Airinė Palšytė (Kaunas, 13 luglio 1992) è un'altista lituana.
Airinė Palšytė | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 186 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 62 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Salto in alto | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alto | 1,98 m ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Alto | 2,01 m ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 3 marzo 2019 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel 2009 arriva quarta ai Campionati del mondo allievi e partecipa nel 2010 ai Campionati del mondo indoor senza raggiungere la finale.
Nel 2010 si diploma campionessa nazionale saltando 1,78 m. A marzo 2017 vince la medaglia d'oro agli Europei indoor di Belgrado con la misura di 2,01 m, nuovo record personale indoor.
Il suo primato personale outdoor di salto in alto è di 1,98 m, raggiunti in due occasioni, nel luglio e nell'agosto 2014.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2008 | Mondiali juniores | ![]() |
Salto in alto | 19ª (q) | 1,74 m | |
2009 | Mondiali allievi | ![]() |
Salto in alto | 4ª | 1,82 m | |
2010 | Mondiali indoor | ![]() |
Salto in alto | 16ª (q) | 1,92 m | |
Mondiali juniores | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,89 m | ||
Europei | ![]() |
Salto in alto | 18ª (q) | 1,90 m | ||
2011 | Europei indoor | ![]() |
Salto in alto | 19ª (q) | 1,85 m | |
Europei juniores | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,91 m | ![]() | |
Universiadi | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,96 m | ![]() | |
2012 | Mondiali indoor | ![]() |
Salto in alto | 9ª (q) | 1,92 m | ![]() |
Europei | ![]() |
Salto in alto | 9ª | 1,89 m | ||
Giochi olimpici | ![]() |
Salto in alto | 10ª | 1,89 m | ||
2013 | Europei under 23 | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,92 m | ![]() |
Mondiali | ![]() |
Salto in alto | 11ª | 1,89 m | ||
2014 | Mondiali indoor | ![]() |
Salto in alto | 10ª (q) | 1,92 m | |
Europei | ![]() |
Salto in alto | 13ª | 1,90 m | ||
2015 | Europei indoor | ![]() |
Salto in alto | 4ª | 1,94 m | |
Universiadi | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,84 m | ||
Mondiali | ![]() |
Salto in alto | 14ª (q) | 1,89 m | ||
2016 | Mondiali indoor | ![]() |
Salto in alto | 4ª | 1,96 m | |
Europei | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,96 m | ![]() | |
Giochi olimpici | ![]() |
Salto in alto | 13ª | 1,88 m | ||
2017 | Europei indoor | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
2,01 m | ![]() |
Mondiali | ![]() |
Salto in alto | 7ª | 1,92 m | ||
Universiadi | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,91 m | ||
2018 | Europei | ![]() |
Salto in alto | 4ª | 1,96 m | ![]() |
2019 | Europei indoor | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,97 m | |
Mondiali | ![]() |
Salto in alto | 22ª (q) | 1,85 m | ||
2021 | Giochi olimpici | ![]() |
Salto in alto | 28ª (q) | 1,86 m |
Altri progetti
![]() | ![]() |