sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Alessandra Perilli (Rimini, 1º aprile 1988) è una tiratrice a volo sammarinese.

Alessandra Perilli
Nazionalità  San Marino
Altezza 170 cm
Peso 75 kg
Tiro a volo
Specialità Trap
Palmarès
Giochi olimpici 0 1 1
Giochi del Mediterraneo 1 0 2
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 31 luglio 2021

Ai Giochi olimpici di Tokyo ha vinto la medaglia di bronzo nel trap femminile, primo storico podio alle Olimpiadi per San Marino, e [1] l'argento nel trap a squadre con Gian Marco Berti.


Carriera


Figlia di Claudio Perilli, già campione italiano di fossa olimpica, e della sammarinese Grazia Raschi, segue le orme del padre e della sorella Arianna che debuttò quindicenne nella nazionale italiana di tiro a volo agli europei di Bologna nel 1991,[2] per poi rappresentare dal 2009 il Titano, paese di origine della madre.[3]

Ha vinto due prove di coppa del Mondo nel 2011, in Cile[4] e in Australia[5], che le hanno valso la qualificazione alle Olimpiadi di Londra 2012. Portabandiera di San Marino alla cerimonia d'apertura, ha chiuso la gara di Trap al quarto posto, dopo aver perso lo spareggio a tre per l'argento e il bronzo.[6] Ai Giochi Olimpici di Tokyo, si è qualificata alla finale di Trap con il secondo miglior punteggio; nella finale del 29 luglio, la sammarinese si è piazzata al terzo posto e ha conquistato la prima medaglia della storia di San Marino ai Giochi olimpici.[7]

Nel suo palmarès figurano anche una medaglia d'oro e due medaglie di bronzo ai Giochi del Mediterraneo [8], una d'argento ai Giochi dei piccoli stati d'Europa di Cipro 2009[9], una di bronzo a squadre ai Mondiali di Monaco 2010, [10] un argento e un bronzo nelle gare di trap singolo e misto del torneo di Tiro ai I Giochi europei a Baku 2015.


Palmarès


Tokyo 2020: argento nella fossa olimpica a squadre; bronzo nella fossa olimpica
Pescara 2009: bronzo nella fossa olimpica
Mersin 2013: bronzo nella fossa olimpica
Tarragona 2018: oro nella fossa olimpica.

Note


  1. Zuzana Rehak Stefecekova crowned Olympic champion in shooting women's trap, su olympics.com, 29 luglio 2021. URL consultato il 29 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2021).
  2. Medal Count - Olympic Results & Medalists | IOC Archiviato il 3 gennaio 2013 in Archive.is.
  3. Jvan Sica, Tokyo, prima medaglia olimpica nella storia per San Marino: chi è Alessandra Perilli, bronzo nel Trap femminile, in Il Fatto Quotidiano, 29 luglio 2021.
  4. Concepcion (Chile) - ISSF World Cup 2011 - Skeet Women
  5. Sydney (Australia) - ISSF World Cup 2011 - Coppa del Mondo 2011 di Trap, Skeet, Double Trap
  6. Il sogno infranto di San Marino, Alessandra Perilli – Sportitalia | Giornale.sm Archiviato il 31 ottobre 2012 in Internet Archive.
  7. Tokyo2020. Prima storica medaglia a San Marino: bronzo ad Alessandra Perilli nel trap, su rainews.it, 29 luglio 2021. URL consultato il 29 luglio 2021.
  8. http://www.cons.sm/default.asp?id=356
  9. http://www.cons.sm/default.asp?id=355
  10. http://www.issf-sports.org/media/calendar/2010/909/completeresult/WCH_ALL_GER_Complete_Results_100810.pdf

Collegamenti esterni


Predecessore Alfiere di San Marino ai Giochi olimpici estivi Successore
Daniela Del Din Londra 2012 Arianna Perilli
Portale Biografie
Portale Sport

На других языках


[en] Alessandra Perilli

Alessandra Perilli (born April 1, 1988) is a Sammarinese professional target shooter. Her hometown is Borgo Maggiore. She finished 4th after a draw for 2nd place with a French and a Slovakian shooter in the Women's trap at the 2012 Summer Olympics. She won San Marino's first ever Olympic medal, a bronze, in Women's Trap at the 2020 Summer Olympics.[1]
- [it] Alessandra Perilli

[ru] Перилли, Алессандра

Алессандра Перилли (итал. Alessandra Perilli; род. 1 апреля 1988, Римини, Эмилия-Романья) — сан-маринская спортсменка-стрелок из гладкоствольного ружья, двукратный призёр Олимпийских игр 2020 года, призёр чемпионатов мира, Европы и Европейских игр, чемпионка Средиземноморских игр 2018 года. Победительница этапов Кубка мира.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии