sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

Lo Sporting Clube Campomaiorense, meglio noto come S.C. Campomaiorense, è stata una squadra di calcio di Campo Maior, in Portogallo.

Sporting Clube Campomaiorense
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Verde, Beige e Rosso
Dati societari
Città Campo Maior
Nazione  Portogallo
Confederazione UEFA
Federazione FPF
Fondazione 1926
Scioglimento2013
Stadio Estádio Capitão César Correia
(7 500 posti)
Sito web sportingclubecpmaior.pai.pt
Palmarès
Titoli nazionali 1 Segunda Liga
Si invita a seguire il modello di voce

Storia


Fondato il 1º Luglio 1926, il club milita tra la seconda e terza divisione portoghese per gran parte della sua esistenza fino alla metà degli anni 90. Nella stagione 1994-1995 il club termina 2º in classifica nella Segunda Divisão[1], a pari punti con il Leça, e ottiene la sua prima storica promozione nella Primeira Divisão. La prima stagione nella massima serie portoghese non trascorre nel miglior dei modi, iniziata con una sconfitta casalinga per 1-0[2] al debutto contro il Vitória Guimarães e terminata con la retrocessione in Segunda Divisão dopo aver conquistato 33 punti in 34 partite, classificandosi al 17º e dunque penultimo posto.

L'attesa per ritornare nella massima serie non è lunga : la Campomaiorense vince la Segunda Divisão 1996-1997[3], conquistando dunque anche il suo primo titolo nazionale. Nella Primeira Divisão 1997-1998 la Campomaiorense ottiene il suo miglior risultato di sempre in massima serie, terminando il campionato all'11º posto con 40 punti e conseguentemente centrando la salvezza.

Nella stagione 1998-1999 il club centra nuovamente la salvezza, classificandosi 13º con 37 punti, ma si mette in mostra nella Taça de Portugal, la coppa nazionale, dove raggiunge la finale in un'edizione dove tutte le grandi favorite (Benfica, Porto e Sporting Lisbona) sono eliminate tra il 4º e 5º turno. La Campomaiorense batte dunque per 3-0 l'Alverca agli ottavi, il Marítimo ai quarti dopo due partite finite in parità (2-2 e 0-0) ai rigori per 6-5 e l'Esposende per 2-0 in semifinale. Nella finale pero', la Campomaiorense viene sconfitta per 1-0 dal Beira-Mar con un gol al 70º minuto del trequartista Ricardo Sousa.

L'anno seguente il club si classifica nuovamente 13° nella massima serie, ora rinominata Primeira Liga, stavolta con 36 punti. Non riesce a ripetere l'impresa nella coppa nazionale, venendo stavolta eliminata al quinto turno per 2-0[4] dal Salgueiros. Nella stagione 2000-2001, dopo aver centrato la salvezza per 3 anni di fila, la Campomaiorense retrocede in Segunda Liga terminando il campionato al 16º posto con 32 punti, a 4 punti dalla salvezza. Di ritorno dunque nella seconda serie, la Campomaiorense si classifica al 10º posto con 45 punti nella Segunda Liga 2001-2002[5], ottenendo dunque la salvezza sul campo. Tuttavia, a causa di problemi finanziari, il club non riesce ad iscriversi per la stagione seguente, cessando dunque le attività nel calcio professionistico.

4 anni dopo il fallimento, la squadra principale viene rifondata, ripartendo dalla prima divisione di Portalegre, campionato distrettuale facendo parte della quinta divisione del campionato portoghese di calcio. Nella stagione 2011-2012 la Campomaiorense vince il campionato[6], piazzamento che vale la promozione nella Terceira Divisão, ma a causa di nuovi problemi finanziari il club non riesce ad iscriversi, rimanendo a competere dunque nel campionato distrettuale. Dopo un'ulteriore stagione conclusa al 5º posto[7], la Campomaiorense cessa per la seconda volta le attività della principale squadra di calcio. Il club continua tutt'oggi ad esistere grazie alle sezioni giovanili.


Cronistoria


Cronistoria dello Sporting Clube Campomaiorense
  • 1º luglio 1926 - Fondazione dello Sporting Clube Campomaiorense.
  • 1926-1945 - ?
  • 1945-1946 - 3° in Segunda Divisão Grupo D Série 13.
Vince la 1ª divisione di Portalegre.
  • 1946-1947 - 4° in Segunda Divisão Grupo D Série 14 .
  • 1947-1948 - 6° in Segunda Divisão Zona D.
  • 1948-1949 - 7° in Segunda Divisão Zona D.
  • 1949-1950 - 6° in Segunda Divisão Zona D Série 7.
  • 1950-1951 - 7° in Segunda Divisão Zona D. Retrocesso in Terceira Divisão.
  • 1951-1952 - ? in Terceira Divisão.
  • 1952-1953 - ? in Terceira Divisão.
  • 1953-1954 - ?
  • 1954-1955 - ? in Terceira Divisão.
  • 1955-1956 - ?
  • 1956-1957 - ? in Terceira Divisão.
  • 1957-1959 - ?
  • 1959-1960 - ? in Terceira Divisão.
  • 1960-1961 - ? in Terceira Divisão. Promosso in Segunda Divisão.
  • 1961-1962 - 13° in Segunda Divisão Zona Sul. Retrocesso in Terceira Divisão.
Primo turno di Taça de Portugal.
  • 1962-1963 - 3° in Terceira Divisão Série 5.
Vince la 1ª divisione di Portalegre.
  • 1963-1969 - ?
  • 1969-1970 - Vince la 1ª divisione di Portalegre.
  • 1970-1971 - ? in Terceira Divisão Zona C.
Primo turno di Taça de Portugal.
  • 1971-1972 - Vince la 1ª divisione di Portalegre.
  • 1972-1973 - 12° in Terceira Divisão Zona C.
Primo turno di Taça de Portugal.
  • 1973-1974 - 12° in Terceira Divisão Série C.
Primo turno di Taça de Portugal.
  • 1974-1975 - 3° in Terceira Divisão Série C.
Terzo turno di Taça de Portugal.
  • 1975-1976 - 10° in Terceira Divisão Série C.
Terzo turno di Taça de Portugal.
  • 1976-1977 - 8° in Terceira Divisão Série D.
Secondo turno di Taça de Portugal.
  • 1977-1978 - 7° in Terceira Divisão Série E.
Primo turno di Taça de Portugal.
  • 1978-1979 - 8° in Terceira Divisão Série D.
Terzo turno di Taça de Portugal.
  • 1979-1980 - 9° in Terceira Divisão Série D.
Secondo turno di Taça de Portugal.
  • 1980-1981 - 4° in Terceira Divisão Série D.
Terzo turno di Taça de Portugal.
  • 1981-1982 - 4° in Terceira Divisão Série D.
Secondo turno di Taça de Portugal.
  • 1982-1983 - 8° in Terceira Divisão Série E.
Secondo turno di Taça de Portugal.
  • 1983-1984 - 12° in Terceira Divisão Série E.
Secondo turno di Taça de Portugal.
  • 1984-1985 - 9° in Terceira Divisão Série E.
Primo turno di Taça de Portugal.
  • 1985-1986 - 9° in Terceira Divisão Série E.
Secondo turno di Taça de Portugal.
  • 1986-1987 - 5° in Terceira Divisão Série E.
Primo turno di Taça de Portugal.
  • 1987-1988 - 6° in Terceira Divisão Série E.
Secondo turno di Taça de Portugal.
  • 1988-1989 - 4° in Terceira Divisão Série E.
Secondo turno di Taça de Portugal.
  • 1989-1990 - 4° in Terceira Divisão Série E. Ammesso nel nuovo campionato di Segunda Divisão B.
Secondo turno di Taça de Portugal.
  • 1990-1991 - 2° in Segunda Divisão B Zona Sul.
Quinto turno di Taça de Portugal.
  • 1991-1992 - 1° in Segunda Divisão B Zona Centro. Promosso in Segunda Divisão.
Terzo turno di Taça de Portugal.
  • 1992-1993 - 15° in Segunda Divisão.
Quinto turno di Taça de Portugal.
  • 1993-1994 - 9° in Segunda Divisão.
Terzo turno di Taça de Portugal.
Quarto turno di Taça de Portugal.
Ottavi di finale di Taça de Portugal.
  • 1996-1997 - 1° in Segunda Divisão. Promosso in Primeira Divisão.
Quarto turno di Taça de Portugal.
Quarto turno di Taça de Portugal.
Finale di Taça de Portugal.
Quinto turno di Taça de Portugal.
Quarto turno di Taça de Portugal.
  • 2001-2002 - 10° in Segunda Liga.
Quarto turno di Taça de Portugal.
Non si iscrive alla Segunda Liga 2002-2003 a causa di problemi finanziari.
  • 2002-2006 - Squadra principale inattiva.
  • 2006-2007 - 2° nella 1ª divisione di Portalegre.
  • 2007-2008 - 6° nella 1ª divisione di Portalegre.
Primo turno di Taça de Portugal.
  • 2008-2009 - 5° nella 1ª divisione di Portalegre.
  • 2009-2010 - 5° nella 1ª divisione di Portalegre.
  • 2010-2011 - 2° nella 1ª divisione di Portalegre.
  • 2011-2012 - Vince la 1ª divisione di Portalegre.
Non si iscrive alla Terceira Divisão 2012-2013 a causa di problemi finanziari.
  • 2012-2013 - 5° nella 1ª divisione di Portalegre.
Semifinali della Coppa di Portalegre.
A causa di problemi finanziari, la squadra principale cessa le attività per la seconda volta.
  • 2013-... - Squadra principale inattiva.

Strutture



Stadio


La Campomaiorense ha sempre giocato le partite in casa all'Estádio Capitão César Correia, stadio dedicato esclusivamente al calcio che puo' ospitare 7 500 spettatori, situato a Campo Maior e inaugurato nel 1926, lo stesso anno della fondazione del club. Tutt'oggi viene ancora usato per le partite delle formazioni giovanili[8].


Palmarès



Competizioni nazionali


1996-1997

Competizioni interprovinciali

1991-1992

Competizioni distrettuali

  • 1ª divisione di Portalegre: 5
1945-1946, 1962-1963, 1969-1970, 1971-1972, 2011-2012

Altri piazzamenti

Finale: 1998-1999
  • Coppa di Portalegre:
Semifinali: 2012-2013

Statistiche



Partecipazione ai campionati


Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Primeira Divisão / Primeira Liga51995-19962000-20015
Segunda Divisão / Segunda Liga121945-19462001-200212
Terceira Divisão261951-19521989-199028
Segunda Divisão B21990-19911991-1992
1ª divisione di Portalegre111945-19462012-201311

Partecipazione alle coppe nazionali


Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Taça de Portugal331961-19622007-2008

Bibliografia



Note


  1. (PT) 2ª Divisão de Honra 1994/1995, su Zerozero. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  2. (PT) Campomaiorense 0-1 Vitória SC, su Zerozero. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  3. (PT) 2ª Divisão de Honra 1996/1997, su Zerozero. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  4. (PT) SC Salgueiros 2-0 Campomaiorense, su Zerozero. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  5. (PT) II Liga 2001/2002, su Zerozero. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  6. (PT) I Divisão AF Portalegre 2011-2012, su Futebol365. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  7. (PT) I Divisão AF Portalegre 2012-2013, su Futebol365. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  8. (PT) Estádio Capitão César Correia, su Zerozero. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  9. (EN) Sporting Clube Campomaiorense - Das Origens à Actualidade - 1926-2001, su Sportsmemories. URL consultato il 15 febbraio 2022.

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


[de] SC Campomaiorense

Der SC Campomaiorense (Sporting Clube Campomaiorense) war ein Fußballverein aus Campo Maior in Portugal.

[en] S.C. Campomaiorense

Sporting Clube Campomaiorense more commonly known as Campomaiorense is a Portuguese football club from Campo Maior, Portalegre District.[2] The club was founded on the 1 July 1926.[3] The club currently plays at the Estádio Capitão Cesar Correia which holds a seating capacity of 7500.[4][5] The club has played in Portugal's top football division, the Primeira Liga, for five seasons and reached the 1999 Taça de Portugal final.[6]

[es] SC Campomaiorense

El Sporting Clube Campomaiorense es un club de fútbol de Portugal de la ciudad de Campo Maior, en el distrito de Portalegre.[4] Fue fundado en 1926 y juega en la Liga Regional de Portalegre, cuarta categoría de la liga portuguesa de fútbol.
- [it] Sporting Clube Campomaiorense



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии