sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Aleksandr Jur’evič Zubkov (in russo: Александр Юрьевич Зубков?; traslitterazione anglosassone Alexandr Yuryevich Zubkov; Bratsk, 10 agosto 1974) è un ex bobbista ed ex slittinista russo, argento olimpico nel bob a quattro ai Giochi di Torino 2006 e bronzo nel bob a due a quelli di Vancouver 2010 nonché campione mondiale a due a Schönau am Königssee 2011.

Zubkov in qualità di portabandiera durante la cerimonia d'apertura dei XXI Giochi olimpici invernali di Soči 2014
Zubkov in qualità di portabandiera durante la cerimonia d'apertura dei XXI Giochi olimpici invernali di Soči 2014
Zubkov (a sinistra) e Aleksej Voevoda sul gradino più alto del podio nel bob a due a Soči 2014
Zubkov (a sinistra) e Aleksej Voevoda sul gradino più alto del podio nel bob a due a Soči 2014
Aleksandr Zubkov
Zubkov durante la cerimonia di premiazione della gara del bob a due a Soči 2014
Nazionalità  Russia
Altezza 189 cm
Peso 102 kg
Slittino
Specialità Singolo, doppio
Squadra SKA Irkutsk
Termine carriera 1999
Palmarès
Mondiali juniores 1 2 0
Bob
Ruolo pilota
Squadra SKA Irkutsk
Termine carriera 2014
Palmarès
Olimpiadi 0 1 1
Mondiali 1 3 2
Europei 4 2 1
Coppa del Mondo - a due 1 trofeo
Coppa del Mondo - a quattro 5 trofei
Coppa del Mondo - combinata 1 trofeo
Statistiche aggiornate al 26 agosto 2014

Tra gli atleti più vincenti nella disciplina del bob, detiene tuttora il record di coppe del mondo vinte nella specialità del bob a quattro con cinque sfere di cristallo al suo attivo.

È il padre di Elizaveta Zubkova, skeletonista e bobbista della squadra giovanile russa.

Nel giugno del 2016 è stato eletto presidente della Federazione Russa di Bob e Skeleton.[1]


Biografia



Gli inizi nello slittino


Ha iniziato a gareggiare per la nazionale russa di slittino nelle varie categorie giovanili in entrambe le specialità, ottenendo tre medaglie ai mondiali juniores: una d'oro nel doppio ad Igls 1994 in coppia con Danil Čaban e due d'argento nella gara a squadre a Sigulda 1993 e nella rassegna austriaca dell'anno seguente.

A livello assoluto ha esordito in Coppa del Mondo nella stagione 1993/94, in carriera non ha mai conquistato alcun podio in Coppa ed in classifica generale il suo più importante piazzamento è il dodicesimo posto nel singolo raggiunto nel 1998/99.

Ha preso parte ad una edizione dei Giochi olimpici invernali, a Nagano 1998, dove ha concluso in ventesima posizione la gara individuale.

Ha preso parte altresì a tre edizioni dei campionati mondiali, ottenendo, quali migliori risultati, il quinto posto nella prova a squadre a Lillehammer 1995, la nona posizione nel doppio nella stessa competizione norvegese e la ventesima piazza nel singolo a Schönau am Königssee 1999. Nelle rassegne continentali i suoi più importanti piazzamenti sono il sesto posto nella specialità biposto ed il diciassettesimo nella prova individuale, entrambi raggiunti a Sigulda 1996.


Il passaggio al bob


Ha abbandonato la carriera slittinistica al termine della stagione 1998/99 per passare alla disciplina del bob, nel ruolo di pilota. Entrato subito a far parte della squadra nazionale, nel 2001 ha fatto il suo esordio nelle massime competizioni internazionali della specialità.

In Coppa del Mondo ha conquistato la prima vittoria il 12 dicembre 2004 ad Igls nella gara del bob a quattro con Sergej Golubev, Aleksej Selivërstov e Dmitrij Stëpuškin. In totale ha vinto ventiquattro tappe in coppa ed ha trionfato in classifica generale per sette volte: una volta nella combinata nel 2008/09, una volta nella competizione a due nel 2010/11 e per cinque volte -record per la specialità- nel bob a quattro: nel 2004/05, nel 2005/06, nel 2008/09, nel 2011/12 e nel 2012/13.

Nel bob ha preso parte a quattro edizioni dei Giochi olimpici invernali: a Salt Lake City 2002 è giunto in diciottesima posizione nel bob a due ed in sedicesima nel bob a quattro, a Torino 2006 ha chiuso la gara al quarto posto nella specialità biposto ed ha conquistato la medaglia d'argento in quella a quattro, a Vancouver 2010 è giunto terzo nel bob a due e non è riuscito a portare a termine la gara del bob a quattro ed a Soči 2014, occasione in cui ha avuto l'onore di sfilare quale portabandiera della delegazione russa durante la cerimonia inaugurale, ha vinto la medaglia d'oro in ambedue le specialità. Il 24 novembre 2017 la commissione disciplinare del Comitato Olimpico Internazionale prese atto delle violazioni alle normative antidoping compiute da Zubkov in occasione delle Olimpiadi di Soči, annullando conseguentemente i risultati ottenuti, obbligandolo a restituire le medaglie ricevute e proibendogli di partecipare a qualunque titolo a future edizioni dei Giochi olimpici[2]. Il 1º febbraio 2018 il Tribunale Arbitrale dello Sport, dopo aver preso in esame il ricorso presentato da Zubkov, ha confermato la squalifica comminatagli dal CIO, annullando tuttavia il divieto di partecipare a qualunque titolo a future edizioni delle olimpiadi[3].

Ha preso parte altresì ad otto edizioni dei campionati mondiali, aggiudicandosi in totale sei medaglie, delle quali una d'oro a Schönau am Königssee 2011 nel bob a due. Nelle rassegne continentali ha ottenuto quattro titoli europei, due nella specialità biposto a Cesana Torinese 2008 ed a Winterberg 2011 e due in quella a quattro ad Altenberg 2005 ed a Sankt Moritz 2009.

Si è ritirato dalle competizioni nel 2014, al termine delle olimpiadi.


Riconoscimenti


A seguito della medaglia di bronzo olimpica vinta a Vancouver 2010 è stato decorato della Medaglia dell'ordine al merito per la Patria (II classe); per le due medaglie d'oro olimpiche vinte a Soči 2014, a febbraio del 2014 è stato inoltre insignito dell'Ordine al merito per la Patria (IV Classe). Nel 2007 era altresì già stato decorato con l'Ordine dell'Amicizia.


Palmarès



Slittino



Mondiali juniores


Coppa del Mondo


Bob



Olimpiadi


Mondiali


Europei


Coppa del Mondo


Coppa del Mondo - vittorie

Data Luogo Paese Disciplina
12 dicembre 2004Igls Austriaa quattro
con Sergej Golubev, Aleksej Selivërstov e Dmitrij Stëpuškin
13 febbraio 2005Lake Placid Stati Unitia quattro
con Sergej Golubev, Aleksej Selivërstov e Dmitrij Stëpuškin
20 novembre 2005Lake Placid Stati Unitia quattro
con Sergej Golubev, Aleksej Selivërstov e Aleksej Voevoda
10 dicembre 2005Igls Austriaa due
con Aleksej Voevoda
28 gennaio 2006Altenberg Germaniaa due
con Aleksej Voevoda
29 gennaio 2006Altenberg Germaniaa quattro
con Sergej Golubev, Aleksej Selivërstov e Aleksej Voevoda
16 dicembre 2007Lake Placid Stati Unitia quattro
con Aleksej Selivërstov, Filipp Egorov e Aleksej Andrjunin
19 gennaio 2008Cesana Torinese Italiaa due
con Aleksej Voevoda
9 febbraio 2008Winterberg Germaniaa due
con Aleksej Voevoda
14 dicembre 2008Igls Austriaa quattro
con Roman Oreshnikov, Dmitrij Trunenkov e Dmitrij Stëpuškin
18 gennaio 2009Sankt Moritz Svizzeraa quattro
con Roman Orešnikov, Dmitrij Trunenkov e Dmitrij Stëpuškin
12 febbraio 2009Park City Stati Unitia due
con Aleksej Voevoda
11 dicembre 2010Park City Stati Unitia due
con Dmitrij Trunenkov
12 dicembre 2010Park City Stati Unitia quattro
con Filipp Egorov, Dmitrij Trunenkov e Nikolaj Chrenkov
22 gennaio 2011Winterberg Germaniaa due
con Aleksej Voevoda
6 febbraio 2011Cesana Torinese Italiaa quattro
con Filipp Egorov, Dmitrij Trunenkov e Nikolaj Chrenkov
3 dicembre 2011Igls Austriaa quattro
con Filipp Egorov, Dmitrij Trunenkov e Nikolaj Chrenkov
15 gennaio 2012Schönau am Königssee Germaniaa quattro
con Filipp Egorov, Dmitrij Trunenkov e Maksim Mokrousov
5 febbraio 2012Whistler Canadaa quattro
con Filipp Egorov, Dmitrij Trunenkov e Maksim Mokrousov
10 novembre 2012Lake Placid Stati Unitia quattro
con Aleksej Negodajlo, Dmitrij Trunenkov e Maksim Mokrousov
17 novembre 2012Park City Stati Unitia quattro
con Aleksej Negodajlo, Dmitrij Trunenkov e Maksim Mokrousov
24 novembre 2012Whistler Canadaa quattro
con Aleksej Negodajlo, Dmitrij Trunenkov e Maksim Mokrousov
9 dicembre 2012Winterberg Germaniaa quattro
con Aleksej Negodajlo, Dmitrij Trunenkov e Maksim Mokrousov
13 gennaio 2013Schönau am Königssee Germaniaa quattro
con Aleksej Negodajlo, Dmitrij Trunenkov e Maksim Mokrousov

Onorificenze


Ordine al merito per la Patria, IV classe
«Per il grande contributo allo sviluppo della cultura fisica e dello sport, per il risultato raggiunto ai giochi della XXII Olimpiade a Soči nel 2014»
 Soči, 24 febbraio 2014. Di iniziativa del Presidente della Federazione Russa.[5][6]
Medaglia dell'ordine al merito per la Patria, II classe
«Per il grande contributo allo sviluppo della cultura fisica e dello sport, per il risultato raggiunto ai giochi della XXI Olimpiade a Vancouver nel 2010»
 5 Marzo 2010. Di iniziativa del Presidente della Federazione Russa.[7]
Ordine dell'Amicizia
«Per il grande contributo allo sviluppo della cultura fisica e dello sport, per i rimarchevoli risultati sportivi raggiunti»
 Mosca, 22 febbraio 2007. Di iniziativa del Presidente della Federazione Russa.[8]

Note


  1. (EN) Olympic Champion Alexander Zubkov new president of Russian Bobsleigh & Skeleton Federation, su ibsf.org, IBSF, 2 giugno 2016 (archiviato il 1º dicembre 2016).
  2. (EN, FR) IOC sanctions four russian athletes as part of Oswald Commission findings, su olympic.org, CIO, 24 novembre 2017 (archiviato il 26 novembre 2017).
  3. (EN) The Court of Arbitration for Sport (CAS) delivers its decisions in the matter of 39 russian athletes V/ the IOC: 28 appeals upheld, 11partially upheld (PDF), Losanna, Tribunale Arbitrale dello Sport, 1º febbraio 2018. URL consultato il 4 febbraio 2018 (archiviato il 1º febbraio 2018).
  4. (DE) Statistiche a partire dalla stagione 2002/03, su bsd-portal.de, Bob- und Schlittenverband für Deutschland. URL consultato il 26 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  5. (RU) Decree on awarding state awards to champions and prize-winners of the XXII Olympic Winter Games 2014, su kremlin.ru, Russian Presidential Executive Office, 24 febbraio 2014. URL consultato il 9 dicembre 2019 (archiviato il 9 dicembre 2019).
  6. (EN) Meeting with medallists at the XXII 2014 Winter Olympics, su eng.kremlin.ru, Russian Presidential Executive Office, 24 febbraio 2014, fotografia n. 7. URL consultato il 26 agosto 2014.
  7. (RU) Decree of the President of the Russian Federation of 05.03.2010 No. 278, su kremlin.ru, Russian Presidential Executive Office, 5 Marzo 2010 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2013).
  8. (RU) Decree of the President of the Russian Federation of February 22, 2007 N 204 "On Awarding with State Prizes of the Russian Federation", su pravoteka.ru, Pravoteka.ru, 22 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2012).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Alfiere della Russia ai Giochi olimpici invernali Successore
Aleksej Morozov Soči 2014 --
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[fr] Aleksandr Zubkov

Aleksandr Iourievitch Zoubkov (en russe : Александр Юрьевич Зубков), né le 10 août 1974 à Bratsk, est un pilote de bobsleigh russe. Avant de se consacrer pleinement au bobsleigh, il participait à des compétitions de luge avec en point d'orgue, une 20e place aux Jeux olympiques de 1998 à Nagano. Lors des Jeux olympiques d'hiver de 2014, porte-drapeau de la délégation russe lors de la cérémonie d'ouverture à Sotchi, il remporte les deux titres olympiques du bobsleigh masculin, à deux et à quatre. Près de quatre ans plus tard, il est disqualifé pour dopage par le Comité international olympique le 24 novembre 2017 et doit rendre ses deux médailles d'or[1]. Il est également banni à vie des Jeux olympiques. Le 7 décembre 2017, les motivations liées à sa disqualification et à celle de son équipe, dans le cadre du système de dopage d'État organisé par la Russie durant les Jeux d'hiver 2014, sont intégralement publiées par le CIO[2]. En 2018, il fait appel de sa disqualification devant le tribunal de Moscou qui décide de ne pas reconnaître la décision du TAS en Russie. Par conséquent, en Russie, il est toujours considéré comme champion olympique. Cela lui permet de conserver l'allocation présidentielle à vie qui est accordée à tous les médaillés olympiques[3].
- [it] Aleksandr Zubkov

[ru] Зубков, Александр Юрьевич

Алекса́ндр Ю́рьевич Зубко́в (род. 10 августа 1974 года, Братск, Иркутская область, СССР) — российский бобслеист и саночник, серебряный призёр Олимпийских игр 2006 года в четвёрках и бронзовый призёр Олимпийских игр 2010 года в двойках, чемпион мира 2011 года в двойках, четырёхкратный чемпион Европы. Заслуженный мастер спорта России. Майор ВС РФ (2014)[1]. Бывший президент Федерации бобслея России[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии