Akilles Eero Johannes Järvinen (Jyväskylä, 19 settembre 1905 – Tampere, 7 marzo 1943) è stato un multiplista e ostacolista finlandese.
Akilles Järvinen | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 187 cm | |||||||||||||||||
Peso | 86 kg | |||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||
Specialità | Decathlon | |||||||||||||||||
Società | Tampereen Pyrintö | |||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||
100 m | 10"9 (1934) | |||||||||||||||||
200 m | 21"9 (1930) | |||||||||||||||||
400 m | 49"1 (1931) | |||||||||||||||||
1500 m | 4'42"0 (1928) | |||||||||||||||||
110 m hs | 15"2 (1930) | |||||||||||||||||
200 m hs | 25"4 (1936) | |||||||||||||||||
400 m hs | 53"7 (1934) | |||||||||||||||||
Alto | 1,80 m (1925) | |||||||||||||||||
Asta | 3,60 m (1930) | |||||||||||||||||
Lungo | 7,12 m (1930) | |||||||||||||||||
Triplo | 14,34 m (1926) | |||||||||||||||||
Peso | 14,10 m (1936) | |||||||||||||||||
Disco | 37,94 m (1931) | |||||||||||||||||
Giavellotto | 63,25 m (1933) | |||||||||||||||||
Decathlon | 8292 p.[1] (1932) | |||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Figlio del campione olimpico Verner Järvinen, Akilles prese parte a tre edizioni dei Giochi olimpici, durante le quali fu tre volte portabandiera per la Finlandia: ad Amsterdam 1928 e Los Angeles 1932 conquistò la medaglia d'argento nel decathlon, mentre a Berlino 1936 portò a termine solo cinque gare su dieci.
Nel 1930 ottenne il record del mondo nel decathlon con 8255,475 punti. Nel 1934 partecipò ai campionati europei di atletica leggera portando a casa la medaglia d'argento nei 400 metri ostacoli a causa di un'intossicazione alimentare.
Era fratello del giavellottista Matti Järvinen e del lanciatore del peso Kalle Järvinen, entrambi atleti di livello olimpionico.
Morì nel 1943 durante la seconda guerra mondiale in una esercitazione militare aerea a bordo di un caccia VL Pyry in veste di copilota.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1928 | Giochi olimpici | ![]() |
Decathlon | ![]() |
7931,5 p. | |
1932 | Giochi olimpici | ![]() |
Decathlon | ![]() |
8292,48 p. | |
1934 | Europei | ![]() |
400 m hs | ![]() |
53"7 | |
1936 | Giochi olimpici | ![]() |
Decathlon | nf | [2] |
Altri progetti
Predecessore | Alfiere della Finlandia ai Giochi olimpici estivi | Successore | |
---|---|---|---|
Elmer Niklander | Amsterdam 1928 | sé stesso | I |
sé stesso | Los Angeles 1932 | sé stesso | II |
sé stesso | Berlino 1936 | Hannes Sonck | III |
![]() | ![]() |