Aljaksandr Ermakovič (in bielorusso: Аляксандр Ермаковіч?, angl. Alyaksandr Yermakovich; Luninec, 21 gennaio 1975) è un allenatore di calcio ed ex calciatore bielorusso, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio e calciatori bielorussi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Aljaksandr Ermakovič | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 174 cm | |
Peso | 71 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Squadra | ![]() | |
Termine carriera | 2009 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1992 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1993-1998 | ![]() | 111 (16) |
1998-2009 | ![]() | 223 (13) |
Carriera da allenatore | ||
2009-2013 | ![]() | (vice) |
2013-2018 | ![]() | |
2018- | ![]() | (vice) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 27 febbraio 2020 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
In carriera ha vinto 11 campionati bielorussi, 5 da giocatore, 4 da assistente e 2 da allenatore, vincendo 8 campionati di fila tra il 2006 e il 2014.
Interno di centrocampo, poteva essere schierato sia come mediano sia come esterno destro.
Il 20 ottobre 2013 esordisce sulla panchina del BATE contro il Gomel, sfida vinta 0-1 usando un 4-2-3-1. In seguito prediligerà sempre il 4-3-3, usando anche un più prudente 4-4-2 o ritornando al 4-2-3-1 nelle sfide giocate in Europa. Raramente ha sperimentato il BATE giocando con una difesa a 3.
Altri progetti
![]() | ![]() |