Abdoul Razak Issoufou Alfaga (26 dicembre 1994) è un taekwondoka nigerino vincitore della medaglia d'argento ai Giochi olimpici estivi di Rio de Janeiro 2016.
![]() |
Questa voce sull'argomento artisti marziali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Abdoul Razak Issoufou | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 207 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 98 kg | |||||||||||||||||||||
Taekwondo ![]() | ||||||||||||||||||||||
Squadra | BSV Friedrichshafen | |||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 21 ottobre 2022 | ||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si laureò campione continetale ai Giochi panafricani di Brazzaville 2015 nella categoria 87 kg.
Ottenne il titolo iridato ai mondiali di Muju 2017 negli 87 kg.
Rappresentò il Niger ai Giochi olimpici estivi di Rio de Janeiro 2016, vincendo l'argento nel torneo degli 80 kg, dopo aver perso la finale contro l'azero Radik Isaev. Fu portabandiera alla cerimonia d'apertura e ed a quella di chiusura.
Fece la sua seconda apparizione olimpica a Tokyo 2020, edizione in cui fu alfiere con la nuotatrice Roukaya Moussa Mahamane alla cerimonia d'apertura. Nel torneo degli 80 kg fu eliminato agli ottavi dall'ivoriano Seydou Gbané.
Altri progetti
Predecessore | Alfiere del Niger ai Giochi olimpici estivi | Successore | |
---|---|---|---|
Moustapha Hima | Rio de Janeiro 2016 | se stesso e Roukaya Moussa Mahamane | I |
se stesso | Tokyo 2020 | II | |
con Roukaya Moussa Mahamane |
![]() | ![]() |