Il Pärnu Jalgpalliklubi (in italiano Squadra di calcio di Pärnu), noto anche come Pärnu JK o PJK, è una società calcistica estone con sede nella città di Pärnu.
Pärnu Jalgpalliklubi Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Pärnu | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | UEFA | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | Naiste Meistriliiga | ||
Fondazione | 1989 | ||
Allenatore | ![]() | ||
Stadio | Raeküla staadion (1 500 posti) | ||
Palmarès | |||
Titoli nazionali | 12 Naiste Meistriliiga | ||
Trofei nazionali | 5 Coppe estoni 5 Supercoppe estoni | ||
Dati aggiornati al 23 agosto 2017 Si invita a seguire il modello di voce |
Si compone di una sezione maschile e femminile, quest'ultima è la più nota poiché partecipa alla Naiste Meistriliiga, la massima serie del campionato estone di calcio femminile. Il club ha vinto dodici volte il campionato nazionale, nel 1994-1995, 2003, 2004, 2005, 2006, 2010, 2011, 2012, 2013[1], 2014[2], 2015 e 2016, e cinque volte la Coppa d'Estonia femminile nel 2010[3], 2011[4] 2012[5], 2014[6] e 2015[7][8]. La squadra ha anche vinto la Supercoppa estone femminile nel 2011, 2012, 2013, 2014[9] e 2015[10].
Ha partecipato undici volte alle qualificazioni della UEFA Women's Champions League[11], riuscendo nella stagione 2013-2014 ad accedere alla fase finale.
Stagione | Competizione | Fase | Avversario | Risultato | ||
---|---|---|---|---|---|---|
andata | ritorno | aggregato | ||||
2004-05 | UEFA Women's Cup | fase a gironi, primo turno | ![]() |
0-4 | ||
![]() |
1-2 | |||||
![]() |
1-5 | |||||
2005-06 | UEFA Women's Cup | fase a gironi, primo turno | ![]() |
0-2 | ||
![]() |
1-9 | |||||
![]() |
1-8 | |||||
2006-07 | UEFA Women's Cup | fase a gironi, primo turno | ![]() |
1-6 | ||
![]() |
0-7 | |||||
![]() |
1-7 | |||||
2007-08 | UEFA Women's Cup | fase a gironi, primo turno | ![]() |
1-3 | ||
![]() |
0-6 | |||||
![]() |
2-3 | |||||
2011-12 | Champions League | gironi di qualificazione | ![]() |
2-1 | ||
![]() |
1-4 | |||||
![]() |
1-5 | |||||
2012-13 | Champions League | gironi di qualificazione | ![]() |
0-3 | ||
![]() |
0-2 | |||||
![]() |
0-1 | |||||
2013-14 | Champions League | gironi di qualificazione | ![]() |
3-1 | ||
![]() |
0-0 | |||||
![]() |
3-1 | |||||
sedicesimi di finale | ![]() |
0-14 | 0-13 | 0-27 | ||
2014-15 | Champions League | gironi di qualificazione | ![]() |
0-3 | ||
![]() |
0-4 | |||||
![]() |
2-1 | |||||
2015-16 | Champions League | gironi di qualificazione | ![]() |
0-4 | ||
![]() |
1-2 | |||||
![]() |
2-1 | |||||
2016-17 | Champions League | gironi di qualificazione | ![]() |
1-7 | ||
![]() |
0-1 | |||||
![]() |
2-2 | |||||
2017-18 | Champions League | gironi di qualificazione | ![]() |
0-2 | ||
![]() |
1-2 | |||||
![]() |
2-0 |
Rosa e numeri come da sito UEFA[12].
|
|
La sezione maschile del Pärnu Jalgpalliklubi, attiva dal 2014, ha risalito le categorie più basse del campionato estone nel corso degli anni (IV Liiga nel 2014, III Liiga nel 2015 e II Liiga nel 2016 e 2017) e ha raggiunto l'Esiliiga B nel 2018.
Nella stagione 2019 si classifica terzo e vince lo spareggio promozione/retrocessione contro il Tarvas Rakvere, conquistando per la prima volta un posto in Esiliiga, dove arriva ottavo nel 2020 e nel 2021.
url
(aiuto). URL consultato il 1º giugno 2015.![]() |