sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

Il Fussballclub Blau-Weiß Linz, meglio noto come Blau-Weiß Linz, è una società calcistica di Linz, in Austria.

FC Blau-Weiß Linz
Calcio
Blau-Weißen (I bianco-blu)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco, blu
Dati societari
Città Linz
Nazione  Austria
Confederazione UEFA
Federazione ÖFB
Campionato Erste Liga
Fondazione 1997
Presidente Hermann Schellmann
Allenatore Ronald Brunmayr
Stadio Linzer
(25 138 posti)
Sito web www.blauweiss-linz.at/
Palmarès
Titoli nazionali 1 Campionato di Regionalliga
Si invita a seguire il modello di voce

Fondata nel 1997, si considera erede del Fußball Club Linz e ne ha recuperato i colori bianco e blu e la rivalità con i concittadini del LASK Linz. Milita in Regionalliga, la terza divisione del campionato austriaco di calcio, dopo la retrocessione dalla Erste Liga al termine della stagione 2012-2013.


Storia



Esordio e retrocessione


Il Fussballclub Blau-Weiß Linz nacque il 2 luglio 1997 dalle ceneri del Fußball Club Linz, fusosi con il LASK alla fine del campionato 1996-1997 a causa di difficoltà finanziarie. Hermann Schellmann, William Holzleitner e Willi Katschtal, insieme ad altri ex-dirigenti di FC Linz e SV Austria Tabak Linz, fondarono così una nuova società per portare avanti la tradizione di questi club[1], evidente anche nel nome scelto, e la iscrissero alla Oberösterreichischer Fußballverband. La prima partita di campionato del Blau-Weiß si tenne il 19 agosto contro l'ASKÖ Donau Linz, primo turno del campionato di 1. Landesliga, una vittoria 2-1. Dopo tre anni in Landesliga, il club ottenne la promozione in Regionalliga grazie a un 4-2 nella partita decisiva contro l'Union St. Florian.

In Regionalliga il Blau-Weiß Linz esordì nella stagione 2000-2001, con un 7º posto finale. Fu la prima di sette stagioni consecutive nel terzo livello del calcio austriaco, culminate con la vittoria del campionato nel 2002-2003 e la partecipazione agli spareggi per la promozione in Erste Liga. Dopo una vittoria in trasferta 2-0 contro il Bad Bleiberg arrivò però una sconfitta casalinga per 4-2, così che i carinziani furono promossi per il maggior numero di reti segnate in trasferta. Negli anni successivi i risultati declinarono via via, fino al 14º posto del 2006-2007 che significò retrocessione in Landesliga.


La rinascita e la promozione in Erste Liga


Vinto il campionato regionale nella stagione 2007-2008, il club si ripresentò in Regionalliga con ottimi risultati. Dapprima il 7º posto della stagione 2008-2009, poi il 2° del 2009-2010, con tanto di qualificazione agli ottavi di finale di coppa. Nella stagione 2010-2011 il Blau-Weiß ha bissato la qualificazione agli ottavi di finale della coppa nazionale e il 2º posto in Regionalliga Mitte, qualificandosi stavolta ai play-off per la promozione in Erste Liga perché il LASK Linz Amateure, vincitore del campionato, non può parteciparvi[2][3].

Nella doppia sfida contro il Wattens, i bianco-blu perdono la gara d'andata in casa (0-1) ma vincono con l'identico punteggio quella di ritorno in Tirolo. Si va così ai tempi supplementari, e poi ai tiri di rigore, che consegnano alla formazione dell'Alta Austria la prima promozione in Erste Liga della sua storia, con il 4-3 finale[4]. Nel 2011-2012 il club disputa così il primo campionato nel secondo livello. Al termine della stagione, chiusa al 6º posto, il Blau-Weiß rimane l'unica rappresentante del calcio professionistico nella città di Linz, a seguito della retrocessione in Regionalliga del LASK (3º in classifica) per problemi finanziari e conseguente ritiro della licenza.

Il 22 novembre 2012, con la squadra all'ultimo posto in classifica, la dirigenza esonera l'allenatore Gerald Perzy, sostituendolo con Edmund Stöhr[5]. Il campionato si conclude senza miglioramento di classifica, tuttavia il Blau-Weiß non retrocede direttamente, ma disputa lo spareggio contro il Parndorf, vincitore della Regionalliga Ost. Questo perché il Lustenau, 8º in classifica, a fine stagione rinuncia a proseguire l'attività professionistica, scendendo quindi direttamente nella categoria inferiore. In ogni caso, la sconfitta nel doppio confronto con il Parndorf (2-1 in trasferta e 0-1 in casa), sancisce la retrocessione del club in Regionalliga, dopo due soli anni. A causa di questa retrocessione, nella stagione 2013-2014 la città di Linz non sarà rappresentata da nessun club nel calcio professionistico, una situazione che non era mai verificata in precedenza, sin dall'introduzione del secondo livello nazionale nel 1950[6].


Cronistoria


Cronistoria del F.C. Blau-Weiß Linz
  • 1997-1998: 4° in 1. Landesliga
  • 1998-1999: 4° in 1. Landesliga
  • Eliminato nel turno preliminare di ÖFB-Cup
  • 1999-2000: 1° in 1. Landesliga. Promosso in Regionalliga
  • Eliminato nel turno preliminare di ÖFB-Cup
  • 2000-2001: 7° in Regionalliga Mitte
  • 2001-2002: 2° in Regionalliga Mitte
  • Eliminato nel turno preliminare di ÖFB-Cup
  • 2002-2003: 1° in Regionalliga Mitte. Perde lo spareggio-promozione contro il Bad Bleiberg (2-0, 2-4)
  • Eliminato negli ottavi di finale di ÖFB-Cup
  • 2003-2004: 5° in Regionalliga Mitte
  • 2004-2005: 10° in Regionalliga Mitte
  • Eliminato negli ottavi di finale di ÖFB-Cup
  • 2005-2006: 12° in Regionalliga Mitte
  • Eliminato nel turno preliminare di ÖFB-Cup
  • 2006-2007: 14° in Regionalliga Mitte. Retrocesso in 1. Landesliga
  • 2007-2008: 1° in 1. Landesliga. Promosso in Regionalliga
  • 2008-2009: 7° in Regionalliga Mitte
  • 2009-2010: 2° in Regionalliga Mitte
  • Eliminato negli ottavi di finale di ÖFB-Cup
  • 2010-2011: 2° in Regionalliga Mitte. Vince lo spareggio contro il Wattens ed è Promosso in Erste Liga
  • Eliminato negli ottavi di finale di ÖFB-Cup
  • Eliminato negli ottavi di finale di ÖFB-Cup
  • 2013-2014: 6° in Regionalliga Mitte
  • 2014-2015: 3° in Regionalliga Mitte
  • 2015-2016: 1° in Regionalliga Mitte Promosso in Erste Liga
  • Eliminato negli ottavi di finale di ÖFB-Cup
  • 2018-2019: 5° in Erste Liga
  • 2019-2020: 10° in Erste Liga

Stadio


Lo stesso argomento in dettaglio: Linzer Stadion.
Il Donauparkstadion
Il Donauparkstadion

Il primo terreno da gioco utilizzato dalla società è stato quello del Donauparkstadion, un impianto da 2 000 posti di cui 400 a sedere[1].

Conosciuto dapprima come Tabak-Sportplatz, è stato ribattezzato nel 1997 con la nascita del nuovo club.

A partire dalla stagione 2011-2012, in Erste Liga, questo impianto verrà utilizzato solo per gli allenamenti, in quanto il club giocherà le partite casalinghe nel Linzer Stadion (25 138 posti), condiviso con i concittadini del LASK.


Rosa 2020-2021


Aggiornata all'8 ottobre 2020

N. Ruolo Giocatore
1 P Nicolas Schmid
2 D Fabio Strauss
3 D Felix Strauß
4 D Danilo Mitrović
5 D Bernhard Janeczek
6 C Turgay Gemicibaşi
8 C Simon Gasperlmair
9 A Fabian Schubert
10 C Philipp Pomer
11 C Oliver Filip
13 C Michael Brandner
16 C Philipp Malicsek
N. Ruolo Giocatore
17 C Aleksandar Kostić
21 P Felix Gschossmann
22 C Amar Beslagic
23 C Lukas Tursch
24 D Tobias Messing
27 C Hannes Huber
28 D Marcel Schantl
31 P Bastian Horner
36 C Engin Can Ketan
41 P Andreas Tokic
86 A Stefano Surdanovic

Rosa 2016-2017


N. Ruolo Giocatore
1 P Christoph Binder
4 D Bernhard Kotynski
5 D Florian Maier
7 C René Renner
8 C Damir Mehmedovic
9 A Darijo Pecirep
10 C Ante Anic
11 D Lukas Gabriel
12 C Christopher Cvetko
13 P Hidajet Hankič
14 C Florian Krennmayr
16 C Fabian Schnabel
N. Ruolo Giocatore
17 A Jozo Skrobic
18 C Sinisa Markovic
19 D Felix Huspek
20 C Simon Abraham
21 P Roman Brunner
22 D Thomas Jackel
23 C Stefan Haudum
26 D Daniel Kerschbaumer
27 C Thomas Goiginger
29 A Jakob Kreuzer
90 A Tobias Pellegrini

Rose delle stagioni precedenti



Palmarès



Competizioni nazionali


2002-2003, 2015-2016

Competizioni regionali


1999-2000, 2007-2008

Note


  1. (DE) Vereinsinfo, su blauweiss-linz.at. URL consultato il 25 giugno 2011.
  2. (DE) Blau-Weiß Linz ist für den Aufstieg bereit, su nachrichten.at. URL consultato il 25 giugno 2011.
  3. (DE) Der Weg in die Relegation, su regionalliga.at. URL consultato il 25 giugno 2011 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2011).
  4. (DE) Blau Weiß schafft den Aufstieg im Elferschießen, su regionalliga.at. URL consultato il 25 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2011).
  5. (DE) Gut Ding braucht Weile, su blauweiss-linz.at, 22 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2012).
  6. (DE) Linzer nicht mehr dabei, su sport.orf.at, 8 giugno 2013.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


[de] FC Blau-Weiß Linz

Der FC Blau-Weiß Linz ist ein Fußballverein aus Linz. Er ist seit der Saison 2016/17 in der 2. Liga (zweithöchste Spielklasse im österreichischen Männerfußball) vertreten.

[en] FC Blau-Weiß Linz

FC Blau-Weiß Linz or BW Linz are an Austrian association football club playing in the Second League in the current 2020–21 season.

[es] FC Blau-Weiß Linz

El FC Blau-Weiß Linz es un equipo de fútbol de Austria que milita en la 2. Liga, la segunda liga de fútbol más importante del país. Cuenta también con un equipo femenino.
- [it] Fussballclub Blau-Weiß Linz



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии