Abdeljalil Hadda, conosciuto anche come Hadda Kamatcho (Meknès, 23 marzo 1972), è un ex calciatore marocchino, di ruolo attaccante.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori marocchini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Abdeljalil Hadda | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 179 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 2004 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1992-1996 | ![]() | ? (?) |
1996-1997 | ![]() | ? (?) |
1997-1998 | ![]() | ? (?) |
1998-2000 | ![]() | 26 (4) |
2000 | → ![]() | 0 (0) |
2000-2001 | ![]() | 9 (2) |
2001-2002 | ![]() | 20 (12) |
2002-2003 | ![]() | ? (?) |
2003-2004 | ![]() | 5 (4) |
Nazionale | ||
1994-2002 | ![]() | 47 (19) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Poteva essere impiegato come punta centrale o come ala d'attacco.
Ha militato fino al 1996 nel CODM Meknès. Nel 1996 è passato all'Al-Ittihād. Nella stagione 1997-1998 ha militato nel Club Africain. Nel 1998 è stato acquistato dallo Sporting Gijón, squadra spagnola. Nel 2000 è stato ceduto con la formula del prestito al Yokohama F·Marinos. Rientrato dal prestito, ha militato nel club spagnolo fino al 2001. Nel 2001 è tornato al Club Africain. Nella stagione 2002-2003 ha militato nel Maghreb Fès. Nella stagione successiva è stato ingaggiato dal CODM Meknès, club in cui aveva militato ad inizio carriera.
Ha debuttato in Nazionale il 3 gennaio 1994[1], nell'amichevole Marocco-Tunisia (3-1)[1], gara in cui ha siglato la rete del definitivo 3-1 al minuto 70. Ha partecipato, con la Nazionale, ai Mondiali 1998[2], alla Coppa d'Africa 1998[3], alla Coppa d'Africa 2000[4] e alla Coppa d'Africa 2002[5]. Ha collezionato in totale, con la maglia della Nazionale, 47 presenze e 19 reti.
![]() | ![]() |