Aldo Ghira, detto Lallo (Trieste, 4 aprile 1920 – Roma, 13 luglio 1991) è stato un pallanuotista, nuotatore e imprenditore italiano, vincitore di una medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Londra 1948.
![]() |
Questa voce sugli argomenti pallanuotisti italiani e nuotatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Aldo Ghira | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||
Pallanuoto ![]() | ||||||||||||||
Ruolo | Centrattacco | |||||||||||||
Termine carriera | 1951 | |||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||
1934-1951 | ![]() | ? (?) | ||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||
Nuoto ![]() | ||||||||||||||
Specialità | Rana, stile libero | |||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 12 settembre 2009 | ||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Noto giocatore e campione di pallanuoto, centrattacco della SS Lazio, si laureò in Ingegneria e fondò a Roma l'impresa Ghira - Edilizia industriale. Sposò Maria Cecilia Angelini Rota, di nobile famiglia, ed ebbe tre[1] figli maschi, che educò severamente[2]. Fu il padre di Andrea Ghira, uno dei tre autori (insieme ad Angelo Izzo e Gianni Guido) del massacro del Circeo[3], nonché di Filippo Ghira, giornalista e saggista. L'impresa venne invece ereditata dal figlio Paolo Ghira.
1 titolo individuale e 2 in staffette, così ripartiti:
Anno | Edizione | 4x200 m st. libero | 200 m rana | 3x100 m mista |
---|---|---|---|---|
1937 | Estivi | 1 | - | 1 |
1940 | Estivi | - | 1 | - |
![]() | ![]() | ![]() |