sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

Lo Zamalek Sporting Club (ar. نادي الزمالك Nādi az-Zamālik), noto anche come El-Zamalek, è una società polisportiva egiziana con sede a Giza, nell'area urbana della metropoli del Cairo, e nota principalmente per la sua sezione calcistica, che milita nella massima divisione del campionato nazionale dalla sua fondazione.

Zamalek SC
Calcio
Cavalieri bianchi, Castello bianco
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Terza divisa
Colori sociali Bianco, rosso
Dati societari
Città Giza
Nazione  Egitto
Confederazione CAF
Federazione EFA
Campionato Prima Lega
Fondazione 1911
Presidente Mortada Mansour
Allenatore Jesualdo Ferreira
Stadio Internazionale del Cairo (Il Cairo)
(74100 posti)
Sito web www.el-zamalek.com/
Palmarès
Titoli nazionali 14 Campionati egiziani
Trofei nazionali 28 Coppe d'Egitto
4 Supercoppe d'Egitto
Trofei internazionali 5 CAF Champions League
1 Coppa delle Coppe CAF
1 Coppa della Confederazione CAF
4 Supercoppe africane
1 Champions League araba
2 Coppa dei Campioni afro-asiatica
Si invita a seguire il modello di voce

Fondato nel 1911 come Kasr El-Nil (dal nome della importante via del Cairo su cui fissò inizialmente la sua sede il club), il club prende nome dal quartiere di Zamalek, che sorge sull'isola di Gezira e nel quale si trovava la sede sociale prima di trasferirsi in quella attuale. I colori sociali sono il rosso e il bianco. La maglietta è bianca con due strisce rosse orizzontali. La squadra disputa le partite interne allo stadio internazionale del Cairo (74 100 spettatori) e vive una forte rivalità con i concittadini dell'Al-Ahly, con cui disputa il derby del Cairo.

Tra i più blasonati e prestigiosi club d'Africa, avendo vinto in patria 14 campionati e 28 coppe nazionali e in ambito internazionale cinque Champions League africane, tre Supercoppe d'Africa, una Coppa delle Coppe CAF, una Coppa della Confederazione CAF e due Coppe afro-asiatiche, per un totale di 10 trofei internazionali riconosciuti dalla CAF e FIFA, il secondo record d'Africa e il decimo a livello mondiale[1].


Storia


Il club polisportivo nasce il 5 gennaio 1911, sotto l'occupazione britannica, con il nome di Kasr-El Nil, dalla denominazione della importante via del Cairo su cui fissa inizialmente la propria sede. Il primo presidente è il belga Marzbach. L'obiettivo del sodalizio è promuovere la socializzazione di europei ed egiziani attraverso lo sport. Nel 1913 il sodalizio cambia nome in Moktalat e nel 1940 in Fārūq (in onore del sovrano d'Egitto Fārūq I. Dopo la rivoluzione egiziana del 1952 viene adottato il nome Zamalek, dal nome del quartiere del Cairo.

La sezione calcistica vede la luce nel 1913 e vince nel 1921 la Coppa del Sultano Hussein, competizione nata nel 1917 per contrappore squadre egiziane a squadre militari inglesi: è quella la prima vittoria egiziana nel torneo. Nel 1922 la squadra si aggiudica la prima edizione della Coppa d'Egitto battendo per 5-0 l'Al-Ittihad Al-Iskandary. Negli anni '30 la dirigenza del club decide per l'espulsione di tutti i membri stranieri. Dal 1957 al 1960 lo Zamalek vince ben quattro Coppe d'Egitto consecutive.

Negli anni '60 il club vive un periodo di gloria con le sue stelle, il sudanese Omar El Noor e lo yemenita Ali Mohsen. Negli anni '80 conosce un altro periodo di successi con in campo il ghanese Emanuel Kwarshi, affiancato da Ibrahim Youssef, mentre nei primi anni '90 le vittorie della squadra sono nel segno del nigeriano Emmanuel Amunike. La squadra si aggiudica il campionato nel 1960, 1964, 1965, 1978, 1984, 1988, 1992 e 1993 e la CAF Champions League nel 1984, 1986, 1993 e 1996.

Negli anni 2000, con i ritorni di Hossam Hassan e del fratello Ibrahim Hassan, la squadra torna a vincere, aggiudicandosi il campionato nel 2001, 2003 e 2004 e la quinta Coppa dei Campioni africana nel 2002. In questo periodo diviene il primo club a qualificarsi per il campionato mondiale per club FIFA, nell'edizione del 2001, che poi non si disputa. Nel febbraio 2003 diventa la prima compagine afro-asiatica a salire ai primi posti del ranking mondiale FIFA per squadre di club.

In seguito vive un decennio buio, prima di tornare a vincere il campionato nel 2015 e per la prima volta la Coppa della Confederazione CAF nel 2018-2019 e la Supercoppa africana nel 2020. Nel 2016 e nel 2019-2020 (contro i rivali concittadini dell'Al-Ahly) perde la finale della CAF Champions League. Nel 2021 torna a vincere il campionato, dopo cinque anni di dominio dell'Al-Ahly, e la coppa nazionale, poi bissa il successo in campionato nel 2022.


Organico



Rosa 2021-2022


Aggiornata al 2 settembre 2021.[2]

N. Ruolo Giocatore
1 P Mohamed Abou Gabal
3 C Tarek Hamed
4 D Mahmoud Alaa
5 D Mohamed Abdel Ghani
7 D Hazem Emam (vice-capitano)
8 C Emam Ashour
9 A Marwan Hamdi
10 C Mahmoud Abdul-Raziq (capitano)
11 A Islam Gaber
12 C Mohamed Ashraf
13 P Mohamed Awad
14 C Youssef Ibrahim
16 P Mahmoud Abdul-Rahim
17 C Mahmoud Abdel Aziz
18 C Ayman Hefny
19 D Mohamed Abdel Shafy
20 A Achraf Bencharki
22 D Abdallah Gomaa
N. Ruolo Giocatore
23 C Islam Gaber
24 D Hamza Al-Mathlouthi
25 C Ahmed Sayed
28 D Mahmoud Hamdy
29 D Ahmed Fatouh
30 A Seifeldine Al-Jaziri
31 C Mohamed Hossam
32 C Hussein Faisal
33 A Hossam Ashraf
34 D Ahmed Eid
35 D Yassin Marei
36 D Hossam Abdul-Majeed
38 D Hatem Mohamed
C Seif Farouk Gaafar
A Mohammad Ounnajem
D Mahmoud Shabana
A Omar Kamal
D Hamdi Nagguez

Calciatori


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dello Zamalek S.C..

Allenatori


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dello Zamalek S.C..

Palmarès


Lo stesso argomento in dettaglio: Palmarès dello Zamalek Sporting Club.

Competizioni nazionali


1959-1960, 1963-1964, 1964-1965, 1977-1978, 1983-1984, 1987-1988, 1991-1992, 1992-1993, 2000-2001, 2002-2003, 2003-2004, 2014-2015, 2020-2021, 2021-2022
1921-1922, 1931-1932, 1934-1935, 1937-1938, 1940-1941, 1942-1943, 1943-1944, 1951-1952, 1954-1955, 1956-1957, 1957-1958, 1958-1959, 1959-1960, 1961-1962, 1974-1975, 1976-1977, 1978-1979, 1987-1988, 1998-1999, 2001-2002, 2007-2008, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2017-2018, 2018-2019, 2020-2021
2001, 2002, 2016, 2019

Competizioni regionali


1922-1923, 1929-1930, 1931-1932, 1933-1934, 1939-1940, 1940-1941, 1943-1944, 1944-1945, 1946-1947, 1948-1949, 1950-1951, 1951-1952, 1952-1953
1920-1921, 1921-1922

Competizioni internazionali


1984, 1986, 1993, 1996, 2002
2018-2019
1994, 1997, 2003, 2020[3]
2000
1987, 1997
2003

Note


  1. Alle spalle dell'Al-Ahly in Africa, con 14 trofei vinti.
  2. Rosa Zamalek SC, su transfermarkt.it, Transfermarkt.com.
  3. Edizione svoltasi a febbraio

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


[en] Zamalek SC

Zamalek Sporting Club (Arabic: نادي الزمالك للألعاب الرياضية), commonly referred to as Zamalek, is an Egyptian sports club based in Giza. It is one of the most successful football clubs in Africa and the Middle East, [5] and was the most titled club in African tournaments in the 20th century. The club is mainly known for its professional football team, which plays in the Egyptian Premier League, the top tier of the Egyptian football league system.[6][7]

[es] Zamalek Sporting Club

El Zamalek Sporting Club (en árabe: نادي الزمالك للألعاب الرياضية) es un club de fútbol de El Cairo, Egipto. El club fue fundado en 1911 y su uniforme tradicional es el blanco. El equipo disputa sus partidos como local regularmente en el Estadio Internacional de El Cairo, pero no tiene un estadio fijo. Actualmente juega en la Primera División de Egipto.
- [it] Zamalek Sporting Club

[ru] Замалек (футбольный клуб)

«Зама́лек» (араб. نادي الزمالك‎) — египетский футбольный клуб из Каира. Выступает в чемпионате Египта. Основан в 1911 году. Домашние матчи проводит на Международном стадионе Каира, вмещающем 74 100 зрителей.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии