Alejandro Grimaldo García (Valencia, 20 settembre 1995) è un calciatore spagnolo, difensore del Benfica.
Alejandro Grimaldo | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 170 cm | |
Peso | 70 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2006-2008 | ![]() | |
2008-2012 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2012-2016 | ![]() | 92 (6) |
2016- | ![]() | 156 (11) |
Nazionale | ||
2011 | ![]() | 2 (0) |
2011-2012 | ![]() | 8 (1) |
2012-2015 | ![]() | 9 (0) |
2013-2016 | ![]() | 2 (0) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Estonia 2012 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 10 giugno 2020 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È un terzino abile soprattutto in fase offensiva, bravo nel fornire assist ai compagni; di piede mancino, sa rendersi pericoloso su palla inattiva. Per le sue caratteristiche è stato paragonato a Dani Alves.[1]
Nato a Valencia, Grimaldo entra nelle giovanili del Barcellona nel 2008, all'età di 13 anni. Fa il suo debutto nella squadra B il 4 settembre 2011, giocando da titolare nel match vinto per 4-0 contro l'FC Cartagena. All'età di 15 anni e 349 giorni, diventa il giocatore più giovane ad apparire in un match di Segunda División.[2][3]
Il 29 dicembre 2015 viene acquistato per 1.5 milioni di euro dal Benfica.[4]
Insieme alla Selezione spagnola U-19 vince il Campionato europeo di calcio Under-19 2012 in Estonia.
Statistiche aggiornate al 5 ottobre 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2011-2012 | ![]() | SD | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2012-2013 | SD | 24 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 24 | 0 | |
2013-2014 | SD | 14 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 0 | |
2014-2015 | SD | 36 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 36 | 4 | |
2015-gen. 2016 | SDB | 17 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 17 | 2 | |
Totale Barcellona B | 92 | 6 | - | - | - | - | - | - | 92 | 6 | |||||
gen.-giu. 2016 | ![]() | PL | 2 | 0 | CP+CdL | 0+3 | 0 | UCL | 0 | 0 | SP | - | - | 5 | 0 |
2016-2017 | PL | 14 | 2 | CP+CdL | 2+0 | 0 | UCL | 4 | 0 | SP | 1 | 0 | 21 | 2 | |
2017-2018 | PL | 28 | 1 | CP+CdL | 3+1 | 0 | UCL | 4 | 0 | SP | 1 | 0 | 37 | 1 | |
2018-2019 | PL | 34 | 4 | CP+CdL | 4+1 | 0 | UCL+UEL | 10[5]+5 | 2+1 | - | - | - | 54 | 7 | |
2019-2020 | PL | 26 | 0 | CP+CdL | 6+0 | 0 | UCL+UEL | 6+2 | 0 | SP | 1 | 1 | 41 | 1 | |
2020-2021 | PL | 31 | 2 | CP+CdL | 4+0 | 0 | UCL+UEL | 1[6]+6 | 0 | SP | 1 | 0 | 43 | 2 | |
2021-2022 | PL | 29 | 5 | CP+CdL | 2+3 | 1+0 | UCL | 14[5] | 0 | - | - | - | 48 | 6 | |
2022-2023 | PL | 8 | 0 | CP+CdL | 0 | 0 | UCL | 7[5] | 1 | - | - | - | 15 | 1 | |
Totale Benfica | 172 | 14 | 29 | 1 | 59 | 4 | 4 | 1 | 264 | 20 | |||||
Totale carriera | 264 | 20 | 29 | 1 | 59 | 4 | 4 | 1 | 356 | 26 |
Altri progetti
![]() | ![]() |