sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Aleksandr Vladimirovič Popov (in russo: Алекса́ндр Влади́мирович Попо́в?; Sverdlovsk, 16 novembre 1971) è un ex nuotatore russo.

Aleksandr Popov
Alexander Popov nel 2008
Nazionalità  Russia
Altezza 197 cm
Peso 87 kg
Nuoto
Specialità 50 m
100 m
Categoria Stile libero
Palmarès
 Unione Sovietica
Europei 3 0 0
Europei in vasca corta 2 0 0
 Squadra Unificata
Giochi olimpici 2 2 0
 Russia
Giochi olimpici 2 3 0
Mondiali 6 4 1
Mondiali in vasca corta 0 0 2
Europei 18 3 2
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Da bambino Popov aveva paura dell'acqua.[1] Suo padre però insistette molto affinché il figlio imparasse a nuotare, e a otto anni, Alexander Popov iniziò a prendere lezioni e da allora non ha più smesso, come afferma lui stesso. Inizialmente si dedicò al dorso, ma passò allo stile libero quando si unì alla squadra di Gennadi Touretski. Da allora non ha più cambiato allenatore, e si è trasferito dalla Russia all'Australia per seguirlo.

Alle Olimpiadi di Barcellona 1992 Popov vinse i 50 m e i 100 m stile libero[2] e si riconfermò campione olimpico in entrambe le gare ai Giochi di Atlanta 1996,[3] il secondo uomo dopo Johnny Weissmuller, il famoso "Tarzan", a riuscire nell'impresa. Regalò la medaglia d'oro dei 100 m stile libero di Atlanta al suo allenatore, spiegando così il suo gesto: "Io ho un titolo e sono negli annali, ma, vedete, Gennadi non ha avuto niente da Atlanta o da Barcellona. Ma io so cosa significa questa medaglia in particolare per lui, e se la merita."

Un mese dopo le Olimpiadi di Atlanta, Popov fu pugnalato all'addome nel corso di una lite con tre venditori ambulanti a Mosca. Il coltello recise un'arteria, colpì di striscio un rene e danneggiò la pleura, la membrana che avvolge i polmoni. Popov fu operato d'urgenza, e dovette fare riabilitazione per tre mesi. Nemmeno un anno dopo si presentò ai campionati europei del 1997 e riuscì a difendere il titolo sia nei 50 m che nei 100 m stile libero.[4] "Il mio spirito non è stato ferito, il mio cervello non è stato ferito, solo il mio corpo", fu il suo commento.

Alle Olimpiadi di Sydney 2000 Popov perse il titolo dei 100 m stile libero, giungendo secondo dietro a Pieter van den Hoogenband per 39 centesimi. Nella gara dei 50 m stile libero arrivò sesto.[5] Si infranse così il suo sogno di diventare il primo uomo a vincere 3 ori olimpici consecutivi nei 50 m o nei 100 m stile libero, ma Popov accettò la sconfitta con stile: "Non è la fine del mondo. Non posso vincere tutto, devo dividere con gli altri."

Ai mondiali di Barcellona del 2003 Popov si aggiudicò nuovamente sia i 50 m che i 100 m stile libero[6] e rivelò che Barcellona per lui era una città speciale, perché per lui era lì che tutto era cominciato, ai Giochi olimpici del 1992. Popov si è presentato anche alle Olimpiadi di Atene 2004, a 33 anni (il nuotatore più anziano), non riuscendo però a qualificarsi per le finali nelle sue due gare preferite.[7]

Aleksandr Popov sui blocchi di partenza
Aleksandr Popov sui blocchi di partenza

Nel dicembre del 1999 Popov fu eletto membro effettivo del Comitato Olimpico Internazionale. Dal 1996 fa parte anche della Commissione Atleti del CIO, uno dei sette rappresentanti eletti direttamente dagli atleti nelle votazioni che si tengono in occasione dei Giochi olimpici: Popov fu eletto la prima volta ad Atlanta 1996, e rieletto a Sydney 2000 e ad Atene 2004. Nel 1996 venne insignito della Medaglia d'Onore Russa per il suo contributo allo sport. Nello stesso anno fu nominato "Atleta Russo dell'Anno" e "Atleta dell'anno" dall'associazione della stampa sportiva europea.

Nel giugno 2003 confermò di aver in programma di lasciare definitivamente l'Australia all'inizio del 2004, per trasferirsi a Soletta in Svizzera. Il trasferimento era legato ad una proposta di lavoro che avrebbe intrapreso una volta ritirato dal nuoto. Touretski avrebbe continuato ad essere il suo allenatore a distanza.

Popov si è laureato in educazione fisica in Russia. È sposato con una ex-nuotatrice russa, Daria Shmeleva, dalla quale ha avuto 2 figli Vladimir e Anton. È alto 197 cm e pesa 87 kg, ed è noto per i suoi modi cordiali e per il suo bell'aspetto.

L'interpretazione del crawl di Aleksandr Popov è attualmente considerata dalla maggior parte degli esperti del nuoto come un punto di riferimento tecnico.

Il 18 febbraio 2008 il record mondiale sui 50 m stile libero, durato quasi 8 anni, venne battuto dall'australiano Eamon Sullivan, mentre ai Giochi Olimpici di Pechino 2008, Popov perde anche il record olimpico, ad opera del brasiliano medaglia d'oro César Cielo Filho.


Progressione



50 m stile libero


StagioneRisultatoLuogoDataRank. Mond.
200422"28 Barcellona9-6-2004-
200321"92 Barcellona26-7-2003
200222"03 Berlino3-8-2002
200121"91 Montecarlo12-6-2001
200021"64 Mosca16-7-2000
199922"30 Istanbul26-7-1999
199822"27 New York28-7-1998
199722"30 Siviglia13-8-1997
199622"13 Atlanta25-7-1996
199522"25 Vienna17-8-1995
199422"17 Roma10-9-1994
199322"27 Sheffield3-7-1993
199221"91 Barcellona30-7-1992

Palmarès


Barcellona 1992: oro nei 50m sl e nei 100m sl e argento nella 4x100m sl e nella 4x100m misti.
Atlanta 1996: oro nei 50m sl e nei 100m sl e argento nella 4x100m sl e nella 4x100m misti.
Sydney 2000: argento nei 100m sl
Roma 1994: oro nei 50m sl e nei 100m sl, argento nella 4x100m sl e nella 4x100m misti.
Perth 1998: oro nei 100m sl, argento nei 50m sl e bronzo nella 4x100m sl.
Barcellona 2003: oro nei 50m sl, nei 100m sl e nella 4x100m sl e argento nella 4x100m misti.
Mosca 2002: bronzo nei 50m sl e nella 4x100m sl.
Atene 1991: oro nei 100m sl, nella 4x100m sl e nella 4x100m misti.
Sheffield 1993: oro nei 50m sl, nei 100m sl, nella 4x100m sl e nella 4x100m misti.
Vienna 1995: oro nei 50m sl, nei 100m sl, nella 4x100m sl e nella 4x100m misti.
Siviglia 1997: oro nei 50m sl, nei 100m sl, nella 4x100m sl e nella 4x100m misti.
Istanbul 1999: argento nei 100m sl e nella 4x100m sl, bronzo nei 50m sl e nella 4x100m misti.
Helsinki 2000: oro nei 50m sl, nei 100m sl, nella 4x100m sl e nella 4x100m misti.
Berlino 2002: oro nella 4x100m misti e argento nei 100m sl.
Madrid 2004: oro nei 50m sl.
Gelsenkirchen 1991: oro nei 50m sl e nella 4x50m misti.

Note


  1. Popov, ALEKSANDR in “Enciclopedia dello Sport” – Treccani
  2. Swim rankings - XXV Olympic Games Vasca lunga (50m) Barcelona (ESP) 26 - 31 Lug 1992, su swimrankings.net. URL consultato il 10 giugno 2015 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2015).
  3. Swim rankings - XXVI Olympic Games Vasca lunga (50m) Atlanta (USA) 20 - 26 Lug 1996, su swimrankings.net. URL consultato il 10 giugno 2015 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2015).
  4. Swim rankings - LEN: European Championships Vasca lunga (50m) Sevilla (ESP) 13 - 24 Ago 1997, su swimrankings.net. URL consultato il 10 giugno 2015 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2015).
  5. Omega timing - The 2000 Sydney Olympic Sydney, Australia 9/16/2000 - 9/23/2000
  6. Omega timing - 10th FINA World Championships Barcelona, Spain 7/13/2000 - 7/27/2003
  7. Omega timing - Games of the XXVIIIth Olympiad Athens, Greece 8/13/004 - 8/29/2004

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Nuoto

На других языках


[de] Alexander Wladimirowitsch Popow (Schwimmer)

Alexander Wladimirowitsch Popow (russisch Александр Владимирович Попов, wiss. Transliteration Aleksandr Vladimirovič Popov; * 16. November 1971 in Swerdlowsk) ist ein ehemaliger russischer Schwimmer. Aufgrund seines zurückhaltenden würdevollen Auftretens und der einzigartigen eleganten Schwimmtechnik, mit der er im Becken jahrelang über die Sprintstrecken „regierte“, bekam Alexander Popow den Beinamen „Zar“.

[en] Alexander Popov (swimmer)

Aleksandr Vladimirovich Popov (Russian: Алекса́ндр Влади́мирович Попо́в, born 16 November 1971), better known as Alexander Popov, is a former Russian swimmer. Widely considered the greatest sprint swimmer in history, Popov won gold in the 50-metre and 100 m freestyle at the 1992 Olympics and repeated the feat at the 1996 Olympics, and is the only male in Olympic games history to defend both titles.[4] He held the world record in the 50 m for eight years, and the 100 m for six. In 2003, aged 31, he won 50 m and 100 m gold at the 2003 World Championships.

[es] Aleksandr Popov (nadador)

Aleksandr Vladímirovich Popóv (ruso: Алекса́ндр Влади́мирович Попо́в) (Sverdlovsk, 16 de noviembre de 1971), también conocido como Alexander Popov, es un exnadador ruso que está considerado como uno de los mejores nadadores de la historia. Apodado como el Zar, Sasha o Big Dog mide 2 metros de altura y tiene un peso de 90 kilogramos.

[fr] Aleksandr Popov

Aleksandr Vladimirovitch Popov (en russe : Александр Владимирович Попов), connu en dehors de son pays sous le nom d'Alexander Popov, est un ancien nageur soviétique puis russe, spécialiste des épreuves de sprint en nage libre (50 m et 100 m). Né le 16 novembre 1971 à Sverdlovsk, il est surnommé « le Tsar » ou « la fusée russe » en raison de sa domination sur le sprint mondial dans les années 1990. Dossiste de formation, il se spécialise dans la nage libre afin de mettre un terme à l'hégémonie américaine sur le sprint.
- [it] Aleksandr Popov (nuotatore)

[ru] Попов, Александр Владимирович (пловец)

Алекса́ндр Влади́мирович Попо́в (род. 16 ноября 1971 года, Свердловск-45, Свердловская область, РСФСР) — советский и российский пловец, 4-кратный олимпийский чемпион, 6-кратный чемпион мира, 21-кратный чемпион Европы, многократный рекордсмен мира и Европы, заслуженный мастер спорта СССР (1992), кавалер и почётный член Международного олимпийского комитета.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии