sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Borgo a Buggiano, meglio nota come Borgo a Buggiano, è una società calcistica italiana con sede a Buggiano, in provincia di Pistoia. Milita in Seconda Categoria, penultimo livello della piramide calcistica italiana.

ASD Borgo a Buggiano
Calcio
Borghigiani, Azzurri
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Azzurro, bianco
Simboli Bue, giglio
Dati societari
Città Buggiano
Nazione  Italia
Confederazione UEFA
Federazione FIGC
Campionato Terza Categoria
Fondazione 1920
Rifondazione1937
Rifondazione2016
Presidente Luciano Arabelli
Allenatore Luca Biagi
Stadio Alberto Benedetti
(1 850 posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il sodalizio, fondato nel 1920, ha lungamente militato nei campionati dilettantistici toscani, raggiungendo la Serie D nel 2009 e i campionati professionistici nel 2011.

Nel 2013 la società rinuncia ad iscriversi al campionato di Lega Pro Seconda Divisione, venendo ammessa in Terza Categoria. Nel 2016 dopo la rinuncia per l'iscrizione al campionato nasce una nuova squadra denominata Associazione Sportiva Dilettantistica Borgo a Buggiano che riparte dall'ultimo gradino del campionato italiano di calcio.

I colori sociali sono il bianco e l'azzurro. Disputa le partite di casa allo stadio Alberto Benedetti.


Storia



Le origini


La squadra fu fondata a Buggiano nel 1920 e prese parte ad attività a carattere locale fino al 1937. L'anno seguente si affiliò ai campionati FIGC. Dal 1943 al 1945 sospese le proprie attività per cause belliche.


Il dopoguerra


Nella stagione 1948-1949 vinse il suo primo campionato di Seconda Divisione Toscana. Dopo aver disputato diversi campionati tra Prima Divisione Toscana, Prima Categoria e Promozione, nel 1997 ritornò in Promozione ed in seguito, nella stagione 1998-1999, giunse al secondo posto in tale campionato, maturando il diritto a partecipare al torneo di Eccellenza, dove ottenne la salvezza il primo anno, ma retrocedette al secondo tentativo.

Tornato in Promozione, il Borgo si salva nelle prime due stagioni, ma nel 2003-2004 retrocede in Prima Categoria. Nel terzultimo livello del calcio dilettantistico, il Borgo disputa tre annate consecutive a buoni livelli, prima della stagione 2006-2007 nella quale ottiene la promozione.

Nella Promozione Toscana 2007-2008 il Borgo a Buggiano chiude il campionato al 5º posto, con conseguente partecipazione ai play-off, vinti i quali ottiene la promozione in Eccellenza.

Il 17 luglio 2008 la squadra del Borgo a Buggiano ha disputato una partita amichevole con la Nazionale italiana Under 21, in vista delle olimpiadi di Pechino. L'incontro, tenutosi a Coverciano, è terminato 10-0 per gli azzurrini[1].

Nel 2009, da neopromosso, il club buggianese chiude la stagione regolare al terzo posto, vince i play-off del girone, ed arriva fino agli spareggi nazionali, persi poi con l'F.C. Latina. Ottiene comunque la promozione in Serie D grazie al ripescaggio.


La Serie D e l'esordio tra i professionisti


Al suo primo anno in Serie D il sodalizio azzurro chiude il campionato al decimo posto, in una posizione di metà classifica. Nella stagione seguente il Borgo a Buggiano, dopo aver guidato per l'intero campionato la classifica del girone D, il 1º maggio 2011 ha ottenuto la matematica promozione in Lega Pro Seconda Divisione[2].

Il 4 agosto successivo viene reso noto l'inserimento della squadra nel girone A di Lega Pro Seconda Divisione. Nella sua prima stagione assoluta nel professionismo si salva con largo anticipo, concludendo la stagione con un ottimo 10º posto finale. Nella stagione successiva arriva 9º e c'entra così il suo miglior piazzamento in un campionato professionistico. Non si iscrive poi alla stagione successiva.[3] Il 24 luglio 2013 la squadra viene sciolta dalla FIGC.[4]


Le ripartenze dalla Terza Categoria


Dopo la volontaria rinuncia a partecipare al campionato di Lega Pro Seconda Divisione, la squadra decide di iscriversi al campionato di Terza Categoria.

Nel 2015 viene promossa in Seconda Categoria grazie alla vittoria della Coppa Toscana Regionale di Terza Categoria.

Nell'estate del 2016, dopo 20 anni di presidenza, Mauro Paganelli lascia il Borgo a Buggiano che rinasce con il nome di ASD Borgo a Buggiano Calcio 1920 e si iscrive in Terza Categoria dalla quale ottiene immediatamente la promozione in Seconda Categoria. Nella stagione 2017/18 arriva terzo ma perde la finale play-off contro il San Miniato.

Nella stagione 2018/19 chiude il campionato in penultima posizione e vince lo spareggio contro il Montefoscoli guadagnando la permanenza in seconda categoria.


Cronistoria


Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Borgo a Buggiano
  • 1920 - Fondazione dell'Unione Sportiva Borgo a Buggiano.
  • 1921-1937 - Attività a carattere locale.
  • 1937 - Si affilia alla FIGC, campionati toscani gestiti dal Direttorio VIII Zona (Toscana).
  • 1937-1938 - nel girone B della Seconda Divisione VIII Zona. Ammesso alle finali. Promosso in Prima Divisione.
  • 1938-1939 - 3º nel girone A della Prima Divisione VIII Zona.
  • 1939-1940 - 11º nel girone B della Prima Divisione VIII Zona. Retrocesso in Seconda Divisione.
  • 1940-1941 - Disputa la Seconda Divisione VIII Zona.
  • 1941-1942 - Disputa la Seconda Divisione VIII Zona.
  • 1942-1943 - Disputa la Seconda Divisione VIII Zona.
  • 1943-1945 - Attività sospesa per cause belliche.
  • 1945-1946 - 3º nel girone C della Prima Divisione Toscana.
  • 1946-1947 - ? nel girone C della Prima Divisione Toscana.
  • 1947-1948 - 11º nel girone C della Prima Divisione Toscana. Retrocesso in Seconda Divisione.
  • 1948-1949 - 1º nel girone ? della Seconda Divisione Toscana. Promosso in Prima Divisione.
  • 1949-1950 - ? nel girone B della Prima Divisione Toscana.
  • 1950-1951 - 9º nel girone C della Prima Divisione Toscana.
  • 1951-1952 - 6º nel girone D della Prima Divisione Toscana. Passa nella nuova Promozione Regionale.
  • 1952-1953 - 12º nel girone A della Promozione Toscana.
  • 1953-1954 - 6º nel girone A della Promozione Toscana.
  • 1954-1955 - 5º nel girone A della Promozione Toscana.
  • 1955-1956 - 17º nel girone A della Promozione Toscana. Retrocesso in Prima Divisione.
  • 1956-1957 - Disputa il girone ? della Prima Divisione Toscana.
  • 1957-1958 - ? nel ? girone della Prima Divisione Toscana.
  • 1958-1959 - 1º nel girone ? della Prima Divisione Toscana. Promosso in Prima Categoria.
  • 1959-1960 - 13º nel girone A della Prima Categoria Toscana.
  • 1960-1961 - 12º nel girone B della Prima Categoria Toscana.
  • 1961-1962 - 16º nel girone B della Prima Categoria Toscana. Retrocesso in Seconda Categoria.
  • 1962-1963 - ? nel girone ? della Seconda Categoria Toscana.
  • 1963-1964 - 6º nel girone B della Seconda Categoria Toscana.
  • 1964-1965 - 10º nel girone B della Seconda Categoria Toscana.
  • 1965-1966 - ? nel girone ? della Seconda Categoria Toscana.
  • 1966-1967 - ?
  • 1967-1968 - ?
  • 1968-1969 - ?
  • 1969-1970 - ?
  • 1970-1971 - ?
  • 1971-1972 - ? nel girone A della Prima Categoria Toscana.
  • 1972-1973 - 10º nel girone A della Prima Categoria Toscana.
  • 1973-1974 - ? nel girone A della Prima Categoria Toscana.
  • 1974-1975 - 1º nel girone A della Prima Categoria Toscana. Promosso in Promozione.
  • 1975-76 - 14º nel girone unico della Promozione Toscana.
  • 1976-1977 - 8º nel girone A della Promozione Toscana.
  • 1977-1978 - 16º nel girone A della Promozione Toscana. Retrocesso in Prima Categoria.
  • 1978-1979 - ? nel girone A della Prima Categoria Toscana.
  • 1979-1980 - ? nel girone A della Prima Categoria Toscana. Retrocesso in Seconda Categoria.
  • 1980-1981 - ? nel girone D della Seconda Categoria Toscana. Retrocesso in Terza Categoria.
  • 1981-1982 - 1º nel girone ? della Terza Categoria Pistoia. Promosso in Seconda Categoria.
  • 1982-1983 - ? nel girone C della Seconda Categoria Toscana.
  • 1983-1984 - ? nel girone C della Seconda Categoria Toscana.
  • 1984-1985 - 1º nel girone C della Seconda Categoria Toscana. Promosso in Prima Categoria.
  • 1985-1986 - ? nel girone A della Prima Categoria Toscana.
  • 1986-1987 - 7º nel girone C della Prima Categoria Toscana.
  • 1987-1988 - 8º nel girone B della Prima Categoria Toscana.
  • 1988-1989 - 14º nel girone D della Prima Categoria Toscana.
  • 1989-1990 - 14º nel girone C della Prima Categoria Toscana. Retrocesso in Seconda Categoria dopo aver perso lo spareggio.
  • 1990-1991 - ? nel girone D della Seconda Categoria Toscana.
  • 1991-1992 - ? nel girone D della Seconda Categoria Toscana.
  • 1992-1993 - ? nel girone F della Seconda Categoria Toscana.
  • 1993-1994 - ? nel girone D della Seconda Categoria Toscana.
  • 1994-1995 - 1º nel girone D della Seconda Categoria Toscana. Promosso in Prima Categoria.
  • 1995-1996 - ? nel girone B della Prima Categoria Toscana.
  • 1996-1997 - ? nel girone B della Prima Categoria Toscana.
  • 1997-1998 - 2º nel girone B della Prima Categoria Toscana. Promosso in Promozione.
  • 1998-1999 - 2º nel girone A della Promozione Toscana. Promosso in Eccellenza.
  • 1999-2000 - 9º nel girone A dell'Eccellenza Toscana.
  • 2000-2001 - 13º nel girone A dell'Eccellenza Toscana. Retrocesso in Promozione dopo aver perso i play-out.
  • 2001-2002 - 5º nel girone A della Promozione Toscana.
  • 2002-2003 - 13º nel girone A della Promozione Toscana. Salvo dopo aver vinto i play-out.
  • 2003-2004 - 15º nel girone A della Promozione Toscana. Retrocesso in Prima Categoria dopo aver perso i play-out.
  • 2004 - Cambia denominazione in Unione Sportiva Dilettantistica Borgo a Buggiano 1920.
  • 2004-2005 - 8º nel girone B della Prima Categoria Toscana.
  • 2005-2006 - 3º nel girone B della Prima Categoria Toscana.
  • 2006-2007 - 5º nel girone B della Prima Categoria Toscana. Promosso in Promozione dopo aver vinto i play-off.
Vince la Coppa Toscana (1º titolo).
  • 2007-2008 - 5º nel girone A della Promozione Toscana. Promosso in Eccellenza dopo aver vinto i play-off intergirone.
  • 2008-2009 - 3º nel girone A dell'Eccellenza Toscana. Perde la finale play-off nazionali. Ripescato in Serie D a completamento organici.
  • 2009-2010 - 10º nel girone D della Serie D.
Turno preliminare di Coppa Italia Serie D.
  • 2010-2011 - 1º nel girone D della Serie D. Promosso in Lega Pro Seconda Divisione.
Turno preliminare della Poule Scudetto.
Ottavi di finale di Coppa Italia Serie D.
Fase a gironi Coppa Italia Lega Pro.
Fase a gironi Coppa Italia Lega Pro.
  • 2013 - La società non si iscrive al campionato e, conformemente alle NOIF della FIGC, la squadra è stata sciolta in data 24 luglio.[5] Dopo la volontaria rinuncia a partecipare al campionato di Lega Pro Seconda Divisione, la squadra decide di iscriversi al campionato di Terza Categoria.
  • 2013-2014 - 8º nel girone unico di Terza Categoria Pistoia.
  • 2014-2015 - 3º nel girone unico di Terza Categoria Pistoia. Promosso in Seconda Categoria
Vince la Coppa Pistoia (1º titolo).
  • 2015-2016 - 5º nel girone B di Seconda Categoria Toscana.
  • 2016 - Rinuncia a partecipare al campionato e nasce l'Associazione Sportiva Dilettantistica Borgo a Buggiano che si iscrive in Terza Categoria.
  • 2016-2017 - 1º nel girone unico di Terza Categoria Pistoia. Promosso in Seconda Categoria.
  • 2017-2018 - 3º nel girone B di Seconda Categoria Toscana. Perde la finale play-off.
  • 2018-2019 - 15º nel girone B di Seconda Categoria Toscana. Salvo dopo aver vinto i play-out.
  • 2019-2021 - In Seconda Categoria Toscana.
  • 2021-2022 - nel girone B di Seconda Categoria Toscana. Retrocessa in Terza Categoria.

Colori e simboli



Colori


I colori del Borgo a Buggiano sono il bianco e l'azzurro, presenti sulle maglie.


Simboli ufficiali



Stemma

Lo stemma del Borgo a Buggiano presenta su di esso un bue ed un giglio, ripresi dallo stemma comunale.


Strutture



Stadio


Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Porta Elisa.

Il Borgo a Buggiano disputa le partite di casa allo stadio Alberto Benedetti, impianto che può ospitare 1850 spettatori. A seguito della promozione in Seconda Divisione la struttura è stata oggetto a dei lavori per permettere lo svolgimento delle partite casalinghe nei campionati professionistici. Per la stagione 2012-2013 a causa dei problemi con l'impianto di illuminazione dello stadio Benedetti i borghigiani hanno giocato allo stadio Porta Elisa di Lucca. Dopo la ripartenza dalla Terza Categoria nel 2013 la squadra ritorna allo stadio Alberto Benedetti.


Centro di allenamento


Il Borgo a Buggiano si allena al Campo Sportivo "S.Bonelli", storico impianto sportivo del paese, a poche centinaia di metri dallo stadio Alberto Benedetti.


Allenatori e presidenti


Allenatori
  • 1920-1943 ...
  • 1943-1945 Inattivo
  • 1945-1997 ...
  • 1997-1998 Carlo Panati
  • 1998-2000 Franco Michelotti
  • 2000-2001 Mirko Matteoni
    Aquilino Bonfanti
  • 2001-2003 Lorenzo Roventini
  • 2003-2004 Meucci
    Tranquillo
  • 2004-2005 Ghimenti
    Riccardo Giannini
  • 2005-2006 Riccardo Giannini
  • 2006-2007 Andrea Lampredi
  • 2007-2008 Andrea Lampredi
    Yuri Morelli
  • 2008-2009 Massimiliano Massi
  • 2009-2010 Massimiliano Massi
    Roberto Bicchierai
  • 2010-2011 Guido Pagliuca
  • 2011-2012 Gianluca Colonnello
    Aldo Firicano
  • 2012-2013 Marco Masi
  • 2013-2016 Simone Gagliardi
  • 2016-2018 Matteo Breccia
  • 2018-2019 Matteo Breccia
    Davide Passalacqua
    Daniele Natali
  • 2019- Emanuele Biondi
    Daniele Natali
  • 2021-2022 Daniele Natali
  • 2022-2023 Luca Biagi
Presidenti
  • 1920-1943 ...
  • 1943-1945 Inattivo
  • 1945-1996 ...
  • 1996-2005 Mauro Paganelli
  • 2005-2016 Massimo Cardelli
  • 2016- Luciano Arabelli

Palmarès



Competizioni interregionali


2010-2011 (girone D)

Competizioni regionali


1974-1975 (girone A)
1958-1959
1948-1949
1984-1985, 1994-1995
2006-2007, 2014-2015

Competizioni provinciali


1981-1982, 2016-2017
2014-2015

Altri piazzamenti


Terzo posto: 2008-2009 (girone B)
Secondo posto: 1998-1999 (girone A)
Secondo posto: 1997-1998 (girone B), 2005-2006 (girone B)
Terso posto: 1938-1939 (girone A), 1945-1946 (girone C)
Terzo posto: 2017-2018 (girone B)
Terzo posto: 2014-2015

Statistiche e record



Partecipazione ai campionati


Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Lega Pro Seconda Divisione22011-20122012-20132
Serie D22009-20102010-20112

Partecipazione alle coppe


Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppa Italia Lega Pro22011-20122012-20132
Coppa Italia Lega Pro22009-20102010-20112
Poule Scudetto12010-20111

Note


  1. Beijing test. Team scores 10 goals against Borgo Buggiaro Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. figc.it
  2. Serie D girone D: Festa Borgo a Buggiano. KO Pontedera e Forcoli. Vincono Ponsacco, Tuttocuoio e Rosignano. RadioBrunoToscana.it
  3. Lega Pro: 57 società idonee, 8 domande non complete, 4 club già fuori, su tuttolegapro.com. URL consultato il 2 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2013).
  4. FIGC (PDF), su figc.it. URL consultato il 1º agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2013).
  5. La mancata iscrizione di una società professionistica comporta lo scioglimento d'imperio della sua squadra da parte del Presidente Federale. Norme Organizzative Interne Federali, Federazione Italiana Giuoco Calcio.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Calcio
Portale Toscana

На других языках


[en] U.S. Borgo a Buggiano 1920

Unione Sportiva Borgo a Buggiano 1920 is an Italian football club based in Borgo a Buggiano, a frazione of Buggiano, Tuscany.
- [it] Associazione Sportiva Dilettantistica Borgo a Buggiano



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии