sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

Lo Fudbalski klub Metalec, in (in macedone: Фудбалски клуб Металец?), noto come Metalec Skopje, fu una società calcistica macedone con sede nella città di Skopje. Fra il 1921 ed il 1941 era noto come SSK, acronimo di Skopski sportski klub, (in macedone: ССК, Скопски спортски клуб?).

FK Metalec
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Azzurro e bianco
Dati societari
Città Skopje
Nazione  Jugoslavia
Confederazione JNS
Federazione SLP
Fondazione 1921
Scioglimento1960
Stadio Stadio Železarnica
(4 000 posti)
Palmarès
Trofei nazionali 5 Skopska liga
1 Makedonska republička liga
Si invita a seguire il modello di voce

Fu uno dei club più titolati della sottofederazione di Skopje.


Storia


Il club nasce come Skopski sportski klub nel 1921 e viene incorporato nella Skopska župa ("parrocchia di Skopje"), una delle župe in cui era divisa la sottofederazione di Belgrado. Nel dicembre 1927 entra a far parte della neoformata sottofederazione di Skopje e nel 1930 vince il suo primo titolo, però la SLP riscontra irregolarità nella parte autunnale della stagione ed annulla il torneo.

Nel 1931, a torneo in corso, la JNS ferma i campionati e invita le squadre migliori di ogni sottofederazione a disputare le qualificazione per il campionato nazionale. Il SSK è fra queste, ma viene subito eliminato dal Soko Belgrado (2–3 e 1–4).[1]

Nelle 3 stagioni successive vince ogni volta il campionato sottofederale, ma non riesce mai a qualificarsi al campionato nazionale. Nel 1932 finisce quinto su 6 squadre, davanti al solo Gragjanski[2] Nel 1933 ritenta, ma viene eliminato al 2º turno di qualificazione dallo Jedinstvo Paraćin (0–4 e 2–0), mentre nel 1934 finisce quinto (ultimo) nel II gruppo di qualificazione.

Vince altre due volte il campionato sottofederale nel 1939 e nel 1940, ma ancora non riesce a raggiungere il campionato nazionale. Nel 1939 viene sconfitto nella finale degli spareggi dal Vojvodina (2–2 e 1–4), per poi venir eliminato nei ripescaggi dal Balšić (0–1 e 1–2). Nel 1940, dopo aver eliminato Železničar Niš e Jedinstvo Čačak, viene battuto in finale dallo Jugoslavija Jabuka (2–4 e 2–4), e venir battuto poi nell'ulteriore spareggio dal BASK Belgrado (3–2 e 0–3).[3]

Il 6 aprile 1941 le potenze dell'Asse cominciano l'invasione della Jugoslavia, il paese viene smembrato e Skopje entra a far parte della Bulgaria. Il SSK viene assorbito dal Gragjanski che diventa Makedonija e confluisce nel campionato bulgaro dove raggiunge la semifinale della coppa nazionale nel 1941 e la finale del campionato nel 1942.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale, Skopje ritorna in Jugoslavia ed il SSK rinasce come FK Metalec, che entra a far parte dei campionati della Makedonska republička liga (il torneo della Macedonia). Nel 1955 vince il campionato[4] e viene promosso in seconda divisione, all'epoca divisa in 5 zone, dove rimane per due stagioni.

Nel 1960 si fonde con il FK Industrijalec a formare il MIK Skopje, acronimo di "Metalska Industrija Kale".[5]


Cronistoria


Cronistoria del SSK Skopje/Metalec
  • 1921-22 - nella Skopska župa
  • 1922-23 - nella Skopska župa
  • 1923-24 - nella Skopska župa. Ritirato
  • 1924-25 - 1º nella Skopska župa. Vince la finale contro il Kumanovo
  • 1925-26 - 1º nella Skopska župa. Finale non disputata
  • 1926-27 - 2º nella Skopska župa
  • La Skopska župa si rende indipendente da Belgrado e nasce la SLP
  • 1927-28 - 3º nella 1. razred Skopje
  • 1928-29 - 6º nella 1. razred Skopje
  • 1929-30 - Campionato annullato per irregolarità.[6]
  • 1930-31 - 1. razred Skopje interrotta.
Eliminato nelle qualificazioni al campionato nazionale dal Soko Belgrado
  • 1931-32 - 1º nella 1. razred Skopje (1º titolo)
5º nel III gruppo di qualificazione al campionato nazionale
  • 1932-33 - 1º nella 1. razred Skopje (2º titolo)
Eliminato al 2º turno di qualificazione al campionato nazionale
  • 1933-34 - 1º nella 1. razred Skopje (3º titolo)
5º nel II gruppo di qualificazione al campionato nazionale
  • 1934-35 - 5º nella 1. razred Skopje
  • 1935-36 - 2º nella 1. razred Skopje
  • 1936-37 - 5º nella 1. razred Skopje
  • 1937-38 - 3º nella 1. razred Skopje
  • 1938-39 - 1º nella 1. razred Skopje (4º titolo)
Eliminato negli spareggi-qualificazione al campionato nazionale
  • 1939-40 - 1º nella 1. razred Skopje (5º titolo)
Eliminato negli spareggi-qualificazione al campionato nazionale
  • 1940-41 - Campionato interrotto a causa della guerra.[7]
  • 6 aprile 1941: le potenze dell'Asse cominciano l'invasione della Jugoslavia, il paese viene smembrato e Skopje entra a far parte della Bulgaria. Il SSK viene assorbito dal Gragjanski che diventa Makedonija e confluisce nel campionato bulgaro.
  • 1945: dopo la seconda guerra mondiale, Skopje ed i suoi club confluiscono nella Jugoslavia socialista. Il SSK rinasce col nome Metalec
  • 1945-1950 - nei campionati minori della Makedonska republička liga
  • 1951 - 12º nella Makedonska liga
  • 1952 - 6º nel gruppo Skopje della Makedonska liga
  • 1952-53 - 4º nel gruppo Skopje della Makedonska liga
  • 1953-54 - 3º nella Makedonska liga
  • 1954-55 - 1º nella Makedonska liga (1º titolo). Promosso
  • 1955-56 - 7º nella VI Zona
  • 1956-57 - 12º nella VI Zona. Retrocesso
  • Nel 1960 si fonde col FK Industrijalec a formare il MIK Skopje

Palmarès



Competizioni nazionali


1932, 1933, 1934, 1939, 1940
1955

Note


  1. exyufudbal 1930-31
  2. exyufudbal 1931-32
  3. Yugoslavia 1939/40
  4. ЈОВО НИКУШЕВ И ФК МЕТАЛЕЦ
  5. 1960 FK Skopje founded as FK MIK as merger of FK Metalec and FK Industrijalec
  6. exyufudbal
  7. Zbog rata, takmičenje nije okončano.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии