Alessandra Tava (Voghera, 8 settembre 1991) è una cestista italiana.
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Alessandra Tava | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | |||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Ala grande | |||||||||||||||||||||||||
Squadra | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||
2005-2006 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
2006-2008 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||
2008-2009 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
2009-2010 | ![]() | 26 (339) | ||||||||||||||||||||||||
2010-2011 | ![]() | 35 (311) | ||||||||||||||||||||||||
2011-2012 | ![]() | 37 (249) | ||||||||||||||||||||||||
2012-2013 | ![]() | 17 (151) | ||||||||||||||||||||||||
2013-2014 | ![]() | 20 (219) | ||||||||||||||||||||||||
2014-2015 | ![]() | 14 (56) | ||||||||||||||||||||||||
2015 | ![]() | 16 (58) | ||||||||||||||||||||||||
2016-2019 | ![]() | 34+ (360+) | ||||||||||||||||||||||||
2019-2022 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
2022- | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||
2006-2007 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
2008-2009 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
2011 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
2013 | ![]() | 1 (4) | ||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2022 | ||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ala grande di 183 cm, ha giocato in Serie A1 con Orvieto e Virtus Spezia e nelle Nazionali italiane giovanili.
Cresciuta nel Basket Club Castelnuovo Scrivia[1] e successivamente nel San Raffaele Basket di Roma, gioca nella Virtus Viterbo in serie A2 nel 2009. Disputa 26 gare con 13,0 punti a partita.[2] Ha vinto la Coppa Italia di Serie A2 nel 2011 con La Spezia.[3] Nell'estate 2011 viene ingaggiata sempre in A2 da Orvieto,[4] ottenendo la sua prima promozione in A1. L'esordio in massima serie è il 21 ottobre 2012 in Orvieto-Pozzuoli 80-65.[5] Trova poco spazio quindi a dicembre ritorna alla Cestistica Spezzina in serie A2.[6]
La stagione 2013-2014 è alla Libertas Bologna;[7] in 20 partite segna in media 11,0 punti e 4,8 rimbalzi.[2] Quindi passa alla Virtus Basket Spezia in prima serie, ma con il ritiro della squadra dal campionato 2014-2015, trova un ingaggio nella squadra della Udominate Umea nella massima serie svedese,[1] dove con 16 presenze è finalista in campionato. Disputa anche una gara dei quarti di finale di Eurocup.[8] Dopo un anno di stop per scelte personali, torna a giocare in Italia nel Basket Progresso Bologna,[9] con il quale ottiene altre due promozioni in A1. Dal 2019 gioca per la Virtus Segafredo Bologna che milita in serie A1.
L'esordio nella nazionale maggiore è in una gara amichevole ad Ariano Irpino il 4 marzo 2013.
Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale - ![]() | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Punti | Note |
4-3-2013 | Ariano Irpino | LPA Ariano Irpino ![]() | 49 - 71 | ![]() | Amichevole | 4 | [10] |
Totale | Presenze | 1 | Punti | 4 |
![]() | ![]() |