sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

Il CUS Bari Pallacanestro è una squadra di pallacanestro italiana di Bari, fondata nel 1944 insieme all'intera polisportiva universitaria, assumendo poi la denominazione attuale a partire dal 1946.

Cus Bari Basket
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco e Rosso
Dati societari
Città Bari
Nazione  Italia
Confederazione FIBA Europe
Federazione FIP
Campionato Serie C
Fondazione 1944
Presidente Davide Distaso
Allenatore Daria Traversa
Impianto Palaizzo
(Maracanã posti)

Storia


La Pallacanestro Bari ha disputato la Serie A maschile FIP 1956-1957, ed è retrocessa in Serie B al termine della Serie A maschile FIP 1958-1959.

Verso la fine degli anni 90, il CUS Bari, targato Firestone, porta a termine un progetto nato qualche anno prima, il Promobasket Bari, che si poneva come obiettivo lo sviluppo del fenomeno cestistico nella città, partendo dal settore giovanile, ottenendo una prima promozione nella serie B2-Dilettanti, battendo in una finale play-off, la Collana Napoli. Dopo anni di transizione, a partire dalla stagione 2007-2008, la società ha preso la denominazione dal suo sponsor (Chimica D'Agostino) e ha conseguito l'anno successivo una nuova promozione alle Serie B Dilettanti.

Dopo tre stagioni in cui si è confermata nella categoria, al termine del campionato 2010-2011 la squadra allenata dall'ex-giocatore cussino Pasquale Scoccimarro è retrocessa dopo i play-out. Ha perso infatti dapprima contro la Stella Azzurra Roma ed in seguito contro il Gualdo Tadino Basket.

Il 22 aprile 2011, insieme ad altre 9 società, ha richiesto la wild card per partecipare al campionato di Divisione Nazionale A 2011-2012[1]; wild card che è stata ufficialmente concessa nel giugno 2011.

Il 13 settembre 2011, il CUS Bari Basket ha siglato un importante accordo di sponsorizzazione per la stagione 2011-2012, con il gruppo Liomatic, azienda impegnata attivamente nel mondo cestistico a livello di partnership, già sponsor di Perugia Basket e di altre società di pallacanestro.[2]

Il CUS Bari Basket ha concluso la stagione 2011-2012 ottenendo la salvezza nella Divisione Nazionale A. Anche nella stagione seguente lo sponsor sarà Liomatic.[3] Nella stagione 2012-2013, dopo una prima parte di campionato vincente, che vede i cussini chiudere il girone di andata al quinto posto, la squadra inciampa in una serie di sconfitte che le fanno perdere posizioni in classifica, concludendo il campionato in 13ª posizione e dovendo ricorrere ai play-out per conservare la categoria.

Il 29 maggio, battendo complessivamente nella serie playout per 1-3, il Basket Latina, la squadra pugliese conferma la categoria.

Nella stagione 2013-2014, la prima della formula Divisione Nazionale A Silver, si conferma il binomio con la Liomatic e alla conduzione tecnica del team, arriva coach Francesco Raho. A causa di problemi economici nell'allestimento del roster, la formazione pugliese, incarnando lo spirito iniziale della formula del DNA proposta dalla Legapallacanestro, punta su un roster molto giovane. I risultati non arrivano (1 sola vittoria nelle prime 10 gare) e a gennaio il team perde tutti i componenti dello starting five, continuando e onorando però il campionato con la formazione under19(ad eccezione di Didonna ed Infante), che conclude dignitosamente il campionato.

Nel mese di giugno, il responsabile della sezione Basket, Donato Ravelli, in accordo con il presidente Laforgia, a causa degli elevati costi di gestione e del totale abbandono di sponsor e partner locali, è costretto ad annunciare la rinuncia dell'iscrizione alla prossima Divisione Nazionale B, continuando però l'importante attività giovanile.

Nella stagione 2016 ritorna a disputare il campionato di serie D regionale.[4]


Cronistoria


Cronistoria del Cus Bari Pallacanestro
  • 1944 · Fondazione del Cus Bari Pallacanestro.
  • 1946-1947 · 1ª nel girone IX eliminatorio di Serie A, 3ª nel girone D di semifinali.
  • 1947-1948 · 8ª nel girone A di Serie A, retrocesso in Serie B.

  • 1970-1971 · Quarto turno di Coppa Italia.

  • 2001-2002 · Trentaduesimi di finale di Coppa Italia LNP.
  • 2006-2007 · in Serie C1, promosso in Serie B2.
  • 2007-2008 · in Serie B2.
  • 2008-2009 · in Serie B2.
  • 2009-2010 · in Serie B2.

  • 2010-2011 · in Serie B2, perde i play-out, retrocessa poi ammesso in Divisione Nazionale A.
  • 2011-2012 · 3ª nella divisione Sud est di Divisione Nazionale A.
  • 2012-2013 · 13ª in Divisione Nazionale A, vince i play-out.
  • 2013-2014 · 15ª in Divisione Nazionale A Silver, retrocesso in Serie B.
  • 2014 · non si iscrive alla stagione successiva a causa di problemi economici.
  • 2015-2016 · in Promozione.
  • 2016-2017 · ripescaggio in serie D, dopo aver disputato il campionato di Promozione.

Roster 2013-2014


Formazione aggiornata al 6 novembre 2013

Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt.
6 A Matteo Esposito 1994 190
13 GA Francesco Didonna 1994 198
8 GA Momcilo Latinovic 1989 189
7 PG Armando Iannone 1990 184
22 AC Sekule Jovanovic 1989 202
10 PG Marco Spissu 1995 180
19 C Francesco Infante 1992 205
17 AC Giampaolo Intino 1994 200

Rose del passato



Organigramma


  • Organigramma societario
    • Presidente: Giuseppe Seccia
    • Dirigente responsabile: Donato Ravelli
  • Staff tecnico
    • Allenatore: Roberto miriello

Note


  1. Ufficio Stampa FIP, 2011-12. Le società che hanno richiesto la wild card, in FIP, 22 aprile 2011. URL consultato il 26 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2015).
  2. Qui Bari: nasce ufficialmente il binomio con Liomatic, in basketinside.com. URL consultato il 29 ottobre 2011.
  3. Liomatic riconferma la sponsorizzazione a CUS Bari Basket (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2012).
  4. www.lexicon.it, risultati - FIP - Federazione Italiana Pallacanestro - official site, su fip.it. URL consultato il 31 ottobre 2016.
Portale Pallacanestro
Portale Università



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии