Abbos Atoev (o Abbos Atoyev; Distretto di Vobkent, 7 giugno 1986) è un pugile uzbeko, della categoria dei pesi medi e mediomassimi. Ha vinto la medaglia d'oro ai mondiali di Chicago 2007 e Milano 2009, oltre un bronzo alle olimpiadi di Londra 2012.
Abbos Atoev | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175 cm | |
Peso | 75 kg | |
Pugilato ![]() | ||
Categoria | Pesi medi Pesi mediomassimi | |
Squadra | Central Army Sports Club | |
Carriera | ||
Incontri disputati | ||
Totali | 31 | |
Vinti (KO) | 20 | |
Persi (KO) | 11 | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Londra 2012 | medi |
![]() | ||
Oro | Chicago 2007 | mediomassimi |
Oro | Milano 2009 | medi |
![]() ![]() | ||
Argento | Guangzhou 2010 | medi |
![]() | ||
Oro | Ulan Bator 2007 | mediomassimi |
![]() | ||
Argento | Mosca 2008 | mediomassimi |
Statistiche aggiornate al 24 settembre 2012 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nato nel distretto di Vobkent, Atoev ha studiato presso l'Università Statale di Bukhara.
Atoev ha partecipato a due edizioni dei giochi olimpici (Pechino 2008, Londra 2012), tre dei mondiali (Chicago 2007, Milano 2009, Baku 2011), una dei giochi asiatici (Guangzhou 2010) e due dei campionati asiatici (Ulan Bator 2007, Zhuhai 2009).
A partire dal 1996 è allenato da Olim Muhamedov.
Statistiche aggiornate al 24 settembre 2012.
Evento | Edizione | Categoria | Trentaduesimi | Sedicesimi | Ottavi | Quarti | Semifinale | Finale | Pos. | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Campionati asiatici | Ulan Bator 2007 | Mediomassimi (-81 kg) | N.D. | Chyngiz Borbashev ( ![]() V 25-13 | Tserannadmid Munkhchuluun ( ![]() V RSC 1 | Song Hak Sung ( ![]() V 22-7 | Zhang Xiaoping ( ![]() V 6-3 | ![]() | [1] | |
![]() Mondiali | Chicago 2007 | Mediomassimi (-81 kg) | Bye | Constantin Bejenaru ( ![]() V RSCO 3 | Mamadou Diambang ( ![]() V RSCI 1 | Marijo Šivolija ( ![]() V 17-6 | Yerkebuian Shynaliyev ( ![]() V 17-8 | Artur Beterbiev ( ![]() V 20-17 | ![]() | [2] |
![]() Olimpiadi | Pechino 2008 | Mediomassimi (-81 kg) | N.D. | Djakhon Kurbanov ( ![]() P 3-11 | non qualificato | 17º | [3] | |||
Coppa del Mondo | Mosca 2008 | Mediomassimi (-81 kg) | N.D. | Marijo Šivolija ( ![]() V 12-0 | Djakhon Kurbanov ( ![]() V +9-9 | Artur Beterbiev ( ![]() P 7-17 | ![]() | [4] | ||
Campionati asiatici | Zhuhai 2009 | Medi (-75 kg) | N.D. | Vijender Singh ( ![]() P 7-10 | non qualificato | 9º | [5] | |||
![]() Mondiali | Milano 2009 | Medi (-75 kg) | Ahmed Saraku ( ![]() V 16-4 | Kentaro Ayashi ( ![]() V RET | Yamaguchi Florentino ( ![]() V 8-3 | Konstantin Buga ( ![]() V 4-3 | Vijender Singh ( ![]() V 7-3 | Andranik Hakobyan ( ![]() V 9-0 | ![]() | [6] |
![]() Giochi asiatici | Guangzhou 2010 | Medi (-75 kg) | N.D. | Bye | Zhang Jianting ( ![]() V 8-7 | Narmandakh Shinebayar ( ![]() V 10-1 | Donabek Suzhanov ( ![]() V 9-5 | Vijender Singh ( ![]() P 0-7 | ![]() | [7] |
![]() Mondiali | Baku 2011 | Medi (-75 kg) | Ryōta Murata ( ![]() P RSC | non qualificato | 33º | [8] | ||||
![]() Olimpiadi | Londra 2012 | Medi (-75 kg) | N.D. | Badr-Eddine Haddioui ( ![]() V 11-9 | Bogdan Juratoni ( ![]() V 12-10 | Vijender Singh ( ![]() V 17-13 | Ryōta Murata ( ![]() P 12-13 | non qualificato | ![]() | [9] |
![]() | "Uzbekistan iftihori" (Orgoglio dell'Uzbekistan) |
— 2 ottobre 2009[10] |
![]() | ![]() |