sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Alexandra Meissnitzer (Abtenau, 18 giugno 1973) è un'ex sciatrice alpina austriaca. Atleta di punta della nazionale austriaca tra gli anni 1990 e gli anni 2000, nel suo palmarès vanta, tra l'altro, tre medaglie olimpiche, tre iridate (tra le quali l'oro nel supergigante e nello slalom gigante a Vail/Beaver Creek 1999), una Coppa del Mondo generale, due di specialità e una Coppa Europa.

Alexandra Meissnitzer
Alexandra Meissnitzer a Semmering nel 2002
Nazionalità  Austria
Altezza 165 cm
Peso 62 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, slalom gigante
Squadra Union Abtenau
Termine carriera 2008
Palmarès
Olimpiadi 0 1 2
Mondiali 2 1 0
Mondiali juniores 0 1 1
Coppa del Mondo 1 trofeo
Coppa del Mondo - Supergigante 1 trofeo
Coppa del Mondo - Gigante 1 trofeo
Coppa Europa 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Carriera sciistica



Stagioni 1990-1996

La Meissnitzer debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Zinal 1990 e nella successiva stagione 1990-1991 in Coppa Europa vinse sia la classifica generale, sia quelle di specialità di supergigante e di slalom gigante. In Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo il 7 dicembre 1991 a Santa Caterina Valfurva, classificandosi 28ª in supergigante; nella stessa stagione si aggiudicò la medaglia d'argento nella discesa libera e la medaglia di bronzo nel supergigante ai Mondiali juniores di Maribor e vinse nuovamente la classifica di supergigante di Coppa Europa.

Esordì ai Giochi olimpici invernali a Lillehammer 1994, dove tuttavia non completò la prova di slalom gigante; in Coppa del Mondo ottenne la prima vittoria, nonché primo podio, il 7 dicembre 1995 a Val-d'Isère in supergigante. Debuttò ai Campionati mondiali a Sierra Nevada 1996, dove fu 16ª nella discesa libera, 23ª nel supergigante e non terminò lo slalom gigante; in quello stesso 1995-1996 fu 2ª nella classifica della Coppa del Mondo di supergigante superata dalla vincitrice, la tedesca Katja Seizinger, di 171 punti.


Stagioni 1997-1999

Nel 1997 ai Mondiali di Sestriere fu 17ª nella discesa libera e 13ª nel supergigante, mentre l'anno dopo ai XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998 vinse la medaglia d'argento nello slalom gigante, quella di bronzo nel supergigante e si classificò 8ª nella discesa libera; sempre nella stagione 1997- 1998 conquistò anche il 3º posto nella Coppa del Mondo di slalom gigante.

Nella stagione 1998-1999 la Meissnitzer raggiunse l'apice della carriera. Ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 1999 s'impose come una dei protagonisti, vincendo due medaglie d'oro nel supergigante e nello slalom gigante e classificandosi 4ª nella discesa libera; in Coppa del Mondo ottenne tredici podi, con otto vittorie, e vinse sia la classifica generale con 493 punti di vantaggio sulla seconda classificata, la tedesca Hilde Gerg, sia quelle di supergigante (superando la connazionale Michaela Dorfmeister di 86 punti) e di slalom gigante (con 16 punti in più della compagna di squadra Anita Wachter), mentre nella Coppa del Mondo di discesa libera si classificò 2ª con 142 punti di distacco da un'altra austriaca, Renate Götschl.


Stagioni 2000-2005

All'inizio della stagione 1999-2000 subì un grave infortunio al ginocchio sinistro durante le prove della discesa libera di Coppa del Mondo a Lake Louise[senza fonte]; rientrò nel circuito dopo oltre un anno di sosta forzata e ai Mondiali di Sankt Anton 2001 si classificò 11ª nella discesa libera, 8ª nel supergigante e non terminò lo slalom gigante. L'anno dopo ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002 fu 4ª sia nel supergigante, sia nello slalom gigante, mentre in Coppa del Mondo si piazzò al 2º posto nella classifica di supergigante, battuta dalla Gerg per 107 punti.

Ai Mondiali di Sankt Moritz 2003 vinse la sua ultima medaglia iridata, l'argento nella discesa libera; si classificò inoltre 5ª nel supergigante, mentre non terminò lo slalom gigante. Due anni dopo, nella rassegna iridata di Bormio/Santa Caterina Valfurva, fu 22ª nella discesa libera e non terminò il supergigante.


Stagioni 2006-2008

Il 4 dicembre 2005 vinse a Lake Louise in supergigante la sua ultima gara di Coppa del Mondo; ai successivi XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, suo congedo olimpico, la Meissnitzer si aggiudicò la medaglia di bronzo nel supergigante e si piazzò 8ª nella discesa libera. A fine stagione in Coppa del Mondo risultò nuovamente 2ª nella classifica di supergigante, superata dalla Dorfmeister di 189 punti.

Ai suoi ultimi Mondiali, Åre 2007, piazzò 8ª nel supergigante. L'8 dicembre dello stesso anno s'infortunò nuovamente nella discesa libera di Aspen a causa di una rovinosa caduta dovuta alla forte nevicata in atto[1]. Tornata alle gare dopo un mese, riuscì a conquistare alcuni buoni piazzamenti durante la stagione, tra cui il podio (3º posto) nel supergigante durante le finali di Bormio. Con questo risultato, conquistato il 13 marzo, chiuse la sua carriera.


Altre attività


Alexandra Meissnitzer a Vienna nel 2015
Alexandra Meissnitzer a Vienna nel 2015

Dal dicembre del 2008 è commentatrice sportiva delle gare di sci alpino femminili per la rete televisiva austriaca ORF[2].


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
7 dicembre 1995Val-d'Isère FranciaSG
20 dicembre 1995Veysonnaz SvizzeraSG
15 marzo 1998Crans-Montana SvizzeraGS
19 novembre 1998Park City Stati UnitiGS
29 novembre 1998Lake Louise CanadaSG
10 dicembre 1998Val-d'Isère FranciaSG
11 dicembre 1998Val-d'Isère FranciaGS
19 dicembre 1998Veysonnaz SvizzeraDH
24 gennaio 1999Cortina d'Ampezzo ItaliaGS
22 febbraio 1999Åre SveziaGS
10 marzo 1999Sierra Nevada SpagnaDH
4 gennaio 2004Megève FranciaSG
11 dicembre 2004Altenmarkt-Zauchensee AustriaSG
4 dicembre 2005Lake Louise CanadaSG

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante


Coppa Europa



Campionati austriaci



Campionati austriaci juniores



Statistiche



Podi in Coppa del Mondo


Stagione/Specialità Discesa liberaSupergiganteSlalom giganteSlalom parallelo[4]Podi totali
19920
19930
19940
19950
1996112127
19970
1998112127
1999212142113
20000
20010
2002112
200321115
2004112
2005112
20062125
20070
200811
Totale21577455600244
818162

Note


  1. Luca Perenzoni, La Janyk vince una discesa assurda. Così non va, in fantaski.it, 8 dicembre 2007. URL consultato il 24 novembre 2015.
  2. (DE) Auftakt in St. Moritz, in ORF.at. URL consultato il 24 novembre 2015.
  3. (DE) Alexandra Meissnitzer, su oesv.at - ÖSV-Siegertafel, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband). URL consultato il 24 novembre 2015.
  4. Incluse le gare nella formula dello slalom gigante parallelo.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 2556161392912158480004 · GND (DE) 1227620519
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


- [it] Alexandra Meissnitzer

[ru] Майснитцер, Александра

Александра Майснитцер (нем. Alexandra Meissnitzer, 18 июня 1973, Абтенау, Зальцбург) — австрийская горнолыжница, выступавшая за сборную Австрии с 1991 по 2008 год. Принимала участие в четырёх зимних Олимпийских играх, в 1998 году в Нагано выиграла серебряную медаль гигантского слалома и бронзовую супергиганта, в 2006 году в Турине получила ещё одну бронзовую медаль в программе супергиганта.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии