sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Aleksej Vladimirovič Dmitrik (in russo: Алексей Владимирович Дмитрик?; Slancy, 12 aprile 1984) è un altista russo.

Aleksej Dmitrik
Dmitrik ai campionati mondiali di atletica leggera 2011
Nazionalità  Russia
Altezza 185 cm
Peso 78 kg
Atletica leggera
Specialità Salto in alto
Record
Alto 2,36 m (2011)
Alto 2,40 m (indoor – 2014)
Carriera
Nazionale
2001- Russia
Palmarès
Mondiali 0 1 0
Europei indoor 0 2 0
Europei juniores 0 1 0
Mondiali allievi 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 4 settembre 2011

Ha collezionato in carriera due medaglie d'argento rispettivamente ai mondiali di atletica leggera e agli europei indoor; i suoi record personali sono di 2,36 m all'aperto e 2,40 m al coperto.


Biografia


Aleksej Dmitrik ai campionati mondiali allievi 2001, disputatisti a Debrecen, vince la medaglia d'oro superando l'asticella posta a 2,23 m; l'anno seguente ai campionati mondiali juniores finisce la gara solamente al quattordicesimo posto con la misura di 2,05 m. Ai campionati europei per juniores nel 2003 perde la sfida con il ceco Jaroslav Baba e si deve accontentare della medaglia d'argento con la misura di 2,26 m; il suo primo successo nella massima categoria arriva nel 2005 quando vince la prova del salto in alto alla Coppa Europa di atletica leggera 2005.[1] Gareggia inoltre ai Campionati europei indoor di atletica leggera nel 2007 ma senza raggiungere la finale; due anni più tardi nel giugno 2009 a Salonicco incrementa il suo record personale saltando l'asticella a 2,33 m, al coperto nel 2005 aveva già saltato la misura di 2,34 m.

Ai campionati europei di atletica leggera 2010 a Barcellona termina la gara al settimo posto con un salto a 2,26 m mentre i connazionali Aleksandr Šustov e Ivan Ukhov si aggiudicano i primi due posti.[2] Nel 2010 fa segnare un record del meeting a Dakar con 2,30 m[3] mentre a Huelva incrementa ulteriormente il suo record personale portandolo a 2,35 m, che è anche la miglior prestazione mondiale stagionale.[4] A fine luglio sale ancora di un centimetro più in alto ai campionati nazionali di Čeboksary e si presenta ai mondiali di Taegu con la seconda miglior misura stagionale, dietro allo statunitense Jesse Williams; alla prova mondiale si qualifica per la finale e qui salta molto bene fino alla misura di 2,35 m. La sua gara termina al secondo posto con la prima medaglia mondiale in carriera.

Al meeting indoor di Arnstadt (Germania), l'8 febbraio 2014, stabilisce il suo primato personale con 2,40 m. Pur non riuscendo a vincere la gara (Uchov ottiene la stessa misura ma con meno errori), entra così nel ristretto gruppo di soli 7 atleti ad aver mai superato la quota di 2,40 m al coperto.[5]


Progressione



Salto in alto outdoor


Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2013 2,30 m Eugene 1-6-2013 17º
2012 2,33 m Čeboksary 5-7-2012
2011 2,36 m Čeboksary 23-7-2011
2010 2,31 m Rabat 6-6-2010
2009 2,33 m Salonicco 10-6-2009
2008 2,27 m Kazan' 19-7-2008 51º
2007 2,30 m Biberach 16-6-2007 23º
2006 2,28 m Langen 25-6-2006 29º
2005 2,30 m Firenze 17-6-2005 16º
2004 2,30 m Langen 13-6-2004 16º
2003 2,28 m Bratislava 10-6-2003 25º
Tula 7-6-2003 25º
2002 2,26 m Ginevra 15-6-2002 42º
2001 2,23 m Debrecen 14-7-2001 77º

Salto in alto indoor


Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2014 2,40 m Arnstadt 8-2-2014
2013 2,36 m Arnstadt 2-2-2013
2012 2,35 m Hustopeče 28-1-2011
2011 2,32 m Hustopeče 29-1-2011
2010 2,32 m Weinheim 5-3-2010
2009 2,30 m Torino 6-3-2009 10º
Brno 3-2-2009 10º
Mosca 29-1-2009 10º
2008 2,33 m Mosca 10-2-2008
2007 2,28 m Praga 15-2-2007
2006 2,25 m San Pietroburgo 26-2-2006 48º
2005 2,34 m Glasgow 29-1-2005
2004 2,30 m Paiania 22-2-2004
2003 2,28 m Samara 26-1-2003 16º

Palmarès


Anno Manifestazione Luogo Evento Posizione Misura Note
2001 Mondiali allievi Debrecen Salto in alto  Oro 2,23 m
2002 Mondiali juniores Kingston Salto in alto 14º 2,05 m
2003 Europei juniores Tampere Salto in alto  Argento 2,26 m
2007 Europei indoor Birmingham Salto in alto 20º (q) 2,18 m
2009 Europei indoor Torino Salto in alto  Argento 2,29 m
2010 Europei Barcellona Salto in alto 2,26 m
2011 Mondiali Taegu Salto in alto  Argento 2,35 m
2013 Europei indoor Göteborg Salto in alto  Argento 2,33 m
Mondiali Mosca Salto in alto 25º (q) 2,17 m
2014 Europei Zurigo Salto in alto 23º (q) 2,10 m
2015 Europei indoor Praga Salto in alto 12º (q) 2,24 m

Campionati nazionali


2011


Altre competizioni internazionali


2005
2010
2011
2012
2013

Note


  1. Aleksey Dmitrik. Tilastopaja. Retrieved on 2011-06-06.
  2. 2010 European Championships – Men's High Jump Final Results. European Athletics. Retrieved on 2011-06-06.
  3. Mirko Jalava, Heidler's 75.33 m the standout result in Dakar – IAAF World Challenge, IAAF, 28 maggio 2011. URL consultato il 6 giugno 2011.
  4. Valiente, Emeterio (2011-06-03). High Jump World lead for Dmitrik in Huelva. IAAF. Retrieved on 2011-06-06.
  5. Phil Minshull, Ukhov and Dmitrik clear 2.40m in Arnstadt, but the Olympic champion gets the verdict, su iaaf.org, IAAF, 8 febbraio 2014. URL consultato il 12 marzo 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


- [it] Aleksej Dmitrik

[ru] Дмитрик, Алексей Владимирович

Алексей Владимирович Дми́трик (12 апреля 1984, г. Сланцы, Ленинградская область) — российский легкоатлет, прыгун в высоту, серебряный призёр чемпионата мира (2011), двукратный серебряный призер чемпионата Европы в помещении (2009, 2013). Заслуженный мастер спорта России.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии