sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie B 2012-2013 è stato il quindicesimo campionato nazionale di terzo livello e la ventitreesima edizione assoluta della categoria; si è svolto tra il 6 ottobre 2012 e il 6 aprile 2013, prolungandosi fino al 25 maggio con la disputa delle partite di spareggio. Preso atto della rinuncia di numerose società tra quelle aventi diritto a partecipare alla categoria, il Consiglio Direttivo della Divisione Calcio a 5 ha ridotto l'organico della corrente edizione, operando dodici ripescaggi fino al raggiungimento delle 70 unità[1]. Il riassetto della categoria ha modificato anche la composizione dei gironi, nel tentativo di renderli maggiormente omogenei dal punto di vista geografico. Il meccanismo di promozione alla categoria superiore è rimasto inalterato rispetto alla scorsa stagione: oltre alle vincitrici dei sei gironi salgono in serie A2 anche le due vincitrici dei play-off, a cui accedono le squadre classificatesi tra il secondo e il quinto posto dei sei gironi. Dopo un primo turno preliminare ad eliminazione diretta in cui le squadre dello stesso girone si affrontano in gare di andata e ritorno, segue un secondo turno articolato in triangolari dai quali solo le prime classificate si qualificano alle due finali promozione, giocate in gare di andata e ritorno[2]. È stata invece rinnovata la formula delle retrocessioni, abolendo i play-out: solo l'ultima classificata di ogni girone retrocede nelle categorie regionali.

Serie B 2012-2013
Competizione Serie B
Sport Calcio a 5
Edizione 23ª
Organizzatore Divisione Calcio a 5
Date dal 6 ottobre 2012
al 25 maggio 2013
Luogo  Italia
Partecipanti 70
Formula Girone all'italiana e play-off
Risultati
Promozioni Aesernia
Atletico Arzignano Cornedo
Carmagnola
Forlì
Orte
Odissea 2000
Salinis
Scanzano
Retrocessioni Carioca
Fiumicino
Real Team Matera
Monopoli
Real Dem
Sangiovannese
Cronologia della competizione
2011-2012 2013-2014

Girone A



Partecipanti


Il girone A comprende sette società provenienti dalla Toscana, tre dal Piemonte e due dall'Emilia-Romagna. Rispetto all'edizione precedente la composizione del girone risulta completamente rivoluzionata con l'inserimento di formazioni toscane ed emiliano-romagnole invece di quelle lombarde e sarde; la continuità è rappresentata dalla presenza della CLD Carmagnola, unica società presente anche nel precedente campionato. Dalle categorie regionali sono state promosse[3] Futsal Bologna (nuova denominazione dello Studio4[4]), Castellamonte e Futsal Terranuovese, vincitrici dei rispettivi campionati di serie C1, mentre il San Lorenzo della Costa vincitore della serie C della Liguria ha rinunciato all'iscrizione proseguendo la propria attività[5] a livello regionale. Anche Rosta Torino Cesana (fusosi durante l'estate con lo Sporting Rosta[6]), San Vincenzo Genova Futsal e Real Casalgrandese sono ripartite dalle categorie regionali mentre L'Arena è stata incorporata dalla Reggiana. Al loro posto è stato ripescato[7] il retrocesso Pistoia nonché il Bra e la Sangiovannese, finaliste dei play-off nazionali di serie C1.


Classifica[8]


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Carmagnola 6022193011531+84
2.Prato 432214178564+21
3.Atlante Grosseto[9] 412212558672+14
4.Imola 412213279160+31
5. Bra 392212379676+20
6. Castellamonte 3822122810479+25
7.Poggibonsese 272276972720
8.CUS Pisa 262275106880-12
9. Bologna 2003 232272137989-10
10.Pistoia 1822601673126-53
11. Terranuovese 1622511670123-53
12.Sangiovannese 822221882149-67

Verdetti[10]


Girone B



Partecipanti


Il girone B comprende cinque società provenienti dal Veneto, quattro dalla Lombardia, due dal Trentino-Alto Adige e il solo Palmanova a rappresentare il Friuli-Venezia Giulia. Il girone risulta geograficamente più omogeneo rispetto all'edizione precedente, con l'esclusione delle formazione marchigiane e l'inserimento di quelle lombarde. Alle confermate Bubi Merano, CAME Dosson, Carrè Chiuppano e Jesolo si sono aggiunte il Real Cornaredo e le formazioni bressesi dello "Sport Club Domus" e della "Polisportiva Circolo Giovanile", provenienti dal girone A. Dalle categorie regionali sono state promosse[3] l'Arzignano (assente dalla stagione 1998-99), l'HDI Assicurazioni Trento e il Palmanova (assente dalla stagione 2005-06), vincitrici dei rispettivi campionati di serie C1, mentre il San Damiano vincitore del campionato della Lombardia ha rinunciato alla serie B, proseguendo la propria attività[5] nei campionati regionali. L'Atletico Arzignano, vincitore dei play-off nazionali di serie C1, durante l'estate si è fusa[6] con il Real Cornedo, assumendo la denominazione "Atletico Arzignano Cornedo". Il posto lasciato vacante dal ripescaggio in serie A2 del Lecco è stato riempito dal ripescaggio[7] della formazione cardanese del Football Club Carioca. Lo Sporting Club Domus sconta in questa stagione i 10 punti di penalizzazione comminati dalla Commissione Disciplinare Nazionale per aver fatto giocare nel campionato 2010/11 un giocatore privo dell'idoneità all'attività agonistica[11].


Classifica[8]


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Atletico Arzignano Cornedo[12] 5422174113546+89
2.Came Dosson 5322172311059+51
3.Real Cornaredo 4722152516078+82
4. Jesolo 412213279195-4
5.PCG Bresso 392212378981+8
6.Arzignano 382211567955+24
7.HDI Trento 302293107682-6
8.Domus Bresso[13] 192292117898-20
9.Carrè Chiuppano 1622511673125-52
10.Bubi Merano[9] 1222401866110-44
11.Palmanova 1222331691159-68
12. Carioca 922231765125-60

Verdetti[10]


Girone C



Partecipanti


Il girone C comprende quattro società marchigiane, altrettante pugliesi, due società abruzzesi, e una romagnola. Il girone privilegia la dorsale adriatica piuttosto che quella appenninica come nella precedente stagione: l'unica formazione confermata rispetto al 2011-12 è l'esperto Forlì. Dalle categorie regionali sono state promosse[3] Buldog TNT Lucrezia, Salinis e Vis Lanciano, vincitrici dei rispettivi campionati di serie C1 nonché alla prima apparizione nei campionati nazionali. Il CUS Chieti retrocesso dalla serie A2 è stato ripescato nella medesima categoria mentre "ACLI San Giuseppe Jesi", "Fratelli Cambise" (ripartite dalle categorie regionali[5]) e "BFTM Numana Cameranese" (scioglimento della società) hanno rinunciato all'iscrizione. A completamento dell'organico è stata ripescata la retrocessa Barletta Calcio a 5 e il Futsal Barletta[7].


Classifica[8]


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Forlì 5720190110841+67
2.Salinis 4020131611683+33
3.Barletta Futsal 332010378968+21
4.CUS Ancona[9] 322010288385-2
5.Porto San Giorgio 322010288074+6
6.Barletta[9] 30209387273-1
7. Portos 30209387867+11
8.Manfredonia 27207676460+4
9. Vis Lanciano 2020621263100-37
10.Buldog Lucrezia 162051145178-27
11.Real Dem 120011936111-75

Verdetti[10]


Girone D



Partecipanti


Il girone D comprende sette società pugliesi e due rispettivamente provenienti dalla Campania e dal Molise. Al posto delle formazioni abruzzesi, marchigiane e del Nord della Puglia ora aggregate al girone C, sono state incluse in questo girone Azzurri Conversano, Futsal Bisceglie 1990 (nuova denominazione della ripescata[7] "A.S.D. Olimpiadi"[6]), Sammichele e Virtus Monopoli provenienti dal girone F. Fa ritorno nella categoria dopo tre campionati consecutivi in serie A2 il retrocesso CSG Putignano; dalle categorie regionali sono state promosse[3] l'Aesernia vincitrice del campionato di serie C1 del Molise e la Traiconet Monte di Procida vincitrice dei play-off nazionali di serie C1. Tra le società che non hanno presentato domanda di iscrizione[7], il Venafro è ripartito dalle categorie regionali mentre "Futsal Afragola 2004" (vincitrice della serie C1 della Campania), "Biancazzurro Fasano" e "Orange Passion" (entrambe retrocesse dalla serie A2) hanno cessato l'attività[5].


Classifica[8]


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Aesernia 512017039340+53
2.Sala Consilina 472015239848+50
3.Bisceglie 392012357557+18
4.Real Molfetta 33209657356+17
5. Monte di Procida 312010196761+6
6.Azzurri Conversano 28208488194-13
7.Sammichele 222064105881-23
8.CSG Putignano 21205695875-17
9. Campobasso[9] 182053125163-12
10.Giovinazzo 182053126285-23
11. Monopoli 52012174197-56

Verdetti[10]


Girone E



Partecipanti


Il girone E comprende sette società laziali, tre sarde e due umbre. Nell'organico del girone si registrano ben sette defezioni: il Domus Chia (retrocessa dalla serie A2) e il Quartiere Marina (vincitrice della serie C1 della Sardegna) hanno presentato domanda di iscrizione per le categorie regionali; il Sinnai ha dismesso la squadra maschile, proseguendo l'attività nel calcio a 5 femminile; la Civis Colleferro è ripartita dal settore giovanile[14]; Castro Frosinone (retrocesso dalla serie A2), Basilea C5 e Grifo Caminetti hanno invece cessato l'attività[5]. Dalle categorie regionali sono state promosse[3] Futsal Isola e Real Torgianese, vincitrici dei rispettivi campionati di serie C1, nonché il Gala Five Orvietana vincitore play-off nazionali serie C1. Il Castelfontana 2007 ha ceduto il proprio titolo sportivo al rinato Torrino[6] mentre Elmas, Finplanet Fiumicino (che in seguito alla retrocessione nella massima serie ha rinunciato all'iscrizione in serie A2) e Pro Capoterra sono state ripescate a completamento dell'organico[7].


Classifica[8]


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Orte 5320172110739+68
2.Paolo Agus 4520143311042+68
3.Isola 4120132510263+39
4. Real Torgianese 342010467451+23
5.Carlisport Ariccia[9] 29208578568+17
6. Elmas 29209297485-11
7.L'Acquedotto 282091108289-7
8.Pro Capoterra 2120701351100-49
9.Torrino 1720521369110-41
10. Prato Rinaldo[12] 142043136291-29
11. Gala Five-Orvietana[12] 520201856134-78
-Fiumicino[15] --------

Verdetti[10]


Girone F



Partecipanti


Il girone F comprende sette società calabresi, tre lucane e due siciliane. Dalle categorie regionali sono stati promossi[3] il Calabria Ora Futsal (con sede a Cosenza) e il Città di Melilli in quanto vincitori dei rispettivi campionati di serie C1, il Viagrande vincitore della Coppa Italia di serie C1 (assente dalla stagione 2003-04) e l'Odissea 2000 Rossano C5 vincitrice della fase nazionale dei play-off di serie C1. "L'Eden Policoro" vincitrice della serie C1 della Basilicata non ha presentato domanda di iscrizione, così come il "Gran Mareluna Bagheria" e il "Reggio Vibo Valentia". Le tre società non hanno presentato domanda di istanza al presidente federale[5], cessando di fatto l'attività sportiva. A completamento dell'organico sono quindi state ripescate[7] l'Atletico Catanzaro Stefano Gallo '79 (nata durante l'estate dalla fusione di "Atletico Catanzaro" e "Catanzarese Stefano Gallo '79"[17]) e il Fabrizio C5 nonché le retrocesse Fata Morgana e Mirto C5.


Classifica[8]


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Scanzano 6022193011548+67
2.Viagrande 4722152312579+46
3.Odissea 2000 442213548564+21
4.Policoro 4022131810375+28
5.Fabrizio 372211479780+17
6.Atletico Catanzaro SG 33229679693+3
7. Melito 302293107773+4
8.Mirto 262275109194-3
9. Calabria Ora 20226214118135-17
10.Fata Morgana 1722521582114-32
11. Città di Melilli 1622511679129-50
12.Real Team Matera 922301941125-84

Verdetti[10]


Play-off



Primo turno[18][19]


Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Bra 5 - 9 Prato 3 - 5 2 - 4
Imola 8 - 10 Atlante Grosseto 7 - 7 1 - 3
PCG Bresso 8 - 9 Came Dosson 6 - 4 2 - 5
Jesolo 5 - 8 Real Cornaredo 2 - 2 3 - 6
Porto San Giorgio 7 - 14 Salinis 3 - 2 4 - 12
CUS Ancona 3 - 9 Barletta Futsal 3 - 3 0 - 6[20]
Monte di Procida 3 - 8 Sala Consilina 3 - 1 0 - 7
Real Molfetta 8 - 3 Bisceglie 6 - 2 2 - 1
Carlisport Ariccia 10 - 7 Paolo Agus 4 - 3 6 - 4 (dts)
Real Torgianese 6 - 13 Isola 4 - 8 2 - 5
Fabrizio 6 - 11 Viagrande 2 - 7 4 - 4
Policoro 4 - 18 Odissea 2000 2 - 9 2 - 9

Secondo turno


1ª giornata[21]

27 aprile 2013

  • Barletta Futsal - CAME Dosson 4-1
  • Odissea 2000 Rossano - Real Molfetta 8-1
  • Prato - Real Cornaredo 11-4
  • Sporting Sala Consilina - Viagrande 5-3

2ª giornata[22]

4 maggio 2013

  • CAME Dosson - Coop. Atlante Grosseto 4-3
  • Real Cornaredo - Salinis 4-6
  • Real Molfetta - Innova Carlisport Ariccia 2-8
  • Viagrande - Futsal Isola 7-6

3ª giornata[23]

11 maggio 2013

  • Futsal Isola - Sporting Sala Consilina 5-4
  • Innova Carlisport Ariccia - Odissea 2000 Rossano 2-3
  • Salinis - Prato 6-4
  • Coop. Atlante Grosseto - Barletta Futsal 10-3

Triangolare 1

Squadra P.ti V P S GF GS DR
Salinis 6200128+4
Prato 31011510+5
Real Cornaredo 0002817-9

Triangolare 3

Squadra P.ti V P S GF GS DR
Sala Consilina 310198+1
Isola 310111110
Viagrande 31011011-1

Triangolare 2

Squadra P.ti V P S GF GS DR
Atlante Grosseto 3101137+6
Came Dosson 310157-2
Barletta Futsal 3101711-4

Triangolare 4

Squadra P.ti V P S GF GS DR
Odissea 2000 6200113+8
Carlisport Ariccia 3101105+5
Real Molfetta 0002316-13

Terzo turno



Andata[24]

Grosseto
18 maggio 2013, ore 16:00 CET
Atlante Grosseto5  6
(2-2)
referto
Salinis

Marcianise
18 maggio 2013, ore 16:00 CET
Sala Consilina3  3
(1-0)
referto
Odissea 2000


Ritorno[25]

Margherita di Savoia
25 maggio 2013, ore 19:30 CET
Salinis10  3
(1-1)
referto
Atlante Grosseto

Rossano
25 maggio 2013, ore 16:00 CET
Odissea 20007  1
(2-0)
referto
Sala Consilina


Note


  1. Serie B, ecco i sei gironi della prossima stagione: 70 squadre, via sabato 6 ottobre Archiviato il 18 marzo 2013 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  2. Play-off, ecco il tabellone: il primo turno scatta sabato 20 aprile Archiviato il 2 febbraio 2014 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  3. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.900 2011/2012 Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  4. Svelato il nuovo logo del Bologna Futsal Archiviato il 26 luglio 2014 in Internet Archive. bolognafutsal.it
  5. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.21 2012/2013 Archiviato il 19 marzo 2013 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  6. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.19 2012/2013 Archiviato il 19 marzo 2013 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  7. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.20 2012/2013 Archiviato il 19 marzo 2013 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  8. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.630 Archiviato il 18 aprile 2013 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  9. In base alla classifica avulsa.
  10. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.811 2012/2013 Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  11. FIGC, Comunicato Ufficiale N.87/CDN 2011/2012 figc.it
  12. 1 punto di penalizzazione.
  13. 10 punti di penalizzazione.
  14. Qualcosa di Civis Colleferro c'è ancora: "È la scuola calcio" Archiviato il 1º febbraio 2014 in Internet Archive. calcioa5anteprima.com
  15. Esclusa dal campionato dopo 4 rinunce.
  16. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N. 264 2012/2013 Archiviato il 19 gennaio 2013 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  17. Calcio a 5: parte l'avventura dell'Atletico Catanzaro Stefano Gallo uscatanzaro.net
  18. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.658 2012/2013 Archiviato il 2 febbraio 2014 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  19. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.669 2012/2013 Archiviato il 14 maggio 2013 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  20. A tavolino, a causa della mancata presentazione del CUS Ancona
  21. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.676 2012/2013 Archiviato il 2 febbraio 2014 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  22. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.694 2012/2013 Archiviato il 12 maggio 2013 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  23. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.723 2012/2013 Archiviato il 2 febbraio 2014 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  24. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.747 2012/2013 Archiviato il 2 febbraio 2014 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  25. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.768 2012/2013 Archiviato il 19 marzo 2013 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии