Aldo Ronconi (Brisighella, 20 settembre 1918 – Faenza, 12 giugno 2012) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista tra il 1940 ed il 1952, conta le vittorie di una tappa al Giro d'Italia 1946 e una al Tour de France 1947, in cui vestì per due giorni la maglia gialla. È scomparso nel 2012 all'età di 93 anni[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Aldo Ronconi | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1952 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1940 | ![]() | |
1941 | ![]() ![]() | |
1942 | S.C. Malatesta | |
1943-1944 | Individuale | |
1945 | ![]() | |
1946 | ![]() ![]() ![]() | |
1947 | ![]() | |
1948 | ![]() | |
1949 | ![]() | |
1950 | ![]() Heidemann | |
1951 | ![]() Vampire-Sterling | |
1952 | ![]() | |
Nazionale | ||
1947-1948 | ![]() | |
Statistiche aggiornate al 1º dicembre 2019 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Corse per la Legnano, la Viscontea, la Benotto, la Bianchi, la Cilo e la Vampire, distinguendosi come passista-scalatore. Le principali vittorie da professionista furono il Giro dell'Umbria nel 1940, una tappa al Giro d'Italia 1946, il Giro di Toscana 1946 valido come campionato italiano, una tappa al Tour de France 1947 e due tappe al Giro dei Tre Mari 1949.
Fu quarto al Tour de France del 1947, vestendo la maglia gialla per due giorni, quinto al Giro d'Italia 1946, terzo al Tour de Suisse 1946 e 1950.
![]() | ![]() |