Alexandre Rey (Sion, 22 settembre 1972) è un ex calciatore svizzero, di ruolo attaccante che dal 2012 è direttore del settore giovanile del Neuchâtel Xamax.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori svizzeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Alexandre Rey | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 176 cm | |
Peso | 78 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |
Termine carriera | 2006 - calciatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1980 | ![]() | |
1981 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1990-1994 | ![]() | 80 (26) |
1994-1996 | ![]() | 61 (15) |
1996-1997 | ![]() | 5 (0) |
1997-2000 | ![]() | 132 (54) |
2001 | ![]() | 16 (5) |
2002-2006 | ![]() | 120 (48) |
Nazionale | ||
1998-2005 | ![]() | 18 (5) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Cresciuto nel Sion, esordisce in prima squadra nella stagione 1990-1991, durante la quale vince la Coppa Svizzera. Nel 1992 vince anche il campionato nazionale e alla sua ultima stagione firma 15 marcature in 30 giornate di campionato; nell'estate 1994 si trasferisce a Basilea. Ritornato al Sion nel 1996, rimane solo fino al gennaio successivo, quando passa al Servette. Nel 1998 sigla 12 reti in 33 partite di campionato e l'anno seguente si migliora, arrivando a realizzare 19 gol e aggiudicandosi la classifica marcatori: le sue reti contribuiscono al successo degli amaranto nel campionato svizzero. Dopo una breve esperienza a Lucerna, Rey termina la carriera al Neuchâtel Xamax.
Totalizza 414 presenze e 148 reti nel campionato svizzero oltre a 14 incontri e 1 gol nelle competizioni UEFA per club.
Esordisce il 18 novembre 1998 contro l'Ungheria (2-0). Il 4 settembre 2004 realizza una tripletta in una sfida valida per le qualificazioni ai Mondiali 2006 contro le Fær Øer (6-0).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 57706123 · GND (DE) 129955760 · WorldCat Identities (EN) viaf-57706123 |
---|
![]() | ![]() |