sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

Il San Donato Tavarnelle è una società calcistica italiana che rappresenta le località di San Donato in Poggio e Tavarnelle Val di Pesa, frazioni del comune di Barberino Tavarnelle, nella città metropolitana di Firenze.

San Donato Tavarnelle
Calcio
Gialloblù, Chiantigiani, Leoni del Chianti
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali giallo, blu, bianco
Simboli leone
Dati societari
Città Barberino Tavarnelle (San Donato in Poggio e Tavarnelle Val di Pesa)
Nazione  Italia
Confederazione UEFA
Federazione FIGC
Campionato Serie C
Fondazione 2006
Proprietario Fabrizio Fusi
Presidente Andrea Bacci
Allenatore Daniele Buzzegoli (ad interim)
Stadio Gastone Brilli Peri (Montevarchi)[1]
(3 200 posti)
Sito web www.sandonato-tavarnelle.it
Palmarès
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Nata come associazione sportiva dilettantistica nel 2006 dalla fusione tra A.C. San Donato e A.C. Libertas Tavarnelle, ha progressivamente scalato le divisioni amatoriali fino a raggiungere il professionismo: nella stagione 2021-2022 ha infatti vinto il proprio girone di Serie D, conquistando la promozione in Serie C.

Per la stagione 2022-2023 milita quindi nella terza serie del campionato italiano di calcio.


Storia


Le radici del club risalgono al 1927, anno di fondazione dell'Associazione Calcio Libertas Tavarnelle, che ottenne di poter giocare su un campo approntato nei pressi del vecchio ospedale in zona Borghetto. "Padri fondatori" e animatori del club nei primi anni furono Argentino Conti e il segretario Gino Lucii[2].

L'attività fu dilettantistica ed irregolare fino a tutta la seconda guerra mondiale, a seguito della quale il club si sciolse. Rifondata negli anni 1950, la squadra si iscrisse alla Seconda Divisione, per poi inanellare un ventennio di stagioni altalenanti, nelle quali non si spinse oltre la Promozione; questo fino al campionato 1971-72, che vide la Libertas vincere il campionato e approdare in Serie D 1972-1973. Fu però un successo estemporaneo, ché la stagione si risolse in un'immediata retrocessione, così come la successiva, facendo precipitare la squadra in Prima Categoria. Tornata in Promozione nel 1975-76, patò una nuova crisi che la fece sprofondare fino alla Seconda Categoria. Fino ai primi anni 2000 si succedettero varie promozioni e retrocessioni tra Prima e Seconda Categoria[2].

L'altra squadra progenitrice, l'Associazione Calcio San Donato, era stata fondata nel 1962 partendo dalla Terza Categoria e già nel campionato 1965-66 era arrivata a militare in Promozione, salvo poi retrocedere immediatamente fino all'ultimo livello del calcio italiano, rimanendovi fino all'annata 1983-84: la risalita in Seconda Categoria coincise con un irrobustimento dell'organigramma che trainò il livello della squadra, la quale nel 1986-87 salì in Prima Categoria e nel 1989-90 (grazie alla vittoria in coppa regionale) in Promozione. Nel 2000-01 il San Donato salì in Eccellenza, riuscendo in seguito anche a vincere la fase regionale di 2004-2005[2].

Nel 2006 San Donato e Libertas Tavarnelle si accordano per la fusione, che dà origine al San Donato Tavarnelle, presieduto da Leonardo Pianigiani, che esordisce in Eccellenza. Dopo una stagione d'esordio (2006-07) conclusa con la salvezza, nel 2007-08 il club si propone al vertice del campionato, centrando il quarto posto nel proprio girone e la qualificazione ai play-off promozione, ove esce però sconfitta dalla Pianese. Ai primi del 2008 scompare il presidente Pianigiani, cui subentra l'imprenditore oleario Fabrizio Fusi[3][2], che in un secondo momento tiene per sé la carica di presidente onorario e cede la guida del club ad altri.

Nel 2013-14 i gialloblù vincono il campionato di Eccellenza e l'anno dopo esordiscono in Serie D, senza però riuscire a salvarsi; dopo aver bissato la promozione nel 2015-16 grazie a un ripescaggio, negli anni successivi riescono a stabilizzarsi nel massimo torneo dilettantistico e anche a proporsi ai vertici. Nella stagione 2021-22, guidati in panchina da Paolo Indiani e in campo da Daniele Buzzegoli (che qui conclude la propria carriera da giocatore), i chiantigiani primeggiano in campionato (distaccando tra le altre Arezzo e Poggibonsi) e centrano così la prima, storica promozione in Serie C.

Per l'esordio nel professionismo la panchina viene affidata a Lamberto Magrini[4]. I gialloblù però dimostrano un rendimento carente e dopo la tredicesima giornata, con la squadra ultima in classifica nel girone B a soli 8 punti (frutto di 1 vittoria e 5 pareggi), il tecnico viene esonerato e sostituito ad interim da Daniele Buzzegoli, che a inizio stagione era stato indicato come vice[5].


Cronistoria


Cronistoria del San Donato Tavarnelle
  • 2006 - Le società A.C. San Donato e A.C. Libertas Tavarnelle si fondono: nasce l'Associazione Sportiva Dilettantistica San Donato Tavarnelle, che si iscrive in Eccellenza.
  • 2006-2007 - 8º nel girone B dell'Eccellenza Toscana.
Quarti di finale di Coppa Italia Dilettanti Toscana.
  • 2007-2008 - 5º nel girone B dell'Eccellenza Toscana.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Dilettanti Toscana.
  • 2008-2009 - 13º nel girone B dell'Eccellenza Toscana. Vince i play-out.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Dilettanti Toscana.
  • 2009-2010 - 11º nel girone B dell'Eccellenza Toscana.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti Toscana.
  • 2010-2011 - 10º nel girone B dell'Eccellenza Toscana.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti Toscana.
  • 2011-2012 - 10º nel girone B dell'Eccellenza Toscana.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti Toscana.
  • 2012-2013 - 2º nel girone B dell'Eccellenza Toscana. Perde la finale dei play-off.
Vince la Coppa Italia Dilettanti Toscana (1º titolo).
Quarti di finale di Coppa Italia Dilettanti.
  • 2013-2014 - 1º nel girone B dell'Eccellenza Toscana. Promosso in Serie D.
Ottavi di finale di Coppa Italia Dilettanti Toscana.
  • 2014-2015 - 15º nel girone E della Serie D. Perde i play-out. Retrocesso in Eccellenza.
Turno preliminare di Coppa Italia Serie D.
  • 2015-2016 - 4º nel girone B dell'Eccellenza Toscana. Perde la finale dei play-off nazionali. Ripescato in Serie D.
Finale di Coppa Italia Dilettanti Toscana.
  • 2016-2017 - 11º nel girone D della Serie D.
Trentaduesimi di finale di Coppa Italia Serie D.
  • 2017-2018 - 9º nel girone E della Serie D.
Finale di Coppa Italia Serie D.
  • 2018-2019 - 6º nel girone E della Serie D.
Trentaduesimi di finale di Coppa Italia Serie D.
  • 2019-2020 - 14º nel girone E della Serie D.
Ottavi di finale di Coppa Italia Serie D.
  • 2020-2021 - 4º nel girone E della Serie D. Perde la semifinale dei play-off.
  • 2021-2022 - 1º nel girone E della Serie D. Promosso in Serie C.
Trentaduesimi di finale di Coppa Italia Serie D.
Turno preliminare di Poule Scudetto.
  • 2022 - Cambia denominazione in San Donato Tavarnelle s.r.l.

Colori e simboli


Il logo negli anni del dilettantismo
Il logo negli anni del dilettantismo

Colori


Il club adotta come colori sociali il giallo, il blu e il bianco, riunendo così le tinte che identificavano i due club previgenti, ossia il gialloblù del San Donato e il biancoblù della Libertas Tavarnelle[6]. All'atto pratico lo schema prevalente sulle divise è rimasto il gialloblù, con la prima tinta dominante sulle maglie interne[7] e la seconda sulle maglie esterne[8]; in alcuni casi sono state adottate anche divise palate[9].


Simboli ufficiali


Lo stemma del San Donato Tavarnelle è uno scudetto inquartato di bianco e giallo: i quarti superiori accolgono la ragione sociale a lettere stampatelle blu, quelli inferiori a sinistra una palatura blu su campo bianco, a destra un felino di dubbia identificazione, colorato di blu in campo giallo e in postura rampante. La sua origine (come la non chiara natura) è da ricercarsi nell'araldica civica locale: nel XVIII secolo gli stemmari, parlando del simbolo comunale di Barberino, lo indicavano come una tigre, probabilmente poiché il nome del comune assonava con Barberia, termine che al tempo, per estensione, veniva usato per indicare tutta l'Africa, continente di cui la tigre era considerato un animale rappresentativo. Quando nel 1892 Tavarnelle Val di Pesa chiese e ottenne la scissione comunale, scelse comunque di mantenere uno stemma simile, sempre indicando la presenza della tigre nella blasonatura[10].

Nel 2021 il ricostituito comune unico di Barberino Tavarnelle (che ha posto fine a oltre un secolo di divisione amministrativa) ha promosso studi e ricerche finalizzate al ripristino delle forme araldiche originarie della zona, le quali hanno appurato che l'animale presente storicamente nello stemma comunale è invece un leone[11].


Strutture



Stadio


L'A.C. San Donato e la Libertas Tavarnelle giocavano nelle proprie località d'appartenenza, ossia rispettivamente al campo sportivo di via della Pineta, presso il cimitero di San Donato in Poggio, e allo stadio comunale di Tavarnelle, tra il centro storico e località Chiostrini.

A seguito della fusione, il campo interno è progressivamente divenuto quello di Tavarnelle, dal 2008 intitolato alla memoria di Leonardo Pianigiani, primo presidente del San Donato Tavarnelle. Si tratta di un impianto polisportivo, con pista d'atletica leggera e una singola tribuna capace di 400 posti. Nelle pertinenze sorgono anche un altro campo sterrato e uno sintetico, entrambi di dimensioni ridotte.

Nelle prime due stagioni in Serie D, non essendo il suddetto impianto ancora omologato per la categoria, la squadra ha transitoriamente adottato come terreno casalingo lo stadio Gino Manni della vicina Colle di Val d'Elsa, in provincia di Siena.

La limitatezza strutturale del Pianigiani si è riproposta al momento dell'esordio in Serie C, in occasione del quale il terreno casalingo è stato spostato transitoriamente allo stadio Gastone Brilli Peri di Montevarchi, nell'attesa di individuare un campo interno più vicino alla sede del club[1].


Società



Organigramma societario


Organigramma in carica al 1 giugno 2022

Staff dell'area amministrativa
  • Fabrizio Fusi - patròn e presidente onorario
  • Andrea Bacci - presidente
  • Marco Cellesi - vice presidente
  • Silvano Bellosi - direttore generale[12]
  • Egidio Bicchierai - direttore sportivo
  • Fausto Gonnelli - responsabile giovanili
  • Paolo Tascioni - scuola calcio


Di seguito la cronologia dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali del San Donato Tavarnelle.

Cronologia degli sponsor tecnici
  • 2006-? ...
  •  ?-2022 Macron
  • 2022- Ready
Cronologia degli sponsor ufficiali
  • 2006-2008 ...
  • 2008-2022 Oleificio Fiorentini
  • 2022- Oleificio Fiorentini, Adecco, Kortimed, Pennellotto Restauri, OCC

Settore giovanile


Fin dai primissimi anni dopo la costituzione, il settore giovanile del San Donato Tavarnelle si è affermato in ambito regionale e nazionale: nel 2006-2007 la squadra Esordienti B vince il proprio campionato locale, risultato bissato l'anno dopo con l'aggiunta degli Esordienti A, mentre nel 2008-2009 sono i Giovanissimi B 1995 a centrare analogo risultato. Nel 2011-2012 gli Allievi A provinciali vincono il proprio girone e l'annata seguente a primeggiare sono i Giovanissimi A[6].


Allenatori e presidenti


Di seguito la cronologia di allenatori e presidenti del San Donato Tavarnelle

Allenatori
  • 2006-2010 ...
  • 2010-2011 Gianluigi Sarti
  • 2011-2012 Massimo Masi
  • 2012-2016 Marco Ghizzani
  • 2016-2017 Massimo Fusci
  • 2017-2018 Simone Marmorini
  • 2018 Roberto Malotti
  • 2018 Massimo Fusci
  • 2018-2019 Simone Gori
  • 2019 Simone Venturi
  • 2019-2020 Athos Rigucci
  • 2020-2022 Paolo Indiani
  • 2022 Lamberto Magrini
  • 2022- Daniele Buzzegoli (ad interim)
Presidenti
  • 2006-2008 Leonardo Pianigiani
  • 2008-2012 Fabrizio Fusi[13]
  • 2012-2015 Gabriele Corti
  • 2015- Andrea Bacci

Calciatori



Capitani



Palmarès



Competizioni nazionali e interregionali


2021-2022 (girone E)

Competizioni regionali


2013-2014 (girone B)
2012-2013

Statistiche e record



Partecipazione ai campionati


Campionati su base nazionale e interregionale
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Serie C12022-2023 1
Serie D72014-20152021-20227

Partecipazione alle coppe


Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppa Italia Serie C 1 2022-2023 1
Coppa Italia Serie D72014-2015 2021-20227
Coppa Italia Dilettanti 1 2012-2013 1

Tifoseria


Lo stesso argomento in dettaglio: Derby calcistici in Toscana.

Il seguito di tifo del San Donato Tavarnelle è localizzato nel comune di appartenenza, non è segnalata l'esistenza di movimenti organizzati[14]. E' peraltro da segnalare che tra le comunità di San Donato e Tavarnelle sono esistite nel tempo inimicizie campanilistiche[15].

La stampa attribuisce la qualifica di derby alle partite contro altre squadre toscane quali Ponsacco, Scandicci e Poggibonsi[16][17].


Organico



Rosa


Aggiornata al 26 luglio 2022.[18]

N. Ruolo Giocatore
1 P Valerio Biagini
2 D Tommaso Ciurli
3 D Riccardo Alessio
4 C Matteo Calamai
5 C Francesco Nunziatini
6 D Matteo Gorelli
8 A Filippo Mascia
9 A Edoardo Mazierli
10 C Federico Russo
11 A Elia Galligani
12 P Filippo Campinotti
13 D Pietro Carcani
14 C Paolo Regoli
15 C Leonardo Borghi
17 C Alfonso Sepe
N. Ruolo Giocatore
19 D Giacomo Siniega
21 C Filippo Gerardini
22 P Daniele Cardelli
23 C Edoardo Bovolon
24 A Francesco Noccioli
25 C Alessio Rossi
27 D Duccio Brenna
29 D Alberto Montini
32 D Matteo Contipelli
34 A Leonardo Ubaldi
46 P Matteo Rossi
75 A Dennis Gjana
76 C Andrea Viviani
91 A Simone Lozza
C Matteo Caciagli

Staff tecnico


Aggiornato al 14 novembre 2022.[18]

Staff dell'area tecnica
  • Daniele Buzzegoli - Allenatore
  • Mauro Mugnaini - Collaboratore tecnico
  • Riccardo Di Pisello - Preparatore dei portieri
  • Giacomo Milanesi - Preparatore dei portieri
  • Lorenzo Martelli - Preparatore atletico
  • Matteo Tartaglia - Fisioterapista
  • Luciano Santucci - Accompagnatore
  • Alessandro Ninci - Magazziniere
  • Tito Bicchierai - Responsabile sanitario

Note


  1. Comunicato ufficiale: stadio Lega Pro - sandonato-tavarnelle.it, 16 giu 2022
  2. Storia - sandonato-tavarnelle.it (archiviato il 4 set 2010)
  3. Fabrizio Fusi - olioofficina.it
  4. Comunicato ufficiale allenatore prima squadra - sandonato-tavarnelle.it, 16 giu 2022
  5. Ufficiale - San Donato Tavarnelle, esonerato mister Magrini. Buzzegoli ad interim - tuttomercatoweb.com, 14 nov 2022
  6. Coppa Italia. Prossima tappa San Donato Tavarnelle... - tuttopotenza.com, 15 mar 2018
  7. San Donato Tavarnelle – Rimini FC: 1-1 - sandonato-tavarnelle.it, 29 mag 2022
  8. Tuttocuoio – San Donato Tavarnelle: 1-1. Dal dischetto Giordani - sandonato-tavarnelle.it, 13 ott 2019
  9. San Donato Tavarnelle – Robur Siena: LIVE - sandonato-tavarnelle.it, 22 ago 2018
  10. Barberino Tavarnelle - araldicacivica.it
  11. Prima uscita pubblica del nuovo stemma di Barberino Tavarnelle - valdelsa.net, 23 giu 2022
  12. Il dg Bellosi: “Questo risultato è la vittoria di tutti” - sandonato-tavarnelle.it, 17 mag 2022
  13. Rimane poi in carica come presidente onorario e patron.
  14. Ponsacco-San Donato Tavarnelle: a mani vuote però vai avanti - sportpeople.net, 12 apr 2019
  15. "Un trionfo che accomuna tutti E in serie C ci vogliamo restare" - lanazione.it, 10 mag 2022
  16. Derby d’alta quota fra San Donato Tavarnelle e Poggibonsi - seried24.com, 11 dic 2021
  17. Serie D, il focus sul derby fiorentino tra Scandicci e San Donato Tavarnelle - firenzetoday.it, 30 apr 2022
  18. La rosa 2021-2022 - sandonato-tavarnelle.it

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


[en] San Donato Tavarnelle

San Donato Tavarnelle s.r.l. is an Italian association football club, based in San Donato in Poggio and Tavarnelle Val di Pesa, Tuscany. They first gained promotion to the Serie C in 2022, having won the 2021–22 Serie D Group E title.

[es] San Donato Tavarnelle

El San Donato Tavarnelle es un equipo de Fútbol de Italia que juega en la Serie C, la tercera división nacional.
- [it] San Donato Tavarnelle



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии