Il Nogometni klub Koprivnica, conosciuto semplicemente come Koprivnica, è una squadra di calcio dell'omonima città, nella regione di Koprivnica e Križevci (Croazia).
NK Koprivnica Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Koprivnica | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | UEFA | ||
Federazione | ![]() | ||
Fondazione | 1950 | ||
Presidente | Slavko Tucaković | ||
Allenatore | Želimir Mešnjak | ||
Stadio | Gradski stadion Ivan Kušek-Apaš (3 205 posti) | ||
Palmarès | |||
Si invita a seguire il modello di voce |
Fondato nel 1950, il club ha sempre militato nei campionati minori. Il periodo migliore sono stati i 7 campionati in 2. HNL, la seconda divisione della serie cadetta croata; il piazzamento più in alto è stato il quarto posto nel 2006.
Il NK Koprivnica è la seconda squadra come importanza nella città, la prima è lo Slaven Belupo che dal 1997 milita ininterrottamente in 1. HNL. Negli ultimi anni queste squadre concittadine si sono incontrate due volte in incontri ufficiali: in Coppa di Croazia nel 2006 e nel 2012 (in entrambi i casi vittoria 2–0 per lo Slaven).
I verdi hanno conquistato per 10 volte la coppa della contea che, sommate alle 4 finali perse, hanno permesso 14 partecipazioni alla Coppa di Croazia.
Stagione | Campionato | Coppa | |||
---|---|---|---|---|---|
Categoria | Liv. | Posizione | Verdetti | ||
1998–99 | 3. HNL – Nord | III | 4º su 16 | ||
1999–00 | 3. HNL – Nord | III | 1º su 15 | Promosso | 16esimi |
2000–01 | 2. HNL | II | 15º su 18 | 16esimi | |
2001–02 | 2. HNL – Nord/Est | II | 5º su 16 | Primo turno | |
2002–03 | 2. HNL – Nord/Est | II | 6º su 12 | ||
2003–04 | 2. HNL – Nord | II | 7º su 12 | 16esimi | |
2004–05 | 2. HNL – Nord | II | 7º su 12 | Ottavi | |
2005–06 | 2. HNL – Nord | II | 4º su 12 | Primo turno | |
2006–07 | 2. HNL | II | 14º su 16 | Retrocede | 16esimi |
2007–08 | 3. HNL – Est | III | 9º su 18 | Primo turno | |
2008–09 | 3. HNL – Est | III | 16º su 18 | ||
2009–10 | 3. HNL – Est | III | 13º su 18 | Primo turno | |
2010–11 | 3. HNL – Est | III | 13º su 18 | ||
2011–12 | 3. HNL – Nord | III | 2º su 16 | Primo turno | |
2012–13 | 3. HNL – Nord | III | 10º su 16 | Ottavi | |
2013–14 | 3. HNL – Nord | III | 3º su 16 | ||
2014–15 | 3. HNL – Est | III | 2º su 16 | ||
2015–16 | 3. HNL – Est | III | 13º su 16 | Primo turno | |
2016–17 | 3. HNL – Est | III | 15º su 16 | Primo turno | |
2017–18 | 3. HNL – Est | III | 5º su 16 | ||
2018–19 | 3. HNL – Est | III | 16º su 16 | Retrocede | Primo turno |
2019–20 | |||||
Lo Slaven disputa le partite interne al Gradski stadion (stadio cittadino) di Koprivnica. L'impianto, utilizzato anche dallo Slaven Belupo, è stato costruito nel 1997 ed ha una capienza di 3205 posti.[1]
Nell'aprile 2018 lo stadio è stato intitolato a Ivan Kušek Apaš, il fondatore della pallamano al liceo, un propagandista dello sport e l'organizzatore dei campionati di calcio delle scuole superiori nel vecchio campo sportivo cittadino.[2]
![]() |