sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

Il Volejbol'nyj klub Leningradka (in russo "волейбольный клуб Ленинградка") è una società pallavolistica femminile russa con sede a San Pietroburgo.

Volejbol'nyj klub Leningradka
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Giallo-Nero
Dati societari
Città San Pietroburgo
Nazione  Russia
Confederazione CEV
Federazione VFV
Campionato Superliga
Fondazione 1935
Presidente Aleksandr Kašin
Allenatore Aleksandr Kašin
Impianto Accademia del Volley Vjačeslav Platonov
(1 500 posti)
Sito web leningradka.spb.ru
Palmarès
Trofei nazionali 2 Coppe dell'Unione Sovietica
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo

Storia


La società viene fondata nel 1935 col nome di Spartak Leningrado debuttando nel massimo campionato sovietico nel 1939. Nel corso degli anni il club non conquista mai il titolo nazionale, ma raggiunge in quattro occasioni la piazza d'onore e otto volte il terzo posto in campionato. Raggiunge risultati di maggior rilievo in Coppa dell'Unione Sovietica, con tre secondi posti nelle prime quattro edizioni del torneo, a cavallo fra il 1950 e il 1953 e la conquista il trofeo per due edizioni consecutive, nelle stagioni 1975-76 e 1976-77.

Nel 1978 il club cambia denominazione, passando da Spartak Leningrado a Tramvajno-Trollejbusnoe Upravlenie Leningrado[1]. Tre anni dopo, il TTU Leningrado gioca la sua prima finale europea, ma viene sconfitto dal Vasas nella Coppa delle Coppe 1980-81.

Dopo diverse annate anonime, con la sola eccezione di un secondo posto nella Coppa dell'Unione Sovietica 1988, e lo scioglimento dell'Unione Sovietica, il club (che diventa TTU San Pietroburgo con il ritorno alla vecchia denominazione della città nel 1991) si trova a giocare per oltre un decennio nel massimo campionato russo, retrocedendo al termine della stagione 2002-03.

Nel 2003 arriva un nuovo cambio di denominazione e il club prende il nome di Leningradka; nelle annate successive ondeggia fra Superliga e Vysšaja Liga A, stabilizzandosi quindi in massima divisione dall'annata 2006-07, per tornare infine a disputare la fase finale di una coppa europea, questa volta la Challenge Cup 2008-2009, in cui ottiene il terzo posto, dopo la sconfitta in semifinale contro le padrone di casa del Giannino Pieralisi. Nella stagione 2010-11 il club si classifica all'ultimo posto in regular season e penultimo dopo il play-out, retrocedendo nuovamente in serie cadetta.

Dopo aver perso lo spareggio promozione-retrocessione al termine dell'annata 2013-14, il club viene ripescato nella massima serie per la stagione seguente a causa della mancata iscrizione di altri club aventi diritto, disputando la Superliga anche nelle annate successive pur senza ottenere risultati di particolare rilevanza.


Rosa 2018-2019


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1Sof'ja KuznecovaS31 ottobre 1999 Russia
2Alina KuznecovaL5 settembre 1990 Russia
3Jelyzaveta RubanS3 marzo 1995 Azerbaigian
4Anna ŠevčenkoP20 ottobre 1998 Russia
5Svetlana ČesnokovaC3 marzo 1987 Russia
7Ekaterina PetrovaO27 novembre 1993 Russia
8Anna LunevaC12 luglio 1995 Russia
14Ekaterina KakurinaC6 febbraio 1987 Russia
15Marija KašinaL16 gennaio 1994 Russia
16Ksenija NaumovaS1º febbraio 1990 Russia
17Ol'ha SkrypakP28 dicembre 1996 Ucraina
19Svetlana KrjučkovaL21 febbraio 1985 Russia

Palmarès


1976, 1977

Pallavoliste


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Pallavoliste del V.k. Leningradka.

Denominazioni precedenti



Note


  1. (RU) http://INTERESSANT.RU. ВОЛЕЙБОЛЬНАЯ «ЛЕНИНГРАДКА» ПОБОРЕТСЯ С «САХАЛИНОМ», su leningradka.spb.ru, 27 gennaio 2017. URL consultato il 28 febbraio 2019.

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo

На других языках


- [it] Volejbol'nyj klub Leningradka

[ru] Ленинградка (волейбольный клуб)

«Ленингра́дка» (1935—1978 — «Спартак», 1978—2003 — ТТУ) — российская женская волейбольная команда из Санкт-Петербурга. Входит в структуру спортивного клуба «Капитан».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии