sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Aldo Tarlao (Grado, 26 marzo 1926Trieste, 12 marzo 2018) è stato un canottiere italiano.

Aldo Tarlao
Nazionalità  Italia
Canottaggio
Specialità Due con
Termine carriera 1955
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoLondra 1948due con
 Europei
Oro1949due con
Oro1950due con
Oro1951due con
 Giochi del Mediterraneo
OroAlessandria d'Egitto 1951due con
OroBarcellona 1955due con
 

Biografia


Nato a Grado, dove viveva il padre, da Giovanni Tarlao e Antonietta Verzier il 26 marzo 1926 ( i genitori si incontrarono a Capodistria, provenienza della madre, che lavorava in una fabbrica di sardine), si trasferisce ancora bambino a Capodistria. Cresciuto con la madre e una sorella in ristrettezze economiche, negli anni svolgerà svariate professioni e una volta stabilitosi a Trieste, lavorerà presso le Ferrovie dello Stato. Inizia in gioventù a interessarsi di canottaggio (già all'età di tredici anni).

Divora Riccardo, il suo primo allenatore, descritto dallo stesso Aldo Tarlao come persona amabile, sarà successivamente ispirazione del nome del figlio. Il suo allenamento estivo comprendeva 2000 metri di allenamento al giorno (durante la seconda guerra mondiale i suoi allenamenti vengono interrotti).

Nell'albo d'oro della C.C. Libertas di Capodistria, le vittorie elencate dal 16 agosto 1947 al 18 settembre 1955 sono 17, di cui 7 campionati italiani seniores e uno juniores (in due con timoniere), 4 campionati europei (sempre due con timoniere) di cui tre vinti consecutivamente fra il 1949 ed il 1951, 2 Giochi del Mediterraneo (di cui uno in due con, e l'altro in quattro con) e la medaglia d'argento alle olimpiadi di Londra nel 1948, piazzandosi al quarto posto nelle successive ad Helsinki.

Durante la seconda guerra mondiale, mentre Tarlao si trovava in cantiere, dei tedeschi (un capitano tedesco e due fascisti) fanno capolino di fronte alla porta e selezionarono il nostro campione per la guerra.

Subito dopo la guerra, a seguito dell'avanzata jugoslava, le barche vengono prelevate e non fu più possibile la possibilità per gli atleti di allenarsi direttamente a Capodistria.

In seguito, riprenderà gli allenamenti fino al '49 a Capodistria (abitava a Capodistria e ogni giorno, si alzava alle 5 di mattina e viaggiava con la bicicletta fino a Trieste per gli alleamenti). È necessario spostarsi a Trieste, dove vengono messe a disposizione di Tarlao e dei compagni le barche delle società triestine.

Nel 1955 il gruppo si scioglie. La difficoltà di trovare altri compagni dello stesso calibro e dedizione, gli impegni familiari e il panorama sportivo che si delinea nell'immediato dopoguerra, lo inducono ad abbandonare definitivamente il canottaggio.

Si interesserà ancora di sport, orientandosi verso altre attività, in particolare il ciclismo. Sarà direttore sportivo e allenatore per anni con la sua società G.S. Fausto Coppi.

Il nipote, Andrea, ha ottenuto il bronzo nella prova di ciclismo su strada categoria C4-C5 ai Giochi paralimpici di Rio[1].


Albo d'oro del C.C. Libertas dal 1947 al 1955


Località e dataTitoloCategoriaEquipaggio
Pallanza 16 agosto 1947Campionato Italiano SenioresDue conG. Steffè, A. Tarlao, Tim. A. Grio
Pallanza 16 agosto 1947Campionato Italiano IunioresDue conG. Steffè, A. Tarlao, Tim. A. Grio
Lucerna 31 agosto 1947Campionato EuropeoDue conG. Steffè, A. Tarlao, Tim. A. Grio
Milano 11 luglio 1948Campionato Italiano SenioresDue conG. Steffè, A. Tarlao, Tim. A. Radi
Londra 9 agosto 1948XIV OlimpiadeDue conG. Steffè, A. Tarlao, Tim. A. Radi
Padova 7 agosto 1949Campionato Italiano SenioresDue conG. Ramani, A. Tarlao, Tim. L. Marion
Amsterdam 28 agosto 1949Campionato EuropeoDue conG. Ramani, A. Tarlao, Tim. L. Marion
Milano 15 agosto 1950Campionato Italiano SenioresDue conG. Ramani, A. Tarlao, Tim. L. Marion
Milano 3 settembre 1950Campionato EuropeoDue conG. Ramani, A. Tarlao, Tim. L. Marion
Pallanza 12 agosto 1951Campionato Italiano SenioresDue conG. Ramani, A. Tarlao, Tim. L. Marion
Macon 26 agosto 1951Campionato EuropeoDue conG. Ramani, A. Tarlao, Tim. L. Marion
Alessandria d'Egitto 16 ottobre 1951Giochi del MediterraneoDue conG. Ramani, A. Tarlao, Tim. L. Marion
Salò 31 agosto 1952Campionato Italiano SenioresDue conG. Ramani, A. Tarlao, Tim. L. Marion
Castel Gandolfo 8 agosto 1953Campionato Italiano SenioresQuattro conG. Ramani, M. Cociani, P. Deponte, A. Tarlao, Tim. L. Marion
Castel Gandolfo 8 agosto 1953Campionato Italiano SenioresDue conG. Ramani, A. Tarlao, Tim. L. Marion
Barcellona 17 luglio 1955Giochi del MediterraneoQuattro conG. Ramani, M. Cociani, B. Sandrin, A. Tarlao, Tim. L. Marion
Milano 18 settembre 1955Campionato Italiano Senioresquattro conG. Ramani, M. Cociani, B. Sandrin, A. Tarlao, Tim. L. Marion

Note


  1. Gian Luca Pasini, Paralimpiadi, ciclismo: cadono i due in fuga, Tarlao di bronzo senza sprintare, in Gazzetta dello Sport, 17 settembre 2016. URL consultato il 18 settembre 2016.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Canottaggio

На других языках


[en] Aldo Tarlao

Aldo Tarlao (26 March 1926 – 12 March 2018) was an Italian rower who competed in the 1948 Summer Olympics and in the 1952 Summer Olympics. He was born in Grado. In 1948 he was a crew member of the Italian boat which won the silver medal in the coxed pair event. Four years later he finished fourth with the Italian boat in the coxed pair competition.[2]

[fr] Aldo Tarlao

Aldo Tarlao, né le 26 mars 1924 à Grado et mort le 12 mars 2018[1], est un rameur d'aviron italien.
- [it] Aldo Tarlao

[ru] Тарлао, Альдо

Альдо Тарлао (итал. Aldo Tarlao; 26 марта 1926[3][4], Градо, Q106917383? — 12 марта 2018[5], Триест) — итальянский гребец, выступавший за сборную Италии по академической гребле в конце 1940-х — начале 1950-х годов. Серебряный призёр летних Олимпийских игр в Лондоне, трёхкратный чемпион Европы, двукратный чемпион Средиземноморских игр, победитель и призёр многих регат международного значения.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии