sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Alicia Molik (Adelaide, 27 gennaio 1981) è un'allenatrice di tennis ed ex tennista australiana.

Alicia Molik
Alicia Molik nel 2010
Nazionalità  Australia
Altezza 183 cm
Peso 75 kg
Tennis
Termine carriera 2011
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 346–248[1]
Titoli vinti 5 WTA - 13 ITF
Miglior ranking 8
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open QF (2005)
 Roland Garros 3T (1999, 2006)
 Wimbledon 3T (2003, 2004)
 US Open 3T (2001, 2003)
Altri tornei
 Giochi olimpici (2004)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 214–174[1]
Titoli vinti 7 WTA - 9 ITF
Miglior ranking 6 (6 giugno 2005)
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open V (2005)
 Roland Garros V (2007)
 Wimbledon SF (2007)
 US Open QF (2005)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 21 febbraio 2011

Caratteristiche tecniche


Alicia Molik giocava il rovescio a una mano.


Carriera


La sua migliore posizione in singolo fu l'ottava, raggiunta nel febbraio 2005.

Ha vinto la medaglia di bronzo ad Atene 2004, battendo nella finale per il terzo posto la russa Anastasija Myskina.

Ha conquistato due titoli del Grande Slam nel doppio femminile, il primo agli Australian Open 2005 insieme a Svetlana Kuznecova ed il secondo al Roland Garros 2007 in coppia con l'italiana Mara Santangelo.

Si ritira dal professionismo nel settembre 2008 a causa dei troppi infortuni[2] ma è ritornata a giocare ad agosto 2009 vincendo il torneo ITF di Darwin in doppio e singolo.


2010


Dopo il grande successo nel corso degli ultimi 3 mesi della stagione 2009 nei tornei ITF, Alicia Molik ha cominciato il 2010 entrando nella top 200. L'australiana ha iniziato la sua stagione al torneo di Brisbane. Ha sconfitto in questa circostanza Ekaterina Makarova al primo turno per 6-4, 1-6, 6-4. Nel secondo turno è stata battuta dalla futura vincitrice del torneo Kim Clijsters per 6-0 6-3. La settimana dopo si è recata a Hobart. Al primo turno, ha sconfitto Sania Mirza in tre set 6-4, 2-6, 6-3. Ma proprio come a Brisbane ha perso al secondo turno 7-6 3-6 6-3 contro Carla Suárez Navarro. Alicia Molik ha partecipato sia in singolare che nel doppio agli Australian Open con Meghann Shaughnessy. In singolare l'australiana ha perso contro Julie Coin 3-6, 7-6, 6-3.

Molik poi ha giocato in Fed Cup con l'Australia contro la Spagna, però, ha perso pesantemente in singolare ancora una volta contro Carla Suárez Navarro per 6-1, 6-1.

La Molik ha poi giocato il Dubai Tennis Championships, dove ha sconfitto Zheng Jie nel primo turno e poi ha perso con Anna-Lena Grönefeld nel secondo. Al torneo di Kuala Lumpur ha perso al primo turno contro Alisa Klejbanova 6-1, 6-4.

Molik quindi ha accettato una wild card al torneo di Indian Wells a marzo. Nel primo turno ha sconfitto Tatjana Maria 6-3, 6-1 e poi ha tirato fuori un risultato a sorpresa, sconfiggendo Anabel Medina Garrigues 6-4, 5-7, 7-6. Al terzo turno contro Elena Baltacha ha dominato la partita con un sonoro 6-0, 6-2. Ha perso da Zheng Jie al 4º turno per 3-6, 6-4, 6-7. Come risultato della performance di Indian Wells la Molik ha migliorato la sua classifica salendo al numero 110 del ranking.


2011


La Molik inizia la stagione al torneo di Hobart battendo al primo turno la svedese Sofia Arvidsson. Al secondo turno viene battuta da Sara Errani per 6-1, 6-0. In seguito gioca l'Australian Open battendo al primo turno Roberta Vinci in tre set. Al turno successivo viene eliminata dalla russa Nadia Petrova. Questo è stato il suo ultimo torneo, prima del ritiro definitivo.


Vita privata


Risiede a Perth col marito, sposato nel 2011. L'anno dopo è diventata madre di un maschio.


Statistiche



Singolare



Vittorie (5)

Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Tier I (1)
Tier II (1)
Tier III (1)
Tier IV (1)
Tier V (1)
Nr. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 12 gennaio 2003 Moorilla Hobart International, Hobart Cemento Amy Frazier 6–2, 4–6, 6–4
2. 8 agosto 2004 Nordea Nordic Light Open, Stoccolma Cemento Tetjana Perebyjnis 6–1, 6–1
22 agosto 2004 Bronzo ai Giochi Olimpici, Atene Cemento Anastasija Myskina 6-3, 6-4
3. 24 ottobre 2004 Open di Zurigo, Zurigo Cemento (i) Marija Šarapova 4–6, 6–2, 6–3
4. 31 ottobre 2004 Fortis Championships Luxembourg, Lussemburgo Cemento (i) Dinara Safina 6–3, 6–4
5. 15 gennaio 2005 Medibank International, Sydney Cemento Samantha Stosur 6(5)–7, 6–4, 7–5

Sconfitte (4)

Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Tier I (0)
Tier II (1)
Tier III (1)
Tier IV (1)
Tier V (1)
Nr. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 31 marzo 2003 Sarasota Clay Court Classic, Sarasota Terra verde Anastasija Myskina 4-6, 1-6
2. 14 aprile 2003 Hungarian Grand Prix, Budapest Terra rossa Magüi Serna 6-3, 5-7, 4-6
3. 22 maggio 2004 WTA Austrian Open, Vienna Terra rossa Anna Smashnova 2-6, 6-3, 2-6
4. 26 febbraio 2005 Qatar Ladies Open, Doha Cemento Marija Šarapova 6-4, 1-6, 4-6

Doppio



Vittorie (7)

Legenda
Grande Slam (2)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Tier I (1)
Tier II (3)
Tier III (0)
Tier IV (1)
Tier V (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 18 giugno 2004 AEGON International, Eastbourne Erba Magüi Serna Svetlana Kuznecova
Elena Lichovceva
6-4, 6-4
2. 8 agosto 2004 Nordea Nordic Light Open, Stoccolma Cemento Barbara Schett Emmanuelle Gagliardi
Anna-Lena Grönefeld
6–3, 6–3
3. 7 novembre 2004 Advanta Championships of Philadelphia, Filadelfia Sintetico (i) Lisa Raymond Liezel Huber
Corina Morariu
7–5, 6–4
4. 29 gennaio 2005 Australian Open, Melbourne Cemento Svetlana Kuznecova Lindsay Davenport
Corina Morariu
6-3, 6-4
5. 26 febbraio 2005 Qatar Total Open, Doha Cemento Francesca Schiavone Cara Black
Liezel Huber
6-3, 6-4
6. 2 aprile 2005 Sony Ericsson Open, Miami Cemento Svetlana Kuznecova Lisa Raymond
Rennae Stubbs
7-5, 6(5)-7, 6-2
7. 10 giugno 2007 Open di Francia, Parigi Terra rossa Mara Santangelo Katarina Srebotnik
Ai Sugiyama
7-6(5), 6-4

Sconfitte (9)

Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Champonships (0)
Tier I (0)
Tier II (5)
Tier III (3)
Tier IV (1)
Tier V (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 16 gennaio 2000 Moorilla Hobart International, Hobart Cemento Kim Clijsters Rita Grande
Émilie Loit
6–2, 2–6, 6–3
2. 14 giugno 2003 DFS Classic, Birmingham Erba Martina Navrátilová Els Callens
Meilen Tu
5-7, 4-6
3. 23 agosto 2003 Pilot Pen Tennis, New Haven Cemento Magüi Serna Virginia Ruano Pascual
Paola Suárez
6(6)–7, 3–6
4. 5 aprile 2004 Bausch & Lomb Championships, Amelia Island Terra verde Myriam Casanova Nadia Petrova
Meghann Shaughnessy
6-3, 2-6, 5-7
5. 5 marzo 2005 Dubai Tennis Championships, Dubai Cemento Svetlana Kuznecova Virginia Ruano Pascual
Paola Suárez
7-6(7), 2-6, 1-6
6. 27 maggio 2006 Istanbul Cup, Istanbul Terra rossa Sania Mirza Al'ona Bondarenko
Nastas'sja Jakimava
2-6, 4-6
7. 24 febbraio 2007 Dubai Tennis Championships, Dubai (2) Cemento Svetlana Kuznecova Cara Black
Liezel Huber
6(6)-7, 4-6
8. 26 maggio 2007 Internationaux de Strasbourg, Strasburgo Terra rossa Sun Tiantian Yan Zi
Zheng Jie
3-6, 4-6
9. 19 agosto 2007 East West Bank Classic, Los Angeles Cemento Mara Santangelo Květa Peschke
Rennae Stubbs
0-6, 1-6

Doppio misto



Sconfitte (3)

Tornei del Grande Slam
Australian Open (0)
Open di Francia (0)
Torneo di Wimbledon (2)
US Open (1)
Argenti Olimpici (0)
N. Data Torneo Superficie Partner Avversario in finale Punteggio
1. 3 luglio 2004 Torneo di Wimbledon, Londra Erba Todd Woodbridge Cara Black
Wayne Black
6–3, 6(8)–7, 4–6
2. 12 settembre 2004 US Open, New York Cemento Todd Woodbridge Vera Zvonarëva
Bob Bryan
3-6, 4-6
3. 8 luglio 2007 Torneo di Wimbledon, Londra (2) Erba Jonas Björkman Jelena Janković
Jamie Murray
4-6, 6-3, 1-6

Risultati in progressione


SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare


Torneo19981999200020012002200320042005200620072008200920102011V-S
Tornei del Grande Slam
Australian Open Q2 1T 3T 1T 1T 1T 4T QF A 3T 2T A 1T 2T 13–11
Open di Francia A 3T 1T 1T 1T 1T 1T A 3T 1T A A 1T A 4–9
Wimbledon A 1T 2T 2T 1T 3T 3T A 2T 2T A A 2T A 9–9
US Open A 1T 2T 3T 2T 3T 2T 1T 1T 1T A A 1T A 7–10
Grand Slam Win-Loss 0-0 2–4 4–4 3–4 1–4 4–4 6–4 4–2 3–3 3–4 1–1 0–0 1–4 1–1 33-39
Year-End Championship
WTA Tour Championships A A A A A A A A A A A A A A 0–0
Olympic Games
Summer Olympics Non disputato 1T Non disputato SF-B Non disputato 1T Non disputato 5–3
WTA Premier Mandatory
Indian Wells A 2T Q1 Q1 A A 3T A A 3T A A 4T A 7-4
Miami A 2T Q2 1T 1T 4T 4T 4T A 1T A A 2T A 9-8
Madrid Non disputato A Q1 A 0-0
Pechino Non disputato Non Tier I A A A 0-0
WTA Premier 5
Dubai Non disputato Non Tier I A 2T A 1-1
Roma A A A A A A 1T A 1T A Q1 A Q2 A 0-2
Canada A A A Q1 Q2 1T A A 1T A A A Q1 A 0-2
Cincinnati Non disputato Non Tier I A A A 0-0
Tokyo A A A A Q3 A 1T A A A A A A A 0-1
Carriera
Titoli vinti-finali 0-00-00-00-00-01-34-51-20-00-00-00-00-00-06-10
Ranking a fine anno 172 94 115 47 100 35 13 29 163 58 311 309 110 317 -

Note


  1. Statistiche sul sito Wta, su wtatour.com (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2011).
  2. ubitennis.com, Alicia Molik la Maga di Oz, su ubitennis.com. URL consultato il 1º marzo 2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Tennis

На других языках


[de] Alicia Molik

Alicia Molik (* 27. Januar 1981 in Adelaide) ist eine ehemalige australische Tennisspielerin.

[en] Alicia Molik

Alicia Molik (born 27 January 1981) is an Australian former professional tennis player. She reached a career-high singles ranking of world No. 8 and won a bronze medal in singles for Australia at the 2004 Summer Olympics by upsetting then-world No. 3 and reigning French Open champion Anastasia Myskina. Molik peaked at No. 6 in the doubles rankings and won Grand Slam titles at the 2005 Australian Open and the 2007 French Open alongside Svetlana Kuznetsova and Mara Santangelo, respectively. She won the 2004 Zurich Open, defeating Maria Sharapova in the final, and reached the finals of the 2004 Wimbledon, 2004 US Open, and 2007 Wimbledon mixed doubles events, as well as the quarterfinals of the 2005 Australian Open singles tournament.

[es] Alicia Molik

Alicia Molik ( Adelaida, 27 de enero de 1981) es una exjugadora de tenis profesional australiana.
- [it] Alicia Molik

[ru] Молик, Алисия

Алисия Молик (англ. Alicia Molik; родилась 27 января 1981 года в Аделаиде, Австралия) — австралийская теннисистка и тренер. Победительница двух турниров Большого шлема в парном разряде (Открытый чемпионат Австралии-2005; Открытый чемпионат Франции-2007); финалистка трёх турниров Большого шлема в миксте; призёр олимпийского теннисного турнира в одиночном разряде; победительница 12 турниров WTA (пять — в одиночном разряде); бывшая шестая ракетка мира в парном рейтинге и бывшая восьмая — в одиночном; финалистка Кубка Хопмана (2003) в составе национальной сборной Австралии; победительница одного юниорского турнира Большого шлема в парном разряде (Открытый чемпионат Австралии-1998).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии