sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La UEFA Futsal Champions League 2022-2023 sarà la 22ª edizione del torneo continentale riservato ai club di calcio a 5 vincitori nella precedente stagione del massimo campionato delle federazioni affiliate alla UEFA e la 5ª con questa denominazione. La competizione inizierà il 24 agosto 2022 e si concluderà ad aprile o maggio 2023 con la final four.

UEFA Futsal Champions League
2022-2023
Competizione UEFA Futsal Champions League
Sport Calcio a 5
Edizione 22ª
Organizzatore UEFA
Date Turno preliminare:
24 - 28 agosto 2022
Turno principale:
25 - 29 ottobre 2022
Turno élite:
22 - 27 novembre 2022
Final four:
aprile - maggio 2023
Luogo Europa
Partecipanti 56
Nazioni 52
Cronologia della competizione
2021-2022 2023-2024

Squadre partecipanti


La Spagna, federazione di provenienza della detentrice del trofeo, il Barcellona, e le altre tre migliori federazioni del ranking per nazionali ad aprile 2022 ovvero Portogallo, Russia e Kazakistan hanno diritto a iscrivere due squadre. Dopo la decisione dell'UEFA di escludere i club russi da tutte le competizioni a seguito del conflitto russo-ucraino[1] il diritto alla seconda squadra è passato alla federazione croata. I detentori del Barcellona e le altre 23 squadre con i coefficienti più alti partono direttamente dal turno principale. Le altre 32 iniziano dal turno preliminare[2].
Le squadre che hanno già vinto la competizione sono Barcellona (che può eguagliare il record di vittorie dell'Inter), Sporting Lisbona, Kairat e Benfica, mentre Amigo Northwest, FC Cardiff, Feldi Eboli, Folgore, F. WienerNeustadt, Ísbjörninn, Palma, Piast Gliwice, MNK Pula, Nistru-Chișinău, Stuttgarter, ASA Technion Haifa, Vesterålen e Yerevan FC sono al debutto. L'Anderlecht ha già partecipato in passato con il nome di Halle-Gooik. Il Kairat è alla sua 19ª partecipazione, record assoluto della manifestazione.


Ranking federazioni


Per determinare le quattro federazioni che hanno diritto a iscrivere due squadre viene utilizzato il ranking UEFA per nazionali di futsal maschile aggiornato ad aprile 2022[3].

Rank Federazione Coeff. Squadre
1 Portogallo 2693.758 2
2 Russia 2547.159 0[1]
3 Spagna (TH) 2488.909 2
4 Kazakistan 2367.187
5 Croazia 2051.042
6 Serbia 2050.143 1
7 Azerbaigian 2015.589
8 Ucraina 2009.816
9 Italia 1934.516
10 Repubblica Ceca 1887.535
11 Georgia 1871.616
12 Finlandia 1854.372
13 Slovacchia 1847.970
14 Slovenia 1841.333
15 Bosnia ed Erzegovina 1837.207
16 Polonia 1781.027
17 Romania 1738.151
18 Paesi Bassi 1686.516
19 Bielorussia 1646.403
Rank Federazione Coeff. Squadre
20 Ungheria 1637.232 1
21 Francia 1615.979
22 Belgio 1607.692
23 Lettonia 1464.140
24 Macedonia del Nord 1449.976
25 Moldavia 1419.922
26 Montenegro 1321.596
27 Albania 1299.617
28 Kosovo 1264.428
29 Turchia 1257.736
30 Norvegia 1255.233
31 Danimarca 1236.240
32 Svezia 1235.426
33 Armenia 1217.145
34 Inghilterra 1204.183
35 Germania 1188.549
36 Grecia 1155.396
37 Israele 1142.105
Rank Federazione Coeff. Squadre
38 Svizzera 1098.903 1
39 Cipro 1085.011
40 Bulgaria 1063.645
41 Galles 1011.432
42 Lituania 910.904
43 Andorra 910.044
44 San Marino 853.043
45 Estonia 849.940
46 Malta 837.308
47 Scozia 816.083
48 Gibilterra 780.661
49 Austria 728.018
50 Irlanda del Nord 724.015
(NR) Irlanda
Islanda
Lussemburgo
Fær Øer DNE
Liechtenstein
Note

Distribuzione delle squadre


La distribuzione delle squadre è regolata dal coefficiente UEFA delle squadre, basato sulle prestazioni delle squadre nelle ultime 3 stagioni.

Accesso alla UEFA Futsal Champions League 2022-2023
Squadre che accedono nel turno Squadre provenienti dal turno precedente
Turno preliminare
(32 squadre)
  • 32 squadre con ranking più basso
Turno principale Percorso A
(16 squadre)
  • Detentori del titolo
  • 15 squadre con ranking 1–11 e 16–19
Percorso B
(16 squadre)
  • 8 squadre con ranking 12–15 e 20-23
  • 8 prime classificate del turno preliminare
Turno élite
(16 squadre)
  • 4 prime classificate del percorso A del turno principale
  • 4 seconde classificate del percorso A del turno principale
  • 4 terze classificate del percorso A del turno principale
  • 4 prime classificate del percorso B del turno principale
Final four
(4 squadre)
  • 4 prime classificate del turno élite

Lista


I club sono stati ordinati in base al loro coefficiente UEFA[4] (aggiornato al 2022).

Turno principale
Rank Squadra Coeff. Percorso Fascia
TH Barcellona (TH) 79.833 A 1
1 Sporting Lisbona 60.166
2 Benfica (RU) 44.499
3 Palma (RU) 34.833
4 Kairat 26.999 2
5 Dobovec 19.499
6 Prodeksim[5] 14.333
7 Ayat (RU)
8 Makarska (H) 11.333 3
9 Anderlecht (H) 10.500
10 Hovocubo 9.000
11 Haladás
12 Chrudim 8.667 B 1
13 Kauno Žalgiris (H) 7.500
14 Stalìca Minsk 7.333
15 Mostar-SG (H) 7.000
16 United Galați (H) A 4
17 St. Andrews (H) 6.500
18 MNK Pula (RU) 6.333
19 Sporting Parigi 5.583
20 Liqeni (H) 4.500 B 2
21 Shkupi (H) 4.334
22 Araz Naxçıvan 4.250
23 Feldi Eboli[6] 3.833
Turno preliminare
Rank Squadra Coeff. Fascia
24 KaDy 3.750 1
25 Georgians Tbilisi 3.500
26 Minerva (H) 3.250
27 Jægersborg
28 Lučenec
29 Piast Gliwice (H) 2.333
30 Differdange 03 2.166
31 Yerevan FC (H) 2.000
32 Doukas (H) 1.833 2
33 Stuttgarter (H) 1.667
34 Helvecia 1.500
35 Loznica 1.499
36 F. WienerNeustadt (H) 1.083
37 Titograd 1.000
38 Blue Magic 0.999
39 APOEL 0.917
40 Örebro 0.833 3
41 Cosmos Tallinn (H) 0.750
42 Nistru-Chișinău
43 Petrow 0.500
44 Tirana (H)
45 PYF Saltires
46 Encamp
47 Vesterålen 0.417
48 Istanbul Şişli 0.333 4
49 FC Cardiff
50 ASA Technion Haifa 0.250
51 Amigo Northwest 0.166
52 Europa FC 0.000
53 Folgore
54 Belfast United
55 Ísbjörninn
Note

Formula[2][7]


In questo turno si affrontano le 32 squadre con il ranking più basso, divise in 8 gironi da quattro squadre da giocarsi in casa di una delle squadre, le vincitrici dei gironi accedono al turno successivo.

Percorso A: Seguono questo percorso la squadra detentrice, le altre prime 11 squadre del ranking e quelle dal 16º al 19º posto nel ranking, divise in quattro gironi da quattro squadre, da giocare in casa di una delle partecipanti. Le prime tre squadre in ognuno dei gironi si qualificano a turno élite.

Percorso B: Le squadre dal 12º al 15º posto e dal 20º al 23º posto verranno raggiunte dalle vincitrici del turno preliminare, per un totale di 16 partecipanti, anche qui divise in quattro gironi da quattro squadre, da giocare in casa di una delle partecipanti. Le vincitrici dei gironi si qualificano al turno élite.

Le 16 squadre si affrontano in quattro gironi da quattro, da sorteggiarsi in primavera. Le rispettive vincitrici dei gironi si qualificano per la fase finale.

Le 4 squadre si affrontano in una final four in sede unica per determinare il podio della competizione.


Criteri di classificazione


Nei turni preliminare, principale ed élite le squadre sono classificate in base ai punti ottenuti (3 per la vittoria, uno per il pareggio, 0 per la sconfitta). In caso di parità vengono applicati i seguenti criteri[7]:

  1. Maggior numero di punti nelle partite disputate fra le squadre in questione (scontri diretti);
  2. Miglior differenza reti nelle partite disputate fra le squadre in questione;
  3. Maggior numero di gol segnati nelle partite disputate fra le squadre in questione;
  4. Se alcune squadre sono ancora a pari merito dopo aver applicato questi criteri, essi vengono riapplicati esclusivamente alle partite fra le squadre in questione per determinare la classifica finale. Se la suddetta procedura non porta a un esito, si applicano i seguenti criteri;
  5. Miglior differenza reti in tutte le partite del girone;
  6. Maggior numero di gol segnati in tutte le partite del girone;
  7. Minor numero di punti disciplinari (rosso diretto= 3 punti, giallo = 1 punto, doppio giallo = 3 punti);
  8. Coefficiente UEFA al momento del sorteggio per il turno in questione.

Se due squadre che hanno lo stesso numero di punti e hanno segnato e concesso lo stesso numero di gol si incontrassero all'ultima giornata e la partita finisse in parità si procederebbe allo svolgimento dei tiri di rigore. Questa procedura avrà luogo solo nel caso in cui non ci fossero altre squadre coinvolte e la partita fosse decisiva per il passaggio del turno.


Programma


Fase Sorteggio Date
Turno preliminare 7 luglio 2022
(Nyon)
24 - 28 agosto 2022
Turno principale 25 - 29 ottobre 2022
Turno élite 3 novembre 2022
(Nyon)
22 - 27 novembre 2022
Fase finale TBD
(Nyon)
aprile/maggio 2023

Nei mini-tornei il calendario è il seguente, con una giornata di riposo tra la seconda e la terza giornata[7]:

Nota: per il calendario la squadra organizzatrice è considerata la squadra 1, le altre sono classificate in base al proprio ranking nei turni preliminare e principale e in base alla posizione al momento del sorteggio per il turno élite.

Mini-tornei
Giornata Partite
Giornata 1 2 v 4, 3 v 1
Giornata 2 3 v 2, 1 v 4
Giornata 3 4 v 3, 1 v 2

Turno preliminare


Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Futsal Champions League 2022-2023 - Turno preliminare.

Sorteggio


Il sorteggio per i turni preliminare e principale si è tenuto il 7 luglio alle 14:30 CEST[2] a Nyon. Si qualificano al turno principale le prime classificate di ogni girone. Le 32 squadre sono state divise in 4 fasce in base al coefficiente per club.
La procedura di sorteggio prevedeva 5 urne: la prima conteneva le squadre ospitanti, sorteggiate per prime e inserite nei gruppi in ordine di uscita e nella loro fascia di riferimento, dopodiché sono state sorteggiate le rimanenti squadre di quarta fascia, contenute nell'urna n°2, per poi proseguire con le squadre di terza, seconda e, infine, prima fascia[8].

Urna 1 (ospitanti) Urna 2 (4ª fascia) Urna 3 (3ª fascia) Urna 4 (2ª fascia) Urna 5 (1ª fascia)
    • Minerva (1ª fascia)
    • Yerevan FC (1ª fascia)
    • Doukas (2ª fascia)
    • Stuttgarter (2ª fascia)[9]
    • F. WienerNeustadt (2ª fascia)
    • Titograd (2ª fascia)
    • Cosmos Tallinn (3ª fascia)
    • Tirana (3ª fascia)
    • Istanbul Şişli
    • FC Cardiff
    • ASA Technion Haifa
    • Amigo Northwest
    • Europa FC
    • Folgore
    • Belfast United
    • Ísbjörninn
    • Örebro
    • Nistru-Chișinău
    • Petrow
    • PYF Saltires
    • Encamp
    • Vesterålen
    • Helvecia
    • Loznica
    • Blue Magic
    • APOEL

Risultati


Le gare si svolgeranno tra il 24 e il 28 agosto 2022. (H) indica la squadra ospitante.

Gruppo A

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
KaDy 93300303+27
Titograd (H) 63201144+10
Encamp 33102716-9
Ísbjörninn 03003331-28
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
KaDy 17 - 0 Ísbjörninn
Encamp 0 - 4 Titograd
2ª giornata
Encamp 1 - 10 KaDy
Titograd 8 - 1 Ísbjörninn
3ª giornata
Ísbjörninn 2 - 6 Encamp
Titograd 2 - 3 KaDy

Gruppo B

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Jægersborg 73210157+7
F. WienerNeustadt (H) 63201146+8
Amigo Northwest 33102716-9
PYF Saltires 1301228-6
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Jægersborg 10 - 4 Amigo Northwest
PYF Saltires 1 - 5 F. WienerNeustadt
2ª giornata
PYF Saltires 1 - 1 Jægersborg
F. WienerNeustadt 6 - 1 Amigo Northwest
3ª giornata
Amigo Northwest 2 - 0 PYF Saltires
F. WienerNeustadt 3 - 4 Jægersborg

Gruppo C

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Petrow[10] 632012112+9
Helvecia[10][11] 632012814+14
Yerevan FC[10][11] (H) 632012512+13
Europa FC 03003238-36
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Helvecia 15 - 0 Europa FC
Petrow 7 - 2 Yerevan FC
2ª giornata
Petrow 6 - 9 Helvecia
Yerevan FC 15 - 1 Europa FC
3ª giornata
Europa FC 1 - 8 Petrow
Yerevan FC 8 - 4 Helvecia

Gruppo D

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Loznica 93300306+24
Minerva (H) 63201128+4
Vesterålen 3310212120
Folgore 03003331-28
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Loznica 17 - 1 Folgore
Vesterålen 2 - 3 Minerva
2ª giornata
Vesterålen 2 - 9 Loznica
Minerva 6 - 2 Folgore
3ª giornata
Folgore 2 - 8 Vesterålen
Minerva 3 - 4 Loznica

Gruppo E

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Piast Gliwice[12] 73210122+10
Doukas (H)[12] 73210146+8
Nistru-Chișinău 3310210100
ASA Technion Haifa 03003220-18
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Piast Gliwice 4 - 0 ASA Technion Haifa
Nistru-Chișinău 2 - 4 Doukas
2ª giornata
Nistru-Chișinău 0 - 6 Piast Gliwice
Doukas 8 - 2 ASA Technion Haifa
3ª giornata
ASA Technion Haifa 0 - 8 Nistru-Chișinău
Doukas 2 - 2 Piast Gliwice

Gruppo F

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Örebro 93300177+10
Georgians Tbilisi 632011411+3
Stuttgarter 3310278-1
Istanbul Şişli (H) 03003921-12
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Georgians Tbilisi 3 - 5 Örebro
Stuttgarter 4 - 2 Istanbul Şişli
2ª giornata
Stuttgarter 2 - 4 Georgians Tbilisi
Istanbul Şişli 3 - 10 Örebro
3ª giornata
Örebro 2 - 1 Stuttgarter
Istanbul Şişli 4 - 7 Georgians Tbilisi

Gruppo G

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Differdange 03 93300244+20
Tirana (H) 63201236+17
APOEL 331021016-6
Belfast United 03003435-31
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Differdange 03 13 - 0 Belfast United
APOEL 2 - 5 Tirana
2ª giornata
APOEL 1 - 7 Differdange 03
Tirana 15 - 0 Belfast United
3ª giornata
Belfast United 4 - 7 APOEL
Tirana 3 - 4 Differdange 03

Gruppo H

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Lučenec 93300137+6
Cosmos Tallinn (H) 63201188+10
Blue Magic 331021411+3
FC Cardiff 03003423-19
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Lučenec 6 - 3 FC Cardiff
Blue Magic 3 - 8 Cosmos Tallinn
2ª giornata
Blue Magic 1 - 2 Lučenec
Cosmos Tallinn 7 - 0 FC Cardiff
3ª giornata
FC Cardiff 1 - 10 Blue Magic
Cosmos Tallinn 3 - 5 Lučenec

Turno principale


Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Futsal Champions League 2022-2023 - Turno principale.

Sorteggio


Il sorteggio per i turni preliminare e principale si è tenuto il 7 luglio alle 14:30 CEST[2]. Nel percorso A, che vede la presenza dei campioni in carica e delle squadre dalla prima alla undicesima e dalla sedicesima alla diciannovesima del ranking, si qualificano le prime 3 classificate di ogni girone, mentre nel percorso B, che comprende le squadre dalla dodicesima alla quindicesima, dalla ventesima alla ventitreesima e le otto provenienti dal turno preliminare, solo le prime di ogni girone avanzano al turno élite.
Nel percorso A le squadre erano divise in 4 fasce, relative alla propria posizione nel ranking. Il sorteggio del percorso A prevedeva la presenza di 5 urne, una per ogni fascia più una contenente le squadre ospitanti, che sono state sorteggiate separatamente e allocate nella posizione relativa alla propria fascia di appartenenza. Ogni girone vede quindi una squadra per ogni fascia. Squadre provenienti dalla stessa federazione potevano essere sorteggiate nello stesso gruppo.
Nel percorso B le squadre erano divise in 3 fasce relative alla propria posizione nel ranking. Il sorteggio del percorso B prevedeva la presenza di 4 urne, una per ogni fascia più una contenente le squadre ospitanti, che sono state sorteggiate separatamente e allocate nella posizione relativa alla propria fascia di appartenenza. Ogni girone vedrà quindi la presenza di una squadra per ognuna delle prime due fasce e due squadre dell'ultima fascia. L'identità delle squadre provenienti dal turno preliminare non era nota al momento del sorteggio. Come deciso dal Comitato Esecutivo dell'UEFA non potevano incontrarsi in questo turno squadre provenienti da Kosovo e Serbia, Kosovo e Bosnia ed Erzegovina o Armenia e Azerbaigian[8].

Percorso B
Urna 6 (ospitanti) Urna 7 (vinc. turno prel., posizioni 4 e 3) Urna 8 (posizione 2) Urna 9 (posizione 1)
    • Kauno Žalgiris (posizione 1)
    • Mostar-SG (posizione 1)
    • Liqeni (posizione 2)
    • Shkupi (posizione 2)
    • Vincitrice gruppo A
    • Vincitrice gruppo B
    • Vincitrice gruppo C
    • Vincitrice gruppo D
    • Vincitrice gruppo E
    • Vincitrice gruppo F
    • Vincitrice gruppo G
    • Vincitrice gruppo H
    • Araz Naxçıvan
    • Feldi Eboli
    • Chrudim
    • Stalìca Minsk
Percorso A
Urna 10 (ospitanti) Urna 11 (posizione 4) Urna 12 (posizione 3) Urna 13 (posizione 2) Urna 14 (posizione 1)
    • Makarska (posizione 3)
    • Anderlecht (posizione 3)
    • United Galați (posizione 4)
    • St. Andrews (posizione 4)
    • MNK Pula
    • Sporting Parigi
    • Kairat
    • Dobovec
    • Prodeksim[5]
    • Ayat
    • Barcellona
    • Sporting Lisbona
    • Benfica
    • Palma

Risultati


Le gare si svolgeranno tra il 25 e il 29 ottobre 2022. (H) indica la squadra ospitante.

Percorso A

Gruppo 1
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Palma[13] 53120159+6
Anderlecht[13] (H) 5312084+4
Kairat[13] 5312076+1
Sporting Parigi 03003718-11
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Palma 11 - 5 Sporting Parigi
Kairat 2 - 2 Anderlecht
2ª giornata
Kairat 2 - 2 Palma
Anderlecht 4 - 0 Sporting Parigi
3ª giornata
Sporting Parigi 2 - 3 Kairat
Anderlecht 2 - 2 Palma
Gruppo 2
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Sporting Lisbona 93300194+15
Makarska (H) 4311149-5
MNK Pula 3310289-1
Ayat 13012514-9
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Sporting Lisbona 5 - 3 MNK Pula
Ayat 2 - 2 Makarska
2ª giornata
Ayat 1 - 7 Sporting Lisbona
Makarska 2 - 0 MNK Pula
3ª giornata
MNK Pula 5 - 2 Ayat
Makarska 0 - 7 Sporting Lisbona
Gruppo 3
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Barcellona 93300212+19
St. Andrews[13] (H) 4311179-2
Dobovec[13] 4311149-5
Hovocubo 03003214-12
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Barcellona 6 - 1 Hovocubo
Dobovec 1 - 1 St. Andrews
2ª giornata
Dobovec 0 - 8 Barcellona
St. Andrews 5 - 1 Hovocubo
3ª giornata
Hovocubo 0 - 3 Dobovec
St. Andrews 1 - 7 Barcellona
Gruppo 4
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Benfica 93300153+12
Uragan 43111108+2
United Galați (H) 33102515-10
Haladás 13012711-4
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Benfica 3 - 1 Haladás
Uragan 5 - 0 United Galați
2ª giornata
Uragan 1 - 4 Benfica
United Galați 4 - 2 Haladás
3ª giornata
Haladás 4 - 4 Uragan
United Galați 1 - 8 Benfica

Percorso B

Gruppo 5
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Loznica 93300125+7
Mostar-SG (H) 6320176+1
Örebro 331021011-1
Araz Naxçıvan 03003512-7
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Araz Naxçıvan 2 - 5 Örebro
Loznica 2 - 1 Mostar-SG
2ª giornata
Loznica 4 - 1 Araz Naxçıvan
Mostar-SG 3 - 2 Örebro
3ª giornata
Örebro 3 - 6 Loznica
Mostar-SG 3 - 2 Araz Naxçıvan
Gruppo 6
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Piast Gliwice 93300194+15
Stalìca Minsk[14] 331021012-2
Jægersborg[14] 33102711-4
Liqeni[14] (H) 33102918-9
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Stalìca Minsk 1 - 6 Piast Gliwice
Jægersborg 3 - 4 Liqeni
2ª giornata
Jægersborg 4 - 3 Stalìca Minsk
Liqeni 3 - 9 Piast Gliwice
3ª giornata
Piast Gliwice 4 - 0 Jægersborg
Liqeni 2 - 6 Stalìca Minsk
Gruppo 7
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Feldi Eboli 93300217+14
Kauno Žalgiris (H) 63201138+5
Petrow 33102817-9
KaDy 03003515-10
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Feldi Eboli 4 - 2 KaDy
Petrow 1 - 4 Kauno Žalgiris
2ª giornata
Petrow 3 - 10 Feldi Eboli
Kauno Žalgiris 7 - 0 KaDy
3ª giornata
KaDy 3 - 4 Petrow
Kauno Žalgiris 2 - 7 Feldi Eboli
Gruppo 8
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Chrudim 7321073+4
Differdange 03 63201135+8
Lučenec 4311175+2
Shkupi (H) 03003216-14
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Chrudim 2 - 2 Lučenec
Differdange 03 9 - 2 Shkupi
2ª giornata
Differdange 03 1 - 2 Chrudim
Shkupi 0 - 4 Lučenec
3ª giornata
Lučenec 1 - 3 Differdange 03
Shkupi 0 - 3 Chrudim

Turno élite


Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Futsal Champions League 2022-2023 - Turno élite.

Sorteggio


Il sorteggio per il turno élite si è tenuto il 3 novembre alle 14:15 CET a Nyon.
Le squadre erano divise in 3 fasce: vincitrici dei gironi del percorso A (urna 4), seconde classificate dei gironi del percorso A (urna 3) e terze classificate del percorso A insieme alle vincitrici del percorso B (urna 2). Ogni girone vede una squadra per ognuna delle prime due fasce di cui sopra e due dell'ultima fascia. Le squadre ospitanti sono state divise in un'altra urna e riallocate alle fasce di competenza. Le prime classificate non potevano incontrare le seconde che provenivano dal loro stesso girone del turno principale. Squadre provenienti dalla stessa federazione possono incontrarsi in questo turno[15].
(H) indica la squadra ospitante. (h) indica le squadre che avevano espresso interesse ad ospitare un gruppo ma non sono state estratte.

Percorso A
Gruppo Vincitore
(Fascia 1)
Secondo posto
(Fascia 2)
Terzo posto
(Fascia 3)
1 Palma (H) Anderlecht Kairat (H)
2 Sporting Lisbona (h) Makarska MNK Pula (H)
3 Barcellona St. Andrews Dobovec
4 Benfica Uragan United Galați
Percorso B
Gruppo Vincitore
(Fascia 3)
5 Loznica
6 Piast Gliwice (h)
7 Feldi Eboli (H)
8 Chrudim

Risultati


Le vincitrici di ogni gruppo avanzano alla Final Four.
Le gare si svolgeranno tra il 23 e il 26 novembre 2022. (H) indica la squadra ospitante.


Gruppo A

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Sporting Lisbona 00000000
Uragan 00000000
Loznica 00000000
Feldi Eboli (H) 00000000
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Sporting Lisbona - Loznica
Uragan - Feldi Eboli
2ª giornata
Uragan - Sporting Lisbona
Feldi Eboli - Loznica
3ª giornata
Loznica - Uragan
Feldi Eboli - Sporting Lisbona

Gruppo B

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Palma (H) 00000000
Makarska 00000000
Dobovec 00000000
Piast Gliwice 00000000
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Makarska - Piast Gliwice
Dobovec - Palma
2ª giornata
Dobovec - Makarska
Palma - Piast Gliwice
3ª giornata
Piast Gliwice - Dobovec
Palma - Makarska

Gruppo C

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Benfica 00000000
St. Andrews 00000000
Chrudim 00000000
Kairat (H) 00000000
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Benfica - Chrudim
St. Andrews - Kairat
2ª giornata
St. Andrews - Benfica
Kairat - Chrudim
3ª giornata
Chrudim - St. Andrews
Kairat - Benfica

Gruppo D

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Barcellona 00000000
Anderlecht 00000000
United Galați 00000000
MNK Pula (H) 00000000
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Barcellona - United Galați
Anderlecht - MNK Pula
2ª giornata
Anderlecht - Barcellona
MNK Pula - United Galați
3ª giornata
United Galați - Anderlecht
MNK Pula - Barcellona

Final four


La final four si terrà a maggio 2023. Le partite si svolgeranno in sede unica. In caso di parità al termine delle partite il regolamento prevedeva due tempi supplementari di 5' e, in caso di ulteriore parità, lo svolgimento dei tiri di rigore. Nella finale 3º posto non saranno previsti tempi supplementari[7].


Squadre qualificate


Le seguenti 4 squadre si sono qualificate alla Final Four.
Nella tabella le edizioni fino alla 2018 si sono disputate con la denominazione di Coppa Uefa, quelle dal 2019 in poi come Champions League. Sono mostrate solo le partecipazioni alla final four e alla final eight, nel 2002 e dal 2007 in poi.
Campione e squadra ospitante per l'anno in questione.

Gruppo Squadra Partecipazioni precedenti
A
B
C
D

Tabellone


Semifinali Finale
  -
   
   
 
  -
     
   
Finale 3º posto
  -   -
   
     

Gli orari indicati sono locali.


Semifinali


maggio 2023  

maggio 2023  


Finale 3º posto


maggio 2023  


Finale


maggio 2023  


Classifica marcatori



Note


  1. UEFA decisions for upcoming competitions relating to the ongoing suspension of Russian national teams and clubs, su uefa.com.
  2. 2022/23 UEFA Futsal Champions League dates, format, su uefa.com.
  3. web.archive.org, UEFA.com, https://web.archive.org/web/20220605171300/https://www.uefa.com/nationalassociations/uefarankings/futsal/.
  4. Microsoft Word - Draw Procedure UFCL 07JUL_FV (PDF), su editorial.uefa.com, UEFA.com.
  5. Poi sostituito dall'Uragan
  6. Selezionato al posto dell'Italservice, rinunciatario
  7. Regulations of the UEFA Futsal Champions League, su documents.uefa.com, UEFA.com.
  8. Sorteggi turno preliminare e principale di UEFA Futsal Champions League, su it.uefa.com, UEFA.com.
  9. Poi sostituito dall'Istanbul Şişli
  10. In base alla differenza reti negli scontri diretti: Petrow +2, Helvecia -1 Yerevan Futsal Club -1
  11. In base al numero di reti segnate negli scontri diretti: Helvecia 13, Yerevan Futsal Club 10
  12. In base alla differenza reti: Piast Gliwice +10, Doukas +8
  13. In base alla differenza reti complessiva
  14. In base alla differenza reti negli scontri diretti: Stalìca Minsk +3, Jægersborg 0, Liqeni -3
  15. Sorteggio turno elite Futsal Champions League in diretta giovedì, su it.uefa.com, UEFA.com.

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии