sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie B 2017-2018 è stata la 20ª edizione del campionato nazionale di calcio a 5 di terzo livello e la 28ª assoluta della categoria. La stagione regolare ha preso avvio il 5 ottobre 2017 e si è conclusa il 14 aprile 2018, prolungandosi fino al 26 maggio con la disputa delle partite di spareggio. Il calendario è stato reso noto il 21 agosto 2017.

Serie B 2017-2018
Competizione Serie B
Sport Calcio a 5
Edizione 28ª
Organizzatore Divisione Calcio a 5
Date dal 5 ottobre 2017
al 26 maggio 2018
Luogo  Italia
Partecipanti 90[1]
Formula Girone all'italiana,
play-off e play-out
Risultati
Promozioni Atletico Cassano
CDM Genova
Cioli AV
Città di Asti
Cobà
C.M.B.
L84
Mantova
Marigliano
Mirafin
Petrarca
Pistoia
Real Cefalù
Sandro Abate
Porto San Giorgio
Tombesi
Villorba
Virtus Aniene 3Z
Retrocessioni Azzurri Conversano
Elba '97
Olympia Rovereto
Real Dem
Cronologia della competizione
2016-2017 2018-2019

Regolamento


In anticipo di un anno rispetto a quanto previsto[2], e nonostante l'elevato numero di defezioni tra le squadre aventi diritto[3], la stagione corrente vede l'introduzione di un ottavo girone. Preso atto dell'iscrizione di appena 81 delle 98 società aventi diritto, e del ripescaggio dell'Ossi San Bartolomeo in Serie A2, la Divisione ha provveduto al ripescaggio di 11 società, fissando l'organico della categoria a 92 unità[4], 5 in meno della precedente edizione. L'allargamento della categoria costringe a rivedere i meccanismi di promozione e retrocessione; al termine della stagione, saranno promosse in Serie A2 le vincenti dei rispettivi gironi. Ulteriori dieci società saranno promosse al termine dei play-off. Retrocedono nei campionati regionali sei squadre[5], scese a cinque dopo la rinuncia del Porto San Giorgio[6] e quindi a quattro dopo quella del Gymanstic Studio[7].


Girone A



Partecipanti


Il girone A comprende sei società lombarde, cinque piemontesi e la sola Aosta, retrocessa dopo cinque stagioni in Serie A2, a rappresentare la Valle d'Aosta. Dai campionati regionali sono stati promossi i campioni piemontesi del Time Warp, con sede a Savigliano, e i lombardi del Videoton Crema, entrambi all'esordio nella categoria. Il Futsal Monza ha rinunciato all'iscrizione[8], cessando l'attività sportiva[9]. Si registra infine la modifica della denominazione sociale del CLD Carmagnola, ritornato "Elledì Carmagnola"[10][11]. In questa stagione il Lecco sconta 1 punto di penalizzazione in classifica per l'irregolarità nei pagamenti di un proprio tesserato nella stagione precedente[12].


Classifica[13]


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.L84 5322172312554+71
2.Saints Pagnano 4822153412978+51
3.Real Cornaredo 4022224612593+32
4.Lecco[14] 392212469168+23
5.Città di Asti 3722107510267+35
6.Domus Bresso 3422104810597+8
7. Videoton Crema 332210399693+3
8. Fossano 262282127889-11
9.Carmagnola 252274118085-5
10.Aosta 192261155888-30
11. Time Warp 1822601672156-84
12.Bergamo 622202051144-93

Verdetti



Girone B



Partecipanti


Il girone B comprende nove società provenienti dal Veneto e una ciascuna provenienti da Friuli-Venezia Giulia, Trentino e Lombardia. Maccan Prata, Olympia Rovereto e Petrarca, aggiudicatosi inoltre la fase nazionale della Coppa Italia regionale, hanno vinto i rispetti campionati regionali mentre Mantova e Città di Thiene (nato durante l'estate dalla fusione tra la squadra maschile del Luna Thiene e quella femminile della Thienese[10][15]) hanno raggiunto la promozione tramite i play-off. Tutte le neopromosse sono al debutto in Serie B eccetto il Petrarca che fa ritorno nella categoria a cinque anni di distanza dall'ultima apparizione (2011-12).


Classifica[13]


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Petrarca 5522181314661+85
2.Mantova 4922161510173+28
3.Villorba 4122132711098+12
4. Vicinalis 382212289066+24
5. Città di Thiene 332210398079+1
6.Città di Mestre 32229588681+5
7.Fenice 3122101117991-12
8.Maccan Prata 302293107582-7
9.Belluno 29228597368+5
10.Cornedo 2222711494105-11
11.Vicenza 1722451362101-39
12. Olympia Rovereto 322031953144-91

Verdetti



Girone C



Partecipanti


Il girone C comprende sette società toscane, tre emiliane e una ligure. Dai campionati regionali sono stati promossi Elba '97 e Sant'Agata Bolognese, entrambi esordienti, mentre la domanda di iscrizione dei campioni liguri dell'Ospedaletti è stata bocciata dalla CoViSoD[8]. Il girone lamenta inoltre la defezione della Fratelli Bari, retrocessa dalla Serie A2 ma unitasi durante l'estate con il Kaos Futsal[16]. A parziale completamento dell'organico è stato ripescato il retrocesso CDM Genova[8]. Il San Giusto rileva definitivamente il titolo dei Bulls Prato, ripristinando la propria denominazione[10]. In seguito alla rinuncia del Porto San Giorgio, l'ultima classificata del girone C è qualificata direttamente al secondo turno dei play-out[6].


Classifica[13]


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Pistoia 532017219835+63
2.Olimpia Regium 5120170312660+66
3.CDM Genova 452014339844+54
4. Sant'Agata 3420111810490+14
5.Bagnolo 28208489481+13
6.Poggibonsese 262082105675-19
7. Montecalvoli 2320721169100-31
8.Città di Massa 21205695574-19
9.Sangiovannese 202062127898-20
10. San Giusto 142042145484-30
11. Elba '97 320101940131-91

Verdetti



Girone D



Partecipanti


Il girone D comprende otto società marchigiane, tre romagnole e il solo Gadtch 2000, compagine perugina neopromossa, a rappresentare l'Umbria. Anche il Futsal Cobà ha vinto il proprio campionato regionale e darà vita insieme al Porto San Giorgio (la nuova proprietà ha interrotto la sinergia con il Potenza Picena[17], riportando la squadra al PalaSavelli) a un inedito derby cittadino. L'organico è affetto da alcune defezioni: il Castello, retrocesso dalla Serie A2, durante l'estate si è fuso con l'Imola[18] mentre Angelana (la società ha dismesso la sezione maschile, proseguendo l'attività di quella femminile[19]) e Todi non hanno presentato domanda di iscrizione[8]. A parziale completamento, è stato ripescato il retrocesso Eta Beta[8]. In seguito alla rinuncia del Porto San Giorgio, il girone D non prevede retrocessioni[6].


Classifica[13]


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Porto San Giorgio 482015328650+36
2.Buldog Lucrezia 462015148746+41
3.Cobà 4420136110244+58
4. Eta Beta 352010556144+17
5.CUS Ancona 342011187353+20
6.TS Cesena 322010288372+11
7.Faventia 222071125993-34
8.Fano 172052136284-22
9. Corinaldo 142042145588-33
10. Gadtch 2000 1320411554104-50
11.Forlì 112032153781-44
Porto San Giorgio

Verdetti



Girone E



Partecipanti


Il girone E comprende nove società laziali e due sarde. Dalle categorie regionali sono stati promossi i romani di Atletico New Team e Virtus Aniene (vincitori dei due gironi di Serie C1 del Lazio), il Cagliari 2000 (impostosi nel campionato sardo) e la Polisportiva Forte Colleferro che invece ha guadagnato l'accesso tramite i play-off nazionali. L'Ossi San Bartolomeo è stato ripescato in Serie A2[8] mentre la Capitolina Marconi, retrocessa dalla categoria superiore, ha cessato l'attività[22]: il titolo sportivo è stato acquisito dalla neonata "Cioli Ariccia Valmontone"[10][23]. A completamento dell'organico sono stati ripescati i cagliaritani del PGS Club San Paolo e la retrocessa Active Network[8]. La Virtus Aniene durante l'estate ha unito le forze con la storica Roma 3Z, assumendone i colori sociali[24]. Tutte le società provenienti dai campionati regionali sono al debutto in Serie B eccetto la Forte Colleferro la cui ultima partecipazione risaliva alla stagione 2004-05. In seguito alla rinuncia del Gymnastic Studio, il girone E non prevede retrocessioni[7]. In seguito all'inchiesta avviata lo scorso anno relativa alla falsificazione dei passaporti di alcuni giocatori, in data 28 febbraio la sezione disciplinare del Tribunale Federale Nazionale sanzionava la società ASD AM Insieme Ferentino con la penalizzazione di 1 punto in classifica da scontare nel campionato in corso[25][26].


Classifica[13]


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Virtus Aniene 3Z 461815129955+54
2.Cioli AV 401813148248+34
3. Mirafin 381812236937+32
4.Brillante Torrino 311810176649+17
5. Atletico New Team 29189277256+16
6. Active Network 27188377573+2
7.Forte Colleferro 21186394655-9
8. Cagliari 2000 161851125482-28
9. Ferentino[14] 121841135895-37
10. Club San Paolo 118011724105-81
Gymnastic Studio

Verdetti



Girone F



Partecipanti


Il girone F comprende sette società pugliesi, tre abruzzesi e due molisane. Dopo una sola stagione in Serie A2, fa ritorno nella categoria la Real Dem mentre il Futsal Altamura è stato ripescato dalla Serie C1 pugliese, così come il retrocesso Ruvo, per completare un organico deficitario: sfumata la fusione con la Salinis[29], il Futsal Barletta ha rinunciato alla Serie B, ripartendo dalla C1[30] come Futsal Bat[10]; il Montesilvano ha cessato l'attività della propria sezione maschile[31], tra le più longeve e blasonate d'Italia; il Circolo La Nebbia, vincitore della Serie C1 molisana ha unito le forze con il CUS Molise[32]; il Real Guardiagrele, impostosi nel campionato abruzzese non ha presentato domanda di iscrizione[33]. In seguito alla rinuncia del Gymanstic Studio, l'ultima classificata del girone F è qualificata direttamente al secondo turno dei play-out[7].


Classifica[13]


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Tombesi 5822191211658+58
2.Atletico Cassano 4522143510164+37
3. Sagittario Pratola 4422142612787+40
4. Chaminade 4122132710584+21
5.Manfredonia 352210577565+10
6.CUS Molise 332210398168+13
7.Canosa 30229310117119-2
8.Giovinazzo 272283119592+3
9. Ruvo 2622821292108-16
10.Capurso 202262146497-33
11. Altamura 142235146697-31
12.Real Dem 722211858158-100

Verdetti



Girone G



Partecipanti


Il girone G comprende sei società campane, tre pugliesi e due lucane. Dalle categorie regionali sono stati promossi Lausdomini e Or.Sa. Aliano, vincitori dei rispettivi campionati ma non il Football Five Locorotondo che ha cessato l'attività sportiva. Anche il Saviano ha chiuso i battenti, cedendo il proprio titolo sportivo agli avellinesi della Sandro Abate[10], mentre il Matera, retrocesso dalla Serie A2, è ripartito dalla Serie C1[34]. A completamento dell'organico sono stati ripescati Athletic Football (noto informalmente come "Caserta Futsal"), Futsal Fuorigrotta[35], New Taranto[36] e Volare Polignano[37].


Classifica[13]


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Marigliano 5520181111548+67
2.Sandro Abate 492016138942+47
3. Alma Salerno 4020131610278+24
4.Fuorigrotta 392012358751+36
5. Lausdomini 352011278078+2
6.Bernalda 3220102810090+10
7. Athletic Football 212063116671-5
8. Volare Polignano 202055106481-17
9.New Taranto 1220401667106-39
10.Or.Sa. Aliano 1120321545103-58
11.Azzurri Conversano 620201860127-67

Verdetti



Girone H



Partecipanti


L'inedito girone H comprende sei società siciliane, quattro calabresi e una lucana. Dopo quattro stagioni in Serie A2, fa ritorno nella categoria il Catania mentre Real Parco e Mascalucia, entrambi esordienti, provengono dalla Serie C1 siciliana: gli altofontini hanno guadagnato la promozione attraverso la vittoria del campionato mentre gli etnei, vincitori della Coppa Italia regionale, hanno beneficiato della modifica al regolamento della fase nazionale della competizione che assegna la promozione in palio alla finalista oppure a una delle due semifinaliste, qualora la vincitrice risulti già ammessa in Serie B[38]. Lo United Capaci, vincitore dei play-off nazionali, ha rinunciato all'iscrizione così come l'Atletico Cetraro, vincitore della Serie C1 calabrese. Alle defezioni si aggiungono quelle di Catanzaro, radiato nel corso del precedente campionato di Serie A2, e dell'Edilferr Cittanova. A parziale completamento dell'organico, è stato ripescato il retrocesso Cataforio[8], che ha aggiustato la propria denominazione in "Cataforio C5 Reggio Calabria"[10]. In seguito all'inchiesta avviata lo scorso anno relativa alla falsificazione dei passaporti di alcuni giocatori, in data 28 febbraio la sezione disciplinare del Tribunale Federale Nazionale sanzionava la società ASD AM Real Rogit con la penalizzazione di 1 punto in classifica da scontare nel campionato in corso[25][26].


Classifica[13]


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Real Cefalù 5420180211244+68
2.C.M.B. 4920161314561+84
3.Real Rogit[14] 432014248950+39
4. Paola 372012178666+20
5. Assoporto Melilli 352011278373+10
6.Regalbuto 26207587379-6
7. Cataforio 192061137080-10
8. Polisportiva Futura[39] 162044124575-30
9.Catania Librino 1620511452104-52
10. Real Parco 1320411582148-66
11. Mascalucia 1220401649106-57

Verdetti



Play-off



Formula[40]


Ai play-off sono qualificate tutte le squadre giunte dalla seconda alla quinta posizione di ciascun girone. I play-off sono articolati in quattro turni a eliminazione diretta. Eccetto i primi due, organizzati con gare di andata e ritorno, tutti gli altri incontri sono disputati con gare di sola andata in casa della squadra meglio classificata. Accedono al turno successivo le squadre che ottengono il maggior punteggio. In caso di parità sono disputati due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. Qualora la parità sussista anche al termine di questi sarà considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine della stagione regolare, tranne dal terzo turno dove si procede all'effettuazione dei tiri di rigore.


Primo turno


Nel primo turno si affrontano tutte le squadre che hanno ottenuto l'accesso ai play-off. Gli incontri di andata si sono svolti il 21 e il 23 aprile, quelli di ritorno il 28 aprile 2018 a campi invertiti.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Città di Asti 13 - 10 Saints Pagnano 5 - 3 8 - 7 (dts)
Lecco 5 - 6 Real Cornaredo 2 - 3 3 - 3
Città di Thiene 4 - 18 Mantova 2 - 8 2 - 10
Vicinalis 5 - 6 Villorba 0 - 2 5 - 4
Bagnolo 8 - 16 Olimpia Regium 3 - 9 5 - 7
Sant'Agata 5 - 16 CDM Genova 3 - 7 2 - 9
CUS Ancona 6 - 4 Buldog Lucrezia 3 - 3 3 - 1
Eta Beta 2 - 9 Cobà 0 - 3 2 - 6
Atletico New Team 4 - 11 Cioli AV 2 - 8 2 - 3
Brillante Torrino 3 - 6 Mirafin 2 - 2 1 - 4
Manfredonia 4 - 7 Atletico Cassano 3 - 2 1 - 5
Chaminade 4 - 8 Sagittario Pratola 2 - 2 2 - 6
Lausdomini 6 - 17 Sandro Abate 4 - 8 2 - 9
FF Napoli 6 - 5 Alma Salerno 3 - 3 3 - 2
Assoporto Melilli 7 - 15 C.M.B. 3 - 7 4 - 8
Paola 11 - 7 Real Rogit 6 - 5 5 - 2

Secondo turno


Nel secondo turno si affrontano le vincenti del turno precedente, si sono giocate il 5 e il 12 maggio 2018. Le 8 vincitrici saranno promosse in Serie A2.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Città di Asti 10 - 9 Real Cornaredo 7 - 3 3 - 6
Villorba 9 - 13 Mantova 4 - 5 5 - 8
CDM Genova 9 - 6 Olimpia Regium 3 - 3 6 - 3
CUS Ancona 4 - 5 Cobà 0 - 2 4 - 3
Mirafin 7 - 9 Cioli AV 5 - 5 2 - 4
Sagittario Pratola 4 - 11 Atletico Cassano 3 - 3 1 - 8
FF Napoli 2 - 14 Sandro Abate 0 - 4 2 - 10
Paola 6 - 8 C.M.B. 3 - 4 3 - 4

Terzo turno


Nel terzo turno, disputato il 19 maggio in gara unica, si affrontano le perdenti del turno precedente.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Villorba 7 - 3 Real Cornaredo
Olimpia Regium 8 - 7 CUS Ancona
Mirafin 6 - 1 Sagittario Pratola
FF Napoli 1 - 5 Paola

Quarto turno


Nel quarto turno, disputato il 26 maggio in gara unica, si affrontano le vincenti del turno precedente.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Olimpia Regium 1 - 7 Villorba
Mirafin 6 - 0 Paola

Play-out



Formula[40]


Ai play-out sono qualificate tutte le squadre giunte all'ultima posizione di ciascun girone. I play-out sono articolati in due turni a eliminazione diretta, organizzati con gare di andata e ritorno. Accedono al turno successivo le squadre che ottengono il maggior punteggio. In caso di parità sono disputati due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. Qualora la parità sussista anche al termine di questi si procede all'effettuazione dei tiri di rigore.


Primo turno


In seguito alle rinunce di Porto San Giorgio e Gymanstic Studio, nel primo turno si affrontano le ultime classificate dei gironi A, B, G e H. Gli incontri si sono disputati il 21 e il 28 aprile 2018. Le società sconfitte retrocedono nel campionato regionale di competenza.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Olympia Rovereto 8 - 8 Bergamo 5 - 4 3 - 4 (4-5 dcr)
Azzurri Conversano 9 - 11 Mascalucia 3 - 5 6 - 6

Secondo turno


Nel secondo turno le vincenti del turno precedente affrontano le ultime classificate dei gironi C e F[13]. Gli incontri si sono disputati il 5, il 12 e il 19 maggio 2018. Le società sconfitte retrocedono nel campionato regionale di competenza.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Elba '97 4 - 8 Bergamo 0 - 6[41][42] 4 - 2
Real Dem 9 - 13 Mascalucia 7 - 5 2 - 8

Note


  1. In seguito alla rinuncia di Porto San Giorgio e Gymnastic Studio
  2. La Divisione vara la nuova Serie B: sarà un campionato ad otto gironi calcioa5anteprima.com
  3. Comunicato Ufficiale N.53 2017/2018, in Lega Nazionale Dilettanti, 1º agosto 2017. URL consultato il 12 agosto 2017.
  4. Comunicato Ufficiale N.1 2017/2018 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 7 luglio 2017. URL consultato il 12 agosto 2017.
  5. Serie B: 92 squadre e 8 gironi, gli organici della stagione 2017/18, in Divisione Calcio a 5, 2 agosto 2017. URL consultato il 12 agosto 2017.
  6. Comunicato Ufficiale N.232 2017/2018 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 17 novembre 2017. URL consultato il 19 novembre 2017.
  7. Comunicato Ufficiale N.278 2017/2018 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 1º dicembre 2017. URL consultato il 1º dicembre 2017.
  8. Comunicato Ufficiale N.10 2017/2018 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 3 agosto 2017. URL consultato il 10 agosto 2017 (archiviato il 28 agosto 2018).
  9. Calcio a 5: «Troppi oneri da sostenere», chiude il Futsal Monza ilcittadinomb.it
  10. Comunicato Ufficiale N.44 2017/2018 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 28 settembre 2017. URL consultato il 3 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2018).
  11. Comunicato stampa ufficiale: ritorno alle origini elledicalcioa5.it
  12. Comunicato Ufficiale N.15/AA (PDF), in FIGC, 21 luglio 2017. URL consultato il 12 novembre 2017.
  13. Comunicato Ufficiale N.790 2017/2018 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 18 aprile 2018. URL consultato il 19 aprile 2018 (archiviato il 20 aprile 2018).
  14. 1 punto di penalizzazione
  15. Luna e Thienese, matrimonio fatto: presentato ufficialmente il Città di Thiene calcioa5anteprima.com
  16. Matteo Spadoni, Il calcio a cinque torna in A grazie a una super fusione, in Gazzetta di Reggio, 20 maggio 2017. URL consultato il 12 agosto 2017.
  17. Nasce il nuovo Futsal Città di Porto San Giorgio futsalmarche.it
  18. Ora è proprio ufficiale, Imola e Castello: fusione storica nel nome del futsal calcioa5anteprima.com
  19. Si spegne anche l'ultima fiammella di speranza: "L'Angelana non si iscrive in B" calcioa5live.com
  20. Comunicato Ufficiale N.102 2017/2018 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 13 ottobre 2017. URL consultato il 14 ottobre 2017.
  21. Comunicato Ufficiale N.103 2017/2018 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 13 ottobre 2017. URL consultato il 14 ottobre 2017.
  22. La Capitolina Marconi chiude i battenti: la matricola rilevata da Casilli e De Angelis calcioa5live.com
  23. Nasce la Cioli Ariccia Valmontone: Rosinha l'allenatore calcioa5live.com
  24. Ecco la Virtus Aniene 3Z: "Insieme faremo grandi cose" gazzettaregionale.it
  25. Passaporti falsi: dal TFN penalizzazione di 8 punti per il Kaos Reggio Emilia, su figc.it, 28 febbraio 2018. URL consultato il 28 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2018).
  26. Comunicato Ufficiale N. 44/TFN – Sezione Disciplinare 2017/2018 (PDF), in FIGC, 28 febbraio 2018. URL consultato il 28 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2018).
  27. Comunicato Ufficiale N.276 2017/2018 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 1º dicembre 2017. URL consultato il 1º dicembre 2017.
  28. Comunicato Ufficiale N.277 2017/2018 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 1º dicembre 2017. URL consultato il 1º dicembre 2017.
  29. Un passo indietro: "Il progetto Salinis Barletta momentaneamente accantonato" calcioa5anteprima.com
  30. Futsal Barletta, presentata domanda di iscrizione in Serie C1 calcioa5anteprima.com
  31. Montesilvano, la fine di un'epoca. Iervolino: "Non si poteva più andare avanti" calcioa5anteprima.com
  32. Cus Molise C5-Circolo La Nebbia: quando l’unione fa la forza, progetti ambiziosi all’orizzonte Archiviato il 12 agosto 2017 in Internet Archive. campobassocalcioa5.it
  33. Non solo Montesilvano: anche Real Guardiagrele e Hatria hanno dato forfait calcioa5anteprima.com
  34. Real Team Matera, dal sogno della Serie A alla C1: la scelta di Nico Taratufolo, su calcioa5anteprima.com.
  35. Il Comitato ratifica i ripescaggi di Cavese, Pompei e Sorrento. C1 ufficialmente a 14 squadre, su punto5.it.
  36. New Taranto, parola d'ordine fiducia: si riparte dall'ossatura dello scorso anno, su calcioa5anteprima.com.
  37. A Polignano si vola: arriva l'ok della Co.Vi.So.D., i pugliesi sono ufficialmente in Serie B, su calcioa5live.com.
  38. Comunicato Ufficiale N.770 2016/2017 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 16 marzo 2017. URL consultato il 12 agosto 2017.
  39. In base alla classifica avulsa
  40. Comunicato Ufficiale N.20 2017/2018 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 13 settembre 2017. URL consultato il 19 settembre 2017.
  41. A tavolino poiché L'Elba '97 aveva schierato due giocatori privi della specifica autorizzazione all'attività agonistica. L'incontro era terminato sul punteggio di 6-3
  42. Comunicato Ufficiale N.915 2017/2018 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 16 maggio 2018. URL consultato il 20 maggio 2018.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии