sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

L'Associação Chapecoense de Futebol, nota semplicemente come Chapecoense, è una società calcistica brasiliana con sede nella città di Chapecó, nello stato di Santa Catarina. Milita nella Série B.

Chapecoense
Calcio
Furacão do Oeste, Verdão do Oeste, Chape, ChapeTerror
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Verde, bianco
Simboli Indiano d'america
Dati societari
Città Chapecó
Nazione  Brasile
Confederazione CONMEBOL
Federazione CBF
Campionato Série B
Fondazione 1973
Presidente Gilson Sbeghen
Allenatore Gilmar Dal Pozzo
Stadio Arena Condá
(22.600 posti)
Sito web www.chapecoense.com
Palmarès
Trofei nazionali 7 Campionati Catarinensi
1 Coppe Santa Catarina
Trofei internazionali 1 Coppa Sudamericana
Si invita a seguire il modello di voce

Storia


Il club venne fondato come Associação Chapecoense de Futebol il 10 maggio 1973, in seguito alla fusione tra l'Atlético Chapecoense e l'Independente[1].

Nel 1977 la Chapecoense vinse il primo titolo aggiudicandosi il Campionato Catarinense dopo avere sconfitto l'Avaí 1-0 in finale[2].

Nel 1978 il club partecipò per la prima volta al Campeonato Brasileiro Série A concludendo la stagione al 51º posto[3], e terminando l'anno successivo al 93º[4].

Nel 2002, a causa di una partnership, la Chapecoense cambiò nome in Associação Chapecoense Kindermann/Mastervet[1]. Nel 2006 il club è tornato a chiamarsi con il suo nome originale, cioè Associação Chapecoense de Futebol[5], vincendo anche la Copa Santa Catarina[6].

Nel 2007 il club ha vinto per la terza volta il campionato statale[7], e ha anche partecipato al Campeonato Brasileiro Série C, dove è stato eliminato nella prima fase[8]. Ha vinto di nuovo il Campionato Catarinense nel 2011. Con il passare degli anni arrivano anche le promozioni di categoria che lo hanno portato fino in Série A nel 2014, dopo essere arrivato secondo nel Campeonato Brasileiro Série B 2013, alle spalle del Palmeiras.

Tributo dei tifosi alla squadra dopo la tragedia aerea del 2016.
Tributo dei tifosi alla squadra dopo la tragedia aerea del 2016.

Il 28 novembre 2016 la squadra della Chapecoense, che si apprestava a giocare la finale della Copa Sudamericana contro i colombiani dell'Atlético Nacional, è stata coinvolta in un disastro aereo nei pressi della città colombiana di Medellín. Il quadrimotore su cui viaggiava la squadra, il Volo LaMia Airlines 2933, è precipitato mentre si avvicinava all'aeroporto José Maria Córdova, a 50 km da Medellín.

L'aereo caduto in Colombia aveva a bordo settantasette persone, di cui sei sopravvissute; tra queste i calciatori della Chapecoense Hélio Hermito Zampier Neto (noto semplicemente come Neto), Jakson Ragnar Follman e Alan Luciano Ruschel[9].

In seguito alla tragedia aerea la CONMEBOL, su proposta dell'Atlético Nacional, ha assegnato ad honorem la Copa Sudamericana alla Chapecoense[10].

A prendere le redini della squadra come nuovo allenatore è stato Vágner Mancini, subentrato a Luis Carlos Saroli, morto nel disastro aereo[11]. A quasi due mesi dall'incidente i superstiti della squadra con i sostituti tornano in campo per un'amichevole contro il Palmeiras, partita finita 2-2. Al 71' la partita viene fermata per commemorare le settantuno vittime della tragedia, mentre prima del fischio d'inizio, la squadra riceve la Coppa Sudamericana[12]. Nel 2017 il club partecipa alla Coppa Libertadores, venendo sorteggiato nel gruppo 7 con il Nacional, il Lanús e lo Zulia. Nel 2020, dopo solo un anno nel Campeonato Brasileiro Série B, conclude il campionato al 1º posto e torna nel massimo livello del campionato brasiliano.


Cronistoria


Cronistoria parziale dell'Associação Chapecoense de Futebol

  • 1980-1989 ?

Eliminata nella terza fase

Eliminata in semifinale.

Eliminata ai quarti di finale.
Vincitrice della Copa Sudamericana (1º titolo).

Colori e simboli


I colori sociali della società sono il verde e il bianco.


Strutture



Stadio


Lo stesso argomento in dettaglio: Arena Condá.

Il Chapecoense gioca nell'Arena Condá, che ha una capienza di 22.600 persone.


Allenatori e presidenti


Di seguito le liste degli allenatori e dei presidenti.

Allenatori
  • 1973 Gomercindo Luiz Putti
  • 1974-1975 non disponibile
  • 1976 Roberto Caramuru
    Edgar Ferreira
  • 1977 Edgar Ferreira
  • 1978 Áureo Malinverni
  • 1979 Vacaria
  • 1980 Laone Luís Luz
  • 1981 Lori Sandri
    Laerte Dória
    Juarez Vilela
    Vacaria
  • 1982 Crespo
    Juarez Vilela
  • 1983 non disponibile
  • 1984 Jaime Schmidt
  • 1985-1986 non disponibile
  • 1987 Carlos Froner
    Cláudio Djair Barbosa
  • 1988 non disponibile
  • 1989 Vicente Arenari
  • 1990 Danúbio Marques
    Lauro Búrigo
  • 1991-1992 Juarez Vilela
  • 1993 Romualdo Costa
    Jaime Schmidt
    Cláudio Djair Barbosa
  • 1994 Luiz Freire
    Joel Castro Flores
    Roberto Caramuru
  • 1995 Vicente Arenari
  • 1996 Agenor Piccinin
  • 1996-1997 Joel Castro Flores
  • 1998 Júlio Espinosa
    João Carlos Maringá
  • 1999 João Carlos Maringá
  • 2000 Joel Castro Flores
    Guilherme Macuglia
  • 2001 Domingos Sávio
    Nasareno Silva
  • 2002 Agenor Piccinin
  • 2003 Cláudio Djair Barbosa
    Roberto Cavalo
  • 2004 Amauri Knevitz
    Roberto Cavalo
  • 2005 Raffaele Graniti
    Cláudio Djair Barbosa
  • 2006 Vacaria
    China
    Guilherme Macuglia
    Agenor Piccinin
  • 2007 Agenor Piccinin
  • 2008 Abel Ribeiro
    Leandro Altair Machado
    Luiz Carlos Cruz
    Mauro Ovelha
  • 2009 Mauro Ovelha
  • 2010 Mauro Ovelha
    Suca (feb.-mar.)
    Guilherme Macuglia (mar.-dic.)
  • 2011 Mauro Ovelha
  • 2012 Mauro Ovelha (gen.)
    Gilberto Pereira (feb.-mar.)
    Cadu Gaúcho (mar.)
    Itamar Schülle (mar.-set.)
    Gilmar Dal Pozzo (set.-dic.)
  • 2013 Gilmar Dal Pozzo
  • 2014 Gilmar Dal Pozzo (gen.-set.)
    Jorginho (set.-nov.)
    Celso Rodrigues(nov.-dic.) (ad interim)
  • 2015 Vinícius Eutrópio (gen.-set.)
    Guto Ferreira (set.-dic.)
  • 2016 Guto Ferreira (gen.-giu.)
    Emérson Cris (giu.)
    Caio Júnior (giu.-dic.)
  • 2017 Vágner Mancini (gen.-lug.)
    Emérson Cris (lug.) (ad interim)
    Vinícius Eutropío (lug.-set.)
    Emérson Cris (ott.)
    Gilson Kleina (ott.-dic.)
  • 2018 Gilson Kleina (gen.-ago.)
    Guto Ferreira (ago.-ott.)
    Claudinei Oliveira (ott.-dic.)
  • 2019 Claudinei Oliveira (gen.-mar.)
    Emérson Cris (mar.) (ad interim)
    Ney Franco (mar.-set.)
    Emérson Cris (set.) (ad interim)
    Marquinhos Santos (set.-dic.)
  • 2020 Neto (gen.-feb.)(ad interim)
    Umberto Louzer (feb.-dic.)
  • 2021 Umberto Louzer (gen.-apr.)
    Mozart Santos Batista Júnior (apr.-mag.)
    Felipe Endres (mag.-giu.)
    Jair Ventura (giu.-ago.)
    Pintado (ago.-ott.)
    Felipe Endres (ott.-dic.)
  • 2022 Felipe Conceição
Presidenti
  • 1973 Immich Lottery
  • 1974-1976 non disponibile
  • 1977 Arthur Badalotti
  • 1978 Edney de Carvalho
  • 1979 Gentile Julio Galli
  • 1980-1982 non disponibile
  • 1983 Enir Hartmann
  • 1983-1990 non disponibile
  • 1991 Enir Hartmann
  • 1992 Flávio Biazus
  • 1993 Lodovino Costella
  • 1994 Edir de Marco
  • 1995-2000 non disponibile
  • 2001-2002 Luiz Pinto Crispim
  • 2003-2004 non disponibile
  • 2005 Enir Hartmann
  • 2006-2007 Edir de Marco
  • 2008 Lodovino Costella
  • 2009-2010 Nei Maidana
  • 2010-2016 Sandro Pallaoro
  • 2016 Ivan Tozzo (ad interim)
  • 2016-2019 Plínio David de Nês Filho
  • 2019-2020 Paulo Ricardo Magro
  • 2020-presente Gilson Sbeghen

Palmarès



Competizioni internazionali


2016

Competizioni nazionali


2020

Competizioni statali


1977, 1996, 2007, 2011, 2016, 2017, 2020
2006

Altri piazzamenti


Secondo posto: 2013
Terzo posto: 2012
Terzo posto: 2009
Finalista: 1978, 1991, 1995, 2009, 2013, 2018, 2019, 2021
Finalista: 1996
Finalista: 2017
Finalista: 2017

Organico



Rosa 2022


Rosa aggiornata al 30 gennaio 2022

N. Ruolo Giocatore
1 P Keiller
2 D Matheus Ribeiro
3 D Laércio
4 D Kadu
5 C Moisés Ribeiro
6 D Busanello
7 A Bruno Silva
8 C Alan Santos
9 A Anselmo Ramon
11 C Henrique Almeida
14 C Thiago Ribeiro
15 C Ronei
16 D Tiago
17 A Mike
21 D Ignácio
23 C Renê Júnior
26 C Anderson Leite
27 D Felipe Santana
30 D Ezequiel
N. Ruolo Giocatore
31 P João Paulo
32 C Lima
33 D Joílson
34 D Derlan
50 C Geuvânio
55 D Jordan
77 A Pedro Perotti
80 D Mancha
85 C Tharlis
88 C Denner
89 P Vagner
90 D Felipe
96 C Kaio
97 C Leo Gomes
98 P Tiepo
C Vinícius Locatelli
C Guedes
D Léo
D Frazan

Note


  1. Associação Chapecoense de Futebol, su arquivodeclubes.com, Arquivo de Clubes. URL consultato il 26 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2007).
  2. Santa Catarina State League 1977, su rsssfbrasil.com, RSSSF. URL consultato il 26 febbraio 2016.
  3. IV Copa Brasil – 1978 [Brazilian Championship], su paginas.terra.com.br, RSSSF. URL consultato il 26 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2007).
  4. V Copa Brasil – 1979 [Brazilian Championship], su paginas.terra.com.br, RSSSF. URL consultato il 26 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2007).
  5. Santa Catarina State League 2006, su rsssfbrasil.com, RSSSF. URL consultato il 26 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  6. (PT) Campeões e vice-campeões FCF, su fcf.com.br, Federação Catarinense de Futebol. URL consultato il 26 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2007).
  7. Santa Catarina State League 2007, su rsssfbrasil.com, RSSSF. URL consultato il 26 febbraio 2016.
  8. Brazil 2007 Championship – Third Level (Série C), su paginas.terra.com.br, RSSSF. URL consultato il 26 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2007).
  9. Colombia, aereo precipita: 71 morti 6 sopravvissuti. A bordo squadra Chapecoense, è la Superga brasiliana, in La Repubblica. URL consultato il 30 novembre 2016.
  10. La Coppa Sudamericana assegnata alla Chapecoense, in La Stampa. URL consultato il 5 dicembre 2016.
  11. (PT) Vagner Mancini será o treinador da Chapecoense em 2017, su globoesporte.globo.com, Globoesporte.com, 9 dicembre 2016. URL consultato il 12 dicembre 2016.
  12. La Chapecoense ritorna in campo: emozioni, lacrime e consegna del trofeo, su it.eurosport.com, 21 gennaio 2017. URL consultato il 22 gennaio 2017.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


[de] Chapecoense

Associação Chapecoense de Futebol, im deutschsprachigen Raum allgemein bekannt als Chapecoense, ist ein Fußballverein aus der brasilianischen Stadt Chapecó. Der Verein wurde 1973 gegründet und trägt seine Heimspiele in der Arena Condá aus, die Platz bietet für 22.600 Zuschauer. Der Verein spielt seit 2022 in der Série B.

[en] Associação Chapecoense de Futebol

Associação Chapecoense de Futebol, commonly known as Chapecoense, is a Brazilian football club, based in the city of Chapecó in the state of Santa Catarina.

[es] Associação Chapecoense de Futebol

La Associação Chapecoense de Futebol, conocida simplemente como Chapecoense, es un club de fútbol brasileño con sede en Chapecó, Santa Catarina, fundado el 14 de mayo de 1973 (a partir de la fusión de dos clubes amateurs). Actualmente está en la Serie B, segunda división del fútbol brasileño, tras su descenso de la Serie A. El equipo hace de local en el estadio Arena Condá, que cuenta con una capacidad para 22 830 espectadores.
- [it] Associação Chapecoense de Futebol

[ru] Шапекоэнсе

«Шапекоэ́нсе» (порт. Associação Chapecoense de Futebol) — бразильский футбольный клуб из города Шапеко, штат Санта-Катарина. С 2014 по 2019, и в 2021 году выступал в Серии A чемпионата Бразилии. В 2022 году будет выступать в Серии B.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии