In Coppa del Mondo ha esordito l'8 marzo 2009 a Lahti (29°), ha ottenuto il primo podio il 19 gennaio 2013 a La Clusaz (2°) e la prima vittoria l'8 dicembre successivo a Lillehammer.
Ha esordito ai Campionati mondiali a Val di Fiemme 2013 (23° nella 50km) e ai Giochi olimpici invernali a Soči 2014 (7° nella 15 km, 2° nella staffetta). L'anno dopo ai Mondiali di Falun è stato 4º nella staffetta e 10º nella 50km, mentre nella rassegna iridata di Lahti 2017 ha vinto la medaglia d'argento nella staffetta e si è classificato 4º nella 15 km e 17º nell'inseguimento.
Stagioni 2018-2022
Nell'ambito delle inchieste sul doping di Stato in Russia, il 22 dicembre 2017 il Comitato Olimpico Internazionale ha accertato una violazione delle normative antidoping da parte di Bessmertnych in occasione delle Olimpiadi di Soči, annullando conseguentemente i risultati ottenuti e proibendogli di partecipare a future edizioni dei Giochi olimpici[1]. Il 1º febbraio 2018 il Tribunale Arbitrale dello Sport ha però accolto il ricorso presentato da Bessmertnych contro tale decisione[2]; conseguentemente, anche la Federazione Internazionale Sci ha revocato la propria sospensione[3].
Ai Mondiali di Seefeld in Tirol 2019 ha vinto la medaglia d'argento nella 15 km e nella staffetta.
Palmarès
Olimpiadi
1 medaglia:
1 argento (staffetta a Soči 2014)
Mondiali
3 medaglie:
3 argenti (staffetta a Lahti 2017; 15 km, staffetta a Seefeld in Tirol 2019)
Coppa del Mondo
Miglior piazzamento in classifica generale: 15º nel 2017
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии