Aleksej Petrovič Bondarenko (in russo: Алексей Петрович Бондаренко?; tr. en.: Alexei Petrovich Bondarenko; Qostanay, 23 agosto 1978) è un ex ginnasta russo.
![]() |
Questa voce sull'argomento ginnasti russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Aleksej Bondarenko | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Altezza | 160 cm | |||||||||||||||||||||||||
Peso | 58 kg | |||||||||||||||||||||||||
Ginnastica artistica ![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Parallele, Volteggio | |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
All'età di 9 anni si è avvicinato alla ginnastica, approdando nel tempo al Dinamo Sports Club di Mosca. Nel 1996, a 17 anni, ha debuttato internazionalmente ai Campionati europei junior vincendo la medaglia d'oro nel concorso completo.
Ha preso parte a numerosi eventi con la nazionale russa trionfando in competizioni europee, mondiali e ai Giochi olimpici. A Sydney 2000,
ha vinto una medaglia d'argento nel volteggio e una di bronzo in squadra. Ad Atene 2004, la squadra non è riuscita a replicare il successo concludendo in sesta posizione, mentre si è infortunato alla schiena nel corso della finale di volteggio, pur terminando l'esercizio dopo due cadute. Riprovò l'accesso ai Giochi olimpici in vista di Pechino 2008, ma non centrò le qualificazioni nazionali.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1997 | Mondiali | ![]() |
Concorso completo | ![]() |
56.061 | |
Squadre | ![]() |
220.682 | ||||
Volteggio | 5º | 9.218 | ||||
1998 | Europei | ![]() |
Concorso completo | ![]() |
56.898 | |
Parallele | ![]() |
9.525 | ||||
Squadre | ![]() |
164.809 | ||||
Cavallo c/M | ![]() |
9.650 | ||||
Corpo libero | ![]() |
9.500 | ||||
1999 | Mondiali | ![]() |
Parallele | ![]() |
9.675 | |
Squadre | ![]() |
228.145 | ||||
Europei a squadre | ![]() |
Squadre | ![]() |
- | ||
2000 | Giochi olimpici | ![]() |
Volteggio | ![]() |
9.587 | |
Squadre | ![]() |
230.019 | ||||
Concorso completo | 7º | 57.924 | ||||
Sbarra | 4º | 9.762 | ||||
Europei | ![]() |
Squadre | ![]() |
171.071 | ||
Corpo libero | ![]() |
9.587 | ||||
Parallele | ![]() |
9.725 | ||||
2002 | Europei | ![]() |
Squadre | ![]() |
167.098 | |
Concorso completo | ![]() |
55.612 | ||||
2003 | Europei a squadre | ![]() |
Squadre | ![]() |
- | |
2004 | Giochi olimpici | ![]() |
Squadre | 6º | 169.808 | |
Volteggio | 8º | 4.550 | ||||
Concorso completo | 13º | 56.800 |
![]() | ![]() |