sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

Il Tokyo Verdy (東京ヴェルディ Tōkyō Verudi?) è una società calcistica giapponese con sede a Chōfu, quartiere di Tokyo. Attualmente milita nella J2 League.

Tokyo Verdy
東京ヴェルディ
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Verde
Simboli Verdy-kun (condor delle Ande)
Inno Winning Winds
Tetsuya Komuro
Dati societari
Città Chōfu, Tokyo
Nazione  Giappone
Confederazione AFC
Federazione JFA
Campionato J2 League
Fondazione 1969
Rifondazione1992
Presidente Hideyuki Hanyū
Allenatore Hiroshi Jōfuku
Stadio Tokyo Stadium
(49.970 posti)
Sito web www.verdy.co.jp/
Palmarès
Titoli nazionali 7
Trofei nazionali 5 Coppe dell'Imperatore
7 JSL Cup / Nabisco Cup
2 Xerox Super Cup
Trofei internazionali 1 Campionato d'Asia per club
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Fondata nel 1969 come squadra satellite della holding editoriale Yomiuri, nell'arco di undici stagioni ha avuto modo di vincere sette campionati, detenendo assieme al Kashima Antlers il record di titoli nazionali vinti[1][2][3]. In quello stesso periodo la squadra riuscì inoltre a conseguire il suo unico titolo internazionale, vincendo l'edizione 1987-88 del Campionato d'Asia per club. A partire dalla seconda metà degli anni novanta la squadra ha conosciuto un periodo di declino delle prestazioni culminato con due retrocessioni in seconda divisione nel 2005 e nel 2008.


Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del Tokyo Verdy.

Periodo amatoriale


Pepe, allenatore dello Yomiuri nella stagione 1991-92.
Pepe, allenatore dello Yomiuri nella stagione 1991-92.

Il club fu fondato nell'ottobre 1969[4][5] con il nome di NTV Soccer Club (日本テレビサッカー部?)[6] per poi passare, nella stagione successiva, alla denominazione di Yomiuri Football Club (読売サッカークラブ?)[5]. Fautrice di quest'iniziativa fu la holding editoriale Yomiuri Shinbun, su suggerimento dell'allora presidente della Japan Football Association Ken Nozu, intenzionato a promuovere lo sviluppo del calcio in Giappone dopo i buoni risultati conseguiti dalla Nazionale alle Olimpiadi di Città del Messico[7][8][9][10]. Adottando delle strategie societarie all'epoca sconosciute (come l'assegnazione di uno stipendio per i calciatori, la creazione di settori giovanili[8][11] e società satelliti[4], nonché il reclutamento di calciatori stranieri, soprattutto brasiliani)[10], nel giro di pochi anni lo Yomiuri completò la scalata del sistema calcistico giapponese esordendo in massima serie nel 1978[4].

Dopo cinque anni di prestazioni alterne, nel 1983 lo Yomiuri vinse il suo primo titolo nazionale a cui seguì nella stagione successiva l'accoppiata campionato-coppa nazionale[4]. Nelle successive stagioni la squadra ebbe modo di vincere altri tre titoli (di cui due consecutivi nel 1990-91 e nel 1991-92[4]) e di affermarsi a livello continentale vincendo, sia pure a tavolino, l'edizione 1987-88 del Campionato d'Asia per club[12].


Periodo professionistico


Hulk militò nel Tokyo Verdy durante le stagioni 2007 e 2008.
Hulk militò nel Tokyo Verdy durante le stagioni 2007 e 2008.

Già nel corso della stagione 1991-92, in previsione dell'avvento del calcio professionistico in Giappone, lo Yomiuri aveva abbandonato lo status di società calcistica amatoriale assumendo la denominazione commerciale di Verdy Kawasaki (ヴェルディ川崎?), divenuta effettiva al termine del campionato[13]. Nelle prime edizioni della J. League il club confermò le proprie prestazioni vincendo le prime due edizioni e affermandosi nelle prime tre stagioni della Coppa di Lega, ma negli anni successivi subì un brusco declino delle prestazioni dovuto ad alcuni errori della dirigenza, propensa a creare un team che potesse ottenere seguito in tutta la nazione[13] e a confermare una rosa composta da giocatori molto avanti con l'età[13].

Con il passaggio del controllo finanziario a Nippon Television avvenuto nel 1999[4], la società fu ristrutturata migliorando dal punto di vista dei risultati[13], ma non degli spettatori: nel 2001 si arrivò quindi alla decisione di trasferire la sede a Tokyo, mutando il nome della società in Tokyo Verdy 1969 (東京ヴェルディ1969?)[13]. Tale strategia non ottenne che in parte i risultati auspicati (a causa della presenza del FC Tokyo, che già contava un buon seguito di pubblico), ma la squadra continuò a migliorare le proprie prestazioni vincendo l'edizione 2004 della Coppa dell'Imperatore[13]. A questo conseguimento seguì tuttavia la retrocessione in J. League Division 2: di lì in poi la squadra militerà ininterrottamente in seconda categoria[10][13], con una parentesi nella stagione 2008 al termine della quale la squadra, reduce dalla seconda retrocessione dalla prima divisione[14], entrò in un'ennesima crisi societaria che culminerà con l'acquisizione, avvenuta nel settembre 2009[13][15], del pacchetto azionario da parte di un gruppo imprenditoriale formato da personalità in passato legate al club[16]. Nel 2018 il club conclude il campionato al sesto posto: vincendo i playoff contro l'Omiya Ardija e lo Yokohama FC il Verdy giunge allo spareggio contro la terzultima classifica della J. League, il Júbilo Iwata. La partita viene persa 2-0 condannando il club della capitale all'allungamento dell'esilio dalla massima serie.


Cronistoria


[4]

Cronistoria del Tokyo Verdy

 

  • 2001 - Assume la denominazione di Tokyo Verdy 1969: 14° in J. League Division 1
  • 2002 - 10° in J. League Division 1
 
  • 2003 - 8° in J. League Division 1
  • 2004 - 9° in J. League Division 1. Vince la Coppa dell'Imperatore
  • 2005 - 13° in J. League Division 1. Retrocesso in J. League Division 2. Vince la Supercoppa del Giappone
  • 2006 - 7° in J. League Division 2
  • 2007 - 2° in J. League Division 2. Promosso in J. League Division 1
  • 2008 - 18° in J. League Division 1. Retrocesso in J. League Division 2
  • 2009 - 7° in J. League Division 2

  • 2010 - 5° in J. League Division 2
  • 2011 - 5° in J. League Division 2
  • 2012 - 7° in J. League Division 2
  • 2013 - 13° in J. League Division 2
  • 2014 - 20° in J. League Division 2
  • 2015 - 8° in J. League Division 2
  • 2016 - 18° in J. League Division 2
  • 2017 - 5° in J. League Division 2, perde la semifinale dei playoff contro l'Avispa Fukuoka
  • 2018 - 6° in J. League Division 2, perde lo spareggio promozione contro il Júbilo Iwata
  • 2019 - 13° in J. League Division 2
  • 2020 - 12° in J. League Division 2

Colori e simboli


Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli del Tokyo Verdy.

Colori


Sin dalle sue origini la società ha mantenuto il verde come colore dominante delle proprie divise: fino al 1992 queste subirono delle modifiche marginali come l'aggiunta, nei primi anni ottanta, di bordature rosse bianche e blu[17]. Dopo l'approdo della squadra nel professionismo, le divise divennero oggetto di costanti cambiamenti di motivo e di aggiunte di altre tonalità alla principale (tra cui il nero nel 1995 e il giallo nel 2006)[18]. Le divise utilizzate per le gare esterne non subirono invece modifiche di rilievo fino ai primi anni duemiladieci (salvo una parentesi nei primi anni ottanta, in cui furono adottate delle divise di colore celeste e nero[19][20] o rosso e blu[20]) quando, alle tradizionali divise bianche con calzoncini verdi, si sostituirono divise di colore nero o giallo[18].

Esordio in massima serie (1977)
Primo titolo nazionale (1983)
Titolo continentale
(1988)
Esordio professionistico
(1993)

Simboli ufficiali



Stemma

Nel corso degli anni lo stemma della squadra rimase sostanzialmente inalterato, riproducendo un condor color oro con le ali spiegate verso un pallone di color verde[18][19][21]. L'unica modifica di rilievo che lo stemma subì, escludendo i cambi di denominazione della società, avvenne nel 2001, quando la forma circolare dello stemma fu sostituita da un poligono con il vertice circolare[18].


Mascotte


La mascotte del club è un condor umanoide di nome Verdao (ヴェルダオ Verudao?), indossante la maglia della squadra[22].


Inno


Dal 2011[23] l'inno della squadra è Winning Winds, brano composto da Tetsuya Komuro e interpretato dalla cantante Miz[24].


Strutture


Il Todoroki Athletics Stadium di Kawasaki, in cui la squadra disputò le proprie gare interne tra il 1993 e il 2000.
Il Todoroki Athletics Stadium di Kawasaki, in cui la squadra disputò le proprie gare interne tra il 1993 e il 2000.

Stadio


Lo stesso argomento in dettaglio: Tokyo Stadium.

Il primo terreno in cui la squadra disputò le partite casalinghe fu un'area adeguatamente attrezzata all'interno dello Yomiuri Land, parco di divertimenti di proprietà dello Yomiuri Shimbun[4][10]. Successivamente all'approdo del club in massima divisione, si iniziò ad utilizzare il National Stadium di Tokyo dove, negli ultimi anni del periodo dilettantistico, la squadra disputava la quasi totalità delle proprie gare interne[25]. Con l'acquisizione dello status di squadra professionistica e il cambio di sede a Kawasaki, il club iniziò a disputare le partite casalinghe nel Todoroki Athletics Stadium fino al 2000 quando, in occasione del cambio di sede a Tokyo, si trasferì nel Tokyo Stadium, terreno condiviso con i rivali cittadini del FC Tokyo.

In occasione del cambio di proprietà avvenuto nel 2009 è stata ventilata l'ipotesi della costruzione di uno stadio di proprietà, da progettarsi entro il 2015 nel quartiere speciale di Nerima[26][27].


Centro di allenamento


Il Tokyo Verdy svolge le proprie sedute di allenamento nella Clubhouse Verdy (クラブ情報?)[28], situata nei pressi dello Yomiuri Land[29].


Società


A partire dal settembre 2009 la squadra è amministrata dalla Tokyo Verdy Holdings (東京ヴェルディホールディングス株式会社?)[30], in seguito rinominata come Tokyo Verdy 1969 Football Club Co. Ltd. (東京ヴェルディ1969フットボールクラブ?)[31]: questa società, fondata da alcune personalità legate in passato alla squadra come Ruy Ramos, Tetsuji Hashiratani e Takuya Takagi[13], è stata in seguito ceduta alla Buddy Planning Institute (バディ企画研究所?), che ne controlla il 98% del pacchetto azionario[32]. Il restante 2% è invece detenuto da tredici società fra cui la Xebio, che si occupa della fornitura tecnica delle divise[13].

Precedentemente al 2009 la società era controllata dalla Nippon Television tramite una società denominata Nippon Television Football Club (株式会社日本テレビフットボールクラブ?)[30], che nel 1998 era subentrata alla Yomiuri Nippon Football Club (株式会社読売日本サッカークラブ?), fondata dal gruppo editoriale Yomiuri il 1º ottobre 1991[30], in previsione dell'avvento del professionismo nel calcio giapponese.



Cronologia degli sponsor tecnici[18]
  • 1978-1992 Puma
  • 1993-1996 Mizuno
  • 1997-2006 Nike
  • 2007-2010 Kappa
  • 2011 ennerre
  • 2012-oggi Xebio
Cronologia degli sponsor ufficiali[18]

Parte anteriore

  • 1992-1995 Coca Cola
  • 1996-1998 Malt's
  • 1999-2001 Konami
  • 2002-2003 Rakuten
  • 2004 LEOC
  • 2005-2006 CyberAgent
  • 2006 NTV (solo AFC Champions League)
  • 2007-2008 Ameba
  • 2010 Xebio
  • 2011-2012 Iida
  • 2013-oggi Gaga Milano

Manica

  • 1992-1995 McDonald's
  • 1996-2002 Konami
  • 2003 LEOC
  • 2004-2009 TOMAS
  • 2010 Authense
  • 2011-oggi Xebio

Parte posteriore

  • 1992-1995 Coca Cola
  • 1996-1998 Suntory
  • 1999-2001 Konami
  • 2002-2004 Cornes
  • 2005-2007 CyberAgent
  • 2008 NTV 55
  • 2009-oggi MJS

Calzoncini

  • 2003-2005 Fielding
  • 2006 SOPH
  • 2007 vap
  • 2008 MJS
  • 2009 Central High School
  • 2010-oggi Victoria

Settore giovanile


Sin dalla fondazione come club dilettantistico[33], il Tokyo Verdy ha adottato una politica societaria volta a scoprire e a valorizzare i giovani[8][11], prelevandoli inizialmente da squadre liceali e universitarie[9] o da club minori esteri (soprattutto olandesi e brasiliani[10]). A partire dalla fine degli anni settanta la società si dotò poi di un vero e proprio settore giovanile[4] che includeva anche una società satellite (denominata Yomiuri Junior Football Club ed inizialmente iscritta alle leghe prefetturali) volta a completare la formazione di quei giocatori destinati alla prima squadra: fino all'avvento del professionismo nel calcio giapponese (1992), il settore giovanile dello Yomiuri vinse otto campionati nazionali[4] con la squadra satellite che arrivò a partecipare alle ultime due edizioni della Japan Soccer League Division 2[4][34][35].

In concomitanza con la trasformazione dello Yomiuri in squadra professionistica, la società satellite fu fusa con la principale[34] mentre il settore giovanile fu mantenuto, ramificandolo in tre sezioni a seconda della fascia di età dei giocatori che ne fanno parte[33]. Di lì in poi, il settore giovanile della squadra vincerà altri cinque trofei, l'ultimo dei quali è il campionato nazionale vinto nel 2007[4].


Allenatori e presidenti


Allenatori[4][36]

Giocatori


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Tokyo Verdy.

Vincitori di titoli


Calciatore asiatico dell'anno

Palmarès


I titoli conseguiti dalla squadra vengono riportati con la denominazione che la società utilizzava in quel periodo[2][3].


Competizioni nazionali


Yomiuri: 1983, 1984, 1986-87, 1990-91, 1991-92
Yomiuri: 1984, 1986, 1987
Verdy Kawasaki: 1996
Tokyo Verdy: 2004
Yomiuri: 1979, 1985, 1991
Yomiuri: 1990
Verdy Kawasaki: 1993, 1994
Verdy Kawasaki: 1992, 1993, 1994
Verdy Kawasaki: 1994, 1995
Tokyo Verdy: 2005

Competizioni internazionali


Yomiuri: 1987-88

Altri piazzamenti


Finalista: 1996
Semifinalista: 2004
Finalista: 1997
Secondo posto: 2007
Terzo posto: 1993-1994
Quarto posto: 1992-1993
Finalista: 1988

Statistiche e record



Partecipazione ai campionati


[4]

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Japan Soccer League Division 11419781991-92
J. League Division 11419932008
Japan Soccer League Division 2619721977
J. League Division 21520062021

Organico



Rosa 2022


Rosa aggiornata al 16 agosto 2022 [37]

N. Ruolo Giocatore
1 P Matheus Vidotto
2 D Daiki Fukazawa
3 D Boniface Nduka
4 C Ryōta Kajikawa
5 D Tomohiro Taira
7 C Kōki Morita
8 C Haruya Ide
9 C Ryūji Sugimoto
11 A Jin Hanato
13 A Toyofumi Sakano
14 C Taiga Ishiura
15 D Seiya Baba
16 D Kōhei Yamakoshi
17 C Kōken Katō
18 A Byron Vásquez
19 A Junki Koike
21 P Yūya Nagasawa
22 D Maaya Sako
N. Ruolo Giocatore
23 D Hiroto Taniguchi
24 D Yūta Narawa
25 C Tetsuyuki Inami
26 D Ren Katō
27 A Ryōga Satō
28 D Tatsuya Yamaguchi
29 A Keito Kawamura
30 A Itsuki Someno
31 P Tōru Takagiwa
32 D Yū Miyamoto
33 C Rikuto Hashimoto
34 C Ryō Nishitani
38 D Pratama Arhan
40 A Kōsuke Sagawa
41 P Hisaya Satō
42 P Akimichi Ono
43 P Ryōma Iwai

Staff tecnico


[38]


Note


  1. Contents of Domestic Competition of Football in Japan Archiviato il 9 maggio 2001 in Internet Archive.
  2. J. LEAGUE - RECORDS Archiviato il 13 dicembre 2011 in Internet Archive.
  3. Japan - List of Champions su RSSSF
  4. クラブのあゆみ, su verdy.co.jp. URL consultato il 18 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2012).
  5. クラブサッカーの始祖鳥 pag. 302
  6. 3月例会報告 -「サロン2002in岡山」-報告(全体編) Archiviato il 12 settembre 2009 in Internet Archive.
  7. 元日本テレビ・プロデューサーに秘められた矜持(1/3) Archiviato il 7 dicembre 2004 in Internet Archive.
  8. 月例会報告 Archiviato il 17 settembre 2014 in Internet Archive.
  9. クラブサッカーの始祖鳥 pagg. 3, 8-12, 15, 31, 54, 55
  10. Tokyo Verdy 1969 Archiviato il 1º ottobre 2009 in Internet Archive., FIFA.com
  11. クラブサッカーの始祖鳥 pagg. 34
  12. Asian Club Competitions 1987/88, RSSSF
  13. Tokyo Verdy - History
  14. J.League 2008 .:. 34. Round
  15. Weak ad income prompts Japan`s Nipon TV to sell pro soccer club.
  16. Japan’s Tokyo Verdy secure much needed sponsorship, su sportspromedia.com, 20 ottobre 2010.
  17. 展示品入れ替え前の読売クラブユニフォーム, su geocities.jp. URL consultato il 18 marzo 2012 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2015).
  18. Tokyo Verdy -- Team Uniforms (1988-07)
  19. 加藤久選手の水色のユニフォーム・1987年天皇杯優勝メダル, su geocities.jp. URL consultato il 18 marzo 2012 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2015).
  20. ラモス引退記念, su geocities.co.jp. URL consultato il 18 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2015).
  21. 1986-1987 JSL Year Book, pag. 36
  22. クラブ情報, su verdy.co.jp. URL consultato il 18 marzo 2012 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2012).
  23. Winning Winds su Amazon.com
  24. 東京ヴェルディオフィシャルソング「WINNING WINDS」, su verdy.co.jp. URL consultato il 18 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2012).
  25. Le schede delle stagioni 1990/91 Archiviato il 12 febbraio 2015 in Internet Archive. e 1991/92 Archiviato il 12 febbraio 2015 in Internet Archive. del Mitsubishi Motors riportano il National Stadium di Tokyo come terreno in cui lo Yomiuri disputava le gare casalinghe.
  26. 東京V 練馬区新スタジアムへ移転構想も
  27. 東京V5年間放浪 よみうりランド撤退
  28. クラブハウスについて, su verdy.co.jp. URL consultato il 3 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2014).
  29. クラブハウスアクセス, su verdy.co.jp. URL consultato il 3 agosto 2012 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2014).
  30. 子会社の株式譲渡に関するお知らせ
  31. 東京ヴェルディ 法人名・チーム名変更について Archiviato il 4 aprile 2013 in Internet Archive.
  32. 東京V 筆頭株主に「バディ」が内定
  33. クラブ概要, su verdy.co.jp. URL consultato il 18 marzo 2012 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2012).
  34. Japan Soccer League 1991/1992 Archiviato il 4 ottobre 2012 in Internet Archive.
  35. Japan Soccer League 1990/1991 Archiviato il 3 ottobre 2012 in Internet Archive.
  36. 東京ヴェルディ Archiviato il 25 agosto 2011 in Internet Archive.
  37. 東京ヴェルディの精鋭たち
  38. ヴェルディを動かすスタッフたち, su verdy.co.jp. URL consultato il 3 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2012).

Bibliografia



Voci correlate



Informazione storica



Liste e riconoscimenti



Informazioni economiche



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


[de] Tokyo Verdy

Tokyo Verdy (jap. 東京ヴェルディ, Tōkyō Verudi) ist ein Fußballverein der japanischen Profifußballliga J2 League mit der Präfektur Tokio als Heimatort.[1]

[en] Tokyo Verdy

Tokyo Verdy (東京ヴェルディ, Tōkyō Verudi) is a Japanese professional football club based in Inagi, Tokyo. The club plays in the J2 League, the second tier of football in the country.

[es] Tokyo Verdy

El Tokyo Verdy (東京ヴェルディ, Tōkyō Verudi?) es un club de fútbol profesional japonés que juega en la J2 League. Anteriormente fue conocido como Verdy Kawasaki y Tokyo Verdy 1969.
- [it] Tokyo Verdy

[ru] Токио Верди

«Токио Верди» (яп. 東京ヴェルディ То:кё: Вэруди, англ. Tokyo Verdy) — японский футбольный клуб из города Токио.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии