sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

Il Nogometni klub Sarajevski amaterski športski klub Napredak (it. Club calcistico Club sportivo amatoriale di Sarajevo Progresso), meglio noto come SAŠK Napredak, è una società di calcio di Sarajevo, in Bosnia ed Erzegovina. Attualmente milita nella Prva nogometna liga Kantona Sarajevo, quarta divisione nel campionato bosniaco di calcio.

NK SAŠK Napredak
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco, rosso e azzurro
Dati societari
Città Sarajevo
Nazione  Bosnia ed Erzegovina
Confederazione UEFA
Federazione FSBiH
Campionato 1. liga KS
Fondazione 1910
Scioglimento1945
Rifondazione1999
Presidente Gabrijel Vukadin
Allenatore Amir Beća
Stadio Stadio Doglodi
(400 posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Nel periodo interbellico, quand'era noto semplicemente come SAŠK, era il club principale della sottofederazione di Sarajevo ed uno dei più importanti del campionato nazionale jugoslavo.


Storia


Lo SAŠK viene fondato nell'estate del 1910 (come "Hrvatski ŠK"), quando Sarajevo fa parte dell'impero austro-ungarico, ed i fondatori sono calciatori attivi come F. Plaček, Đ. Novotni e N. Sulejmanović. Il club rappresenta la comunità croata ed ha come rivali lo Slavija (serbi), Đerzelez/Sarajevski (musulmani), Makabi/Barkohba (ebrei) ed il multietnico club dei lavoratori RŠD Hajduk.
Nel 1923, dopo aver vinto il campionato della sottofederazione di Sarajevo, raggiunge la finale del campionato jugoslavo dopo aver eliminato Hajduk Spalato e SK Jugoslavija, e questo è il punto più alto raggiunto dal club. Nell'ultimo atto, contro il Građanski Zagabria, lo SAŠK pareggia 1–1, ma poi cede 2–4 nella ripetizione.
Nella stagione successiva il club perde 6–1 contro l'Hajduk in semifinale. Nel 1925 il club riceve un duro colpo dal Građanski al primo turno (6–0). Anche nel 1926 lo SAŠK esce al primo turno. Nel 1927, prima edizione con la formula del girone unico, il club si piazza 5º su 6 partecipanti. Nel 1928 finisce 4º su 6. Per le 2 stagioni successive il club non si qualifica alla competizione e nel 1930-31 fa la sua ultima apparizione, classificandosi 5º su 6.
I principali allenatori della storia del club sono Gal, Bovanda, Giljaković, Kražić, Ferigec e l'ex giocatore dello Sparta Praga František Koželuh.
Durante seconda guerra mondiale il club gioca nel campionato croato, dato che la Bosnia è stata assorbita dallo Stato indipendente di Croazia. Dopo che il comunismo conquista il paese dopo la guerra, tutti i club che hanno preso parte al campionato croato vengono sciolti.
Come lo Slavija, il club viene rifondato dopo l'indipendenza bosniaca nel 1999.
L'anno successivo, lo SAŠK si fonde con i concittadini del NK Napredak (club fondato nel 1994, espressione della società culturale croato-bosniaca HKD Napredak) a formare il NK SAŠK Napredak che raggiunge subito la 1. liga FBiH, la seconda divisione del campionato bosniaco di calcio. Il momento migliore viene nel triennio 2004–07 con due quarti ed un quinto posto in campionato, più il raggiungimento dei quarti di finale nella coppa di Bosnia ed Erzegovina.
Nella stagione 2010–11, il club ha problemi finanziari e vende la licenza al FK Famos di Hrasnica (località nel comune di Ilidža, periferia di Sarajevo). Poiché la federazione non consente l'acquisizione, i due club si uniscono per la stagione 2011–12 e giocano come FK Famos-SAŠK Napredak. Nell'esate 2012 i due club si dividono e lo SAŠK Napredak riparte dalla quarta divisione (la prima regionale).[1]

Nel periodo interbellico lo SAŠK aveva rapporti di cooperazione con lo Zrinjski Mostar, altra espressione della comunità croata. Lo HŠK Zrinjski si rivolgeva spesso al club fraterno di Sarajevo, che occasionalmente lo aiutava con l'acquisto di attrezzature sportive o quando era necessario ridurre la sospensione di uno dei calciatori severamente puniti dalla sottofederazione di Sarajevo. D'altra parte, lo HŠK Zrinjski ha regolarmente conferito a SAŠK una procura in modo che potesse votare a suo nome e rappresentarla a pieno titolo alle assemblee SNP. Anche se sembrerebbe una questione di mutuo beneficio e mutua assistenza, i rapporti tra i due club erano di alto livello per via del loro profilo croato.[2]


Cronistoria


Cronistoria del SAŠK
1º in 1. razred SP (autunno) (1º titolo)
Finalista nel campionato nazionale
Semifinalista nel campionato nazionale
Quarti di finale nel campionato nazionale
Quarti di finale nel campionato nazionale
5º nel campionato nazionale
4º nel campionato nazionale
Finalista nella Savezni kup JNS-a
2º nel II gruppo di qualificazione al campionato nazionale
5º nel campionato nazionale
4º nel III gruppo di qualificazione al campionato nazionale
Semifinalista nelle qualificazioni al campionato nazionale
3º nel III gruppo di qualificazione al campionato nazionale
Finalista negli spareggi- promozione
Eliminato negli spareggi- promozione
Turno preliminare in Zimski jugo-kup
Quarti di finale in Kup BiH
Ottavi di finale in Kup BiH
Sedicesimi di finale in Kup BiH
  • 2013-14 – 1º nel gruppo B della 1. liga KS. Perde i play-off
  • 2014-15 – 1º nel gruppo A della 1. liga KS. Perde i play-off
  • 2015-16 – 2º nel gruppo A della 1. liga KS. Perde i play-off
  • 2016-17 – 1º nel gruppo A della 1. liga KS. Perde i play-off
  • 2017-18 – 1º nel gruppo B della 1. liga KS. Vince i play-off. Promosso
  • 2018-19 – 14º in 2. liga FBiH - Centro
  • 2019-20 – 13º in 2. liga FBiH - Centro
  • 2020-21 – 16º in 2. liga FBiH - Centro. Retrocesso
  • 2021-22 – 3º nel gruppo A della 1. liga KS

Strutture


Lo Stadio Doglodi, un impianto da 400 posti,[4] ospita le partite interne. Prima della seconda guerra mondiale, il club utilizzava lo Igralište na Kovačićima[5] (detto anche Stadion Kovačići).


Palmarès



Altri piazzamenti


Secondo posto: 1923

Note


  1. Storia del club su "Nogometni leksikon"
  2. Donosimo Vam nogometnu priču iz kolovoza 1928. godine o sarajevskom SAŠK-u i mostarskom Zrinjskom
  3. This championship was not finished. As war operations continued in the whole territory of Independent State of Croatia, championship had to be re-organized several times during the season. That caused so many problems that the championship was finished prematurely. Croatian FA first decided that HASK is champion, but that decision was revoked in January 1945, so there was no champion for 1944 season.
  4. europlan-online.de
  5. issuu.com

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


[de] NK SAŠK Napredak

Der NK SAŠK Napredak ist ein Fußballverein aus Sarajevo in Bosnien und Herzegowina.

[en] NK SAŠK Napredak

NK SAŠK Napredak is a football club from Sarajevo, Bosnia and Herzegovina. It came into existence in 2000 through the merger of SAŠK with NK Napredak.

[es] SAŠK Sarajevo

El SAŠK Sarajevo es un equipo de fútbol de Bosnia y Herzegovina que juega en la Segunda Liga de la Federación de Bosnia y Herzegovina, la tercera división nacional.
- [it] Nogometni Klub SAŠK Napredak

[ru] САШК Напредак

«САШК Напредак» (босн. Nogometni Klub Sarajevski amaterski športski klub Napredak) — боснийский футбольный клуб из города Сараево, по состоянию на 2018 год выступает во второй лиге Федерации Боснии и Герцеговины, третьем по силе дивизионе страны. Клуб САШК основан в 1910 году, домашние матчи проводит на стадионе «Доглоди», вмещающей 400 зрителей. В 20-х годах 20-го века провёл семь сезонов в высшем дивизионе чемпионата Югославии, в том числе участвовал в шести первых чемпионатах Югославии. В первом чемпионате Югославии в 1923 году вышел в финал турнира, в котором уступил загребскому «Граджянски». Во время Второй мировой войны САШК играл в чемпионате Хорватии, и как большинство хорватских клубов был распущен в 1945 году. Клуб воссоздан лишь в 1999 году, а в 2000 он объединился с клубом «Напредак» и с тех пор носит имя САШК. С сезона 2000/01 САШК неизменно играет в первой лиге Боснии и Герцеговины.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии