Aleh Uladzimiravič Ryžankoŭ (cirillico Алег Уладзіміравіч Рыжанкоў; Najsten"jarvi, 15 dicembre 1967) è un allenatore di biathlon ed ex biatleta bielorusso. È indicato anche con la variante russa del suo nome, Олег Рыженков (Oleg Ryženkov).
Aleh Ryžankoŭ | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||
Altezza | 173 cm | |||||||||||||
Peso | 73 kg | |||||||||||||
Biathlon ![]() | ||||||||||||||
Squadra | Dinamo Mahilëŭ | |||||||||||||
Termine carriera | 2006 | |||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È marito di Natallja Ryžankova, a sua volta biatleta di alto livello[1].
In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo[2] il 17 dicembre 1992 a Pokljuka (20°), il primo podio il 19 dicembre successivo nella medesima località (3°) e la prima vittoria il 28 gennaio 1995 a Ruhpolding.
In carriera prese parte a quattro edizioni dei Giochi olimpici invernali, Lillehammer 1994 (17° nella sprint, 4° nella staffetta), Nagano 1998 (27° nella sprint, 9° nell'individuale, 4° nella staffetta), Salt Lake City 2002 (11° nella sprint, 21° nell'inseguimento, 31° nell'individuale, 8° nella staffetta) e Torino 2006 (28° nella sprint, 27° nell'inseguimento, 11° nella staffetta), e a tredici dei Campionati mondiali, vincendo dieci medaglie.
Dopo il ritiro è diventato allenatore dei biatleti nei quadri della nazionale bielorussa.
Data | Località | Nazione | Spec. |
---|---|---|---|
28 gennaio 1995 | Ruhpolding | ![]() | SP |
11 marzo 1995 | Lahti | ![]() | SP |
13 dicembre 1998 | Hochfilzen | ![]() | IN |
12 dicembre 2002 | Pokljuka Östersund | ![]() ![]() | RL (con Aljaksej Ajdaraŭ, Vladimir Dračëv e Rustam Valiulin) |
25 gennaio 2003 | Anterselva | ![]() | RL (con Aljaksej Ajdaraŭ, Vladimir Dračëv e Rustam Valiulin) |
14 febbraio 2003 | Oslo Holmenkollen | ![]() | RL (con Aljaksej Ajdaraŭ, Vladimir Dračëv e Rustam Valiulin) |
15 gennaio 2004 | Ruhpolding | ![]() | RL (con Aljaksandr Syman, Vladimir Dračëv e Rustam Valiulin) |
Legenda:
IN = individuale
SP = sprint
RL = staffetta
Predecessore | Alfiere della Bielorussia ai Giochi olimpici invernali | Successore |
---|---|---|
Aljaksandr Papoŭ | Salt Lake City 2002 | Aljaksandr Papoŭ |
![]() | ![]() |