sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

Il Verein für Leibesübungen Bochum 1848, meglio noto come VfL Bochum o solo Bochum, è una società calcistica tedesca con sede a Bochum. Milita in Bundesliga, la massima divisione del campionato tedesco di calcio.

VfL Bochum
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Terza divisa
Colori sociali Bianco, azzurro
Dati societari
Città Bochum
Nazione  Germania
Confederazione UEFA
Federazione DFB
Campionato Bundesliga
Fondazione 1911
Presidente Hans-Peter Villis
Allenatore Thomas Letsch
Stadio Vonovia Ruhrstadion
(31.328 posti)
Sito web www.vfl-bochum.de
Palmarès
Titoli nazionali 4 Bundesliga 2
Si invita a seguire il modello di voce

Nella sua storia ha partecipato a 34 edizioni di Bundesliga, ottenendo come miglior risultato due quinti posti, che hanno permesso al club di disputare in entrambe le occasioni la Coppa UEFA. Ha giocato in due occasioni la finale della Coppa di Germania, uscendone sempre sconfitto.


Storia


Il club viene fondato il 26 luglio 1848 dopo la pubblicazione di un articolo su un giornale locale, il Märkischer Sprecher, in cui viene promossa la creazione di una società di ginnastica; è pertanto uno dei più antichi della Germania. Il Bochumer Turnverein nasce ufficialmente il 18 febbraio 1849, per poi essere sciolto nel 1852; viene però rifondato nel 1860 con lo stesso nome. Infine, dopo essere stato rinominato TV Bochum 1848 nel 1904, il 30 novembre 1911 gli viene aggiunta la sezione calcistica. È del 1919 la nascita del TuS 48 Bochum in seguito alla fusione col SuS Bochum, che nel 1924 ritorna all'originario TV Bochum 1848. Il Vfl Bochum nasce infine il 15 aprile 1938, quando al sodalizio si aggregano anche il TuS 1908 e lo SV Germania 1906 Bochum.

Intanto, in seguito alla riorganizzazione del calcio tedesco avvenuta nel 1933 nella Germania nazista, gioca in Gauliga Westfalen dal 1938 al termine della seconda guerra mondiale; ottiene in questo periodo un secondo posto nella prima stagione, e piazzamenti generalmente nella parte alta della graduatoria nelle restanti. Dal 1943 al 1945 si unisce temporaneamente al Prussia Bochum per formare il Kriegsspielgemeinschaft Bochum.[1]

Nel dopoguerra la città di Bochum entra a far parte della Germania Ovest, e il club viene promosso nel 1953 in Oberliga West, una delle cinque massime divisioni di questo periodo. Qui non ottiene grandi risultati, e anzi retrocede nel 1961, due anni prima della nascita della Bundesliga e della conseguente riforma del calcio tedesco. La squadra si ritrova così a giocare in una delle terze divisioni, l'Amateurliga Westfalen, ma nel 1965 approda nella Regionalliga West. Notevole in questo periodo è l'approdo alla finale della DFB-Pokal 1967-1968, anche se a vincere la coppa è il Colonia.

Il Bochum vince la seconda divisione nel 1970, dopo anni di piazzamenti al vertice, tuttavia la promozione sfugge ai play-off. Si verifica invece l'anno successivo, così il club arriva per la prima volta in Bundesliga nella stagione 1971-1972. Questa viene conclusa con un nono posto in campionato, ma a mettersi in luce è soprattutto Hans Walitza, che diventa vice-capocannoniere con ventidue gol. La squadra rimane a lungo nella massima divisione, pur classificandosi generalmente nella metà inferiore della graduatoria; nel 1977 gioca tre partite in Nazionale Franz-Josef Tenhagen, mentre il campionato 1978-1979 viene concluso con quello che sarà a lungo il miglior piazzamento, un ottavo posto. In seguito il Bochum raggiunge nuovamente la finale nella DFB-Pokal 1987-1988, dove viene sconfitto dall'Eintracht Frankfurt.

Intanto però il club comincia a classificarsi a ridosso della zona retrocessione; questa viene evitata una prima volta al termine della stagione 1989-1990 con la vittoria della sfida col Saarbrücken, ma non nel 1993, dopo ben ventidue stagioni consecutive trascorse in Bundesliga. Nei tre anni successivi il Bochum cambia sempre categoria, ottenendo però un buon quinto posto al termine della Bundesliga 1996-1997, che vale la qualificazione alla Coppa UEFA 1997-1998. Qui la squadra tedesca, in cui milita anche Dariusz Wosz, viene eliminata però negli ottavi dall'Ajax.

Il Bochum retrocede per la terza volta nel campionato tedesco di seconda divisione al termine della stagione 1998-1999 e, dopo aver altalenato tra prima e seconda serie, ottiene un altro quinto posto in massima divisione nel 2003-2004. In Coppa UEFA la squadra viene poi eliminata al primo turno dallo Standard Liegi, mentre la stagione 2004-2005 di Bundesliga termina con la retrocessione. Nel 2005-2006 il Bochum vince per la terza volta la Zweite Bundesliga, tornando così nel massimo livello calcistico tedesco. Il club rimane per quattro stagioni in massima divisione, prima della retrocessione del 2009-2010. Una nuova promozione viene sfiorata l'anno seguente, ma la squadra viene sconfitta dal Borussia Mönchengladbach nello spareggio promozione-retrocessione, dopo il terzo posto ottenuto nella stagione regolare. Nella stagione 2020-2021 vince il campionato di seconda serie e torna in Bundesliga dopo undici anni.


Cronistoria


Cronistoria del Verein für Leibesübungen Bochum 1848

  • 1940-41 · 8º in Gauliga Westfalen.
  • 1941-42 · 3º in Gauliga Westfalen.
  • 1942-43 · 4º in Gauliga Westfalen.
  • 1943-44 · 6º in Gauliga Westfalen.
  • 1944-45
  • 1945-46
  • 1946-47
  • 1947-48 ·
  • 1948-49 ·
  • 1949-50 ·

  • 1950-51 ·
  • 1951-52 ·
  • 1952-53 ·
Promosso in Oberliga West.
Retrocesso in 2. Oberliga West·
  • 1955-56 ·
Promosso in Oberliga West.

Retrocesso in 2. Oberliga West·
  • 1961-62 ·
  • 1962-63 ·
  • 1963-64 · 2º in Amateurliga Westfalen.
  • 1964-65 · 1º in Amateurliga Westfalen.
Promosso in Regionalliga West
  • 1965-66 · 12º in Regionalliga West.
  • 1966-67 · 4º in Regionalliga West.
  • 1967-68 · 5º in Regionalliga West.
Finalista nella DFB-Pokal.
  • 1968-69 · 3º in Regionalliga West.
  • 1969-70 · 1º in Regionalliga West.

  • 1970-71 · 1º in Regionalliga West.
Promosso in Bundesliga

Finalista nella DFB-Pokal.

Retrocesso in 2. Bundesliga
Promosso in Bundesliga
Retrocesso in 2. Bundesliga
Promosso in Bundesliga
Ottavi della Coppa UEFA.
Retrocesso in 2. Bundesliga
Promosso in Bundesliga

Retrocesso in 2. Bundesliga
Promosso in Bundesliga
Retrocesso in 2. Bundesliga
Primo turno della Coppa UEFA.
Promosso in Bundesliga
Retrocesso in 2. Bundesliga


Promosso in Bundesliga

Colori e simboli



Colori


I colori della maglia del Bochum sono il blu, che è il colore principale, il bianco. Infine, i pantaloncini e i calzettoni sono blu.


Simboli ufficiali



Stemma

Il simbolo del Bochum è composto da uno scudo con una sezione blu sulla sinistra che contiene le lettere, in bianco, "VfL" e l'altra, in bianco con la scritta "Bochum 1848" in blu.


Strutture



Stadio


Lo stesso argomento in dettaglio: Vonovia Ruhrstadion.
Veduta parziale del Vonovia Ruhrstadion.
Veduta parziale del Vonovia Ruhrstadion.

Dal 1911 il club disputa le proprie gare interne nel Vonovia Ruhrstadion, che sorge a Bochum e che può ospitare 27.599 spettatori. Più volte rimodernato ha cambiato diverse volte il nome; tra questi si ricordano rewirpowerSTADION, Ruhrstadion e prima ancora Stadion an der Castroper Straße. Nella sua storia ha ospitato inoltre alcune gare, inclusa la finale, del Campionato europeo di calcio Under-21 2004, che è stata vinta dall'Italia.


Allenatori e presidenti


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del V.f.L. Bochum 1848.

Tutti gli allenatori a partire dal 1963, anno di nascita della Bundesliga[2]:

Allenatori

Calciatori


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del V.f.L. Bochum 1848.

Palmarès



Competizioni nazionali


1993-1994, 1995-1996, 2005-2006, 2020-2021
1969-1970 (Regionalliga Ovest), 1970-1971 (Regionalliga Ovest)

Competizioni internazionali


1978

Altri piazzamenti


Finalista: 1967-1968, 1987-1988
Semifinalista: 1981-1982
Secondo posto: 1999-2000
Terzo posto: 2001-2002, 2010-2011
Secondo posto: 1938-1939

Statistiche e record



Partecipazione ai campionati e ai tornei internazionali



Campionati nazionali

Il Bochum ha trascorso 22 stagioni consecutive in Bundesliga; qui ha ottenuto come massimo traguardo, in due occasioni, il quinto posto: nel 1996-1997 e nel 2003-2004.

Dalla stagione 1963-1964 alla 2021-2022 compresa il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali[3]:

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Bundesliga351971-19722021-202235
2. Bundesliga161993-19942020-202122
Regionalliga West61965-19661970-1971
Amateurliga Westfalen21963-19641964-19652

Tornei internazionali

Nei tornei internazionali il club ha raggiunto come massimo traguardo il raggiungimento degli ottavi nella Coppa UEFA 1997-1998, dove è stato battuto dall'Ajax.

Alla stagione 2020-2021 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai tornei internazionali:

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Coppa UEFA/UEFA Europa League21997-19982004-2005

Tifoseria



Gemellaggi e rivalità


La tifoseria del Bochum è gemellata con la tifoseria del Bayern Monaco e intrattiene rapporti di amicizia con gli ultras del Bologna.

Molto sentite le rivalità con Schalke 04, Borussia Dortmund, Fortuna Düsseldorf e Monaco 1860.


Organico



Rosa 2022-2023


Aggiornata al 24 luglio 2022.

N. Ruolo Giocatore
1 P Manuel Riemann
2 D Cristian Gamboa
3 D Danilo Soares
4 D Erhan Mašović
5 C Jacek Góralski
6 C Patrick Osterhage
7 C Kevin Stöger
8 C Anthony Losilla (capitano)
9 A Simon Zoller
10 C Philipp Förster
11 A Takuma Asano
14 D Tim Oermann
16 D Kōstas Stafylidīs
17 A Gerrit Holtmann
N. Ruolo Giocatore
18 D Jordi Osei-Tutu
20 D Ivan Ordec'
21 P Michael Esser
22 C Christopher Antwi-Adjei
23 D Saidy Janko
24 D Vasilīs Lampropoulos
25 D Mohammed Tolba
32 A Tarsis Bonga
33 A Philipp Hofmann
34 P Paul Grave
35 A Silvère Ganvoula
A Lys Mousset
P Marko Johansson
D Dominique Heintz

Note


  1. (DE) Gauligisten B: Bi-Bu, su Deutscherfussball.info. URL consultato il 25 settembre 2020.
  2. VfL Bochum » Storia Allenatore, in calcio.com. URL consultato il 15 agosto 2020.
  3. (EN) VfL Bochum, in abseits-soccer.com. URL consultato il 14 agosto 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 2869156919251754970002 · GND (DE) 10100769-3
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


[en] VfL Bochum

Verein für Leibesübungen Bochum 1848 Fußballgemeinschaft, commonly referred to as simply VfL Bochum (German pronunciation: [faʊ̯ʔɛfˌʔɛl ˈboːxʊm] (listen)), is a German association football club based in the city of Bochum, North Rhine-Westphalia. The club has spent 35 seasons in the Bundesliga.

[es] VfL Bochum

El Verein für Leibesübungen Bochum 1848 Fußballgemeinschaft es un equipo de fútbol de Alemania, de la ciudad de Bochum, en la metrópoli Rin-Ruhr del estado de Renania del Norte-Westfalia. Fue fundado en 1848 y juega en la 1. Bundesliga, la principal categoría del fútbol alemán.
- [it] Verein für Leibesübungen Bochum 1848

[ru] Бохум (футбольный клуб)

«Бо́хум» (нем. Verein für Leibesübungen Bochum 1848 — Fußballgemeinschaft e.V.) — футбольный клуб из одноимённого города в Рурском регионе. «Verein für Leibesübungen» означает дословно (нем.) «спортивное общество для телесных упражнений» и кроме футбола в структуру клуба входят секции по бадминтону, баскетболу, волейболу, гандболу, гимнастике, лёгкой атлетике, настольному теннису, плаванию, спортивным танцам, теннису, фехтованию, хоккею. e.V. — (нем., сокр.) зарегистрированное общество.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии