sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Abel Kirui (Bomet, 4 giugno 1982) è un maratoneta keniota, campione mondiale della specialità a Berlino 2009 e Taegu 2011.

Abel Kirui
Abel Kirui sul podio dei Mondiali di Taegu 2011
Nazionalità  Kenya
Altezza 175 cm
Peso 58 kg
Atletica leggera
Specialità Maratona
Società Administration Police
Record
3000 m 7'55"90 (2006)
10000 m 28'16"86 (2008)
Mezza maratona 1h00'11" (2007)
Maratona 2h05'04" (2009)
Carriera
Nazionale
2009- Kenya
Palmarès
Giochi olimpici 0 1 0
Mondiali 2 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 20 marzo 2015

Biografia


Abel Kirui (a sinistra) durante i Giochi olimpici di Londra 2012
Abel Kirui (a sinistra) durante i Giochi olimpici di Londra 2012

Abel Kirui comincia a correre gare di fondo ai tempi delle scuole elementari. Dopo le scuole superiori, partecipa ad una gara per entrare nella Administration Police (Polizia amministrativa, AP), dove vince e ottiene il posto. Da questo momento Kirui ha la possibilità di allenarsi seriamente e di dedicarsi maggiormente all'atletica.

Nel 2006 alla Maratona di Berlino arriva nono, mentre nel 2007, sempre a Berlino giunge secondo con il tempo di 2h06'51". Nel corso dello stesso anno conclude la Maratona di Vienna al terzo posto in 2h10'41" e vince la mezza maratona di Paderborn.

Nel 2008 alla Maratona di Vienna sbaraglia la concorrenza arrivando primo in 2h07'38". L'anno seguente alla maratona di Rotterdam arriva terzo con il record personale di 2h05'04"[1] e vince la maratona dei Campionati mondiali di Berlino il 22 agosto con il tempo di 2h06'54" (record dei campionati) davanti al connazionale Emmanuel Mutai e all'etiope Tsegay Kebede.[2]

Durante la stagione 2010 arriva quinto alla Maratona di Londra (2h08'04") e nono alla Maratona di New York (2h13'01").

Nel 2011 conferma il titolo mondiale ai Campionati mondiali di Taegu con il tempo di 2h07'38", alle sue spalle si piazza il connazionale Vincent Kipruto con il tempo 2h10'06" mentre al terzo posto giunge l'etiope Feysa Lilesa con il tempo 2h10'32".

Vive a Nabkoi, vicino a Kapsabet, in Kenya ed è sposato con Stella Jemeli, dalla quale ha avuto due figli. Viene allenato dal 2009 da Amos Korir ed è nipote di Mike Rotich.[3]


Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
2009 Mondiali Berlino Maratona  Oro 2h06'54"
2011 Mondiali Taegu Maratona  Oro 2h07'38"
2012 Giochi olimpici Londra Maratona  Argento 2h08'27"

Altre competizioni internazionali


2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018

Note


  1. (EN) Wim van Hemert, Kibet edges Kwambai as both clock 2:04:27 - Rotterdam Marathon, su worldathletics.org, 5 aprile 2009. URL consultato il 18 luglio 2011.
  2. (EN) Justin Palmer, Kirui leads home Kenyan 1-2 in men's marathon, su reuters.com, 22 agosto 2009. URL consultato il 18 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2014).
  3. (EN) Matthew Brown, Kirui following Gebrselassie's Berlin example, su worldathletics.org, 22 agosto 2009. URL consultato il 18 luglio 2011.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[en] Abel Kirui

Abel Kirui (born 6 April 1982) is a long-distance runner from Kenya who competes in marathons. He had back-to-back wins in the World Championships Marathon in 2009 and 2011. He won in 2009 with a time of 2:06:54, then defended his title with a winning margin of two minutes and 28 seconds – the largest ever margin at the World Championship event. He won a silver medal in the 2012 Olympic marathon.

[fr] Abel Kirui

Abel Kirui (né le 4 juin 1982 à Bomet) est un athlète kényan, spécialiste du marathon.
- [it] Abel Kirui

[ru] Кируи, Абель

Абель Кируи (англ. Abel Kirui) — кенийский легкоатлет, бегун на длинные дистанции. Двукратный чемпион мира и серебряный призёр Олимпийских игр 2012 года в марафоне.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии