Adolf Scherer (Vrútky, 5 maggio 1938) è un ex calciatore cecoslovacco.
Adolf Scherer | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 78 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1975 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1957-1962 | ![]() | 114 (72) |
1962-1965 | ![]() | 64 (27) |
1965-1967 | ![]() | 35 (3) |
1967-1969 | ![]() | 47 (26) |
1969-1972 | ![]() | 65 (23) |
1972 | ![]() | |
1973-1975 | ![]() | 19 (4) |
Nazionale | ||
1958 | ![]() | 1 (0)[1] |
1957-1958 | ![]() | 2 (0)[1] |
1958-1964 | ![]() | 36 (22) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Cile 1962 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Attaccante, ha vestito le maglie di CH Bratislava, Lokomotíva VSŽ Košice, VSS Košice in patria, e di Nîmes e O. Avignone nel corso dei suoi anni in Francia. Con lo Slovnaft Bratislava vince il campionato 1959 (dopo essere arrivato terzo l'anno prima), finendo secondo nel 1961 e terzo la stagione dopo, nella quale ottiene il titolo di miglior realizzatore del torneo cecoslovacco con 24 gol. Con lo Slovnaft, vince due Coppe Rappan consecutive: nel 1963 decide la finale contro il Padova segnando l'unico gol del match su rigore a pochi minuti dal fischio finale, nell'edizione successiva elimina due volte il Modena nella fase finale e all'ultimo atto realizza l'1-0 finale contro il Polonia Bytom. Gioca a Košice per diversi anni, vincendo altre edizioni della Coppa Rappan, prima di trasferirsi in Francia. Nel campionato cecoslovacco totalizza 258 presenze e 128 reti[1] (tra i primi venti migliori marcatori nella storia del torneo)[2], mentre nelle competizioni europee vanta 4 partite e 3 gol.[1]
Al suo primo anno a Nimes, mette a segno 19 reti in 31 giornate di campionato realizzando doppiette contro Metz (2-1), Rouen (6-1), Bordeaux (3-0) e Nantes (4-2) e triplette contro Olympique Lione (5-2) e Bastia (4-1).[3] Il rendimento cala nella sua seconda stagione. Termina la carriera ad Avignone: la squadra finisce seconda nel girone C della Division 2 1971-1972, sfiorando la promozione in Division 1.
Nazionale cecoslovacco, è convocato per il campionato del mondo 1958 senza scendere in campo.[1] Esordisce il 20 settembre 1958 in una partita valida per la Coppa Internazionale 1955-1960 contro la Svizzera, vinta 2-1: nel corso della sfida, Scherer segna il suo primo gol in nazionale.[4] Il 18 ottobre 1959, Scherer mette a referto due marcature nella partita di qualificazione a campionato d'Europa 1960 contro la Danimarca (5-1).[4] Nell'ultima sfida della Cecoslovacchia per la Coppa Internazionale, Scherer firma la rete del 2-1 che consente ai cecoslovacchi di rimontare e vincere l'incontro con l'Italia:[4] il successivo pareggio tra gli Azzurri e l'Ungheria (1-1), consente alla nazionale cecoslovacca di aggiudicarsi il torneo. La punta prende parte alle qualificazioni per il campionato del mondo 1962, andando a segno nelle partite di andata e ritorno con Irlanda e Scozia.[4]
La Cecoslovacchia si qualifica per il Mondiale in Cile, dove supera la fase a gironi dopo aver battuto la Spagna e pareggiato col Brasile, perdendo 3-1 contro il Messico. Nei quarti di finale, Scherer decide il match con gli ungheresi (1-0)[4] e in semifinale firma una doppietta nei minuti conclusivi che decide la sfida con la Jugoslavia, fissando il risultato sul 3-1.[4] La Cecoslovacchia accede alla finale mondiale contro il Brasile, già fermato nei gironi, e passa in vantaggio con Masopust, poi i Verdeoro rimontano e vincono 3-1. Scherer realizza tre reti nella rassegna,[4] secondo a pari merito tra i marcatori. Dal 1964 non è più convocato, concludendo la sua avventura internazionale con 36 presenze e 22 marcature[1][4] (quinto tra i marcatori di sempre della Cecoslovacchia).[5]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Cecoslovacchia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
20-9-1958 | Bratislava | Cecoslovacchia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Coppa Internazionale 1955-1960 | 1 | |
12-10-1958 | Ostrava | Cecoslovacchia ![]() | 0 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
10-5-1959 | Bratislava | Cecoslovacchia ![]() | 4 – 0 | ![]() | Qual. Euro 1960 | - | |
6-9-1959 | Mosca | Unione Sovietica ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
23-9-1959 | Copenaghen | Danimarca ![]() | 2 – 2 | ![]() | Qual. Euro 1960 | - | |
18-10-1959 | Brno | Cecoslovacchia ![]() | 5 – 1 | ![]() | Qual. Euro 1960 | 2 | |
1-11-1959 | Praga | Cecoslovacchia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Coppa Internazionale 1955-1960 | 1 | |
30-10-1960 | Praga | Cecoslovacchia ![]() | 4 – 0 | ![]() | Amichevole | 3 | |
26-3-1961 | Praga | Cecoslovacchia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
26-4-1961 | Ostrava | Cecoslovacchia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | ![]() |
14-5-1961 | Bratislava | Cecoslovacchia ![]() | 4 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 1962 | - | |
19-6-1961 | Brno | Cecoslovacchia ![]() | 3 – 3 | ![]() | Amichevole | - | |
26-9-1961 | Glasgow | Scozia ![]() | 3 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 1962 | 1 | |
8-10-1961 | Dublino | Irlanda ![]() | 1 – 3 | ![]() | Qual. Mondiali 1962 | 1 | |
28-10-1961 | Praga | Cecoslovacchia ![]() | 7 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 1962 | 2 | |
29-11-1961 | Bruxelles | Cecoslovacchia ![]() | 4 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 1962 | 1 | |
7-4-1962 | Göteborg | Svezia ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
22-4-1962 | Praga | Cecoslovacchia ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | |
31-5-1962 | Viña del Mar | Cecoslovacchia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Mondiali 1962 - 1º turno | - | |
2-6-1962 | Viña del Mar | Brasile ![]() | 0 – 0 | ![]() | Mondiali 1962 - 1º turno | - | |
7-6-1962 | Viña del Mar | Messico ![]() | 3 – 1 | ![]() | Mondiali 1962 - 1º turno | - | |
10-6-1962 | Rancagua | Cecoslovacchia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Mondiali 1962 - Quarti di finale | 1 | |
13-6-1962 | Viña del Mar | Cecoslovacchia ![]() | 3 – 1 | ![]() | Mondiali 1962 - Semifinale | 2 | |
17-6-1962 | Ñuñoa | Brasile ![]() | 3 – 1 | ![]() | Mondiali 1962 - Finale | - | |
16-10-1962 | Vienna | Austria ![]() | 0 – 6 | ![]() | Amichevole | 1 | |
28-10-1962 | Bratislava | Cecoslovacchia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | ![]() |
31-3-1963 | Praga | Cecoslovacchia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Euro 1964 | - | |
24-4-1963 | Vienna | Austria ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
28-4-1963 | Sofia | Bulgaria ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
28-5-1963 | Bratislava | Cecoslovacchia ![]() | 2 – 4 | ![]() | Amichevole | 1 | |
2-6-1963 | Praga | Cecoslovacchia ![]() | 2 – 2 | ![]() | Amichevole | 1 | |
3-11-1963 | Zagabria | Jugoslavia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
11-4-1964 | Firenze | Italia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
29-4-1964 | Ludwigshafen am Rhein | Germania Ovest ![]() | 3 – 4 | ![]() | Amichevole | 1 | ![]() |
13-10-1964 | Varsavia | Polonia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
11-10-1964 | Budapest | Ungheria ![]() | 2 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
Totale | Presenze | 36 | Reti | 22 |
Altri progetti
![]() | ![]() |