sport.wikisort.org - SquadraL'Arīs Limassol (in greco Άρης Λεμεσού, Arīs Lemesou) è una società calcistica cipriota di Limassol. Milita nella A' Katīgoria, la massima serie del campionato cipriota di calcio.
Arīs Lemesou Calcio  |
|
Segni distintivi |
Uniformi di gara
|
Colori sociali |
Verde, bianco |
Dati societari |
Città |
Limassol |
Nazione |
Cipro |
Confederazione |
UEFA |
Federazione |
CFA |
Campionato |
A' Katīgoria |
Fondazione |
1930 |
Presidente |
Stavros Demosthenous |
Allenatore |
Liasos Louka |
Stadio |
Stadio Tsirion (13.331 posti) |
Sito web |
arisfc.com/ |
Palmarès |
Si invita a seguire il modello di voce |
Storia
La società è stata fondata nel 1930 ed è uno dei membri fondatori della CFA. Negli anni trenta si piazzò prevalentemente tra la quinta e la settima posizione in campionato.
Negli anni quaranta non partecipò alla massima serie; vi ritornò nel 1954, retrocesse subito e immediatamente risalì, andando a centrare la quarta posizione nella stagione 1956-1957.
Rimase ininterrottamente in massima serie fino alla stagione 1969-1970, quando si piazzò dodicesima e retrocesse in seconda divisione, dove rimase due stagioni; al termine della stagione 1970-1971 il club si rafforzò grazie alla fusione con i concittadini dell'EPAL (club anch'esso militante in B' Katīgoria)[1]. I risultati della fusione furono immediati: nella stagione 1971-1972 l'Arīs finì terzo ottenendo la promozione in massima serie.
La situazione cambiò tra il 1975 ed il 1980, quando l'Aris raggiunse due volte il quarto posto (nel 1977 e 1979). Nel 1981 arrivò però una nuova retrocessione, cui fece seguito un'immediata risalita. Nel 1985-1986 la squadra si piazzò quinta in massima serie.
Nel 1988-1989 la squadra raggiunse il punto più alto della propria storia, raggiungendo la finale di Coppa di Cipro; qui viene battuta dai concittadini dell'AEL Limassol. Nell'estate 1989 l'Aris riuscì ad ingaggiare la stella sovietica Oleh Blochin, Pallone d'oro 1975, alla sua ultima stagione agonistica. Con il contributo del forte attaccante sovietico, l'Aris raggiunse nella stagione 1989-1990 il quarto posto.
Dopo la retrocessione della stagione 1992-1993, l'anno successivo il club vinse il suo terzo campionato di seconda divisione. Dal 1996-1997 l'Aris iniziò una serie di continue promozioni ed immediate retrocessioni tra prima e seconda divisione. Questo trend si interruppe solo nella stagione 2006-2007, con un ottavo posto in prima divisione, che garantì la permanenza in massima serie. L'anno successivo la squadra fu nuovamente retrocessa. Nel 2008-2009 centrò il secondo posto nei cadetti, raggiungendo subito la promozione in Divisione A, ma la stagione successiva conobbe un'immediata retrocessione dopo il girone di play-out.
Dopo una nuova promozione, stavolta ottenuta con la vittoria del campionato, si ripeté lo scenario di due stagioni prima: terzultimo posto e retrocessione ai play-out. Al termine della stagione 2012-2013 ottenne di nuovo la promozione, vincendo per la quinta volta il campionato di seconda divisione.
Nella stagione 2021-2022 la squadra si classifica al 4º posto (prima volta dal 1989-1990), qualificandosi per la UEFA Conference League 2022-2023; pertanto disputerà una coppa europea per la prima volta nella sua storia.
Cronistoria
Cronistoria dell'Arīs Limassol |
|
|
Allenatori
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dell'Arīs Lemesou.
Calciatori
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dell'Arīs Lemesou.
Palmarès
Competizioni nazionali
- 1953-1954, 1955-1956, 1993-1994, 2010-2011, 2012-2013
Altri piazzamenti
- Finalista: 1988-1989
- Semifinalista: 1937-1938, 1972-1973, 1978-1979, 1983-1984, 1989-1990, 2009-2010
- Secondo posto: 2003-2004, 2005-2006, 2008-2009
- Terzo posto: 1997-1998, 1999-2000, 2001-2002, 2014-2015
Organico
Rosa 2021-2022
Rosa 2020-2021
N. |
|
Ruolo |
Giocatore |
2 |
 |
D |
Valentinos Pastellis |
3 |
 |
D |
Nuno Lopes |
5 |
 |
C |
Christos Modestou |
6 |
 |
C |
Rafail Giangoudakis |
7 |
 |
A |
Panagiotis Therapontos |
8 |
 |
C |
Morgan Brown |
10 |
 |
A |
Alejandro Barbaro |
11 |
 |
A |
Rafail Michail |
12 |
 |
D |
Charalampos Charalampous |
13 |
 |
D |
Delmiro |
14 |
 |
A |
Giorgos Malekkidis |
17 |
 |
A |
Johny El Zein |
|
N. |
|
Ruolo |
Giocatore |
18 |
 |
A |
Giannis Pachipis |
21 |
 |
D |
Fotis Kezos |
23 |
 |
D |
Alexandros Michail |
24 |
 |
C |
Antonis Eleftheriou |
27 |
 |
C |
Evgenios Kyriakou |
39 |
 |
A |
Gleofilo Hasselbaink |
64 |
 |
P |
Edin Nuredinoski |
70 |
 |
P |
Michalis Papastylianou |
75 |
 |
A |
Nikolas Mattheou |
80 |
 |
A |
Cem Felek |
90 |
 |
P |
Ellinas Sofroniou |
92 |
 |
D |
Nikolaos Lougos |
|
Rosa 2019-2020
N. |
|
Ruolo |
Giocatore |
2 |
 |
D |
Valentinos Pastellis |
3 |
 |
D |
Nuno Lopes |
5 |
 |
C |
Christos Modestou |
6 |
 |
C |
Rafail Giangoudakis |
7 |
 |
A |
Panagiotis Therapontos |
8 |
 |
C |
Morgan Brown |
10 |
 |
A |
Alejandro Barbaro |
11 |
 |
A |
Rafail Michail |
12 |
 |
D |
Charalampos Charalampous |
13 |
 |
D |
Delmiro |
14 |
 |
A |
Giorgos Malekkidis |
17 |
 |
A |
Johny El Zein |
|
N. |
|
Ruolo |
Giocatore |
18 |
 |
A |
Giannis Pachipis |
21 |
 |
D |
Fotis Kezos |
23 |
 |
D |
Alexandros Michail |
24 |
 |
C |
Antonis Eleftheriou |
27 |
 |
C |
Evgenios Kyriakou |
39 |
 |
A |
Gleofilo Hasselbaink |
64 |
 |
P |
Edin Nuredinoski |
70 |
 |
P |
Michalis Papastylianou |
75 |
 |
A |
Nikolas Mattheou |
80 |
 |
A |
Cem Felek |
90 |
 |
P |
Ellinas Sofroniou |
92 |
 |
D |
Nikolaos Lougos |
|
Rosa 2018-2019
N. |
|
Ruolo |
Giocatore |
6 |
 |
C |
Rafael Yiangoudakis |
7 |
 |
C |
Armiche |
8 |
 |
C |
Eduardo Brito |
10 |
 |
C |
Vasilīs Aggelopoulos |
11 |
 |
A |
Markos Maragoudakis (capitano) |
13 |
 |
C |
Charalambos Charalambous |
14 |
 |
C |
Giorgos Malekkides |
16 |
 |
D |
Angelos Papasterianos |
17 |
 |
A |
Theodosis Kyprou |
19 |
 |
C |
Evdoras Silvestrou |
20 |
 |
C |
Evgenios Kyriakou |
21 |
 |
D |
Olymbios Antoniades |
|
N. |
|
Ruolo |
Giocatore |
23 |
 |
C |
Pantelis Panteli |
26 |
 |
C |
Rafail Gioukaris |
28 |
 |
A |
Marios Pechlivanis |
29 |
 |
D |
Andreas Mammides |
30 |
 |
C |
Kyriacos Panagi |
39 |
 |
C |
Christos Hadjipaschalis |
44 |
 |
D |
Pavlos Correa |
64 |
 |
P |
Edin Nuredinoski |
71 |
 |
C |
Evripidis Siaillis |
88 |
 |
P |
Alexander Špoljarić |
99 |
 |
A |
Romeu Torres |
|
Note
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
На других языках
[de] Aris Limassol
Der Aris FC Limassol ist ein zyprischer Sportverein aus Limassol und Gründungsmitglied des zyprischen Fußballverbandes. Die Farben des Vereins sind Grün und Weiß. Der Verein gilt auf Zypern als „Fahrstuhlmannschaft“, weil er (mit Ausnahme der Saison 2007/08) seit 1997 entweder in die zweite Liga ab- oder in die erste Liga aufstieg. Aris Limassol ist auch für seine Schachmannschaft bekannt, die zu den besten Zyperns zählt. Zudem unterhält der Verein einen international bekannten Chor.
[en] Aris Limassol FC
Aris Limassol (Greek: Άρης Λεμεσού) is a Cypriot football club based in Limassol and one of the founder members of Cyprus Football Association. The club's colours are green, black and white, and their home is the Tsirion Stadium. Founded in 1930, Aris Limassol is one of the most historic football clubs of Limassol.
[es] Aris de Limassol
El Aris Limassol es un club de fútbol chipriota de la ciudad de Limasol que juega en la Primera División de Chipre. Los colores del club son verde y el blanco y disputan sus partidos como local en el Tsirion Stadium.
- [it] Arīs Lemesou
[ru] Арис (футбольный клуб, Лимасол)
«А́рис» (греч. Άρης Λεμεσού) — кипрский профессиональный футбольный клуб из города Лимасол. Основан в 1930 году. Цвета клуба — бело-зелёные. Президент «Ариса» — Владимир Федоров (гражданство Белоруссии) [1]. Название происходит от имени древнегреческого бога войны Ареса. Звезда на эмблеме клуба означает мастерство и располагается внутри щита Ареса. Цвета клуба: зеленый символизирует цвет надежды, белый – цвет чистоты.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии