sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

La Ženskij volejbol'nyj klub Dinamo-Ak Bars (in russo "женский волейбольный клуб Динамо-Ак Барс") è una società pallavolistica femminile russa, con sede a Kazan': milita nel campionato di Superliga.

Ženskij volejbol'nyj klub Dinamo-Ak Bars
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco e blu
Dati societari
Città Kazan'
Nazione  Russia
Confederazione CEV
Federazione VFV
Campionato Superliga
Fondazione 2002
Presidente Leonid Baryšev
Allenatore Rišat Giljazutdinov
Impianto Centr volejbola Sankt-Peterburg
(5 000 posti)
Sito web www.dinamo-kazan.com/
Palmarès
Titoli nazionali 6 Campionati russi
Trofei nazionali 6 Coppe di Russia
2 Supercoppe russe
Trofei internazionali 1 Coppa dei Campioni/Champions League
1 Coppa delle Coppe/Coppa CEV
1 Coppa del mondo per club
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo

Storia


Il Volejbol'nyj klub Kazanočka viene fondato nel 2002 e già nella stagione 2005-06 debutta in Superliga, il massimo livello del campionato russo. Nella stagione 2007-08, a causa di diversi problemi societari, il club precipita in una grave crisi, tale da portarlo, al termine dell'annata, alla retrocessione.

Nell'annata 2008-09 la squadra assume la denominazione di Ženskij volejbol'nyj klub Dinamo-Kazan e partecipa al campionato cadetto russo: a fine stagione sarà nuovamente promossa nella massima serie. Nel 2011 vince il suo primo trofeo, ossia la Coppa di Russia e qualche mese dopo vince il suo primo scudetto. Nella stagione 2011-12 arriva in finale di Coppa di Russia venendo sconfitta dalla Dinamo Mosca; inoltre raggiunge la Final Four di Champions League venendo eliminata in semifinale dal Fenerbahçe. La stagione in patria si conclude vincendo la serie di finale con la Dinamo Mosca per 3-1 e la conquista del secondo scudetto, titolo bissato anche nella stagione 2012-13 quando la squadra guidata da Rišat Giljazutdinov si aggiudica anche la Coppa di Russia e raggiunge i play-off a 6 di Champions League.

Nella stagione 2013-14 la società ottiene il quarto titolo nazionale e si laurea per la prima volta campione d'Europa, battendo in finale il VakıfBank, e campione del mondo dopo aver superato nell'atto conclusivo della competizione iridata le brasiliane dell'Osasco. Si aggiudica il quinto scudetto consecutivo al termine del campionato 2014-15, seguito da una stagione interlocutoria che fa da preludio alla conquista di altre due edizioni consecutive della Coppa di Russia ed alla vittoria della Coppa CEV 2016-2017.

Dopo una stagione senza acuti, nell'annata 2019-20 si aggiudica la quinta Coppa di Russia e, dopo aver concluso al primo posto la regular season, a seguito della chiusura anticipata del campionato per effetto della pandemia di COVID-19 si aggiudica per la sesta volta il titolo nazionale. Nel 2020 cambia nuovamente denominazione, passando a chiamarsi Ženskij volejbol'nyj klub Dinamo-Ak Bars[1].

All'inizio della stagione 2020-21 conquista per la prima volta la Supercoppa russa, bissando quindi nel corso della stagione la vittoria dell'anno precedente in Coppa di Russia.


Cronistoria


Cronistoria della Ženskij volejbol'nyj klub Dinamo-Ak Bars
  • 2002: Fondazione del Volejbol'nyj klub Kazanočka;
Ammessa in Pervaja Liga.
  • 2002-03: 2ª in Pervaja Liga. Promossa in Vysšaja Liga B.
  • 2003-04: 1ª in Vysšaja Liga B. Promossa in Vysšaja Liga A.
  • 2004-05: 1ª in Vysšaja Liga A. Promossa in Superliga.
  • 2005-06: 6ª in Superliga.
  • 2006-07: 4ª in Superliga.
4ª in Coppa di Russia.
  • 2007-08: 13ª in Superliga. Retrocessa in Vysšaja Liga A.
Fase semifinale in Coppa di Russia.
Ottavi di finale in Challenge Cup.
  • 2008: Cambio denominazione in Ženskij volejbol'nyj klub Dinamo-Kazan'.
  • 2008-09: 2ª in Vysšaja Liga A. Promossa in Superliga.
  • 2009-10: 7ª in Superliga.
Seconda fase in Coppa di Russia.

Vincitrice della Coppa di Russia.
Finale di Coppa di Russia.
3ª in Champions League.
Vincitrice della Coppa di Russia.
Play-off a 6 in Champions League.
Finale di Coppa di Russia.
Campione d'Europa.
Campione del mondo.
4ª in Coppa di Russia.
Play-off a 12 in Champions League.
Finale di Coppa di Russia.
4ª in Champions League.
Vincitrice della Coppa di Russia.
Vincitrice della Coppa CEV.
  • 2017-18: Finale in Superliga.
Vincitrice della Coppa di Russia.
Finale in Supercoppa russa.
Play-off a 6 in Champions League.
  • 2018-19: 4ª in Superliga.
3ª in Coppa di Russia.
Finale in Supercoppa russa.
Fase a gironi in Champions League.
  • 2019-20: Campione di Russia.
Vincitrice della Coppa di Russia.

  • 2020: Cambio denominazione in Dinamo-Ak Bars.
  • 2020-21: in corso.
Vincitrice della Coppa di Russia.
Vincitrice della Supercoppa russa.

Rosa 2020-2021


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1Milina RachmatullinaL3 ottobre 2001 Russia
2Anna MalovaL16 aprile 1990 Russia
3Ol'ga BirjukovaS19 settembre 1994 Russia
4Marina ManjukC26 novembre 1982 Russia
6Irina ZarjažkoC4 ottobre 1991 Russia
7Anna KotikovaS13 ottobre 1999 Russia
9Elizaveta PopovaP7 giugno 2002 Russia
10Samanta FabrisO8 febbraio 1992 Croazia
12Samantha BricioS22 novembre 1994 Messico
13Evgenija Starceva P12 febbraio 1989 Russia
15Arina FedorovcevaS19 gennaio 2004 Russia
17Tat'jana KadočkinaS21 marzo 2003 Russia
19Vita AkimovaS16 luglio 2002 Russia
22Taisija KonovalovaC22 maggio 1996 Russia

Palmarès


2010-11, 2011-12, 2012-13, 2013-14, 2014-15, 2019-20
2010, 2012, 2016, 2017, 2019, 2020
2020, 2022
2014
2013-14
2016-17

Pallavoliste


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Pallavoliste della Ž.v.k. Dinamo-Ak Bars.

Denominazioni precedenti



Note


  1. (RU) Чернышов: По названию мы стали вдвойне мощнее!, su dinamo-kazan.com, 18 settembre 2020. URL consultato il 13 dicembre 2020.

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo

На других языках


- [it] Ženskij volejbol'nyj klub Dinamo-Ak Bars

[ru] Динамо—Ак Барс (волейбольный клуб)

«Динамо-Ак Барс» (до 2008 — «Каза́ночка», 2008—2020 — «Динамо-Казань») — российский женский волейбольный клуб из Казани.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии