Aleksejs Šarando (Riga, 1º gennaio 1964) è un ex calciatore lettone, di ruolo attaccante.
Aleksejs Šarando | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 185 cm | |
Peso | 80 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 2002 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1987-1988 | ![]() | 62 (15) |
1989 | ![]() | 34 (5) |
1990 | ![]() | 2 (1) |
1991 | Forums-Skonto Riga | 9 (3) |
1991-1992 | ![]() | 25 (3) |
1992-1993 | ![]() | 10 (4) |
1993 | ![]() | 10 (6) |
1993-1994 | Gällivare SK | 10+ (22+) |
1995 | ![]() | 33 (2) |
1998 | LU-Daugava | 25 (9) |
1999-2001 | ![]() | 78 (14) |
Nazionale | ||
1993-1999 | ![]() | 24 (2) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
In epoca sovietica ha giocato nelle tre principali squadre lettoni (Zveynieks Liepaya, Daugava Rīga e RAF Jelgava), le uniche che disputavano i campionati nazionali sovietici.
Tornato al Daugava, dopo l'indipendenza, nel 1992 andò in Polonia all'ŁKS Łomża. Dopo un breve ritorno in patria, trascorse due stagioni in Svezia (nel Gällivare) e una in Russia (al Neftechimik Nižnekamsk).
Tornò quindi in patria, prima al LU-Daugava e poi all'FK Riga.
Esordì in nazionale il 15 maggio 1993 in un incontro valido per le Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1994 contro l'Albania, subentrando a mezz'ora dalla fine ad Armands Zeiberliņš[1]. Nella partita successiva contro l'Irlanda del Nord, sempre valida per le qualificazioni ai mondiali, esordì da titolare[2].
La sua prima rete in nazionale risale alla gara di Coppa del Baltico contro l'Estonia[2]: la competizione fu alla fine vinta dalla stessa Lettonia.
Totalizzò 24 presenze in nazionale, segnando 2 reti, la seconda delle quali in amichevole contro l'Islanda nel 1998[3].
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Lettonia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
15-5-1993 | Riga | Lettonia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 1994 | - | ![]() |
2-6-1993 | Riga | Lettonia ![]() | 1 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 1994 | - | |
9-6-1993 | Riga | Lettonia ![]() | 0 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 1994 | - | ![]() |
2-7-1993 | Pärnu | Estonia ![]() | 0 – 2 | ![]() | Coppa del Baltico 1993 | 1 | ![]() |
3-7-1993 | Pärnu | Lettonia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Coppa del Baltico 1993 | - | |
8-9-1993 | Belfast | Irlanda del Nord ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 1994 | - | |
30-7-1994 | Vilnius | Estonia ![]() | 0 – 2 | ![]() | Coppa del Baltico 1994 | - | ![]() |
31-7-1994 | Vilnius | Lituania ![]() | 1 – 0 | ![]() | Coppa del Baltico 1994 | - | ![]() |
6-9-1994 | Riga | Lettonia ![]() | 0 – 3 | ![]() | Qual. Euro 1996 | - | |
6-11-1994 | Ozolnieki | Lettonia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
15-11-1994 | Eschen | Liechtenstein ![]() | 0 – 1 | ![]() | Qual. Euro 1996 | - | |
17-5-1998 | Riga | Lettonia ![]() | 1 – 5 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
25-6-1998 | Valga | Estonia ![]() | 0 – 2 | ![]() | Coppa del Baltico 1998 | - | |
26-6-1998 | Pärnu | Andorra ![]() | 0 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
19-8-1998 | Reykjavík | Islanda ![]() | 4 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | |
6-9-1998 | Oslo | Norvegia ![]() | 1 – 3 | ![]() | Qual. Euro 2000 | - | ![]() |
10-10-1998 | Riga | Lettonia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2000 | - | |
14-10-1998 | Maribor | Slovenia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2000 | - | |
10-11-1998 | Tunisi | Tunisia ![]() | 3 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
24-2-1999 | Gerusalemme | Israele ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
31-3-1999 | Riga | Lettonia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2000 | - | ![]() |
28-4-1999 | Riga | Lettonia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2000 | - | ![]() |
5-6-1999 | Riga | Lettonia ![]() | 1 – 2 | ![]() | Qual. Euro 2000 | - | ![]() |
8-9-1999 | Tbilisi | Georgia ![]() | 2 – 2 | ![]() | Qual. Euro 2000 | - | ![]() |
Totale | Presenze | 24 | Reti | 2 |
![]() | ![]() |