sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

Le Orientales de Humacao furono una franchigia pallavolistica femminile di Porto Rico, con sede a Humacao.

Orientales de Humacao
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Giallo, rosso e verde
Dati societari
Città Humacao
Nazione  Porto Rico
Confederazione NORCECA
Federazione FPV
Fondazione 2012
Scioglimento 2021
Presidente Luis Lebrón
Allenatore Ariel Ortiz
Impianto Coliseo Emilio Huyke
(8 000 posti)
Sito web lasorientales.com
Palmarès
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo

Storia


Le Orientales de Humacao vengono fondate nel 2012, quando la città di Humacao rileva il titolo dalla città di Carolina e dalle Gigantes de Carolina, poco dopo rifondate con nuovo assetto societario. Nella stagione 2013 debuttano nella Liga de Voleibol Superior Femenino, classificandosi al settimo posto in regular season, per poi uscire di scena ai quarti di finale dei play-off. Nella stagione seguente la squadra si classifica al quinto posto nella stagione regolare, uscendo nuovamente di scena ai quarti di finale dei play-off. Dopo aver saltato il campionato 2015 per difficoltà economiche, nel campionato seguente la franchigia torna ad essere attiva.

Per la Liga de Voleibol Superior Femenino 2019 e 2020 la franchigia ottiene nuovamente una dispensa, saltando la stagione[1][2]. Nel 2021, nel tentativo di evitare una terza dispensa consecutiva che avrebbe comportato la scomparsa definitiva della franchigia[3], la società cede i propri diritti di partecipazione alla città di Gurabo[4], dove avrebbero dovuto prendere vita le Ladyhawks de Gurabo; tuttavia, prima dell'inizio dell'annata, la franchigia annuncia il proprio ritiro, finendo quindi per scomparire dal panorama pallavolistico portoricano[5].


Cronistoria


Cronistoria delle Orientales de Humacao
  • 2012: Fondazione delle Orientales de Humacao
Acquisto del titolo delle Gigantes de Carolina.
Ammissione alla Liga de Voleibol Superior Femenino.
  • 2013: 7ª in LVSF; quarti di finale play-off scudetto.
  • 2014: 5ª in LVSF; quarti di finale play-off scudetto.
  • 2015: Non iscritte in LVSF
  • 2016: 7ª in LVSF.
  • 2017: 4ª in LVSF; semifinali play-off scudetto.
  • 2019: Non iscritte in LVSF
  • 2020: Non iscritte in LVSF

  • 2021: Cessione del titolo;
Fine delle attività.

Pallavoliste


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Pallavoliste delle Orientales de Humacao.

Note


  1. (ES) Orientales de Humacao solicitan dispensa en la LVSF, su fedpurvoli.com, 23 ottobre 2018. URL consultato il 26 settembre 2019.
  2. (ES) Regresan las Pinkin de Corozal a la LVSF, su fedpurvoli.com, 22 settembre 2019. URL consultato il 26 settembre 2019.
  3. (ES) Hora cero para tres equipos de la LVSF, su elvocero.com, 13 aprile 2021. URL consultato il 15 aprile 2021.
  4. (ES) Orientales se mudan a Gurabo, su elvocero.com, 13 aprile 2021. URL consultato il 15 aprile 2021.
  5. (ES) Con nueva fecha de inicio la LVSF, su elvocero.com, 14 maggio 2021. URL consultato il 23 giugno 2021.

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии