La Terza Divisione 1930-1931 è stato il V ed ultimo livello del XXXI campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.
Voce principale: Terza Divisione 1930-1931.
Terza Divisione abruzzese 1930-1931 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Terza Divisione | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | |||||
Organizzatore | FIGC Direttorio Regionale Abruzzese | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Formula | Gironi all'italiana con finali regionali. | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
La gestione di questo campionato era affidata ai Direttori Regionali, che li organizzavano autonomamente, con la possibilità di ripartire le squadre su più gironi tenendo in alta considerazione le distanze chilometriche, le strade di principale comunicazione e i mezzi di trasporto dell'epoca. Questo è il campionato degli Abruzzi.
Questo è il campionato gestito dal Direttorio Regionale Abruzzese avente sede a Chieti.
Squadra | Città | Stagione precedente |
---|---|---|
A.S. Abruzzo (B = riserve, squadra A) | Pescara | |
A.S. Abruzzo (B = riserve, squadra B) | Pescara | |
G.S.F. Duilio D'Autilio | Lanciano (CH) | |
G.U.F. | Aquila degli Abruzzi | |
U.S. Pro Italia | Pratola Peligna (AQ) | |
Fascio Sportivo Rosetano | Roseto degli Abruzzi (TE) | |
U.S. Sulmona | Sulmona (AQ) | |
U.S. Vittorio Pomilio | Francavilla al Mare (CH) |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
24 | 13 | 11 | 2 | 0 | 26 | 7 | +19 |
2. | ![]() |
20 | 13 | 9 | 2 | 2 | 28 | 12 | +16 | |
![]() | 3. | ![]() |
12 | 13 | 5 | 2 | 6 | 23 | 18 | +5 |
![]() | 3. | ![]() |
12 | 13 | 5 | 2 | 6 | 22 | 31 | -9 |
4. | ![]() |
10 | 13 | 4 | 2 | 7 | 19 | 25 | -6 | |
![]() | 6. | ![]() |
9 | 13 | 4 | 1 | 8 | 19 | 27 | -8 |
![]() | 7. | ![]() |
9 | 13 | 3 | 3 | 7 | 18 | 23 | -5 |
![]() | 8. | ![]() |
6 | 13 | 1 | 6 | 6 | 12 | 24 | -12 |
Legenda:
Regolamento:
Note:
![]() |