Il ND Ilirija è una società calcistica slovena con sede a Lubiana, che disputò il campionato di MNZ Ljubljana league, quinto livello del calcio sloveno. Fu fondato nel 1911 ed è il club più vecchio della nazione.[1]
Nogometno društvo Ilirija 1911 Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Lubiana | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | UEFA | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | 3. SNL | ||
Fondazione | 1911 | ||
Presidente | Marjan Dermastija | ||
Allenatore | Zoran Zeljković | ||
Stadio | Ilirija Sports Park (1440 posti) | ||
Sito web | www.ndilirija1911.si | ||
Palmarès | |||
Si invita a seguire il modello di voce |
Al principio del XX secolo il calcio fu portato a Lubiana da Vienna, ed era giocato per lo più da studenti. Il Football club Ilirija, predecessore dell'Olimpija, fu fondato il 9 giugno 1911[2] in un pub chiamato Roža on Židovska cesta in Ljubljana. Albin Kandare fu eletto primo presidente dell'Ilirija, e il loro primo campo era nel Parco Tivoli.[3] La prima partita dell'Ilirija fu disputata il 1º gennaio 1912, e si concluse con una sconfitta per 18–0 contro l'Hermes, una squadra di studenti locali fondata nel 1910.[3] Nel 1913 l'Ilirija si fuse proprio con l'Hermes. Nei primi anni di attività l'Ilirija giocò per lo più amichevoli contro squadre croate di Zagabria come HAŠK, Građanski e Concordia.[3] Un importante punto di svolta fu un'amichevole contro i cechi del Slavia Praga disputata a Lubiana il 5 agosto 1913 che l'Ilirija perse per 10–0. Tuttavia, i dirigenti e i calciatori dell'Ilirija, impressionati dalla forza dello Slavia, convinsero il calciatore dello Slavia Jirkovský a rimanere a Lubiana assumendolo come primo allenatore dell'Ilirija dopo l'incontro.[3] I migliori giocatori dell'Ilirija in quel periodo erano Stanko Tavčar, Ernest Turk, Stanko Pelan e Oto Oman.[3]
Allo scoppio della I Guerra Mondiale, l'Ilirija e lo Slovan (fondata nel 1913 e tuttora attiva) erano le uniche squadre di calcio in Slovenia, e durante il conflitto ogni attività agonistica fu sospesa. Nel 1919 Ilirija riprese l'attività, presto seguito dallo Slovan.[3] A causa della crescente diffusione del calcio in Slovenia, altre squadre slovene vennero fondate nel giro di breve tempo tra cui l'Olimp a Celje, 1. SSK Maribor a Maribor e l'ASK Primorje a Lubiana; quest'ultima squadra divenne la più grande rivale dell'Ilirija nel decennio a venire.[3]
L'Ilirija divenne quindi la prima squadra a vincere il campionato regionale di Slovenia (che era ai tempi parte della Jugoslavia), vincendo l'edizione inaugurale del 1920, e negli anni successivi vinse ben 12 campionati regionali sloveni tra il 1920 e il 1935.[3] A metà degli anni 1930 Ilirija e Primorje ebbero entrambe problemi economici che portarono alla loro fusione in una nuova compagine, lo SK Ljubljana football club, nel 1936.[3] Tra il 1936 e il 1941 lo SK Ljubljana era una delle migliori squadre della Slovenia (vincendo i campionati sloveni del 1935–36 e 1940–41) e militò anche nel campionato jugoslavo di massima serie, istituito nel 1923. Inoltre, il giocatore dell'Ilirija Stanko Tavčar fu l'unico calciatore sloveno a militare nella nazionale jugoslava nel periodo tra le due guerre mondiali.[4] Con la nazionale jugoslava prese parte al torneo olimpico di calcio del 1920 giocando contro Cecoslovacchia e Egitto nelle prime due partite in assoluto della nazionale jugoslava.[4] Il SK Ljubljana rimase in attività fino al 1941, quando lo scoppio della II Guerra Mondiale sospese ogni attività agonistica a Lubiana.[3]
Dall'indipendenza della Slovenia in poi, l'Ilirija militò per un paio di stagioni nel campionato cadetto sloveno. Tuttavia, dopo un buon terzo posto nel campionato cadetto 1991–92, nella stagione successiva terminarono il campionato al quindicesimo posto, retrocedendo conseguentemente in terza serie. Da allora, l'Ilirja non è più riuscito a tornare nel campionato cadetto, militando nei campionati minori.
Altri progetti
![]() |