sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Terza Divisione 1925-1926 fu la quarta edizione di questa manifestazione calcistica organizzata dalla FIGC.

Terza Divisione 1925-1926
Competizione Terza Divisione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Comitati Regionali + Lega Nord delle minori
Luogo  Italia
Partecipanti 171
Formula gironi locali + finali interregionali
Risultati
Promozioni 12 squadre nel nuovo campionato interregionale del DDIN
Retrocessioni annullate dalla Carta di Viareggio
Cronologia della competizione
1924-1925 1926-1927

Da questa stagione si divide in due fasi distinte: la prima, durante la brutta stagione, era strutturata in campionati locali gestiti dai Comitati Regionali. Le vincitrici dei gironi eliminatori accedevano in primavera alle finali interregionali gestite dalla Lega Nord delle Società Minori e le migliori due classificate di ogni girone finale venivano promosse in Seconda Divisione. Nel meridione i campioni regionali ottennero in linea di massima la promozione nella divisione superiore, anche se l'ascesa dipendeva anche da altri fattori di natura economica o infrastrutturale.

Quale norma transitoria introdotta all'inizio della stagione, la F.I.G.C. decise che in caso di parità di punti per l'assegnazione del primo posto in classifica non si sarebbe giocato lo spareggio ma doveva essere applicato il goal-average[1] (quoziente reti) ovvero il rapporto tra reti fatte e subite. Avrebbe regolato anche tutti gli altri pari merito.
Questa norma fu subito accantonata all'inizio della stagione seguente perché ci furono troppi casi sospetti di combine a causa di eclatanti risultati superiori alle 8-10 reti (forse concordati ma non provati) in modo da evitare problemi con le seconde classificate.

Per la prima volta dalla creazione della Terza Divisione, la neocostituita "Lega Nord delle Società Minori" introdusse la retrocessione in Quarta Divisione.[2]
Fu un preciso calcolo legato alla quantità delle società iscritte: a fronte di tante società partecipanti a ogni campionato regionale, fatto un rapporto proporzionale tra società iscritte e partecipanti alla Quarta Divisione, a ogni girone spettavano 1,xx o 2,xx società da retrocedere arrotondate per difetto.

Alla fine della stagione, a seguito delle nuove norme stabilite dalla Carta di Viareggio le retrocessioni furono tutte annullate, ma non tutte le società della Quarta Divisione furono ammesse d'ufficio in Terza: una norma specifica voluta dalla Lega Nord della C.C.I. aveva stabilito che le società che avevano meno di due anni di anzianità non potevano essere ammesse alla categoria superiore e perciò in Lombardia ed Emilia, che avevano il numero più alto di gironi e società partecipanti a questo campionato, furono costrette a organizzarlo ancora fino alla stagione 1927-1928.


Comitati della Lega Nord



Piemonte



Girone A


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
U.S. Arona Arona (NO)
S.S. Borgomanero Borgomanero (NO)
C.S. Crusinallese Crusinallo (NO)
Domo F.B.C. Domodossola (NO)
U.S. Intrese Intra (NO)
U.S. Omegnese Omegna (NO)
Stresa Sportiva Stresa (NO)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. Omegnese 1812+
2. Crusinallese 1412+
3.Arona 1312+
4. Domo 1212-
5.Borgomanero 1012-
6. Intrese 712-
7. Stresa 012-

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Retrocesso ed in seguito riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Girone B


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
U.S. Alta Italia Cuneo
U.S. Chieri Chieri (TO)
Ivrea F.B.C. Ivrea (TO)
S.C. Michelin Torino
G.S. S.P.A. Torino
U.S. Trinese Trino (NO)[3]

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.Chieri 15107122483,00
2. S.P.A. 121060413160,81
3.Trinese 1010505???
4. Alta Italia 91033415151,00
5. Michelin 710316???
6.Ivrea 71031613230,56

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Retrocesso ed in seguito riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

L'Eporediese si è ritirata prima dell'inizio del torneo.

Girone C


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
Acqui U.S. Acqui Terme (AL)
U.S. Albese Alba (CN)
G.S.O. G.B. Borsalino Alessandria
S.C. Giovane Piemonte Torino
S.S. La Nicese Nizza Monferrato (AL)[4]

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. La Nicese 118+
2. Borsalino 118+
3.Acqui 108+
4.Albese 68-
5. Giovane Piemonte 28-

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Retrocesso ed in seguito riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Liguria



Girone A


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
Entella F.C. Chiavari (GE)
Pegazzano F.B.C. La Spezia
Pro Quarto Quarto dei Mille (GE)[5]
C.S. Ruentes Rapallo (GE)
U.S. Sestri Levante Sestri Levante (GE)
S.S. Tigullio Santa Margherita Ligure (GE)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.Rapallo Ruentes 15107122993,22
2. Tigullio 15107121562,50
3. Pro Quarto 101042414190.74
4.Sestri Levante 71015412190,63
5. Pegazzano 71023512240.50
6.Entella 6102269140,64

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Retrocesso ed in seguito riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

Ruentes ammesso alle finali grazie al goal-average.
L'Entella avrebbe dovuto retrocedere, ma la cessazione del Quarto la reinserì negli organici, e in ogni caso la Carta di Viareggio che soppresse la Quarta Divisione in Liguria l’avrebbe comunque riammessa.

Girone B


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
Edera F.C. Genova
U.S. Fulgor Borgoratti
D.S. Grifone Ausonia Genova
S.C. Molassana Molassana (GE)[5] 10ª nel girone A della Seconda Divisione[6]
S.S. Pro San Gottardo Genova
C.S. Santa Margherita Genova
Spes F.C. Genova
U.S. Veloci Embriaci Genova

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. Molassana 2114+
2.Spes Genova 1814+
3. Edera 1614+
4. Pro San Gottardo (-1) 1514-
5.Grifone Ausonia 1314-
6.Santa Margherita 1314-
7.Veloci Embriaci 1014-
8. Folgor Borgoratti 614-

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Retrocesso ed in seguito riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

Pro San Gottardo ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone C


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
U.S. Busallese Busalla (GE)
S.S. Esperia Rivarolese Rivarolo Ligure (GE)[5]
Fiorente F.C. Genova
S.S. Italia Nuova Bolzaneto (GE)[5]
U.S. Genovese Genova
U.S. Pontedecimo Pontedecimo (GE)[5]
U.S. Ronchese Ronco Scrivia (GE)
C.S. San Giorgio Rivarolo Ligure (GE)[5]

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. Genovese 2214+
2.Pontedecimo 1814+
3.Fiorente 1414+
4. Italia Nuova 1414-
5. Esperia Rivarolese 1214-
6. San Giorgio 1214-
7.Busallese 1114-
8.Ronchese 714-

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Retrocesso ed in seguito riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Girone D


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
U.S. Alba Docilia Albissola Marina (GE)[7]
A.V.I.S. Valleggia Quiliano (GE)[7]
Fornaci F.C. Savona (GE)[7]
Aurora F.C. Savona (GE)[7]
U.S. Miramare Savona (GE)[7]
U.S. Veloce Savona (GE)[7]
U.S. Ventimigliese Ventimiglia (IM)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.Ventimigliese 1812
2. Miramare 1712
3. Aurora 1112
4. Fornaci 101234519171,12
5. A.V.I.S. Valleggia (-4) 912
6.Veloce Savona 912
7. Alba Docilia 612

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Retrocesso ed in seguito riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

A.V.I.S. Valleggia ha scontato 4 punti di penalizzazione in classifica per quattro rinunce.

Lombardia


L’istituzione della Lega delle Società minori e la conseguente centralizzazione nazionale delle finali diede molto beneficio alla Lombardia. Rispetto al sistema precedente basato sull’uguaglianza delle regioni, il nuovo meccanismo diede diritto ai lombardi ad un quarto delle candidature alla promozione e, di conseguenza, autorizzò il Comitato Regionale Lombardo a creare due nuovi suoi gironi, sempre da otto squadre con 14 giornate di gioco. Le squadre di Quarta Divisione però furono ammesse solo nel rispetto del regolamento campionati dell'epoca e della normativa obbligatoria delle dimensioni dei terreni di gioco perché non tutte avevano diritto all'ammissione alla categoria superiore.


Girone A


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
Arduino Pavia F.C. Pavia Paga e rileva il totalmente fallito Pavia F.C.
G.S. Ferrovieri Milano
Italia F.C. Milano
S.C. Pro Broni Broni (PV)
Sport Iris Milan Milano
A.C. Stelvio Olona Milano
Vigor F.C. Milano
A.C. Vogherese Voghera (PV)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.Stelvio Olona 2514121149212,333
2.Vogherese (-1) 181491436162,250
3. Italia 181482432191,684
4. Iris Milan 171473429211,381
5.Arduino Pavia 141462635321,094
6.Pro Broni 111451820240,833
7. Ferrovieri 61414916380,421
8. Vigor 214021210560,179

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Va agli spareggi retrocessione.
Retrocesso ed in seguito riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

La Vogherese ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone B


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
S.S. Brugherio Brugherio (MI)
S.G. Gallaratese Gallarate (MI)[8]
U.S. Samaratese Samarate (MI)[8]
Saronno F.C. Saronno (MI)[8]
U.S. Sestese Sesto Calende (MI)[8]
S.S. Sommese Somma Lombardo (MI)[8]
A.S. Varesina Varese (CO)[8]
G.C. Vigevanesi Vigevano (PV)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.GC Vigevanesi 2214......
2.Sestese 2114......
3.Saronno 1814......
4.Gallaratese 1614.....1,428
5.Varesina 1614.....1,350
6.Sommese 914......
7. Samaratese 614......
8. Brugherio 314......

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Va agli spareggi retrocessione.
Retrocesso ed in seguito riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Girone C


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
C.S. Canturino Cantù (CO) 2º nel girone lombardo ? della Quarta Divisione[9]
Esperia F.C. Como 10ª nel girone B della Seconda Divisione[6]
S.C. Italia Ponte Chiasso (CO)
S.C. Lario Monte Olimpino (CO)
S.G. Pro Lissone Lissone (MI) 5º nel girone lombardo B della Terza Divisione
C.S. Savoia Cernobbio (CO)
Seregno G.C. Seregno (MI) 3º nel girone lombardo B della Terza Divisione
A.S. Seveso Seveso San Pietro Martire (MI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.Seregno 2814......
2.Pro Lissone 2214......
3.Esperia 2114......
4. Canturino 1114......
5. Lario 1114......
6. Savoia 914......
7. Italia 414......
8. Seveso (-4) 014......

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Va agli spareggi retrocessione.
Retrocesso ed in seguito riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

Seveso penalizzato di quattro punti per altrettante rinunce. Risulta a 0 e non a -1 punti perché all'epoca non si scendeva mai sotto lo zero.

Girone D


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
F.B.C. Abbiategrasso Abbiategrasso (MI)
Alba F.B.C. Cardano al Campo (MI)
S.C. Dergano Milano
S.C. Farini Milano
Minerva F.C. Milano
 ?.?. Parabiaghese Parabiago (MI)
G.S. Vigevanese Vigevano (PV)
Vis Nova S.C. Giussano (MI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.Abbiategrasso 2414......
2. Vigevanese 2214......
3. Dergano 2014......
4.Minerva 1814......
5. Alba 1314......
6. Farini 1014......
7.Vis Nova 314......
8. Parabiaghese 214......

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Va agli spareggi retrocessione.
Retrocesso ed in seguito riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Girone E


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
S.S. Casalbuttano Casalbuttano (CR)
Chiari F.C. Chiari (BS)
A.C. Codogno Codogno (MI)
Manerbio Manerbio (BS)
Sermidese Sermide (MN)
U.S. Soresinese Soresina (CR)
S.C. Suzzara Suzzara (MN)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.Codogno 2112......
2. Manerbio 1712......
3. Casalbuttano 1412......
4.Chiari 1212......
5.Soresinese 1112......
6.Suzzara 712......
7. Sermidese 0120012024

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Va agli spareggi retrocessione.
Retrocesso ed in seguito riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Girone F


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
A.L.P.E. Bergamo
F.C. Alzano Alzano (BG)
S.G.M. Forti e Liberi Monza (MI)
G.S. Marelli Sesto San Giovanni (MI)
G.S. Officine Meccaniche Milano
Pro Palazzolo Palazzolo sull'Oglio (BS)
Pro Victoria F.C. Monza (MI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. Officine Meccaniche 1912......
2.Alzano 1912......
3.Marelli 1612......
4.Pro Palazzolo 1512......
5. A.L.P.E. 812......
6.Pro Victoria 712......
7. Forti e Liberi 012......

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Va agli spareggi retrocessione.
Retrocesso ed in seguito riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Spareggi salvezza

Annullati per annullamento delle retrocessioni in Quarta Divisione stabilito dalla Carta di Viareggio (avrebbero dovuto retrocedere due delle sei partecipanti).


Veneto-Trentino


Il Comitato Regionale Veneto-Tridentino aveva sede a Padova.


Girone A


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
A.C. Bassano Bassano del Grappa (VI)
I.C. Bentegodi Verona
G.S. Giorgione Castelfranco Veneto (TV)
A.C. Juventus Patavium Padova
A.C. Thiene Thiene (VI)
G.S. Tita Fumei Padova
U.G. Trento Trento
G.C. Veronesi Verona

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.Tita Fumei 2314......
2.Thiene 1914......
3.Bentegodi Verona 1414......
4.Giorgione 1414......
5.Bassano 1314......
6. Veronesi 714......
7. Trento 714......
8. Juventus Patavium 014......

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Va agli spareggi retrocessione.
Retrocesso ed in seguito riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Girone B


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
A.C. Carraresi Padova
Dop. Ferrovieri Venezia
S.S. Forti e Liberi Adria (RO)
U.S. Ardor-Giudecca Venezia
A.C. Mestre Mestre (VE)
U.S. Mirese Mira (VE)
U.S. Montebellunese Montebelluna (TV)
U.S. Polesella Polesella (RO)
Schio F.C. Schio (VI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. Ferrovieri 2414......
2. Carraresi 2014......
2. Montebellunese 2014......
4. Giudecca 1714......
5.Mestre 1514......
6. Forti e Liberi 1314......
7.Schio 1014......
8. Mirese 314......
-- Polesella Ritirato

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Va agli spareggi retrocessione.
Retrocesso ed in seguito riammesso.
Ritirato durante il campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

La classifica pubblicata da Fontanelli è sbagliata perché non tiene conto degli 0-2 attribuiti per ogni rinuncia secondo regolamento campionati vigente all'epoca. Quella ufficiale pubblicata sui comunicati ufficiali del Comitato sia sul Veneto Sportivo che dal Gazzettino di Venezia è esatta, ma non è questa che è sbagliata. Vedere nel girone C l'Excelsior di Belluno dove il regolamento è stato applicato in modo corretto e coerente. Secondo la classifica ufficiale il Polesella si è ritirato alla 8ª giornata di andata.

Girone C


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
S.S. Concordes Motta di Livenza (TV)
S.S. Excelsior Belluno
S.C. Oderzo Oderzo (TV)
U.S. Olimpia Treviso
F.C. Pordenone Pordenone (UD)
A.S. Portogruarese Portogruaro (VE)
U.S. Sanvitese San Vito al Tagliamento (UD)
U.S. Virtus Rialtina Venezia
C.S. Vittorio Vittorio Veneto (TV)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.Pordenone 2616114150182,78
2. Virtus Rialtina 2316103355222,50
3. Oderzo 2316111454311,74
4.Portogruarese 211693434261,31
5. Olimpia 201692537321,16
6.Sanvitese 121652925380,66
7.Vittorio Veneto (-1)[10] 916501139520,75
8. Concordes 716311220550,36
9. Excelsior (-2)[11] 0[12]1610159490,18

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Va agli spareggi retrocessione.
Retrocesso ed in seguito riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

Il Vittorio ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
L'Excelsior ha scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce (precedenti al ritiro).

Spareggi salvezza

Annullati per ritiro di Trento e di Vittorio, le cui retrocessioni in Quarta Divisione furono comunque annullate.


Venezia Giulia



Girone A


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
S.S. Edera Muggia (TS)
A.S. Edera Pola
C.S. Fiume Fiume
Soc. Ginnastica Trieste
S.S. Itala Gradisca d'Isonzo (UD)
S.O.V. Trieste

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.Fiume 1410???23141,643
2. Ginnastica Trieste 1310???30152,000
3.Itala Gradisca 1010???18121,500
4. Edera Muggia 1010???11160,688
5.Edera Pola 910???14141,000
6. S.O.V. (-1) 310???6320,188

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Retrocesso ed in seguito riammesso.
Sciolta dai fascisti per motivi politici.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

La classifica è tratta dai comunicati ufficiali del Comitato Regionale Giuliano (usata come fonte anche dal Tomasini) che riportò solo i punti e i gol fatti e subiti; dai suddetti comunicati risulta che il SOV fu penalizzato di un punto per forfait. Per Fontanelli-Lanzarini l'Itala di Gradisca concluse il campionato con 11 punti, per Tomasini[13] con 10 punti (senza segnalare esplicitamente alcuna eventuale penalizzazione per forfait). Le penalizzazioni sono comunque indicate su La Gazzetta dello Sport.
Secondo Fontanelli-Lanzarini avrebbero dovuto retrocedere direttamente anche le penultime classificate. I comunicati ufficiali del Comitato Regionale Giuliano attestano invece che retrocedettero direttamente solo le ultime, mentre furono programmati per il 27 giugno (a Pola) e il 4 luglio 1926 (a Trieste) gli spareggi salvezza tra le penultime Edera Pola e Cittavecchia. Tuttavia il Comunicato Regionale Giuliano intimò al Cittavecchia di pagare le insolvenze in tempo utile, pena l'esclusione dagli spareggi e la conseguente retrocessione in Quarta Divisione. Non è noto se il Cittavecchia riuscì a mettersi in regola in tempo utile e se gli spareggi si fossero disputati, perché i giornali consultati non riportano nulla a proposito né hanno pubblicato i comunicati ufficiali successivi, mentre Fontanelli-Lanzarini riportano la retrocessione diretta di Edera e Cittavecchia. In ogni caso, l’intervenuta ristrutturazione in stile fascista nel calcio italiano dell’estate 1926 portò immediatamente allo scioglimento dell’Edera Pola, società politicamente schierata nel centrosinistra.

Girone B


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
C.S. Capodistria Capodistria (PL)
C.S. Cittavecchia Trieste
U.S. Giovanni Grion Pola
C.S. Ponziana Trieste
U.C. Pro Cervignano Cervignano del Friuli (UD)
C.S. Veloce Fiume

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.Ponziana 18109013966,500
2.Grion Pola 181090151114,636
3.Pro Cervignano 101042411190,579
4.Capodistria 81040618270,667
5. Cittavecchia 4101277330,212
6. Veloce 2100286360,167

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Retrocesso ed in seguito riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).
Secondo Fontanelli-Lanzarini avrebbero dovuto retrocedere direttamente anche le penultime classificate. I comunicati ufficiali del Comitato Regionale Giuliano attestano invece che retrocedettero direttamente solo le ultime, mentre furono programmati per il 27 giugno (a Pola) e il 4 luglio 1926 (a Trieste) gli spareggi salvezza tra le penultime Edera Pola e Cittavecchia. Tuttavia il Comunicato Regionale Giuliano intimò al Cittavecchia di pagare le insolvenze in tempo utile, pena l'esclusione dagli spareggi e la conseguente retrocessione in Quarta Divisione. Non è noto se il Cittavecchia riuscì a mettersi in regola in tempo utile e se gli spareggi si fossero disputati, perché i giornali consultati non riportano nulla a proposito né hanno pubblicato i comunicati ufficiali successivi, mentre Fontanelli-Lanzarini riportano la retrocessione diretta di Edera e Cittavecchia.

Emilia



Girone A


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
A.C. Bologna Bologna
U.S. Bondenese Bondeno (FE)
Cento F.C. Cento (FE)
U.S. Copparese Copparo (FE)
Libertas Ferrara
Nettuno S.C. Bologna
C.S. Sant'Agostino Sant'Agostino (FE)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. Copparese 1712......
2.Cento 1512......
3. Libertas 1412......
4. AC Bologna 1212......
5. Sant'Agostino 1112......
6. Nettuno (-1) 812......
7.Bondenese 612......

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Retrocesso ed in seguito riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

Nettuno ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone B


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
C.S. 83ª Legione M.V.S.N. Fiorenzuola d'Arda (PC)
Pol. Casalecchio Casalecchio di Reno (BO)
A.S. Fornovese Fornovo di Taro (PR)
S.S. Juventus Salsomaggiore Terme (PR)
Juventus Sportiva Bologna
F.C. Sant'Ilario Sant'Ilario d'Enza (RE)
Sassuolo F.C. Sassuolo (MO)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.Sassuolo[14] 2112.......
2.Casalecchio 1812.......
3. Sant'Ilario 1312.......??
4. 83ª Legione M.V.S.N. 1312.......??
5. Juventus 1112.......
6. Juventus Sportiva 812.......
7. Fornovese (-6)[15] 012.......

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Retrocesso ed in seguito riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

Fornovese ha scontato 6 punti di penalizzazione in classifica per sei rinunce.

Girone C


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
F.C. Castelbolognese Castel Bolognese (RA)
C.S. "Francesco Baracca" sez.calcio Pro Lugo Lugo (RA)
C.A. Faenza Faenza (RA)
U.S. Forti e Liberi Forlì
U.S. Imolese Imola (BO)
U.S. Libertas Rimini Rimini (FO)
U.S. Ravennate Ravenna
U.S. Renato Serra Cesena (FO)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.Faenza 211410135614
2. Forti e Liberi 20148424317
3.Ravennate 19148333919
4. Castelbolognese 16146442518
5.Renato Serra 15147162521
6.Libertas Rimini 8143291339
7.Baracca Lugo 7142391039
8.Imolese 61422101963

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Retrocesso ed in seguito riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Toscana



Girone A


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
A.C. A.S.S.I. Firenze
C.S. Firenze Firenze
U.S. Itala Ausonia Firenze
C.S. Rapid Peretola Firenze
S.S. Robur Siena
S.S. Signa Signa (FI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.Signa 17107303994,33
2. Firenze 16106402974,14
3. A.S.S.I. 111043322151,47
4. Rapid 7103167320,22
5.Robur 51013611260,42
6. Itala Ausonia 41020811300,37

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Va agli spareggi retrocessione.
Retrocesso ed in seguito riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

Il C.S. Firenze si fonde a fine stagione con la P.G.F. Libertas nell'Ass. Fiorentina del Calcio.

Girone B


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
U.S. Carrarese Carrara
F.C. Empoli Empoli (FI)
G.S. Enrico Toti Livorno
Mens Sana in Corpore Sano Siena
U.S. Pontedera Pontedera (PI)
C.S. Vigor Fucecchio (FI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.Carrarese 1710
2.Empoli 1610
3. Vigor 1010
4. Enrico Toti 910
5.Pontedera 710
6. Mens Sana Siena 110

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Va agli spareggi retrocessione.
Retrocesso ed in seguito riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Girone C


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
U.S. Castiglioncello Castiglioncello (LI)
S.C. Cucirini Cantoni Coats Lucca
S.S. Juventus Massa
Pietrasanta S.C. Pietrasanta (LU)
U.S. Sempre Avanti Piombino (LI)
G.S. Solvay Rosignano Marittimo (LI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.Pietrasanta 1810
2.Juventus Massa 1610
3. Cantoni Coats 1010
4.Sempre Avanti 810
5. Solvay 410
6. Castiglioncello 310

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Va agli spareggi retrocessione.
Retrocesso ed in seguito riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Spareggi retrocessione

Gli spareggi furono disputati perché la Lega delle Società Minori aveva stabilito che alla Toscana spettava far retrocedere 4 squadre e perciò, oltre l'ultima classificata di ogni girone, doveva retrocedere in Quarta Divisione anche una penultima classificata dei 3 gironi.
Dopo la ratifica della Carta di Viareggio tutte le retrocessioni furono annullate.

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.Robur 64???
2.Pontedera 64???
3. Solvay (-2) 04

Legenda:

      Non retrocede dopo gli spareggi.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

Il Solvay fu penalizzato di 2 punti per 2 rinunce, non ha punti attivi e perciò rimane a 0, come all'epoca prescriveva il regolamento che stabiliva che in caso di penalizzazione sarebbero stati detratti solo i punti conseguiti sul campo.

Finali del Nord


Per la prima volta la gestione venne centralizzata dalla Lega installata a Genova. Promosse sul campo la prima e la seconda classificata di ogni girone. Ulteriori promozioni per ripescaggio furono poi disposte a completamento degli organici per altre quattro unità liberatesi nella categoria superiore.


Girone A


Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.GC Vigevanesi 1487012282,750
2.Ventimigliese 13953130142,143
3.Chieri 11951317141,214
4.Seregno 111051421191,105
5.Stelvio 31011815370,405
6. Omegnese (-5) 0102088210,381

Legenda:

      Non promossa per decisione disciplinare FIGC.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

L'Omegnese fu penalizzata di cinque punti per altrettante rinunce (all'epoca non si andava mai sotto zero in classifica).
Non furono omologate (cioè furono annullate ma non ripetute) le partite Chieri-Vigevanesi e Ventimigliese-Stelvio Olona per accertata combine.

Verdetti finali


Girone B


Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.Rapallo Ruentes 14106222273,143
2.Carrarese 121060424102,400
3.Faenza[16] 121060421181,167
4. Signa[16] 121052314210,667
5.Pietrasanta 61030718210,857
6.Sassuolo (-2) 01010912340,353

Legenda:

      Promossa e ammessa in Seconda Divisione 1926-1927.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

Il Sassuolo fu penalizzato di due punti per altrettante rinunce, venendo quindi radiato per insolvenza.
La partita Pietrasanta-Faenza fu privata del punteggio (non influenzando il conteggio dei gol fatti e subiti) e venne data persa ad entrambe per accertata combine, per questo il totale dei punti non risulta uguale al totale delle partite giocate.

Girone C


Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. Ponziana 181090145143,21
2. Fiume 14106222192,33
3.Pordenone[16] 121060421131,61
4. Tita Fumei(-1)[16] 81041521191,10
5. Copparese (-1)[16] 31020811410,27
6. Ferroviario (-5) 0101187300,23

Legenda:

      Promossa e/o ammessa in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

Tita Fumei e Copparese hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Ferroviario penalizzato di 5 punti per ritiro dal campionato dopo il girone d'andata per 5 gare perse 0-2 a tavolino con penalizzazione di un punto per ogni gara. Perde tutti i punti conseguiti sul campo (3); in classifica non furono evidenziati i 2 punti negativi ma solo i 0 punti perché all'epoca non erano previsti i punti negativi. Furono infatti inseriti dalla FIGC nelle classifiche solo dopo il 1945.

Verdetti finali


Girone D


Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. La Nicese 15107121982,375
2.Abbiategrasso 131061331152,067
3.Codogno[16] 12105231691,778
4. Genovese[16] 121052319131,462
5. Molassana 81040613310,419
6. Officine Meccaniche (-7) 01000100220,000

Legenda:

      Promossa e ammessa in Seconda Divisione 1926-1927.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

L'Officine Meccaniche fu penalizzato di sette punti per altrettante rinunce (all'epoca non si scendeva mai sotto lo zero in classifica).

Comitati del Sud



Marche



Girone unico


Lazio



Girone A


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
Ideale F.B.C. Roma
U.S. Romana Roma
S.S. Sempre Avanti Roma
Spes Piperno Roma
S.S. Vittoria Roma

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.US Romana 168
2. Vittoria 118
3. Sempre Avanti 78
4. Ideale 48
5. Spes Piperno 08

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

2 punti di eventuali penalizzazioni non segnalate.
Vittoria poi ammesso in Seconda Divisione dalla FIGC.

Girone B


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
C.S. Bancari Roma
Juventus F.C. Roma
F.S. Ostiense Roma Ostia
U.S. Viterbese Viterbo
S.S. Vivace Grottaferrata (RM)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.Juventus Roma 158
2. Ostiense 118
3.Viterbese 68
4.Vivace (-2) 38
5. Bancari (-2) 18

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

Vivace e Bancari hanno scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.

Finale

RisultatoLuogo e data
Juventus Roma1 - 1US RomanaRoma, 18 luglio 1926
US Romana3 - 1Juventus RomaRoma, 25 luglio 1926

Verdetti finali


Campania



Girone unico


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
S.S. Capri Capri (NA)
Liberty F.C. Napoli
U.S. Maddalonese Maddaloni (CE)
S.S. Silurificio Italiano Napoli
S.S. Virtus Sessa Aurunca (CE)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.Maddalonese 138611207
2. Silurificio Italiano 128602196
3. Virtus 118512159
4. Capri 48206418
5. Liberty 08008412

Legenda:

      Promossa in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Puglia



Girone A


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
Alba Bari
Aurora Bari
Splendor Bari

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. Aurora 74+
2. Splendor 34+
3. Alba 24+

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Girone B


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
Bianco Verde Taranto
Liberty Taranto
Savoia Taranto
Virtus-Fortitudo Taranto

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. Virtus-Fortitudo 96+
2. Bianco Verde 86+
3. Liberty 76+
4. Savoia 66-

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Finale

RisultatoLuogo e data
Aurora1 - 4Virtus-FortitudoBari, ? ? 1926
Virtus-Fortitudo1 - 0AuroraTaranto, ? ? 1926

Verdetti finali


Sardegna



Girone A


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
Cagliari Cagliari
S.G. Amsicora Cagliari

Girone B


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
Ilvamaddalena La Maddalena
Josto Sassari
Torres Sassari

Finale

RisultatoLuogo e data
C.S. Cagliarin.d.TorresCagliari
Torresn.d.C.S. CagliariSassari

Verdetti finali

Il comitato regionale, in seguito agli scontri tra tifosi e calciatori verificatisi a Sassari durante la partita tra Torres e S.G. Amsicora, sospende la disputa della finale ed annulla il torneo.


Calabria



Sicilia



Girone occidentale


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
S.S. Aurora  ?
S.S. Duillio  ?
S.S. Internazionale ?
U.S. Juventus ?
S.S. Libertas  ?
U.S. Sant’Agata Sant'Agata di Militello (ME)
U.S. Trinacria Messina

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. ?? ??12+
2. ?? ??12+
3. ?? ??12+
4. ?? ??12-
5. ?? ??12-
6. ?? ??12-
7. ?? ??12-

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Girone orientale


Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
Edera Palermo
U.S. Indomita Palermo
Olimpia Palermo
Vigor S.C. Palermo

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.Vigor 116+
2. Indomita 86+
3. Olimpia 56+
4. Edera 06-

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Finale


Verdetti finali


Note


  1. All'epoca la terminologia calcistica era ancora legata alla lingua inglese.
  2. In estate prima dell’inizio della stagione, visto il notevole aumento delle società partecipanti al campionato di Terza Divisione 1925-1926, fu istituita una Commissione presieduta dall'Avvocato Giuseppe Cavazzana che portò alla costituzione della Lega delle Società Minori che regolamentò le retrocessioni in Quarta Divisione proporzionalmente al numero delle società iscritte per ogni regione.
  3. La provincia segnata è quella dell'epoca, ma la Provincia di Vercelli è nata nel 1927.
  4. La provincia segnata è quella dell'epoca, ma la Provincia di Asti è nata nel 1935.
  5. Era un comune autonomo fino al 1926, quando entrò a far parte della Grande Genova.
  6. Retrocessa
  7. La provincia segnata è quella dell'epoca, ma la Provincia di Savona è nata nel 1927.
  8. La provincia segnata è quella dell'epoca, ma la Provincia di Varese è nata nel 1927.
  9. Promosso
  10. La squadra all'epoca aveva ancora il nome uguale a quello della città; a "Vittorio" non era ancora stato aggiunto "Veneto".
  11. Ritirata dopo la 15ª giornata (doveva recuperare due gare che le sono state assegnate perse per rinuncia).
  12. Fino al 1945 le penalizzazioni venivano applicate togliendo solo i punti guadagnati sul campo, non si andava sotto zero.
  13. Cfr. Elvino Tomasini, I nerostellati del Grion di Pola - Cronistoria calcistica dal 1919 al 1943 (JPG), in L'Arena di Pola, n. 1885, 15 aprile 1975, p. 99.
  14. Radiato dai ruoli federali (ottobre 1926) per inadempienze finanziarie nei confronti della S.S. Signa per una gara delle finali.
  15. Ritirata definitivamente dopo la 7ª giornata, Le sono date perse per rinuncia tutte le rimanenti gare.
  16. Successivamente ammessa in Seconda Divisione 1926-1927 Nord alla compilazione dei nuovi quadri stagionali.
  17. Fontanelli-Lanzarini, p. 86.
  18. La Tita Fumei entra in un rapporto di simbiosi coi concittadini del Petrarca in Seconda Divisione, mantenendo una squadra lì e una di riserva qui in Terza Divisione.

Bibliografia



Giornali sportivi



Libri



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии