La Serie C Regionale rappresenta il 4to livello cestistico nazionale. È gestita direttamente dai comitati regionali della Federazione Italiana Pallacanestro e non ha quindi una formula fissa univoca. In taluni comitati è suddivisa in due classificazioni Gold/Silver, mentre in altre regioni invece esiste solo la C-Silver.
![]() |
Questa voce sull'argomento competizioni cestistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Serie C Regionale | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Squadre di club |
Federazione | FIP |
Paese | ![]() |
Titolo | Promozione in Serie C Gold |
Apertura | ottobre |
Chiusura | giugno |
Partecipanti | numero variabile |
Formula | Stagione Regolare (Gironi Regionali) A/R
Play-Off |
Promozione in | Serie C (pallacanestro maschile) |
Retrocessione in | Serie C silver o Serie D regionale (varia in base la regione) |
Sito Internet | fip.it |
Storia | |
Fondazione | 2015 |
Edizione in corso | 2022-2023 |
Prossima edizione | 2023-24 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Inizialmente solo alcuni comitati (ovvero quelli di Lombardia, Emilia-Romagna, Triveneto, Toscana, Lazio, Campania e Piemonte/Valle d'Aosta) suddividevano la categoria in gironi Gold (che garantivano promozioni dirette in Serie B e retrocessioni nei gironi Silver delle rispettive regioni) e gironi Silver (che permettono di disputare playoff per la promozione nei gironi Gold delle rispettive regioni e retrocedono formazioni in Serie D regionale).
I restanti comitati (ovvero Liguria, Marche, Umbria, Abruzzo-Molise, Puglia-Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna) che presentavano invece esclusivamente gironi Silver, disputavano playoff interregionali con in palio le promozioni in Serie B.
Dopo vari cambiamenti nelle formule di promozione, la categoria nel 2019 ha assunto una sua stabilità, accorpando regioni confinanti con la seguente distribuzione delle promozioni "dirette" in LNP:
Stabilità rotta dalla pandemia Cv19 dal marzo'19, il che ha impedito di concludere dapprima la stagione 2019/20 e poi di scombussolare la stagione successiva 2020/21, ripresa solo nella stagione 2021/22 nei termini e con le modalità precedenti.
La stagione 2022/23 sarà l'ultima che si disputerà con le attuali categorie dal momento che, nel quadro della riforma campionati deliberato dalla FIP nel maggio 2022, ci saranno due stagioni di transizione al fine di arrivare nel 2024 ad una categoria cosiddetta C UNICA che surrogherà l'attuale suddivisione Gold/Silver vigente negli anni precedenti. Pertanto nella stagione corrente di disputerà in pratica un campionato di qualificazione alla nascente categoria "INTERREGIONALE o B2" in attesa di denominazione, che rappresenterà il 4to livello della pallacanestro nazionale, mentre appunto la succitata C UNICA (che andrà in vigore dal 2024/25) ne rappresenterà il 5to livello.
Stagione | Squadre |
---|---|
2015-2016 | Bk Iseo (BS), Robur Saronno (VA) |
2016-2017 | NP Olginate (LC), Pall.Bernareggio 99 (MB) |
2017-2018 | NP Vigevano 1955 (PV), JU.VI.Cremona (CR) |
2018-2019 | Corona Platina Piadena (CR), Gibertina Soresina (CR) |
2019-2020 | non terminata per pandemia Covid-19 e promozioni non assegnate |
2020-2021 | Virtus Lumezzane (BS), Aurora Desio (MB), Robur Saronno (VA) che cede il suo diritto di B al Legnano Basket |
2021-2022 | BasketBall BB Gallarate (VA), Pall.Busto Arsizio (VA) che cede il suo diritto di B alla Juve Caserta |
![]() |