Alberto Rodolfo Chividini (Tucumán, 23 febbraio 1907 – Buenos Aires, 31 ottobre 1961) è stato un calciatore argentino, di ruolo difensore.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori argentini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Alberto Chividini | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Peso | 75 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1928-1929 | ![]() | ? (?) |
1929-1930 | ![]() | ? (?) |
1933-1938 | ![]() | 124 (7) |
1938 | ![]() | 14 (0) |
Nazionale | ||
1928-1930 | ![]() | 3 (0) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Cile 1929 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Durante la Copa América 1929 Chividini, con la maglia dell'Argentina, scese in campo in due occasioni: nella partita contro l'Uruguay e poi contro il Paraguay. L'anno seguente viene convocato per il Mondiale, in cui disputò la sola partita contro il Messico, laureandosi vicecampione del mondo.
Tre anni dopo vince il campionato d'Argentina con la sua squadra di club, il San Lorenzo de Almagro.
![]() | ![]() |