sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie B 2019-2020 è stata la 22ª edizione del campionato nazionale di calcio a 5 di terzo livello e la 30ª assoluta della categoria. La stagione regolare è iniziata il 5 ottobre 2019 e si sarebbe dovuta concludere il 18 aprile 2020[1], prolungandosi fino al 13 giugno con la disputa dei play-off[2], ma è stata interrotta dalla pandemia di COVID-19 del 2020. Nonostante il bilancio tra promozioni e retrocessioni della scorsa stagione fosse calibrato per aumentare l'organico a 104 unità, l'elevato numero di defezioni ha determinato un saldo negativo perfino rispetto all'edizione precedente. In aggiunta al vuoto lasciato dall'esclusione dell'Academy Marigliano nel precedente campionato di Serie A2, quattro società sono state ripescate nella categoria superiore. Tra le aventi diritto, 16 società non risultano iscritte, compensate solo in parte dalle 8 domande di ammissione provenienti dai campionati regionali[3]. Pertanto, il consiglio direttivo della Divisione Calcio a 5 ha fissato in 91 Società l'organico della Serie B[4].

Serie B 2019-2020
Competizione Serie B
Sport Calcio a 5
Edizione 30ª
Organizzatore Divisione Calcio a 5
Date dal 5 ottobre 2019
al 29 febbraio 2020
Luogo  Italia
Partecipanti 91
Formula Girone all'italiana
Risultati
Promozioni FF Cagliari
Atletico Nervesa
Città di Mestre
Prato
Monastir Kosmoto
Bernalda
Capurso
Città di Cosenza
Retrocessioni Bergamo
Atesina
Sant'Agata
CTS Grafica
Club San Paolo
San Gerardo Potenza
Free Time L'Aquila
Mascalucia Futsal
Cronologia della competizione
2018-2019 2020-2021

Regolamento


Al termine della stagione, sono state promosse in Serie A2 le vincenti degli otto gironi. Un'ulteriore società sarebbe stata promossa tramite i play-off, a cui avrebbero preso parte le 32 società classificatesi tra il secondo e il quinto posto, ma la Divisione Calcio a cinque ha deciso poi di promuovere le sole vincenti dei gironi, a causa della pandemia di COVID-19 del 2020. In caso di numero di partite impari tra squadre interessate alla promozione si è applicata la media punti. In caso di ulteriore parità si sarebbe applicata la classifica avulsa[5] (punti ottenuti negli scontri diretti, differenza reti negli scontri diretti, differenza reti generale, reti realizzate in generale, sorteggio), tenendo conto degli scontri diretti anche se questi fossero risultati incompleti[6]. Per ogni girone, le società giunte all'ultimo e al penultimo posto si sarebbero affrontate nei play-out per determinare le otto retrocessioni nei campionati regionali. Il play-out non avrebbe avuto luogo se fra le due società vi sarebbero stati 8 o più punti: in tal caso sarebbe retrocessa direttamente l'ultima classificata[2], ma la Divisione Calcio a cinque ha poi comunicato che sarebbero retrocesse nei campionati regionali direttamente le ultime di ogni girone[7].


Avvenimenti



Sorteggio calendari


Il calendari dei gironi sono stati resi noti venerdì 2 agosto sulle pagine social della Divisione Calcio a 5[8] e sulle edizioni del giorno successivo di Corriere dello Sport e Tuttosport, media partner della Divisione Calcio a 5.


Soste


Data Evento
21 dicembre Coppa Italia Serie B (Primo turno)
28 dicembre Sosta invernale
4 gennaio
11 gennaio Coppa Italia Serie B (Secondo turno)
20-22 marzo Coppa Italia Serie B (Final eight)
12 aprile Pasqua

Sospensione


A causa dell'insorgenza di alcuni casi di infezione da COVID-19 in Italia sono state rinviate dapprima le partite previste dal 5 al 15 marzo[9] e, successivamente, fino al 3 aprile (queste ultime inizialmente programmate a porte chiuse)[10][11]. Visto il prolungarsi dell'emergenza si è deciso un'ulteriore sospensione prima fino al 13 aprile[12], poi fino al 4 maggio[13] ed infine al 18 maggio[14]. Durante il Consiglio Direttivo del 25 maggio si è deciso di concludere la stagione[15][16].


Girone A



Partecipanti


Il girone A comprende cinque società lombarde, tre piemontesi, due sarde e il solo Athletic Chiavari proveniente dalla Liguria. L'organico accusa cinque defezioni: oltre al Pavia e al Savigliano, anche le neopromosse Area Indoor (vincitrice della Serie C1 lombarda, con sede a Castel San Giovanni), Polisportiva Santa Maria (vincitrice del campionato ligure, con sede a Rapallo), e Fucsia Nizza (vincitrice dei play-off nazionali, con sede a Nizza Monferrato) hanno rinunciato all'iscrizione[4]. L'Ossi è retrocesso dalla Serie A2 mentre l'Asti Orange ha vinto la Serie C1 piemontese[17], facendo così ritorno nei campionati nazionali dopo appena tre anni dalla rifondazione.


Classifica[18]


Pos.

Squadra Pt M G V N P GF GS DR
1.FF Cagliari 432.6871614117931+48
2.Domus Bresso 382.5331512217337+36
3.Real Cornaredo 342.1251611146960+9
4.Asti Orange 281.866159156041+19
5.Carmagnola 251.562168177968+11
6. Fossano 161.066154475862-4
7.Lecco[19] 151154384861-13
8. Athletic Chiavari 1511550105287-35
9. Videoton Crema 130.928144195162-11
10.Ossi 120.751640124781-34
11.Bergamo 60.41520134268-26

Verdetti



Girone B



Partecipanti


Il girone B comprende cinque società provenienti dal Veneto, quattro dal Friuli-Venezia Giulia e tre dal Trentino-Alto Adige. Dalla Serie A2 è retrocesso il Bubi Merano mentre dai campionati regionali sono stati promossi i vincitori dell'Arzignano Team (detentori inoltre della Coppa Italia nazionale di categoria), dell'Olympia Rovereto e dell'Udine City mentre Atletico Nervesa e Palmanova hanno guadagnato la promozione tramite i play-off nazionali[17]. A differenza delle altre neopromosse, Olympia Rovereto e Palmanova hanno già disputato la categoria, facendovi ritorno rispettivamente a uno e quattro anni di distanza dalla più recente partecipazione. Completa l'organico il ripescaggio dell'Atesina, retrocessa sul campo al termine della scorsa stagione[4].


Classifica[18]


Pos.

Squadra Pt M G V N P GF GS DR
1.Atletico Nervesa 382.11118122410658+48
2.Bubi Merano 372.0551811438962+27
3.Pordenone 3421711158253+29
4. Sedico 321.8821710255848+10
5. Udine City 311.8231710166653+13
6.Cornedo[21] 271.588179088676+10
7. Arzignano Team 271.588178365653+3
8.Maccan Prata 261.529178276456+8
9.Canottieri Belluno 241.333187384961-12
10. Olympia Rovereto 150.8821750125382-29
11.Palmanova 60.35217201549106-57
12. Atesina 60.3331820163484-50

Verdetti



Girone C



Partecipanti


Il girone C comprende sette società provenienti dall'Emilia-Romagna, tre dal Veneto e due dalle Marche. Aposa e Cavezzo sono le uniche squadre al debutto nella categoria, provenendo entrambe dalla Serie C1 emiliana: l'Aposa ha vinto il campionato[17] mentre il Cavezzo è stato ripescato a completamento dell'organico[4]. Interrotto il sodalizio con il TorreSavio, il Cesena ha aggiustato la propria denominazione in "Futsal Cesena"[22].


Classifica[18]


Pos.

Squadra Pt M G V N P GF GS DR
1.Città di Mestre 432.5291714128128+53
2.Altamarca[19] 321.8821710257641+35
3. Vicinalis 321.8821710256554+11
4. Corinaldo 291.705179268369+14
5.Faventia 281.647179177165+5
6.Cesena 251.470178185668-12
7. Pro Patria San Felice 211.235176387881-3
8. Eta Beta 201.176176294756-9
9.Bagnolo[19] 181.058175396786-19
10. Aposa 181.058175395174-23
11. Cavezzo 160.941174495258-6
12. Sant'Agata 110.6471732124592-47

Verdetti



Girone D



Partecipanti


Il girone D comprende sei società toscane, quattro marchigiane e due umbre. Dalla Serie A2 sono retrocessi l'Atlante Grosseto e il Prato mentre Lastrigiana (con sede a Lastra a Signa), CTS Grafica (con sede a Città di Castello) e Polisportiva Cagli hanno vinto i rispettivi campionati regionali[17]. Tutte le neopromosse, compreso il Grottaccia che ha vinto i play-off nazionali, sono al debutto nella categoria.


Classifica[18]


Pos.

Squadra Pt M G V N P GF GS DR
1.Prato 472.6111815219738+59
2.Vis Gubbio 452.518150313468+66
3.CUS Ancona 392.2941713049048+42
4. Askl 311.8231710166152+9
5.Sangiovannese 311.722189457466+8
6. Mattagnanese 231.277187297980-1
7. Lastrigiana 201.176176296470-6
8.Atlante Grosseto 191.1171761106162-1
9.Poggibonsese 201.1111862108097-17
10. Grottaccia 160.9411751114187-46
11. Cagli 120.7051733115390-37
12. CTS Grafica 30.16618101741117-76

Verdetti



Girone E



Partecipanti


Il girone E comprende otto società laziali e tre sarde. Dalla Serie C1 sono stati promossi Carbognano e Velletri, vincitori dei due gironi laziali, i campioni sardi del Monastir Kosmoto nonché il Real Terracina che si è imposto nei play-off nazionali[17]. Tutte le neopromosse sono al debutto nella categoria. Interrotto il sodalizio con l'Aniene, la Roma 3Z ha potuto iscriversi in Serie B grazie al titolo sportivo dell'AM Savio[23] che invece ha dismesso la sua prima squadra. Il posto vuoto lasciato dalla rinuncia dell'Atletico New Team è stato riempito dal ripescaggio dei cagliaritani della Jasnagora[4].


Classifica[18]


Pos.

Squadra Pt M G V N P GF GS DR
1.Monastir Kosmoto 342.1251611147149+22
2. Sporting Juvenia 362.1171711337653+23
3.Fortitudo Pomezia 352.0581711247346+27
4. Velletri 261.625168269084+6
5. Aprilia 251.562168176064-4
6. Carbognano 241.5167367467+7
7. Real Terracina 231.437166557976+3
8.Roma 3Z 231.352177287482-8
9.Jasnagora 201.25166286367-4
10.Forte Colleferro 70.4371621133668-32
11. Club San Paolo 50.2941712143676-40

Verdetti



Girone F



Partecipanti


Il girone F comprende 5 società campane, altrettante lucane e la sola New Taranto proveniente dalla Puglia. In aggiunta al vuoto provocato dall'esclusione dell'Academy Marigliano nel corso del precedente campionato di Serie A2, l'organico accusa quattro ulteriori defezioni: Altamura, Guardia Perticara e Lausdomini hanno rinunciato all'iscrizione mentre il Real San Giuseppe è stato ripescato in Serie A2[4]. Dalla Serie C1 sono stati promossi i Leoni Futsal Club Acerra e il San Gerardo Potenza, vincitori dei rispettivi campionati regionali, nonché il Sipremix Limatola che ha conseguito la promozione tramite i play-off nazionali[17]. Durante l'estate l'Or.Sa. Aliano ha spostato il campo da gioco a Viggiano, adeguando la propria denominazione in "Or.Sa. Viggiano"[24].


Classifica[18]


Pos.

Squadra Pt M G V N P GF GS DR
1.Bernalda 412.56216132111745+72
2.New Taranto 412.41117132211160+51
3. Limatola 271.8158346750+17
4. Futura Matera 241.5168085863-5
5. Parete 221.466157175347+6
6. Junior Domitia 241.411177377065+5
7.Or.Sa. Viggiano 211.312166375260-8
8. Leoni Acerra 181.1251660107590-15
9.Real Team Matera 150.93716501160107-47
10. Alma Salerno 130.76417411262111-49
11. San Gerardo Potenza 100.6661531115784-27

Verdetti



Girone G



Partecipanti


Il girone G comprende 7 società pugliesi, due abruzzesi e altrettante molisane. L'organico accusa cinque defezioni: il Bisceglie, retrocesso dalla Serie A2, è stato ripescato nella medesima categoria mentre Città di Chieti e Ruvo, così come le neopromosse Atletico Sambuceto (con sede a San Giovanni Teatino) ed Eraclio (con sede a Barletta), vincitrici dei rispettivi campionati regionali, hanno rinunciato all'iscrizione[4]. Dalla Serie C molisana sono stati promossi il Torremaggiore, detentore del titolo regionale pur avendo sede in provincia di Foggia, e lo Sporting Venafro, finalista della fase nazionale della Coppa Italia di categoria. Free Time (con sede a L'Aquila) e Olympique Ostuni hanno conseguito la promozione tramite i play-off nazionali[17] mentre la Diaz Bisceglie, retrocessa sul campo al termine della scorsa stagione, è stata ripescata a parziale completamento dell'organico. Tutte le neopromosse sono al debutto nella categoria eccetto l'Olympique Ostuni che vi fa ritorno dopo due anni di assenza.


Classifica[18]


Pos.

Squadra Pt M G V N P GF GS DR
1.Capurso 412.4111713229657+39
2.Giovinazzo 362.251612048545+40
3.Aquile Molfetta 291.812169256649+17
4. Chaminade 291.705179266656+10
5. Sporting Venafro 261.625167548779+8
6.Canosa[19] 191.266156187274-2
7.Real Dem 191.266156185865-9
8. Olympique Ostuni 171.062165294777-30
9. Diaz Bisceglie 151154384650-4
10. Torremaggiore 150.8821743104981-32
11. Free Time L'Aquila 60.3751613124481-37

Verdetti



Girone H



Partecipanti


Il girone H comprende sette società siciliane e Quattro calabresi. Dalla Serie C1 sono state promosse la Nuova Pro Nissa (con sede a Caltanissetta) e la GEAR Sport (con sede a Piazza Armerina), vincitrici dei due gironi siciliani, mentre il Bovalino si è imposto nel campionato calabrese[17]. L'organico patisce, tuttavia, cinque defezioni: Cataforio e Regalbuto sono stati ripescati in Serie A2 mentre Farmacia Centrale Paola, Mabbonath e Real Parco hanno rinunciato all'iscrizione. Per compensare almeno in parte le assenze, sono stati ripescati Città di Cosenza, Lamezia Soccer e SIAC Messina, tutti al debutto nella categoria, nonché il retrocesso Mascalucia Futsal[4].


Classifica[18]


Pos.

Squadra Pt M G V N P GF GS DR
1.Città di Cosenza 462.8751615108540+45
2.Bovalino 34217104310261+41
3. Lamezia 301.875169346150+11
4. Pro Nissa[25] 291.81216102410357+46
5.GEAR Sport 281.75168449074+16
6. Polisportiva Futura 251.471781810182+19
7. Arcobaleno Ispica 201.25165567681-5
8. Akragas 150.937164394265-23
9. Mascalucia C5 130.812163494972-23
10. SIAC Messina 100.58817311339101-62
11. Mascalucia Futsal 20.11717021546111-65

Verdetti



Note


  1. Comunicato Ufficiale N.27 2019/2020 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 23 agosto 2019. URL consultato il 6 settembre 2019 (archiviato il 6 settembre 2019).
  2. Comunicato Ufficiale N.21 2019/2020 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 23 agosto 2019. URL consultato il 6 settembre 2019 (archiviato il 6 settembre 2019).
  3. Comunicato Ufficiale N.65 2019/2020, in Lega Nazionale Dilettanti, 31 luglio 2019. URL consultato il 9 agosto 2019 (archiviato il 1º agosto 2019).
  4. Comunicato Ufficiale N.8 2019/2020 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 2 agosto 2019 (archiviato il 5 agosto 2019).
  5. Comunicato Ufficiale N.1 2019/2020 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 3 luglio 2019.
  6. Comunicato Ufficiale N.780 2019/2020 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 19 giugno 2020. URL consultato il 20 giugno 2020 (archiviato il 21 giugno 2020).
  7. Comunicato Ufficiale N.783 2019/2020 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 26 giugno 2020. URL consultato il 27 giugno 2020 (archiviato il 29 giugno 2020).
  8. Il 2 agosto saranno svelati gli organici e i gironi dei campionati nazionali, su divisionecalcioa5.it, 25 luglio 2019.
  9. Comunicato Ufficiale N.738 2019/2020 (PDF), su divisionecalcioa5.it, 5 marzo 2020.
  10. Comunicato Ufficiale N.736 2019/2020 (PDF), su divisionecalcioa5.it, 4 marzo 2020.
  11. Comunicato Ufficiale N.744 2019/2020 (PDF), su divisionecalcioa5.it, 9 marzo 2020.
  12. Comunicato Ufficiale N.750 2019/2020 (PDF), su divisionecalcioa5.it, 2 aprile 2020.
  13. Comunicato Ufficiale N.755 2019/2020 (PDF), su divisionecalcioa5.it, 11 aprile 2020.
  14. Comunicato Ufficiale N.760 2019/2020 (PDF), su divisionecalcioa5.it, 2 maggio 2020.
  15. Consiglio Direttivo: dimissioni presidente e chiusura campionati, su divisionecalcioa5.it, 25 maggio 2020.
  16. Comunicato Ufficiale N.769 2019/2020 (PDF), su divisionecalcioa5.it, 26 maggio 2020.
  17. Comunicato Ufficiale N.1156 2018/2019 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 18 giugno 2019. URL consultato il 19 giugno 2019 (archiviato il 19 giugno 2019).
  18. Comunicato Ufficiale N.2 2020/2021 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 6 luglio 2020 (archiviato il 6 luglio 2020).
  19. Per via dello scontro diretto
  20. Comunicato Ufficiale N.22 2020/2021 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 7 agosto 2020. URL consultato il 12 agosto 2020 (archiviato il 7 agosto 2020).
  21. Per via della miglior differenza reti
  22. Nasce l'ASD Futsal Cesena, in futsalcesena.it, 16 giugno 2019. URL consultato il 9 agosto 2019 (archiviato il 9 agosto 2019).
  23. Bagno di folla al 3Z: è tornata l'History, disputerà il campionato di B, su calcioa5live.com, 9 luglio 2019.
  24. Comunicato Ufficiale N.10 2019/2020 - Allegato 10 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 9 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2020).
  25. 3 punti di penalizzazione

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии